<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Non sò risponderti, ma non credo che negli Stati Uniti vogliano Chrysler o Alfa 3.0 gasolio.
Ti do una dritta ;)
Devono montare il 3 litri turbonafta (vincolo di circa 15 km/litro)
Ma ti riferisci alla Dodge da 40 mpg?
Da amante dei ciclo otto aspirati risponderei anch'io "su Alfa spero di no". D'altra parte, se perfino dalle parti di Monaco le vendite dei benzina non sono più quelle di una volta ... :?

P.S. vedo un po' di sordina sul m/a aplicato al diesel, dopo gli annunci della presentazione ... ;)
 
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Nel frattempo compreremo i modellini della Alfa Romeo Giulia Pantera...
dalle mie parti si dice pecà!
Tieni conto che c'è chi si lamenta su Giulietta senza nemmeno averla provata, quindi...
Purtroppo quando si parla di Alfa la razionalità vacilla... :D ;)

SediciValvole ha scritto:
Chassis che rapporto avete voi ingegneri coi collaudatori? avete provato già la nuova Serie3?
Ora non esageriamo... :D
Pensa che io, pur non ritenendola una Alfa doc vorrei comprarla al posto della Golf di mia moglie....
E' vero che quando c'è un Alfa la razionalità vacilla. Ma tu sei un ingegnere e certe cose non le puoi capire :lol: :lol: :lol: :lol:
secondo me la nuova Serie3 farà il botto,sarà meno sportiva di quella attuale ma a livello estetico guadagnerà tanto in eleganza e classe...e sinceramente spendessi 30000 euro per una berlina avrei il piacere di respirare aria di lusso e non da utilitaria. Hanno fatto un passo indietro ed è quello che m'aspettavo,la nuova Serie5 mi piace tanto ma tanto tanto e la 3 da quello che ho cominciato a vedere mi piacerà parecchio....Non vorrei un'ALFA lussuosa ma è anche vero che nel dna (non il manettino) di questo marchio rientrano il volante in legno,il pomello in legno,le finiture in legno oltre che in alluminio e gli interni chiari...dall'Alfetta fino alla 156...poi questo materiale s'è perso strada facendo e sulla 159 nemmeno traccia. Ricordo la 155 V6 Super con fascia,volante e pomello in legno e gli interni chiari....certo era sempre una Tempra ma il colpo d'occhio era notevole. Stessa critica la rivolgo alla Lancia,dov'è andata a finire la rosa del sahara (come si chiamava il legno usato sulla Thema vecchia?) accostata all'alcantara e all'alluminio? Lancia era questo! Sulla Delta è un trionfo di nero e alluminio....si respira aria tecnologica ma non lussuosa.
 
chassis_engineer ha scritto:
Commercialmente 159 ha fatto un po' la fine dell'Alfa 90 rispetto all'Alfetta (alla 156).
La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.
Quei costi di produzione sarebbero stati altrettanto sbagliati anche se la 159 si fosse stata stravenduta, avesse quindi raggiunto il BEP a due anni, e vi avesse poi permesso buoni guadagni?

Non credo sia corretto, senza averla vista nè provata, esprimere giudizi su Giulia.

La macchina sarà quello che è Giulietta nel C, ovvero nella parte alta del segmento, soprattutto come piacere di guida/efficienza di guida.

Ad un prezzo più basso rispetto a BMW, Audi, Mercedes.

Davvero pensate di mantenere le prerogative che ha la Giulietta nel proprio segmento, trasponendola di peso nel segmento superiore, con qualche motore più grosso? Perchè non allungarla di un altro po' e farci direttamente anche una E, allora? Andiamo....

Sul resto, che il prodotto da appassionati si stravenda, l'analisi è complessa e richiede tempo.

Audi dà qualche indizio in senso contrario, così come la moda dei SUV ed il calo del mercato delle sportive.

A meno che non si consideri macchina sportiva un 3er a gasolio, cosa che mi lascerebbe molto perplesso.

Bah, vedi tu: hai scritto tu che la usate come benchmark, e dubito abbiate preso un m3. Lo fate per il bagagliaio?

Non credo comuqnue che chi fà le strategie sbagli sempre e, cosa da non sottovalutare, i conti sotto ce l'hanno loro, non io o altri appassionati.
Bah, tu li ritieni corretti, e legittimamente li difendi, e quindi eccoci quì a parlarne. Diciamo che i conti sviluppati in precedenza, alla luce dei fatti, tanto corretti non si sono dimostrati: ai fini di una gamma prodotto decorosa e delle vendite, qualcuno li definisce addirittura fallimentari. E le conseguenze sono in grado valutarle anche tanti appassionati, magari non tutti. E se i conti attuali li sta facendo lo stesso team che ha cannato quelli vecchi, vedi che c'è più di qualche spunto di riflessione.
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Non sò risponderti, ma non credo che negli Stati Uniti vogliano Chrysler o Alfa 3.0 gasolio.
Ti do una dritta ;)
Devono montare il 3 litri turbonafta (vincolo di circa 15 km/litro)
Ma ti riferisci alla Dodge da 40 mpg?
Da amante dei ciclo otto aspirati risponderei anch'io "su Alfa spero di no". D'altra parte, se perfino dalle parti di Monaco le vendite dei benzina non sono più quelle di una volta ... :?

P.S. vedo un po' di sordina sul m/a aplicato al diesel, dopo gli annunci della presentazione ... ;)
Mauro,
La "Chrysler 40mpg" sarà a benzina, 1.4 multiar. Dovrebbe trattarsi dell'erede di Caliber, quindi segmento C

Niente diesel
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
159 costa meno ora...per forza, è un modello commercialmente bruciato e non più pubblicizzato.

"Ora"? :shock: Ti devo allora informare che il primo riposizionamento di listino a ribasso la 159 / Brera lo ha avuto a pochi mesi dal lancio, quando il suo prezzo sfiorava quello delle tedesche. Furono passati opzionali una serie di equipaggiamenti di serie, per ribassare il prezzo di qualche migliaio d'euro. Il secondo, più robusto, è arrivato nel 2009, con l'introduzione dei nuovi motori, quando fra la 2.4 diesel e la nuova 2.0 170cv a listino c'era una differenza ingiustificabile di quasi 10.000 Euro. Poi sanata in fretta e furia togliendo di produzione il 2.4, che non era più richiesto.

Quindi è almeno dal 2009 - quando cioè era a metà della propria vita utile - che Fiat ha ufficialmente declassato i prezzi di vendita e riposizionato la vettura su un livello di prezzo generalista. Non da ora. Voi, che lo avete fatto, ve ne siete chiesti il motivo, la necessità?

Come mai tutta questa ritrosia a fare una seria analisi logica della parabola commerciale della 159?
Commercialmente 159 ha fatto un po' la fine dell'Alfa 90 rispetto all'Alfetta (alla 156).
La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.

Capisco. Conclusioni diverse per prodotti diversi. 3-4000 sportive vere per promozionare 100.000 frigoriferi americani. Personalmente mi fa un po' gioco delle tre carte.

Naturalmente siete liberi di porvi i vincoli che ritenete opportuni ( come noi quando andiamo in concessionaria, del resto ).

Basta che non veniate a spiegarci che "il prodotto per appassionati si venderebbe a quattro gatti". Perchè la smentita ce l'avete sul vostro listino. E quando uscirà la 4c, avrete la seconda.

Naturalmente, se non ne foste sicuri già adesso, nemmeno la fareste uscire: voi sapete già benissimo che il prodotto fatto per appassionati in realtà non si vende: si stravende. Ma perchè allora venite qui a dirci cose che voi stessi sapete inesatte?
Non credo sia corretto, senza averla vista nè provata, esprimere giudizi su Giulia.

La macchina sarà quello che è Giulietta nel C, ovvero nella parte alta del segmento, soprattutto come piacere di guida/efficienza di guida.

Ad un prezzo più basso rispetto a BMW, Audi, Mercedes.

Sul resto, che il prodotto da appassionati si stravenda, l'analisi è complessa e richiede tempo.

Audi dà qualche indizio in senso contrario, così come la moda dei SUV ed il calo del mercato delle sportive.

A meno che non si consideri macchina sportiva un 3er a gasolio, cosa che mi lascerebbe molto perplesso.

Se il mercato chiede al limite coupè con motori a gasolio, cosa è più rilevante? L'esercizio amletico sull'essenza del concetto di sportività o vendere? Su questo punto non mi sembra che fiat si sia persa in tanta filosofia con la Brera JTD, o la GT JTD , esattamente come non si sono perse BMW, Audi, & Co...

Audi continua ad ampliare la gamma coprendo un numero crescente di segmenti. Che indizi sta lanciando in segno contrario? Non è chiaro cosa intendi.

Se il mercato delle "sportive" è in calo, come mai Scirocco, Megane Coupè, RCZ, TT, 3er, A5,..., tutto tranne una nuova Alfa Romeo Giulia GT?

Se il mercato dei SUV è in calo, perchè fiat punta sui SUV per Alfa Romeo?
 
SZ. ha scritto:
Se il mercato chiede al limite coupè con motori a gasolio, cosa è più rilevante? L'esercizio amletico sull'essenza del concetto di sportività o vendere? Su questo punto non mi sembra che fiat si sia persa in tanta filosofia con la Brera JTD, o la GT JTD , esattamente come non si sono perse BMW, Audi, & Co...

Audi continua ad ampliare la gamma coprendo un numero crescente di segmenti. Che indizi sta lanciando in segno contrario? Non è chiaro cosa intendi.

Se il mercato delle "sportive" è in calo, come mai Scirocco, Megane Coupè, RCZ, TT, 3er, A5,..., tutto tranne una nuova Alfa Romeo Giulia GT?

Se il mercato dei SUV è in calo, perchè fiat punta sui SUV per Alfa Romeo?
Il successo di Audi lancia indizi che la sportività come la intende l'alfista non è un fattore determinante, a tal punto che anche BMW sta progressivamente accentuando l'aspetto "lusso tecnologico", piuttosto che quello sportivo.

Certo, rovesciando la questione in positivo, uno potrebbe anche vederci una possibilità di ingresso laddove altri si stanno un po' ritirando, per andare a compensare, per cos' dire... ma non credo che un ragionamento del genere possa passare, dirigenzialmente parlando.

I SUV possono essere in calo quelli grossi, ma i crossover e quelli compatti vanno eccome...da lì C-SUV.

Le sportive pure sono un po' in calo da anni.
A5 e 3er coupè sono berline sportiveggianti, tutt'al più (principalmente BMW, ovviamente).

Comunque, io idealmente vi dò anche ragione su tante cose.

Ma idealmente.
Poi, per assurdo ma nemmeno tanto, possono funzionare cose che non vi aspettereste, soprattutto nei nuovi mercati. Questo non lo sò.
 
chassis_engineer ha scritto:
SZ. ha scritto:
Se il mercato chiede al limite coupè con motori a gasolio, cosa è più rilevante? L'esercizio amletico sull'essenza del concetto di sportività o vendere? Su questo punto non mi sembra che fiat si sia persa in tanta filosofia con la Brera JTD, o la GT JTD , esattamente come non si sono perse BMW, Audi, & Co...

Audi continua ad ampliare la gamma coprendo un numero crescente di segmenti. Che indizi sta lanciando in segno contrario? Non è chiaro cosa intendi.

Se il mercato delle "sportive" è in calo, come mai Scirocco, Megane Coupè, RCZ, TT, 3er, A5,..., tutto tranne una nuova Alfa Romeo Giulia GT?

Se il mercato dei SUV è in calo, perchè fiat punta sui SUV per Alfa Romeo?
Il successo di Audi lancia indizi che la sportività come la intende l'alfista non è un fattore determinante, a tal punto che anche BMW sta progressivamente accentuando l'aspetto "lusso tecnologico", piuttosto che quello sportivo.

Certo, rovesciando la questione in positivo, uno potrebbe anche vederci una possibilità di ingresso laddove altri si stanno un po' ritirando, per andare a compensare, per cos' dire... ma non credo che un ragionamento del genere possa passare, dirigenzialmente parlando.

Certo è ben curioso. Voi Fiat, con l'acquisizione Chrysler, strutturalmente siete già uno dei gruppi dell'automotive più grandi al mondo, e penso anche che stiate lavorando ed investendo per diventarlo anche a livello produttivo.

Eppure la vostra dirigenza si fa dettare l'agenda da Audi.

Ma a questi vostri dirigenti gliel'avete mai provato a spiegare il discorso che tu fai sopra, e che Audi...vende Audi e non Alfa Romeo?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Certo è ben curioso. Voi Fiat, con l'acquisizione Chrysler, strutturalmente siete già uno dei gruppi dell'automotive più grandi al mondo, e penso anche che stiate lavorando ed investendo per diventarlo anche a livello produttivo.

Eppure la vostra dirigenza si fa dettare l'agenda da Audi.

Ma a questi vostri dirigenti gliel'avete mai provato a spiegare il discorso che tu fai sopra, e che Audi...vende Audi e non Alfa Romeo? Vogliono sfidare un avversario scegliendo la stessa identica arma che quello padroneggia da 20anni, e con cui ha appena finito di sgominare ogni tipo di concorrenza?
Non credo che la dirigenza si faccia dettare l'agenda da Audi, semmai sanno ciò che è evidente ovvero che Audi ha avuto grossi sviluppi ma c'è voluto del tempo.

Comunque....facciamo due scenari:

1) Gamma completa Alfa fatta in sinergia ma con alcune differenziazioni.

2) Gamma completa Alfa fatta con forti specificità, addirittura alcune o molte unicità.

Qual'è quella che, considerato tutto, è più conveniente fare, considerato anche l'allargamento dei mercati?

Inoltre, a mio parere, il cliente Audi/BMW è ormai abbastanza simile.

Anzi, ti dirò, a parte qualche bimmer talebano o mercedessista fedelissimo, a mio avviso esiste grossomodo un "cliente triade" che si orienta lì perchè vuole una macchina che porta sù un marchio di un qualche prestigio e poi sceglie di volta in volta a seconda della riuscita del singolo modello e di altre condizioni al contorno (immagine del modello, condizioni di vendita, effetto ultima novità, etc..).

Questa è una mia percezione, poi magari sbaglio perchè non è nemmeno il mio lavoro e mi interessa fino ad un certo punto.

Riporto anche l'esempio dei nippo che fanno spesso macchine di caratura mondiale e, in Italia soprattutto, in pochi si cacano perchè il marchio non è quello giusto ed il marketing pure.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Certo è ben curioso. Voi Fiat, con l'acquisizione Chrysler, strutturalmente siete già uno dei gruppi dell'automotive più grandi al mondo, e penso anche che stiate lavorando ed investendo per diventarlo anche a livello produttivo.

Eppure la vostra dirigenza si fa dettare l'agenda da Audi.

Ma a questi vostri dirigenti gliel'avete mai provato a spiegare il discorso che tu fai sopra, e che Audi...vende Audi e non Alfa Romeo? Vogliono sfidare un avversario scegliendo la stessa identica arma che quello padroneggia da 20anni, e con cui ha appena finito di sgominare ogni tipo di concorrenza?
Non credo che la dirigenza si faccia dettare l'agenda da Audi, semmai sanno ciò che è evidente ovvero che Audi ha avuto grossi sviluppi ma c'è voluto del tempo.

Comunque....facciamo due scenari:

1) Gamma completa Alfa fatta in sinergia ma con alcune differenziazioni.

2) Gamma completa Alfa fatta con forti specificità, addirittura alcune o molte unicità.

Qual'è quella che, considerato tutto, è più conveniente fare, considerato anche l'allargamento dei mercati?

Inoltre, a mio parere, il cliente Audi/BMW è ormai abbastanza simile.

Anzi, ti dirò, a parte qualche bimmer talebano o mercedessista fedelissimo, a mio avviso esiste grossomodo un "cliente triade" che si orienta lì perchè vuole una macchina che porta sù un marchio di un qualche prestigio e poi sceglie di volta in volta a seconda della riuscita del singolo modello e di altre condizioni al contorno (immagine del modello, condizioni di vendita, effetto ultima novità, etc..).

Questa è una mia percezione, poi magari sbaglio perchè non è nemmeno il mio lavoro e mi interessa fino ad un certo punto.
d'istinto direi la prima,quantomeno nel breve termine,ragionandoci su invece opto per la seconda ipotesi ma i benefici si vedranno nel lunghissimo termine. Intendo quello che fa BMW che non è diverso da quello che fa Fiat,solo che nel gruppo italiano e nel gruppo VAG la condivisione è estesa a tutti i marchi del gruppo,BMW realmente ricarrozza un paio di sue piattaforme (che poi non saranno neanche tantissime),hanno cominciato ad usare un layout e col tempo hanno sempre proseguito con lo stesso inventandoci sopra segmenti su segmenti e nicchie varie...e così smalisce i costi di progettazione. se l'Alfa seguisse questa strada ci vorrebbe almeno un decennio per recuperare i costi di pianali e motori dedicati,quindi almeno 2 generazioni di vetture a vuoto che produrranno solo perdite...e solo dopo sperare di recuperare. Dico bene Chassis?
 
SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Nel frattempo compreremo i modellini della Alfa Romeo Giulia Pantera...
dalle mie parti si dice pecà!
Tieni conto che c'è chi si lamenta su Giulietta senza nemmeno averla provata, quindi...
Purtroppo quando si parla di Alfa la razionalità vacilla... :D ;)

SediciValvole ha scritto:
Chassis che rapporto avete voi ingegneri coi collaudatori? avete provato già la nuova Serie3?
Ora non esageriamo... :D
Pensa che io, pur non ritenendola una Alfa doc vorrei comprarla al posto della Golf di mia moglie....
E' vero che quando c'è un Alfa la razionalità vacilla. Ma tu sei un ingegnere e certe cose non le puoi capire :lol: :lol: :lol: :lol:
secondo me la nuova Serie3 farà il botto,sarà meno sportiva di quella attuale ma a livello estetico guadagnerà tanto in eleganza e classe...e sinceramente spendessi 30000 euro per una berlina avrei il piacere di respirare aria di lusso e non da utilitaria. Hanno fatto un passo indietro ed è quello che m'aspettavo,la nuova Serie5 mi piace tanto ma tanto tanto e la 3 da quello che ho cominciato a vedere mi piacerà parecchio....Non vorrei un'ALFA lussuosa ma è anche vero che nel dna (non il manettino) di questo marchio rientrano il volante in legno,il pomello in legno,le finiture in legno oltre che in alluminio e gli interni chiari...dall'Alfetta fino alla 156...poi questo materiale s'è perso strada facendo e sulla 159 nemmeno traccia. Ricordo la 155 V6 Super con fascia,volante e pomello in legno e gli interni chiari....certo era sempre una Tempra ma il colpo d'occhio era notevole. Stessa critica la rivolgo alla Lancia,dov'è andata a finire la rosa del sahara (come si chiamava il legno usato sulla Thema vecchia?) accostata all'alcantara e all'alluminio? Lancia era questo! Sulla Delta è un trionfo di nero e alluminio....si respira aria tecnologica ma non lussuosa.
la prossima serie 3 non si chiamerá serie3 ma serie 4....
 
chassis_engineer ha scritto:
Non credo che la dirigenza si faccia dettare l'agenda da Audi, semmai sanno ciò che è evidente ovvero che Audi ha avuto grossi sviluppi ma c'è voluto del tempo.

Allora hanno trascurato un dettaglio importante: Audi è nata piccola, da una costola VW, e la sua progettualità quindi ha avuto il tempo di svilupparsi un poco alla volta, di pari passo con le dimensioni dell'azienda. E' per questo che hanno avuto tanto tempo.

Se ci si ritrova grandi gruppo dalla sera alla mattina, non è detto che si abbia a disposizione tutto questo tempo per agire.

Comunque....facciamo due scenari:

1) Gamma completa Alfa fatta in sinergia ma con alcune differenziazioni.

2) Gamma completa Alfa fatta con forti specificità, addirittura alcune o molte unicità.

Qual'è quella che, considerato tutto, è più conveniente fare, considerato anche l'allargamento dei mercati?

Dipende tutto da quanto vendi, chassis. Questo è un dettaglio importantissimo cui pare non diate alcun peso, nè in sede di preventivo, quando definite un progetto futuro, nè in sede di consuntivo, quando dovete analizzare un insuccesso ormai conclamato. La 159 è stata un errore perchè vi costava troppo produrla in assoluto, o in relazione alle vendite, che sono state scarse? Ad altri costruttori le proprie segmento D sono costate più che a voi la 159. Ma loro ci hanno guadagnato, come hanno fatto? Il BEP è una cosa che arriva a due anni, da sè, perchè qualcuno lo scrive su un foglio, o solo se il prodotto ha successo? Io so già che a me non risponderai, ma voi, queste domande, ve le siete fatte?

Non lo so, sbaglierò, ma a leggerti ho come l'impressione che voi abbiate trasformato una variabile molto aleatoria, ma fondamentale - il successo commerciale del prodotto - in una costante su cui poter contare. Anzi, in una costante che definite e fissate voi, a vostra discrezione, quando vi mettete a tavolino a fare bilanci preventivi sul tal progetto.

Se qualcuno vi dice: "questa Giulia fatta così a me non entusiasma", non vi allarmate affatto, anzi, si leggono risposte del tipo: "tu non hai elementi per capire e giudicare questa Giulia", come a dire: "tu non ci capisci una sega, lo sappiamo noi cosa ti piace". Insomma, sembrate proprio sicuri spaccati del vostro prodotto. Ma poi... provvederete anche ad andare in concessionaria, assegno alla mano, a comprarvele, queste vetture, o è tenuto in conto anche il gradimento della clientela?

Inoltre, a mio parere, il cliente Audi/BMW è ormai abbastanza simile.

Anzi, ti dirò, a parte qualche bimmer talebano o mercedessista fedelissimo, a mio avviso esiste grossomodo un "cliente triade" che si orienta lì perchè vuole una macchina che porta sù un marchio di un qualche prestigio e poi sceglie di volta in volta a seconda della riuscita del singolo modello e di altre condizioni al contorno (immagine del modello, condizioni di vendita, effetto ultima novità, etc..).

Questa è una mia percezione, poi magari sbaglio perchè non è nemmeno il mio lavoro e mi interessa fino ad un certo punto.
Ok, questa è un tuo punto di vista, che non condivido, ma già lo sai, inutile rimetterlo in discussione.

Riporto anche l'esempio dei nippo che fanno spesso macchine di caratura mondiale e, in Italia soprattutto, in pochi si cacano perchè il marchio non è quello giusto ed il marketing pure.
Credo ti possa riferire solo a Lexus. E mi pare ci siano dei motivi tecnici ben precisi per l'insuccesso, che vanno al di là dell'immagine. Assenza di diesel su tutta la gamma, diesel sbagliato sull'unico modello che lo prevede, scarsa configurabilità e, di conseguenza, rete ormai inesistente sul territorio. L'immagine invece si rivela buonissima su certi prodotti che invece magicamente incontrano i gusti del cliente: vedi il suv della vecchia generazione, che andava come il pane.

Saluti
 
Considerazione sulle japo (che non perdo mai di vista, nelle loro varie sperimentazioni) ..
Sebbene abbia mollato il Mercato Italiano da parecchio tempo, se Honda si decidesse di buttar sù la trazione vettoriale (che c'era sulla Legend, appena ritirata dal Listino) anche sul modello Accord ecco che allora me l'andrei quasi sicuramente a comperare.
Spendo quello che spendo, ma mi porto a casa un prodotto che vale la spesa.

L'errore che sta facendo Fiat è proprio come dice BC, ovvero il sottovalutare il grado di conoscenze della clientela 40-50enne che è poi quella che ha più money nelle tasche e che - proprio per questo - nel tempo poi ti premierà, ma solo a patto che tu sia onesto come costruttore.

L'onestà .. già, gran bella cosa.
Spesso qui si parla di rilancio, di "svolta" del modo di produrre tipico di Fiat, di maggior impulso all'uso sinergico delle capacità aziendali .. ottimo, era anche ora che si facesse.
Però cos'è che vediamo, per strada? Ho incrociato l'altro giorno una Bravo: al momento di girare alla sua Dx, ha messo la freccia e nello stesso momento si è acceso il corrispondente faretto di profondità!
Idem sulle GPunto: quante volte ce le troviamo davanti in frenata, si accendono le tre luci di stop e allo stesso tempo le due frecce ..

Ecco, son queste le cose che ti si radicano dentro e che poi ti rendono perplesso di fronte a MiTo e G10 .. si sà, si percepisce chiaramente chi ha fatto cosa.

Continuando sulla traccia del razionalismo nelle scelte e del contenimento dei costi, questo modo di percepire l'Azienda (tutto nostro italiano) non viene minimamente scalfito, anzi: la prima volta che incontreremo una G10 anche con un solo faro spento, ecco che subito dentro di noi "scatta" il pensiero di negatività e di pochezza del prodotto.
E' su questo aspetto che ci si deve impegnare, ed è un aspetto FULCRO di tutto quello che viene e che verrà.
8) 8) 8) 8)

Aggiungo un appunto di Mauro65 .. (sgrat sgrat :lol: )
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Come mai tutta questa ritrosia a fare una seria analisi logica della parabola commerciale della 159?
Commercialmente 159 ha fatto un po' la fine dell'Alfa 90 rispetto all'Alfetta (alla 156).La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.
Continuate a fare l'errore di guardare le cose solo dal punto di vista del produttore, quasi che i clienti siano una massa di pecore belanti pronte a sorbirsi qualsiasi minestra riscaldata.

La 159 è stata ritenuta sbagliata dal mercato: nonostante la bella linea e nonostante che (cit. 4R) fosse "la più TP tra le TA", ha pagato dazio all' abitabilità ridotta in relazione agli elevati ingombri esterni ed alle prestazioni inferiori a quelle del concorrente di riferimento(*), e di conseguenza il prezzo è stato ritenuto spropositato.

(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )

ocjo che ormai sei più vicino ai 50 che ai 40.... :twisted: :twisted: :twisted:
 
blackshirt ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )
ocjo che ormai sei più vicino ai 50 che ai 40.... :twisted: :twisted: :twisted:
Giovinotto, che ci vuol fare, il peso dell'esperienza :p
 
|Mauro65| ha scritto:
blackshirt ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )
ocjo che ormai sei più vicino ai 50 che ai 40.... :twisted: :twisted: :twisted:
Giovinotto, che ci vuol fare, il peso dell'esperienza :p

aggiungi pure che i capelli bianchi fanno molto fascinoso :D :D :D
 
Back
Alto