<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 50 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
159 costa meno ora...per forza, è un modello commercialmente bruciato e non più pubblicizzato.

"Ora"? :shock: Ti devo allora informare che il primo riposizionamento di listino a ribasso la 159 / Brera lo ha avuto a pochi mesi dal lancio, quando il suo prezzo sfiorava quello delle tedesche. Furono passati opzionali una serie di equipaggiamenti di serie, per ribassare il prezzo di qualche migliaio d'euro. Il secondo, più robusto, è arrivato nel 2009, con l'introduzione dei nuovi motori, quando fra la 2.4 diesel e la nuova 2.0 170cv a listino c'era una differenza ingiustificabile di quasi 10.000 Euro. Poi sanata in fretta e furia togliendo di produzione il 2.4, che non era più richiesto.

Quindi è almeno dal 2009 - quando cioè era a metà della propria vita utile - che Fiat ha ufficialmente declassato i prezzi di vendita e riposizionato la vettura su un livello di prezzo generalista. Non da ora. Voi, che lo avete fatto, ve ne siete chiesti il motivo, la necessità?

Come mai tutta questa ritrosia a fare una seria analisi logica della parabola commerciale della 159?
Commercialmente 159 ha fatto un po' la fine dell'Alfa 90 rispetto all'Alfetta (alla 156).
La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.

Capisco. Conclusioni diverse per prodotti diversi. 3-4000 sportive vere per promozionare 100.000 frigoriferi americani. Personalmente mi fa un po' gioco delle tre carte.

Naturalmente siete liberi di porvi i vincoli che ritenete opportuni ( come noi quando andiamo in concessionaria, del resto ).

Basta che non veniate a spiegarci che "il prodotto per appassionati si venderebbe a quattro gatti". Perchè la smentita ce l'avete sul vostro listino. E quando uscirà la 4c, avrete la seconda.

Naturalmente, se non ne foste sicuri già adesso, nemmeno la fareste uscire: voi sapete già benissimo che il prodotto fatto per appassionati in realtà non si vende: si stravende. Ma perchè allora venite qui a dirci cose che voi stessi sapete inesatte?
Non credo sia corretto, senza averla vista nè provata, esprimere giudizi su Giulia.

La macchina sarà quello che è Giulietta nel C, ovvero nella parte alta del segmento, soprattutto come piacere di guida/efficienza di guida.

Ad un prezzo più basso rispetto a BMW, Audi, Mercedes.

Sul resto, che il prodotto da appassionati si stravenda, l'analisi è complessa e richiede tempo.

Audi dà qualche indizio in senso contrario, così come la moda dei SUV ed il calo del mercato delle sportive.

A meno che non si consideri macchina sportiva un 3er a gasolio, cosa che mi lascerebbe molto perplesso.

Non credo comuqnue che chi fà le strategie sbagli sempre e, cosa da non sottovalutare, i conti sotto ce l'hanno loro, non io o altri appassionati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Basta che non veniate a spiegarci che "il prodotto per appassionati si venderebbe a quattro gatti". Perchè la smentita ce l'avete sul vostro listino. E quando uscirà la 4c, avrete la seconda.

Ci stai facendo un pensierino anche tu? :)

... io devo trovare un modo da raccimolare 50mila euro da "buttare" in quelle 4 ruote è che facendole a numero chiuso ho paura che non riuscirò in tempo a mettermi in lista. :(

... sto addirittura pensando di dividere l'auto con un altro, comprandola in due dimezzerei il costo...

... si può alla mia età perdere tempo pensando a come comprare qualcosa che non ci si può permettere?
 
chassis_engineer ha scritto:
La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.

Grazie, mi hai confermato quello che ho sempre pensato. Ti posso fare una domanda? Ma siamo così sicuri che ripartire un'altra volta da zero, impoverendo tecnicamente il modello, costi meno che evolvere un pianale comunque nuovo, già al massimo delle stelle euroncap, e che credo con le linee di produzione già ammortizzate?
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.

Grazie, mi hai confermato quello che ho sempre pensato. Ti posso fare una domanda? Ma siamo così sicuri che ripartire un'altra volta da zero, impoverendo tecnicamente il modello, costi meno che evolvere un pianale comunque nuovo, già al massimo delle stelle euroncap, e che credo con le linee di produzione già ammortizzate?
ti riferisci alla 159 o alla Giulia?
 
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.

Grazie, mi hai confermato quello che ho sempre pensato. Ti posso fare una domanda? Ma siamo così sicuri che ripartire un'altra volta da zero, impoverendo tecnicamente il modello, costi meno che evolvere un pianale comunque nuovo, già al massimo delle stelle euroncap, e che credo con le linee di produzione già ammortizzate?
ti riferisci alla 159 o alla Giulia?

Alla 159. La G13 ancora non esiste.
 
fpaol68 ha scritto:
Grazie, mi hai confermato quello che ho sempre pensato. Ti posso fare una domanda? Ma siamo così sicuri che ripartire un'altra volta da zero, impoverendo tecnicamente il modello, costi meno che evolvere un pianale comunque nuovo, già al massimo delle stelle euroncap, e che credo con le linee di produzione già ammortizzate?
Che cosa ti avrei confermato?
Che utilizzare una piattaforma fatta per un solo modello costa di più?
Mi pare ovvia come cosa...

Che ci sia un impoverimento, è una valutazione tua.
I motori ora sono migliori, l'aerodinamica me lo auguro e di telaio dipenderà dai sistemi che verranno montati o meno sulla versione di produzione, in particolare la barra attiva.
Inoltre ci sarà una ottima scelta di automatici ed il doppia frizione. ;)
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Basta che non veniate a spiegarci che "il prodotto per appassionati si venderebbe a quattro gatti". Perchè la smentita ce l'avete sul vostro listino. E quando uscirà la 4c, avrete la seconda.

Ci stai facendo un pensierino anche tu? :)

... io devo trovare un modo da raccimolare 50mila euro da "buttare" in quelle 4 ruote è che facendole a numero chiuso ho paura che non riuscirò in tempo a mettermi in lista. :(

... sto addirittura pensando di dividere l'auto con un altro, comprandola in due dimezzerei il costo...

... si può alla mia età perdere tempo pensando a come comprare qualcosa che non ci si può permettere?

Guarda, se trovassi il modo di infilarmici dentro senza prima fratturarmi le ossa, non mi schiferebbe affatto. Quella che si è vista è bellissima, e tecnicamente un bijoux. Niente da dire, se non sul fatto che si parla già - vero ofalso - di una produzione limitata.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Grazie, mi hai confermato quello che ho sempre pensato. Ti posso fare una domanda? Ma siamo così sicuri che ripartire un'altra volta da zero, impoverendo tecnicamente il modello, costi meno che evolvere un pianale comunque nuovo, già al massimo delle stelle euroncap, e che credo con le linee di produzione già ammortizzate?
Che cosa ti avrei confermato?
Che utilizzare una piattaforma fatta per un solo modello costa di più?
Mi pare ovvia come cosa...

Che ci sia un impoverimento, è una valutazione tua.
I motori ora sono migliori, l'aerodinamica me lo auguro e di telaio dipenderà dai sistemi che verranno montati o meno sulla versione di produzione, in particolare la barra attiva.
Inoltre ci sarà una ottima scelta di automatici ed il doppia frizione. ;)

L'impoverimento non è opinione mia lo hai confermato tu stesso: Mc peggiore del Qa (del resto è ovvio), e blink inferiore alla attuale sosp. posteriore di 159. Non hai cmq risposto alla mia domanda. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Come mai tutta questa ritrosia a fare una seria analisi logica della parabola commerciale della 159?
Commercialmente 159 ha fatto un po' la fine dell'Alfa 90 rispetto all'Alfetta (alla 156).La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.
Continuate a fare l'errore di guardare le cose solo dal punto di vista del produttore, quasi che i clienti siano una massa di pecore belanti pronte a sorbirsi qualsiasi minestra riscaldata.

La 159 è stata ritenuta sbagliata dal mercato: nonostante la bella linea e nonostante che (cit. 4R) fosse "la più TP tra le TA", ha pagato dazio all' abitabilità ridotta in relazione agli elevati ingombri esterni ed alle prestazioni inferiori a quelle del concorrente di riferimento(*), e di conseguenza il prezzo è stato ritenuto spropositato.

(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )
 
fpaol68 ha scritto:
L'impoverimento non è opinione mia lo hai confermato tu stesso: Mc peggiore del Qa (del resto è ovvio), e blink inferiore alla attuale sosp. posteriore di 159. Non hai cmq risposto alla mia domanda. ;)
Beh, Premium non poteva aspirare ad essere una piattaforma globale nello stesso senso in cui può esserlo la nuova.

Sull'impoverimento, non sono così d'accordo, visto anche quello che è venuto fuori con Giulietta, che, ripeto, non è un'involuzione come qualcuno pensa.

Mi auguro poi che sulla versione finale di 944 arrivi la barra attiva.
 
|Mauro65| ha scritto:
Continuate a fare l'errore di guardare le cose solo dal punto di vista del produttore, quasi che i clienti siano una massa di pecore belanti pronte a sorbirsi qualsiasi minestra riscaldata.

La 159 è stata ritenuta sbagliata dal mercato: nonostante la bella linea e nonostante che (cit. 4R) fosse "la più TP tra le TA", ha pagato dazio all' abitabilità ridotta in relazione agli elevati ingombri esterni ed alle prestazioni inferiori a quelle del concorrente di riferimento(*), e di conseguenza il prezzo è stato ritenuto spropositato.

(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )
Anche la concorrente di riferimento di 1er è Golf/A3.
Sennò che l'hanno fatta a fare?

Personalmente non penso di fare errori di cui sopra, semmai il marketing o chi fà le strategie.

Ripeto comunque che questa è una macchina pensata principalmente per l'America e, poi, BRICS.
D'altra parte capite bene che sono i mercati che tirano di più e sono più vergini e di frontiera (mi riferisco a BRICS, USA sono maturi chiaramente).

Alfa è un marchio potenzialmente valido là, al netto di ritardi sulle reti e sulla penetrazione in alcune zone, etc...
Però, mi viene in mente, ad esempio, il Brasile dove Fiat è leader di mercato...quella è una ottima opportunità, credo, ma è una mia valutazione.

|Mauro65| ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non hai cmq risposto alla mia domanda. ;)
nemmeno a quella sul come faranno a rispettare le norme anti inquinamento usa per il 3.0 V6 turbodiesel ;)
a proposito, mettete il m/a su turbodiesel?
Non sò risponderti, ma non credo che negli Stati Uniti vogliano Chrysler o Alfa 3.0 gasolio.
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Come mai tutta questa ritrosia a fare una seria analisi logica della parabola commerciale della 159?
Commercialmente 159 ha fatto un po' la fine dell'Alfa 90 rispetto all'Alfetta (alla 156).La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.
Continuate a fare l'errore di guardare le cose solo dal punto di vista del produttore, quasi che i clienti siano una massa di pecore belanti pronte a sorbirsi qualsiasi minestra riscaldata.

La 159 è stata ritenuta sbagliata dal mercato: nonostante la bella linea e nonostante che (cit. 4R) fosse "la più TP tra le TA", ha pagato dazio all' abitabilità ridotta in relazione agli elevati ingombri esterni ed alle prestazioni inferiori a quelle del concorrente di riferimento(*), e di conseguenza il prezzo è stato ritenuto spropositato.

(*) serve a poco che il Gruppo affermi che il concorrente di riferimento della Giulietta è la Golf ... quando uno guardava la 159 la confrontava idealmente alla 3er, e pensando alla Giulia no gli verrà certo in mente la Passat. Forse negli Stati Uniti, qui no. Almeno fino a che la generazione degli attuali quarantenni non schiatta. Dovrete attendere ancora un po' (sgrat sgrat :lol: )
5 stelle.
L'errore è proprio quello.
 
Chassis domanda banale,ma almeno nelle tarature delle sospensioni ci saranno differenze fra quelle europee e quelle americane come avviene per la Thema?
 
chassis_engineer ha scritto:
Non sò risponderti, ma non credo che negli Stati Uniti vogliano Chrysler o Alfa 3.0 gasolio.
Ti do una dritta ;)
Devono montare il 3 litri turbonafta (vincolo di circa 15 km/litro)

chassis_engineer ha scritto:
Personalmente non penso di fare errori di cui sopra, semmai il marketing o chi fà le strategie.
Difatti ho usato la seconda persona plurale ;)
 
Back
Alto