Commercialmente 159 ha fatto un po' la fine dell'Alfa 90 rispetto all'Alfetta (alla 156).BelliCapelli3 ha scritto:chassis_engineer ha scritto:159 costa meno ora...per forza, è un modello commercialmente bruciato e non più pubblicizzato.
"Ora"? :shock: Ti devo allora informare che il primo riposizionamento di listino a ribasso la 159 / Brera lo ha avuto a pochi mesi dal lancio, quando il suo prezzo sfiorava quello delle tedesche. Furono passati opzionali una serie di equipaggiamenti di serie, per ribassare il prezzo di qualche migliaio d'euro. Il secondo, più robusto, è arrivato nel 2009, con l'introduzione dei nuovi motori, quando fra la 2.4 diesel e la nuova 2.0 170cv a listino c'era una differenza ingiustificabile di quasi 10.000 Euro. Poi sanata in fretta e furia togliendo di produzione il 2.4, che non era più richiesto.
Quindi è almeno dal 2009 - quando cioè era a metà della propria vita utile - che Fiat ha ufficialmente declassato i prezzi di vendita e riposizionato la vettura su un livello di prezzo generalista. Non da ora. Voi, che lo avete fatto, ve ne siete chiesti il motivo, la necessità?
Come mai tutta questa ritrosia a fare una seria analisi logica della parabola commerciale della 159?
La questione è semplice, comunque...la macchina era ritenuta sbagliata, specie come costi di produzione, relativamente alla situazione del gruppo, quindi eccoci quà.
Non credo sia corretto, senza averla vista nè provata, esprimere giudizi su Giulia.Capisco. Conclusioni diverse per prodotti diversi. 3-4000 sportive vere per promozionare 100.000 frigoriferi americani. Personalmente mi fa un po' gioco delle tre carte.
Naturalmente siete liberi di porvi i vincoli che ritenete opportuni ( come noi quando andiamo in concessionaria, del resto ).
Basta che non veniate a spiegarci che "il prodotto per appassionati si venderebbe a quattro gatti". Perchè la smentita ce l'avete sul vostro listino. E quando uscirà la 4c, avrete la seconda.
Naturalmente, se non ne foste sicuri già adesso, nemmeno la fareste uscire: voi sapete già benissimo che il prodotto fatto per appassionati in realtà non si vende: si stravende. Ma perchè allora venite qui a dirci cose che voi stessi sapete inesatte?
La macchina sarà quello che è Giulietta nel C, ovvero nella parte alta del segmento, soprattutto come piacere di guida/efficienza di guida.
Ad un prezzo più basso rispetto a BMW, Audi, Mercedes.
Sul resto, che il prodotto da appassionati si stravenda, l'analisi è complessa e richiede tempo.
Audi dà qualche indizio in senso contrario, così come la moda dei SUV ed il calo del mercato delle sportive.
A meno che non si consideri macchina sportiva un 3er a gasolio, cosa che mi lascerebbe molto perplesso.
Non credo comuqnue che chi fà le strategie sbagli sempre e, cosa da non sottovalutare, i conti sotto ce l'hanno loro, non io o altri appassionati.