<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

vecchioAlfista ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
:shock: non ci credo: siete ancora qui a discutere di chi in questo forum ci deve entrare e chi invece no?

E no, chi deve uscire e chi no!

E' diversa la cosa .. se permetti.

:shock:

Io dico che qualche volta mettono il lucchetto a tutta la room Alfa, così ci diamo tutti una calmata. E se non lo fanno...mi sa che mi prendo qualche tempo di pausa io: così non c'è più gusto.
il bello è che ne tu ne io abbiamo un'Alfa :D comunque concordo su un bel lucchetto di qualche giorno...c'è troppo accanimento dall'una e dall'altra parte.
Mi unisco pure io.
Qui ormai s'è persa la misura.
Mancano solo le liste di proscrizione.... :? :-( :cry: :rolleyes:
Edit: basterebbe il reciproco rispetto

Sì sì ..basterebbe questo e basterebbe quello.

In realtà quello che manca davvero, per fare stare buoni tutti ma veramente tutti, è una vera AlfaRomeo !

Sai dopo che toni pacati .. che quiete .. che relax .. :p :p

Tutti la a scambiarsi gli indirizzi per accessori vari, tuning, cerchi in lega ..

Un Forum davvero "nella norma" .. ecco, così come si vede in tanti altri Forum di tante altre Marche.

Ripeto: con i lucchetti non si combina niente, anzi si alza ancora di più il tono dello scontro.

8) 8)

la condizione essenziale, nonchè vero oggetto del contendere
Questo è dirimente. Lo so anch'io. Ma nel frattempo....
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
Lo sò che gli appasionati la comprerebbero (almeno a parole, perchè con Alfa non và mai bene niente)...però è sempre un discorso di incidenza percentuale sul totale...quando vai poi a calibrare la fascia di prezzo entrano in gioco tante cose.
Per esempio è problematico andare all'estero e chiedere soldoni con la rete che c'è, che è messa male, anche se ci sono eccezioni.

mah. Tirare in ballo la rete di vendita mi sembra un pò pretestuoso.

Quando Alfa era "a se stante", la rete era ancora peggio, eppure non pregiudicava ad Arese la costruzionedi di auto come "dovevano essere fatte". E con discreti risultati commerciali, tutto sommato

Trascuri un po' di cose.
Primo che l'auto creata da dio non portava grossi profitti ad ALFA, anzi. Poi erano altri tempi e la gente cercava auto e MEZZI sportivi, al contrario di oggi (con mio sommo rammarico) che vanno i SUV!!!
Non voglio giustificare niente, ma facciamo attenzione quando facciamo i paragoni col passato.
l'ho sempre detto,le macchine sono cambiate perchè è cambiato il mercato e sono cambiate le priorità...adesso oltre ai suv ci si è fissati sull'economia d'esercizio e sull'ecologia...e un'ALfa alla vecchia maniera andrebbe in controtendenza rispetto tutti gli altri costruttori che invece sperimentano soluzioni nuove. Suvvia chi è disposto a spendere 30000 euro per una berlina difficile da guidare,poco sicura e che consuma 10km/l?
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
in un mercato "normale", i profitti si fanno vendendo un prodotto fatto al meglio delle possibilità e, soprattutto, pensato e creato per rispondenze alle richieste della clientela ed al livello che il marchio richiede.

Qua si fa il prodotto puntando soprattutto sul suo limitato costo di produzione/progetto, a prescinere del livello di rispondenza alle aspettative, qualità, pregio e livello dell'auto.

C'è qualcosa che non va. Oppure si ritorna al tanto decantato "riposizionamento" del marchio già detto, generato dalla sua banalizzazione su schemi molto generalisti tipici del gruppo madre. Un riposizionamento più basso, è ovvio...
Errato.
Diceva Enzo Ferrari che il cliente NON ha sempre ragione, perché non ha la minima idea di quello di cui si sta parlando (vai in una concessionaria e chiedi al primo cliente che trovi cosa sono le valvole al sodio o quante iniezioni fa un mjet).
Nondimano per vendere le auto devi farle come chiede il cliente. Il cliente Porsche vuole un Cayenne? In barba alla storia di rally, tu fai il Cayenne.
Il cliente ha meno soldi? CHIUNQUE tu sia, Maserati, Audi, ALFA o BMW, tu scendi di un segmento (quattroportina, A1, MiTo, Mini).
Lo stesso per ALFA, si fa come tutti gli altri marchi. Valuti le richieste del cliente (sensibilità, comodità, spazio, agilità e via elencando) le metti in ordine di preferenza, le traduci in fattori tecnici (sospensioni morbide/dure, quadrilateri/multilink, turbo/aspirato, ecc...) e fai un prodotto come dice lui.
E se vuoi che questo prodotto sia anche profittevole, risparmi laddove possibile, ma non perché sei ALFA, ma perchùé devi sopravvivere sul mercato.
Anche Ferrari dall'alto del suo nome è scesa a compromessi,la California che Ferrari è? e la FF? ma se in certi paesi hanno certi gusti è normale cercare di fare il prodotto che vende di più e meglio...
 
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
Lo sò che gli appasionati la comprerebbero (almeno a parole, perchè con Alfa non và mai bene niente)...però è sempre un discorso di incidenza percentuale sul totale...quando vai poi a calibrare la fascia di prezzo entrano in gioco tante cose.
Per esempio è problematico andare all'estero e chiedere soldoni con la rete che c'è, che è messa male, anche se ci sono eccezioni.

mah. Tirare in ballo la rete di vendita mi sembra un pò pretestuoso.

Quando Alfa era "a se stante", la rete era ancora peggio, eppure non pregiudicava ad Arese la costruzionedi di auto come "dovevano essere fatte". E con discreti risultati commerciali, tutto sommato

Trascuri un po' di cose.
Primo che l'auto creata da dio non portava grossi profitti ad ALFA, anzi. Poi erano altri tempi e la gente cercava auto e MEZZI sportivi, al contrario di oggi (con mio sommo rammarico) che vanno i SUV!!!
Non voglio giustificare niente, ma facciamo attenzione quando facciamo i paragoni col passato.
l'ho sempre detto,le macchine sono cambiate perchè è cambiato il mercato e sono cambiate le priorità...adesso oltre ai suv ci si è fissati sull'economia d'esercizio e sull'ecologia...e un'ALfa alla vecchia maniera andrebbe in controtendenza rispetto tutti gli altri costruttori che invece sperimentano soluzioni nuove. Suvvia chi è disposto a spendere 30000 euro per una berlina difficile da guidare,poco sicura e che consuma 10km/l?
Io! Se va come dio comanda... io! :D Dammi i soldi e mi porto a casa una SZ a 40.000 euri! :thumbup:
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
in un mercato "normale", i profitti si fanno vendendo un prodotto fatto al meglio delle possibilità e, soprattutto, pensato e creato per rispondenze alle richieste della clientela ed al livello che il marchio richiede.

Qua si fa il prodotto puntando soprattutto sul suo limitato costo di produzione/progetto, a prescinere del livello di rispondenza alle aspettative, qualità, pregio e livello dell'auto.

C'è qualcosa che non va. Oppure si ritorna al tanto decantato "riposizionamento" del marchio già detto, generato dalla sua banalizzazione su schemi molto generalisti tipici del gruppo madre. Un riposizionamento più basso, è ovvio...
Errato.
Diceva Enzo Ferrari che il cliente NON ha sempre ragione, perché non ha la minima idea di quello di cui si sta parlando (vai in una concessionaria e chiedi al primo cliente che trovi cosa sono le valvole al sodio o quante iniezioni fa un mjet).
Nondimano per vendere le auto devi farle come chiede il cliente. Il cliente Porsche vuole un Cayenne? In barba alla storia di rally, tu fai il Cayenne.
Il cliente ha meno soldi? CHIUNQUE tu sia, Maserati, Audi, ALFA o BMW, tu scendi di un segmento (quattroportina, A1, MiTo, Mini).
Lo stesso per ALFA, si fa come tutti gli altri marchi. Valuti le richieste del cliente (sensibilità, comodità, spazio, agilità e via elencando) le metti in ordine di preferenza, le traduci in fattori tecnici (sospensioni morbide/dure, quadrilateri/multilink, turbo/aspirato, ecc...) e fai un prodotto come dice lui.
E se vuoi che questo prodotto sia anche profittevole, risparmi laddove possibile, ma non perché sei ALFA, ma perchùé devi sopravvivere sul mercato.

Scusa, ma guardando l'indice di gradimento dei prodotti Alfiat degli ultimi anni, al netto di quello che vuole il mercato, e valutando l'esempio che porti sull'ignoranza tecnica del cliente medio, direi che mi dai ragione :D e che l'errore tutto di fiat.

Visto che fiat, oltre a non fare le auto che il mercato vuole, (perchè il mercato può volere una Golf,ma non un Alfa fatta come una Golf, a giudicare dal ridimensionamento delle aspettative di vendita di G10 già discussi), non è capace neppure di fare le Alfa come "vendevano" bene prima.

Altro che sopravvivenza: qua si cambiano le carte in tavola per giustificare le più spregiudicate sinergie, e guarda caso i conti non tornano comunque.
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Parlo a titolo personale, ma credo che come me la pensano in molti qui, una Alfa dai contenuti autentici (TP schemi sospensivi di prim'ordine, motori al vertice ecc), saremmo tutti disposti a pagarla come e più di una BMW o Audi. Io sarei disposto anche a perdonare al gruppo la vergognosa assistenza e prese per il c.. con la brera.
Lo sò che gli appasionati la comprerebbero (almeno a parole, perchè con Alfa non và mai bene niente)...però è sempre un discorso di incidenza percentuale sul totale...quando vai poi a calibrare la fascia di prezzo entrano in gioco tante cose.
Per esempio è problematico andare all'estero e chiedere soldoni con la rete che c'è, che è messa male, anche se ci sono eccezioni.

mah. Tirare in ballo la rete di vendita mi sembra un pò pretestuoso.

Quando Alfa era "a se stante", la rete era ancora peggio, eppure non pregiudicava ad Arese la costruzionedi di auto come "dovevano essere fatte". E con discreti risultati commerciali, tutto sommato

Trascuri un po' di cose.
Primo che l'auto creata da dio non portava grossi profitti ad ALFA, anzi. Poi erano altri tempi e la gente cercava auto e MEZZI sportivi, al contrario di oggi (con mio sommo rammarico) che vanno i SUV!!!
Non voglio giustificare niente, ma facciamo attenzione quando facciamo i paragoni col passato.

non credo proprio.

Suv o non suv, BMW è lì a dimostrarti come, oggi giorno, si possa continuare a costruire e vendere (oltretutto a peso d'oro ed in grandi numeri), le stesse auto che Alfa Romeo vendeva 30 anni fa.

Se poi si è tecnicamente indipendente (e non una patacca per "nobili" meccaniche fiat), anche una Ferrari può permettersi di esprimere la propria interpretazione su temi diversi ai canoni classici, ampliando GIUSTAMENTE il proprio mercato e dimostrando cosa è in grado di fare Ferrari.
Dato che una FF integrale è ben altra cosa da un ipotetica rossa di Maranello con motore FTP a sbalzo, messo di traverso con TA scuola 128.!

Onestà intellettuale prima di tutto!
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa, ma guardando l'indice di gradimento dei prodotti Alfiat degli ultimi anni, al netto di quello che vuole il mercato, e valutando l'esempio che porti sull'ignoranza tecnica del cliente medio, direi che mi dai ragione :D e che l'errore tutto di fiat.
esatto, ed ho in mente un particolare AD.

Visto che fiat, oltre a non fare le auto che il mercato vuole, (perchè il mercato può volere una Golf,ma non un Alfa fatta come una Golf, a giudicare dal ridimensionamento delle aspettative di vendita di G10 già discussi), non è capace neppure di fare le Alfa come "vendevano" bene prima.

Altro che sopravvivenza: qua si cambiano le carte in tavola per giustificare le più spregiudicate sinergie, e guarda caso i conti non tornano comunque.
Non direi, il gradimento è molto aumentato ultimamente. 159 è stato un errore per tanti motivi, ma il di prodotto, che è lo stesso di A4 e co, ha vendto eccome. Avranno sbagliato gli interni o si saranno aspettati dai motori più di quanto effettivamente potevano. Penso che tantissimo abbia contato anche la defezione di GM.
E comunque, ripeto, Giulietta e Golf hanno a che fare relativamente. Sicuramente il maggior spazio rispetto a 147 senza diminuire le qualità di guida hanno aiutato molto.

vecchioAlfista ha scritto:
non credo proprio.

Suv o non suv, BMW è lì a dimostrarti come, oggi giorno, si possa continuare a costruire e vendere (oltretutto a peso d'oro ed in grandi numeri), le stesse auto che Alfa Romeo vendeva 30 anni fa.

Se poi si è tecnicamente indipendente (e non una patacca per "nobili" meccaniche fiat), anche una Ferrari può permettersi di esprimere la propria interpretazione su temi diversi ai canoni classici, ampliando GIUSTAMENTE il proprio mercato e dimostrando cosa è in grado di fare Ferrari.
Dato che una FF integrale è ben altra cosa da un ipotetica rossa di Maranello con motore FTP a sbalzo, messo di traverso con TA scuola 128.!

Onestà intellettuale prima di tutto!
BMW vende tanto per il marchio, l'X6 l'aveva fatto già Ssangyong e la 5GT esiste già come Croma. Ma non è tutto qui, di modelli sportivi in gamma ha la 1, la 3 e la z, la 5 è un carrarmato peggio di 159, la 7 non ne parliamo. La serie6 è una coupé alquanto turistica. E anche 3 ed 1 vendono più come diesel che come benzina, ovviamente. Qui ce la meniamo tanto con BMW giusto per la TP, ma come esempio prenderei più Mazda, col suo bello schema 128, che offre prodotti leggeri e comunicativi. La stessa BMW, ancora, non è che non risparmi, vende su scala mondiale, continua ad usare un pianale di vent'anni, non usa i quadrilateri manco lei, è indietro con i motori turbo benzina e il 1,6 l'ha fatto con PSA, non diversamente da quanto fa ALFA con FPT.

Sia chiaro, è un gran marchio, e i suoi 6L sono fantastici. Ha ottime prassi interne e sa organizzarsi, ha un'ottimo design e sa curare gli interni, almeno sulle versioni di punta.

Semplicemente non è tutto oro, sempre per onestà intellettuale.
BMW però ha ottimi aspirati a benzina e non direi che è indietro sui turbo basti pensare alle 30 e 35.
I Q li montera secondo quanto si dice sulla prossima 3r e mi pare che le grandi li montino. Poi serie 5 è una seg. E 159 è una D. La serie 7 è un carroarmato.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Da una parte mi sembra un discorso fondato. Dall'altra peró vedo che la 159 / Brera costa prezzi molto inferiori ad una tedesca, e non si vende ugualmente. Mi viene allora la sensazione che anche il vostro conto sia sbagliato, e che forse tutti i conti basati sulla paura di sbagliare portino fuori strada.
159 costa meno ora...per forza, è un modello commercialmente bruciato e non più pubblicizzato.
Del resto è un conto basato su una cosa che in realtà non avete mai provato a fare fino in fondo: qual è l'ultima Alfa da appassionati che ritenete di averci regalato? Io credo di intravvedere solo la 8c, che si è stravenduta nonostante la rete lacunosa: gli appassionati evidentemente se ne sono fottuti, davanti ad un prodotto così.

Davanti ad una 4c potrebbero entusiasmarsi nello stesso modo, ed esaurirvi tutta la produzione prima ancora di cominciarla. Se accadesse - un'altra volta - vi basterà per convincervi che forse una vera Alfa per appassionati si vende, e vi farà desistere dalla produzione di ottimi elettrodomestici? :D
Sulla 4C mi stà bene, anche perchè è oggettivamente più caratterizzata rispetto a qualsiasi cosa della concorrenza, Lotus a parte.

Sulla produzione normale, i vincoli sono altri.
Ci si arriverà, ma ci vorrà del tempo.

Quindi, leggendo tra le righe ( correggimi please :D ), un giorno vedremo di nuovo berline Alfa Romeo a trazione posteriore ?
:?:
Avete qualcosa in cantiere? :shock: :D
Aspetto con interesse una tua risposta!
Grazie
 
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Scusa, ma guardando l'indice di gradimento dei prodotti Alfiat degli ultimi anni, al netto di quello che vuole il mercato, e valutando l'esempio che porti sull'ignoranza tecnica del cliente medio, direi che mi dai ragione :D e che l'errore tutto di fiat.
esatto, ed ho in mente un particolare AD.

Visto che fiat, oltre a non fare le auto che il mercato vuole, (perchè il mercato può volere una Golf,ma non un Alfa fatta come una Golf, a giudicare dal ridimensionamento delle aspettative di vendita di G10 già discussi), non è capace neppure di fare le Alfa come "vendevano" bene prima.

Altro che sopravvivenza: qua si cambiano le carte in tavola per giustificare le più spregiudicate sinergie, e guarda caso i conti non tornano comunque.
Non direi, il gradimento è molto aumentato ultimamente. 159 è stato un errore per tanti motivi, ma il di prodotto, che è lo stesso di A4 e co, ha vendto eccome. Avranno sbagliato gli interni o si saranno aspettati dai motori più di quanto effettivamente potevano. Penso che tantissimo abbia contato anche la defezione di GM.
E comunque, ripeto, Giulietta e Golf hanno a che fare relativamente. Sicuramente il maggior spazio rispetto a 147 senza diminuire le qualità di guida hanno aiutato molto.

vecchioAlfista ha scritto:
non credo proprio.

Suv o non suv, BMW è lì a dimostrarti come, oggi giorno, si possa continuare a costruire e vendere (oltretutto a peso d'oro ed in grandi numeri), le stesse auto che Alfa Romeo vendeva 30 anni fa.

Se poi si è tecnicamente indipendente (e non una patacca per "nobili" meccaniche fiat), anche una Ferrari può permettersi di esprimere la propria interpretazione su temi diversi ai canoni classici, ampliando GIUSTAMENTE il proprio mercato e dimostrando cosa è in grado di fare Ferrari.
Dato che una FF integrale è ben altra cosa da un ipotetica rossa di Maranello con motore FTP a sbalzo, messo di traverso con TA scuola 128.!

Onestà intellettuale prima di tutto!
BMW vende tanto per il marchio, l'X6 l'aveva fatto già Ssangyong e la 5GT esiste già come Croma. Ma non è tutto qui, di modelli sportivi in gamma ha la 1, la 3 e la z, la 5 è un carrarmato peggio di 159, la 7 non ne parliamo. La serie6 è una coupé alquanto turistica. E anche 3 ed 1 vendono più come diesel che come benzina, ovviamente. Qui ce la meniamo tanto con BMW giusto per la TP, ma come esempio prenderei più Mazda, col suo bello schema 128, che offre prodotti leggeri e comunicativi. La stessa BMW, ancora, non è che non risparmi, vende su scala mondiale, continua ad usare un pianale di vent'anni, non usa i quadrilateri manco lei, è indietro con i motori turbo benzina e il 1,6 l'ha fatto con PSA, non diversamente da quanto fa ALFA con FPT.

Sia chiaro, è un gran marchio, e i suoi 6L sono fantastici. Ha ottime prassi interne e sa organizzarsi, ha un'ottimo design e sa curare gli interni, almeno sulle versioni di punta.

Semplicemente non è tutto oro, sempre per onestà intellettuale.
BMW però ha ottimi aspirati a benzina e non direi che è indietro sui turbo basti pensare alle 30 e 35.
I Q li montera secondo quanto si dice sulla prossima 3r e mi pare che le grandi li montino. Poi serie 5 è una seg. E 159 è una D. La serie 7 è un carroarmato.

capisco tu possa dare credito all'attuale prodotto fiat, ma non capisco le obiezioni su bmw.
La serie 5 con la Croma? SSayong? Ma di cosa parliamo?
Io vedo bmw costruite da bmw su serie 1,3 e 5. Vedo suv ed altri veicoli cmq 100% bmw. Tecnicamente validi e che vendono.

Di fatto, a differenza di Alfa, non vedo ne ricarrozzi "a tutto spiano", ne lacune nel listino, ne finte bmw
 
vecchioAlfista ha scritto:
capisco tu possa dare credito all'attuale prodotto fiat, ma non capisco le obiezioni su bmw.
La serie 5 con la Croma? SSayong? Ma di cosa parliamo?
Io vedo bmw costruite da bmw su serie 1,3 e 5. Vedo suv ed altri veicoli cmq 100% bmw. Tecnicamente validi e che vendono.

Di fatto, a differenza di Alfa, non vedo ne ricarrozzi "a tutto spiano", ne lacune nel listino, ne finte bmw
per questo motivo Premium per me si chiama solo BMW e Mercedes...per il resto si sottolineava che i prodotti BMW che rispecchiano davvero il carattere AlfaRomeo si contano sulle dita di mezza mano,il resto si vende e anche bene sia per moda che per il marchio...e anche per il marchio che fa moda senza nulla togliere alla tecnica e alla qualità dei prodotti. purtroppo anche BMW ha bisogno di vendere e si serve dei modelli più esagerati e meno commerciali per trainare le vendite di quei 2-3 modelli più commerciali,ma bisogna analizzare non solo il successo di una macchina ma come funziona tutto il sistema BMW o Mercedes,il marketing,la rete di vendita,le politiche industriali e commerciali...BMW è un marchio efficiente a 360° perchè se in listino ci fossero solo Mini One,serie1 e Serie3 berlina supportate da una rete di vendita e assistenza inadeguata,da un marketing scarsissimo state certi e tranquilli che queste 3 macchine farebbero un decimo delle vendite che fanno ad oggi.
 
se l'attuale Serie3 fosse decontestualizzata dal marchio...fosse marchiata uhm....Innocenti...avrebbe lo stesso successo? verrebbe vista allo stesso modo? Giro la domanda al contrario...se la Panda fosse proposta solo col 1.2 Fire avrebbe lo stesso successo? Se la 500 non avesse una cugina pepata di nome Abarth venderebbe uguale? M'incavolo perchè Fiat sulla gamma bassa applica la stessa strategia che i costruttori premium applicano su tutta la gamma!!! Ma perchè la panda me la fate pure a plutonio e la 159 è una fortuna se ha 2 motori e 2 allestimenti??? Perchè la 500C Abarth bicolore e non una Bravo stationwagon?
che tempo ci vuole pe fare una piccola CC su base PuntoEvo o MiTo? Quante lettere al Papa dobbiamo scrivere prima di vedere una nuova GT su base Giulietta? E una cabrio su questa base? Perchè la peugeot fa la 308CC e l'Alfa non può avere la sua Giulietta? Ma quando si capisce che per vendere le macchine commerciabili bisogna riempire i listini di nicchie? A costo di vedere la MiTo Van!!!! Voglio la MiTo van!
 
S-edge ha scritto:
BMW vende tanto per il marchio, l'X6 l'aveva fatto già Ssangyong e la 5GT esiste già come Croma.

Mi dispiace ma l'ipotesi non sta in piedi. Faccio notare che la 5 GT è stata appena dichiarata un flop conclamato. Non da me: da BMW. Eppure è marchiata BMW da capo a piedi, esattamente come la x6, che invece vola. Evidentemente se BMW fa un modello brutto e che non si guida come si deve, il cliente se ne sbatte dell'immagine, e gli fa fare paro paro la fine ingloriosa della Croma: la lascia lì ( e parliamo soprattutto di clienti americani, notoriamente tolleranti, mica di quei rompicoglioni di europei ).

Evidentemente i motivi per cui BMW vende richiedono un'analisi un po' meno grezza, che non parta dal presupposto che il cliente è fesso. Un'analisi che spero non sposino in Fiat, perchè sarebbe l'ennesima leggerezza. Quella che non si possono permettere.

Secondo la tua definizione di auto sportiva mi chiedo poi come cataloghi una Maserati Quattroporte, sotto la voce "betoniere"? Perchè per me, nella sua categoria, è un mezzo sportivissimo.
 
SediciValvole ha scritto:
se l'attuale Serie3 fosse decontestualizzata dal marchio...fosse marchiata uhm....Innocenti...avrebbe lo stesso successo? verrebbe vista allo stesso modo? Giro la domanda al contrario...se la Panda fosse proposta solo col 1.2 Fire avrebbe lo stesso successo? Se la 500 non avesse una cugina pepata di nome Abarth venderebbe uguale? M'incavolo perchè Fiat sulla gamma bassa applica la stessa strategia che i costruttori premium applicano su tutta la gamma!!! Ma perchè la panda me la fate pure a plutonio e la 159 è una fortuna se ha 2 motori e 2 allestimenti??? Perchè la 500C Abarth bicolore e non una Bravo stationwagon?
che tempo ci vuole pe fare una piccola CC su base PuntoEvo o MiTo? Quante lettere al Papa dobbiamo scrivere prima di vedere una nuova GT su base Giulietta? E una cabrio su questa base? Perchè la peugeot fa la 308CC e l'Alfa non può avere la sua Giulietta? Ma quando si capisce che per vendere le macchine commerciabili bisogna riempire i listini di nicchie? A costo di vedere la MiTo Van!!!! Voglio la MiTo van!
ai tempi ho guidato la 735 del 1990 di mio padre e a parte la potenza del motore non mi entusiasmava e la ritenevo scomoda nei viaggi lunghi
l'attuale serie 3 ho potuta giudarla una sola volta per 1400 km e a parte la linea che non e' bellissima da condurre e' una favola era una 320 benzina
 
chassis_engineer ha scritto:
159 costa meno ora...per forza, è un modello commercialmente bruciato e non più pubblicizzato.

"Ora"? :shock: Ti devo allora informare che il primo riposizionamento di listino a ribasso la 159 / Brera lo ha avuto a pochi mesi dal lancio, quando il suo prezzo sfiorava quello delle tedesche. Furono passati opzionali una serie di equipaggiamenti di serie, per ribassare il prezzo di qualche migliaio d'euro. Il secondo, più robusto, è arrivato nel 2009, con l'introduzione dei nuovi motori, quando fra la 2.4 diesel e la nuova 2.0 170cv a listino c'era una differenza ingiustificabile di quasi 10.000 Euro. Poi sanata in fretta e furia togliendo di produzione il 2.4, che non era più richiesto.

Quindi è almeno dal 2009 - quando cioè era a metà della propria vita utile - che Fiat ha ufficialmente declassato i prezzi di vendita e riposizionato la vettura su un livello di prezzo generalista. Non da ora. Voi, che lo avete fatto, ve ne siete chiesti il motivo, la necessità?

Come mai tutta questa ritrosia a fare una seria analisi logica della parabola commerciale della 159?

Sulla 4C mi stà bene, anche perchè è oggettivamente più caratterizzata rispetto a qualsiasi cosa della concorrenza, Lotus a parte.

Sulla produzione normale, i vincoli sono altri.
Ci si arriverà, ma ci vorrà del tempo.

Capisco. Conclusioni diverse per prodotti diversi. 3-4000 sportive vere per promozionare 100.000 frigoriferi americani. Personalmente mi fa un po' gioco delle tre carte.

Naturalmente siete liberi di porvi i vincoli che ritenete opportuni ( come noi quando andiamo in concessionaria, del resto ).

Basta che non veniate a spiegarci che "il prodotto per appassionati si venderebbe a quattro gatti". Perchè la smentita ce l'avete sul vostro listino. E quando uscirà la 4c, avrete la seconda.

Naturalmente, se non ne foste sicuri già adesso, nemmeno la fareste uscire: voi sapete già benissimo che il prodotto fatto per appassionati in realtà non si vende: si stravende. Ma perchè allora venite qui a dirci cose che voi stessi sapete inesatte?
 
Back
Alto