vecchioAlfista ha scritto:
Scusa, ma guardando l'indice di gradimento dei prodotti Alfiat degli ultimi anni, al netto di quello che vuole il mercato, e valutando l'esempio che porti sull'ignoranza tecnica del cliente medio, direi che mi dai ragione

e che l'errore tutto di fiat.
esatto, ed ho in mente un particolare AD.
Visto che fiat, oltre a non fare le auto che il mercato vuole, (perchè il mercato può volere una Golf,ma non un Alfa fatta come una Golf, a giudicare dal ridimensionamento delle aspettative di vendita di G10 già discussi), non è capace neppure di fare le Alfa come "vendevano" bene prima.
Altro che sopravvivenza: qua si cambiano le carte in tavola per giustificare le più spregiudicate sinergie, e guarda caso i conti non tornano comunque.
Non direi, il gradimento è molto aumentato ultimamente. 159 è stato un errore per tanti motivi, ma il di prodotto, che è lo stesso di A4 e co, ha vendto eccome. Avranno sbagliato gli interni o si saranno aspettati dai motori più di quanto effettivamente potevano. Penso che tantissimo abbia contato anche la defezione di GM.
E comunque, ripeto, Giulietta e Golf hanno a che fare relativamente. Sicuramente il maggior spazio rispetto a 147 senza diminuire le qualità di guida hanno aiutato molto.
vecchioAlfista ha scritto:
non credo proprio.
Suv o non suv, BMW è lì a dimostrarti come, oggi giorno, si possa continuare a costruire e vendere (oltretutto a peso d'oro ed in grandi numeri), le stesse auto che Alfa Romeo vendeva 30 anni fa.
Se poi si è tecnicamente indipendente (e non una patacca per "nobili" meccaniche fiat), anche una Ferrari può permettersi di esprimere la propria interpretazione su temi diversi ai canoni classici, ampliando GIUSTAMENTE il proprio mercato e dimostrando cosa è in grado di fare Ferrari.
Dato che una FF integrale è ben altra cosa da un ipotetica rossa di Maranello con motore FTP a sbalzo, messo di traverso con TA scuola 128.!
Onestà intellettuale prima di tutto!
BMW vende tanto per il marchio, l'X6 l'aveva fatto già Ssangyong e la 5GT esiste già come Croma. Ma non è tutto qui, di modelli sportivi in gamma ha la 1, la 3 e la z, la 5 è un carrarmato peggio di 159, la 7 non ne parliamo. La serie6 è una coupé alquanto turistica. E anche 3 ed 1 vendono più come diesel che come benzina, ovviamente. Qui ce la meniamo tanto con BMW giusto per la TP, ma come esempio prenderei più Mazda, col suo bello schema 128, che offre prodotti leggeri e comunicativi. La stessa BMW, ancora, non è che non risparmi, vende su scala mondiale, continua ad usare un pianale di vent'anni, non usa i quadrilateri manco lei, è indietro con i motori turbo benzina e il 1,6 l'ha fatto con PSA, non diversamente da quanto fa ALFA con FPT.
Sia chiaro, è un gran marchio, e i suoi 6L sono fantastici. Ha ottime prassi interne e sa organizzarsi, ha un'ottimo design e sa curare gli interni, almeno sulle versioni di punta.
Semplicemente non è tutto oro, sempre per onestà intellettuale.