<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo voi sono le case costruttrici che hanno fatto "rincoglionire al volante" con tanti automatismi gli automobilisti di oggi oppure sono gli stessi automobilisti ad essere "rincoglioniti al volante" ed avendolo capito, i costruttori agiscono di conseguenza?
per rispondere a questa domanda mi allontano terribilmente dal topic,chiedo scusa anticipatamente.
L'automobilista moderno (compreso me) guarda giornali che parlano di design e plastiche morbide,vanno a scuola guida e imparano forse a girare la chiave,comprano la prima macchina in base all'invidia-immagine figa-accessori più appariscenti possibili e cosa più importante è distratto,terribilmente distratto dal cellulare e dal navigatore satellitare,poi ci mettiamo che per attivare il tergicristalli prima arrivi a disattivare l'esp,poi attacchi il lunotto termico,poi accendi la radio e ti parte una chiamata col cellulare tramite il bluetooth,poi si apre il tettuccio apribile efinalmente s'attiva il tergilunotto :D è un casino credimi...intanto godiamoci la 4C appena esce e facciamo finta che sia un'AlfaRomeo,sicuramente sarà la macchina meno adatta al guidatore moderno ma spero che acchiappi il cuore di qualche nostalgico italiano,europeo e americano.
 
Quindi un po' di tiro davanti, in uscita, aiuta ad "estrarti" dalla curva.
Ovviamente non deve essere eccessivo.

Parlo di guida "redditizia", che è l'unica che mi interessa.

Ti ripeto quindi che l'acceleratore non è un dispositivo a logica binaria e può essere parzializzato. ;)

Dunque penso che tu debba interpretare quella vettura in altro modo.

Mito e Giulietta, francamente, le ritengo molto meno snaturanti il marchio di quanto qualcuno pensi, soprattutto in relazione alle attuali condizioni di mercato/normative.
Tu mi parli di macchine "tutto motore" che non esistono più per nessuno.
[/quote]

Quindi con questo mi dici che la guida redditizia, come la definisci è alla portata dell'attuale produzione Alfa. E quella "emozionale" che solo una Tp può dare dove la mettiamo? Posso essere sincero? A me sembra un discorso di comodo, ma senza offesa si intende. Rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido.

Una Ta non potrà mai avvicinare una ripartizione dei pesi 50/50, come si può fare con una Tp. Ed in questo caso non c'è elettronica, taratura sospensioni e pneumatici che possano compensare tale squilibrio.

Le norme valgono per tutti i costruttori, non solo per Alfa Romeo. Qualcuno ha deciso di continuare con meccaniche sofisticate fatte di ottimi pianali, sospensioni raffinate e trazione posteriore, altri costruttori sono scesi a compromessi. Dipende soltanto da quali limiti ci si prefige. Il successo o l'insuccesso di un prodotto lo decreta solo il mercato. Io dopo aver avuto a casa Giulietta (Anni '80), Alfa 75, 155 (e si pure quella....) e 147 ho deciso di cambiare aria, stanco del vorrei ma non posso, delle continue promesse a cui non sono seguiti fatti. Ho provato vettura della concorrenza e con la morte nel cuore ho abbandonato Alfa :( .

Il problema grosso per Alfa Romeo non è solo produrre una vettura media "credibile", e permettimi di dire che se la base meccanica di partenza è la G10 proprio non ci siamo, ma il guaio grosso sta nel far tornare "a casa" tutti i clienti che in questi anni si sono persi per strada...me compreso.
 
LA 4C sembrerebbe una bella macchina se esce cosi come è stata presentata.. certo non è per tutte le tasche.
A me piacerebbe molto vedere un'alfa valida ma dovrebbero cambiare anche il design... troppo arrotondato e poco aggressivo quello di mito e G10, spero che la G13 possa avere una linea migliore soprattutto con muso spiovente e sbalzo anteriore ridotto. Certo se hanno intenzione di utilizzare il pianale della G10.. mi pare ce ne sia a disposizione anche uno, il 200 che dice sia per TP ma perché non usano quello?
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.

Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)
scusa chassis, torno un attimo a bomba per porti una questione.
Fino ad ora abbiamo preso atto che l'elettronica è parte integrante di un auto nella sua progettazione, tanto da concorrere nel raggiungimento degli standad prestabiliti in sede di progettazione.

La mia domanda ora è: per G10 avete fissato un obiettivo (magari alto) da raggiungere od avete cercato il massimo della prestazione meccanica+elettronica, ovvero il max di una e dell'altra, così da porsi, in vero stile Alfa, su nuovi vertici di handling?

Ti faccio questa domanda perchè credo, hiamè, di conoscere la risposta. Con G10, invece di un nuovo "massimo" di handling e piacere i guida (che verosimilmente significava QA e multilnk vero sul nuovo validissimo telaio), avete imboccato la vi di mezzo, ovvero recuperare con un buon telaio le sospensione più semplici, ottenendo cmq un compromesso ritenuto sufficentemente valido.

Una logica straordinariamente fiat e molto poco Alfa. La ricerca dell'eccellenza meccanica, surplus di un marchio come il nostro amato, dov'è?

Spero vivamente di vedere altro per la G12, anche perchè in caso contrario il maggior esborso per un Alfa in confronto ad altre generaliste, non varrebbe (per me) la candela

PS - quale calcolatore usi?

Beh, che dire.....concordo in pieno!

E pensare che quando annunciarono l'accordo con gli americani mi era venuta l'acquolina in bocca..... stupidamente avevo pensato che condividendo parte della meccanica con Dodge e Chrysler finalmente Fiat avrebbe costruito la nuova 159 a Tp :?
 
bisogna fare una vettura redditizia ed emozionale,la Giulietta secondo me è redditizia ma non emozionale però può succedere che una vettura emozionale non è redditizia e quindi sotto gli occhi del profano che si limita a leggere i numeri vale meno di quella redditizia.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
LA 4C sembrerebbe una bella macchina se esce cosi come è stata presentata.. certo non è per tutte le tasche.
A me piacerebbe molto vedere un'alfa valida ma dovrebbero cambiare anche il design... troppo arrotondato e poco aggressivo quello di mito e G10, spero che la G13 possa avere una linea migliore soprattutto con muso spiovente e sbalzo anteriore ridotto. Certo se hanno intenzione di utilizzare il pianale della G10.. mi pare ce ne sia a disposizione anche uno, il 200 che dice sia per TP ma perché non usano quello?
l'attuale 200 è una comunissima TA,forse il prototipo presentato qualche anno fa era TP. Riguardo la 4C credo che già ne hanno ordinate un bel pò quindi dovrebbe restare abbastanza fedele al prototipo,non butto 50000 euro su una MiTo ricarrozzata che non ha niente a che vedere col prototipo di Ginevra.
 
chassis_engineer ha scritto:
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.

Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)

Tranquillo chassis, non trovo nulla di cui offendermi.

Io sono un semplice utente. Bazzico varie room di questo forum ( a seconda dell' auto che al momento posseggo o mi interessa ) da svariati anni. In questa e nella room BMW mi conoscono di persona almeno una decina di utenti ( che se ritengono, confermeranno ) tra cui anche il moderatore di questa room. Questi utenti conoscono anche la mia occupazione ( settore secondario ), che sanno completamente estranea al mondo automotive e che, grazie a Dio, per ora non mi impone arrotondamenti extralavorativi. Mi collego un po' a tutte le ore ( ma non per ore: vedi che alla maggior parte dei post devo rispondere in clamoroso ritardo ) perchè lo posso fare dal telefono e perchè sostanzialmente mi dò la busta paga da solo, quindi sono libero di prendermi tutte le pause che voglio, magari anche qualcuna di troppo ( poi giuro che mi faccio un bel cazziatone :D )

Io del resto sono un privato utente coperto da opportuna privacy ( ma ti fornisco volentieri anche le mie generalità, in privato ), ed il mio livello di credibilità - che devono giudicare gli altri - mi deriva unicamente dalle opinioni che esprimo, non da un ruolo professionale.

In maniera un poco diversa da te che ti sei presentato in questo forum esplicitandoti quale ingegnere di piattaforma organico a Fiat, e portando per altro delle succose anticipazioni che ancora non si trovano non dico sui giornali, ma nemmeno tra le indiscrezioni di stampa più ardite.

Ora, a meno che tu non sia un temerario, mi risulta difficile pensare che tu faccia questo senza che Fiat ti abbia all'uopo autorizzato. Diversamente ti consiglierei di scappare, perchè prima o poi mamma Fiat ti beccherebbe e ti farebbe un kiulo come una cesta per diffusione di dati industriali segreti. ( Ma sono sicuro che non corri questo rischio.)

E' solo per questo che ti chiesi se "la mamma lo sa che sei qui a giocare con noi" - ma non mi hai risposto, e poi cortesemente di presentarti in maniera un poco più chiara. Non serve nome e cognome, basta dire chi sei, che ruolo hai, se sei incaricato da Fiat. Non mi scandalizza affatto che qui possa esserci un uomo Fiat: in Ford si è appena presentato un interlocutore della casa, e son tutti contenti. Solo che troverei un po' ambiguo che una persona mandata dalla casa - e quindi preziosa, ma necessariamente di parte - venisse qui sotto copertura e si vendesse come un semplice appassionato che posta in incognito.

Ovviamente non è obbligatorio, solo la mia opinione.

P.S. circa il mio "difendere" BMW, non parlo mai di questa casa in questo forum, se non in risposta a qualche off topic altrui. Condotta che, ove fossi pagato da BMW, mi renderebbe assai poco. A questo proposito ti segnalo come sia stato tu a sollecitare l'argomento BMW, entrambe le volte che ne abbiamo parlato: tu hai tirato fuori serie 1, tu hai tirato fuori la questione delle modalità di collaudo di BMW, completamente OT e per motivi che conosci tu.

P.P.S l'argomento "se stacchi l'ESP in BMW, sono cazzi tuoi", dopo l'ennesima mancata risposta sul perchè questo rimanga disattivabile, lo ritengo archiviato, sennò, oltre che OT, diventa anche un po' noioso ed imbarazzante.

Ciao ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
P.P.S l'argomento "se stacchi l'ESP in BMW, sono cazzi tuoi", dopo l'ennesima mancata risposta sul perchè questo rimanga disattivabile, lo ritengo archiviato, sennò, oltre che OT, diventa anche un po' imbarazzante e noioso.

Ciao ;)
E li sono si, non dimenticare mai che la TP e' pericolosa.
Pretendi troppo sono anni che nessuno mi dice perche' sulla GT non sono disattivabili( VDC) mentre su 159 si,come hai visto nemmeno questa volta sono riuscito a saperlo,non lo sanno nemmeno loro che dovrebbero farle.
 
chassis_engineer ha scritto:
Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW. Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro. Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori. Senza offesa, eh. ;)
Mi cadi un po' :rolleyes: dovresti saper riconoscere i "colleghi" dagli appassionati. 8)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi collego un po' a tutte le ore ( ma non per ore: vedi che alla maggior parte dei post devo rispondere in clamoroso ritardo ) perchè lo posso fare dal telefono e perchè sostanzialmente mi dò la busta paga da solo, quindi sono libero di prendermi tutte le pause che voglio, magari anche qualcuna di troppo ( poi giuro che mi faccio un bel cazziatone :D )
Mi fischiano le orecchie, mi sa che devo autocazziarmi pure io :oops: :oops: :lol: :lol:

Ora, a meno che tu non sia un temerario, mi risulta difficile pensare che tu faccia questo senza che Fiat ti abbia all'uopo autorizzato. Diversamente ti consiglierei di scappare, perchè prima o poi mamma Fiat ti beccherebbe e ti farebbe un kiulo come una cesta per diffusione di dati industriali segreti. ( Ma sono sicuro che non corri questo rischio.) E' solo per questo che ti chiesi se "la mamma lo sa che sei qui a giocare con noi" - ma non mi hai risposto, e poi cortesemente di presentarti in maniera un poco più chiara.
O magari qualcuno dei suoi tanti colleghi che bazzicano il forum di 4R 8)

Solo che troverei un po' ambiguo che una persona mandata dalla casa - e quindi preziosa, ma necessariamente di parte - venisse qui sotto copertura e si vendesse come un semplice appassionato che posta in incognito.
+++
A questo proposito ti segnalo come sia stato tu a sollecitare l'argomento BMW, entrambe le volte che ne abbiamo parlato: tu hai tirato fuori serie 1, tu hai tirato fuori la questione delle modalità di collaudo di BMW, completamente OT e per motivi che conosci tu.
+++
P.P.S l'argomento "se stacchi l'ESP in BMW, sono cazzi tuoi", dopo l'ennesima mancata risposta sul perchè questo rimanga disattivabile, lo ritengo archiviato, sennò, oltre che OT, diventa anche un po' noioso ed imbarazzante.
Ciao ;)
Risposta in re ipsa ;)

Però chassis è simpatico :D
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW. Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro. Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori. Senza offesa, eh. ;)
Mi cadi un po' :rolleyes: dovresti saper riconoscere i "colleghi" dagli appassionati. 8)

Uno che si occupa di sconti Enasarco non è propriamente un collega di Chassis (spero...) ;-)

Poi, concordo. Chassis è simpatico, e soprattutto quando parla di questioni tecniche è chiarissimo.
 
Chrom&gt ha scritto:
TopKart ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Quindi un po' di tiro davanti, in uscita, aiuta ad &quot;estrarti&quot; dalla curva.
Ovviamente non deve essere eccessivo.

Parlo di guida &quot;redditizia&quot;, che è l'unica che mi interessa.

Ti ripeto quindi che l'acceleratore non è un dispositivo a logica binaria e può essere parzializzato. ;)

Dunque penso che tu debba interpretare quella vettura in altro modo.

Mito e Giulietta, francamente, le ritengo molto meno snaturanti il marchio di quanto qualcuno pensi, soprattutto in relazione alle attuali condizioni di mercato/normative.
Tu mi parli di macchine &quot;tutto motore&quot; che non esistono più per nessuno.[/color]

Quindi con questo mi dici che la guida redditizia, come la definisci è alla portata dell'attuale produzione Alfa. E quella &quot;emozionale&quot; che solo una Tp può dare dove la mettiamo? Posso essere sincero? A me sembra un discorso di comodo, ma senza offesa si intende. Rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido.

Una Ta non potrà mai avvicinare una ripartizione dei pesi 50/50, come si può fare con una Tp. Ed in questo caso non c'è elettronica, taratura sospensioni e pneumatici che possano compensare tale squilibrio.

Le norme valgono per tutti i costruttori, non solo per Alfa Romeo. Qualcuno ha deciso di continuare con meccaniche sofisticate fatte di ottimi pianali, sospensioni raffinate e trazione posteriore, altri costruttori sono scesi a compromessi. Dipende soltanto da quali limiti ci si prefige. Il successo o l'insuccesso di un prodotto lo decreta solo il mercato. Io dopo aver avuto a casa Giulietta (Anni '80), Alfa 75, 155 (e si pure quella....) e 147 ho deciso di cambiare aria, stanco del vorrei ma non posso, delle continue promesse a cui non sono seguiti fatti. Ho provato vettura della concorrenza e con la morte nel cuore ho abbandonato Alfa :( .

Il problema grosso per Alfa Romeo non è solo produrre una vettura media &quot;credibile&quot;, e permettimi di dire che se la base meccanica di partenza è la G10 proprio non ci siamo, ma il guaio grosso sta nel far tornare &quot;a casa&quot; tutti i clienti che in questi anni si sono persi per strada...me compreso.

Credo sia il caso di provarle le auto... almeno prima di esprimere giudizi o addirittura sentenze.

La Giulietta è dotata di un handling oggi al massimo livello nel suo segmento... e anche un pò oltre, s'é per questo.
Oltrettutto, è molto distante da una sia pur ottima 147, tanto da non poterle proprio paragonare. Se non altro, per i dieci anni di differenza tecnologica che li separano e che le ha portate ad una differenza di rigidità del loro rispettivo pianale direi addirittura inaspettata, per non dire dell'elettronica di controllo. Ovviamente, il tutto a favore della Giulietta.

Inoltre, nella Giulietta il sottosterzo è quasi assente, in tutte le fasi di curva. Per completezza, aggiungiamoci anche che in accelerazione, sia in percorrenza che in uscita di curva, tende a far derapare il posteriore. Altro che sottosterzo... 8)
come si fa a derapare in accelerazione se girano le ruote d'avanti? semmai parte la coda in decellerazione o in frenata ma non in accelerazione. Che poi la coda non parte nemmeno in decelerazione anzi...questa è una lode sulle strade cittadine perchè aumenta la sicurezza ma un difetto in pista perchè non permette di chiudere le traiettorie.
 
Forse non ha bene in testa il concetto di derapare Chrom.
E' possibile che il dietro scodi un pò prendedo le curve strette molto al limite soprattutto se poi in uscita si toglie pre un'attimo il piede dall'acceleratore ma da li a derapare c'è una certa differenza. A meno di non usare il freno a mano come fanno nei rally.
 
Back
Alto