<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

Luigi-82 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao
Chi te lo dice che la macchina del video non sia nella zona di funzionamento cui parlavamo?
Ti ho detto che non si può driftare con una F10?
Non mi pare. ;)

1:0 per BC, palla al centro. ;) ;)

Azz ci sono pure i tifosi dei tifosi! Tifosi al quadrato. :D :D :D :D

Lasciaglielo credere...
ora 1:1.
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Ti posto il parere di un pilota, Tenchini.
http://www.youtube.com/watch?v=bNx6jd3U9qc&playnext=1&list=PL6779C539081EA126
Questo è il Touring. Senti quello che dice, che conferma esattemente ciò che dicevo.
http://www.youtube.com/watch?v=dnHhf-CYTIM
Non gli importa più una mazza di ottimizzarle al limite.
Belli non fare il mio tragico errore e tieni la tua fino a che sbiella :rolleyes:
Cmq nel video su neve la F11 "sta" ma non "guizza via", non dico come 3er (ovvio, masse e dimensioni diverse) ma anche come E61
Ripeto, tienila allo spasimo
Temo che questo nuovo corso Bmw China - friendly finirà male
Al momento, come ha già ben rilevato Fan (che difatti si è affrettato a prendersi una E91), per avere qualità dinamiche comparabili con le serie precedenti "base" devi prenderti degli optional elettrodinamici, tipo sospensioni regolabili su X3 e sosp. reg. + sterzatura integrale su F1x :cry:
Se continua così, la successiva generazione sarà anche peggio

Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
 
Sherlock Holmes indaga ..

Per me, non è proprio un insider Fiat, ma deve trattarsi di una collegata esterna.
Comunque è evidente che la G10 l'ha masticata ..

Ma non aveva detto che voleva tornarci sopra in un apposito Topic, includendo le sospensioni ?

Boh ... prima si infila e poi fà il permalosetto ...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Ti posto il parere di un pilota, Tenchini.
http://www.youtube.com/watch?v=bNx6jd3U9qc&playnext=1&list=PL6779C539081EA126
Questo è il Touring. Senti quello che dice, che conferma esattemente ciò che dicevo.
http://www.youtube.com/watch?v=dnHhf-CYTIM
Non gli importa più una mazza di ottimizzarle al limite.
Belli non fare il mio tragico errore e tieni la tua fino a che sbiella :rolleyes:
Cmq nel video su neve la F11 "sta" ma non "guizza via", non dico come 3er (ovvio, masse e dimensioni diverse) ma anche come E61
Ripeto, tienila allo spasimo
Temo che questo nuovo corso Bmw China - friendly finirà male
Al momento, come ha già ben rilevato Fan (che difatti si è affrettato a prendersi una E91), per avere qualità dinamiche comparabili con le serie precedenti "base" devi prenderti degli optional elettrodinamici, tipo sospensioni regolabili su X3 e sosp. reg. + sterzatura integrale su F1x :cry:
Se continua così, la successiva generazione sarà anche peggio

Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.

Difficile darti torto... anche se ci vai giù abbastanza pesante, non c'è che dire... Dio mi scampi dal dover avere un confronto dialettico con te...
Comunque resta il fatto che alla tua tirata, nella quale sollecitavi, tra l'altro, la risposta a domande chiare, che anche io e qualcun altro avevamo posto in modo mi sembra inequivocabile (vabbè Bmw, ma voi i collaudi come li fate?)
è seguita una risposta che dal punto di vista argomentativo mi ricorda tanto l'atteggiamento definito "fare il pesce in barile" (senza alcuna offesa personale, s'intende).
E anche i ricorrenti riferimenti al pessimismo, mi ricordano un po' le e-mail pseudo-consolatorie del servizio clienti delle compagnie aeree che, dopo essersi sorbiti le tue spesso più che legittime lamentele, concludono "non sia così pessimista verso la nostra compagnia"...
Perchè non saremo tutti engineers, e neanche salumieers; ma un salumieer, quando parli di qualità dell'affettato, mica lo pigli per il naso...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau.
Ci mancherebbe Belli 8) ... sappiamo entrambi che diverse Case vigilano con occhio molto attento sul forum: alcune si appalesano con chiarezza, altre lasciano trasparire, altre ancora lo fanno in incognito, altre infine dosano un sapiente mix di forumer semi ufficiali con "agenti sotto copertura" :lol:
Se parlo volentieri con chassis (magari poi a lui sto sugli zebedei) è perchè mi son fatto una determinata idea.
Quindi ciò che dico lo dico "al netto" delle tare che tu hai indviduato (tipo quella "chi stacca si stampa" :lol: ) e su cui manco mi soffermo. Però tutto sommato fai bene a chiarire questo punto ... ciò che è scontato per qualcuno non è detto lo sia per tutti, anzi 8)
 
chassis_engineer ha scritto:
TopKart ha scritto:
Ops scusa per l'errore clamoroso sulle sospensioni e grazie per la precisazione ;)

Quanto all'elettronica è importante che ci sia! La sicurezza viene SEMPRE prima di tutto.Nessun guidatore, neanche il più smaliziato riesce a sostituirsi ad un Abs raffinato e ad un ESP.

Quello però che non accetto su un Alfa è che ora l'elettronica serve a gestire l'esuberanza del motore! Se ad esempio si affonda il pedale del gas su una Giulietta Q.V. o su una 159 2.4jtd, senza l'elettronica si avrebbe una lunga sgommata....ripercussioni al volante e scarsa direzionalità.

Ma quello non è l'unico limite, la Ta implica una meccanica disposta trasversalmente con ripartizione dei pesi 60 (e oltre)/40. Ed un peso che grava in maniera preponderante sull'avantreno genera sottosterzo.

Lo faceva anche la mia amata 147, quando forzavo l'inserimento in curva ed aprivo il gas "presto" tendeva ad andar dritta. La combinazione diesel (Pesante) e ricco di coppia (il mjt 1.6V da 140Cv) e peso molto sbilanciato sul davanti sbiadivano le tante belle doti di quella vettura. Una Tp ben studiata ha le masse centrate ovviamente grazie alla disposizione longitudinale e se sfruttata a fondo ha meno problemi di una Ta. E alle leggi della fisica, l'elettronica può solo mettere una pezza, ma non può usare la bacchetta magica...
Francamente non ti ho capito molto.
Cioè tu acciacchi tutto in inserimento curva e poi ti lamenti se vai dritto?
Se fosse una Tp vecchio stile ti ritroveresti testacoda.
Per fortuna, però, l'accelleratore è analogico e non binario :lol: ;)

Per il resto, sullo "sfruttare a fondo", vedi quello che ho detto sulle nuove BMW. ;)

Hai invece ragione sulle reazioni sterzo, che comunque sono piuttosto ridotte, oggi. E sul maggior equilibrio generale della vettura.

Una buona Ta va bene per una macchina "di tutti i giorni", ma le Alfa Romeo ripeto sono un'altra cosa. E sono certo che i tecnici Alfa con una base meccanica eccellente non avrebbero problemi a diventare il nuovo riferimento del piacere di guida.
Perchè Alfa non è una macchina da tutti i giorni?

Schiacciare il gas a tavoletta in inserimento di curva??? :shock: :shock:

Probabilmente mi sono spiegato male. Sulla 147 forzando l'entrata in curva, ossia entrando rapido, mandando poi in appoggio sulle ruote esterne la vettura, una volta passato il punto di corda se mettevo tutto giù in II o III marcia il sottosterzo era molto marcato. e anche decisamente fastidioso!

Altrettanto spiacevole era il ritardo di risposta nei rapidi cambi di direzione effettuati su curve medio-lente di ampio raggio. L'inerzia dell'avantreno era sensibile. In altri frangenti invece, ad esempio sul medio veloce aveva un comportamento moooolto piacevole.

Le reazioni sullo sterzo, almeno sulla 147 erano effettivamente limitate se confrontate a tante altre vetture, ma comunque presenti. Cosa che su una Tp ovviamente non succcede.

L'Alfa io la concepisco come vettura emozionale, come un mezzo che mi trasmette emozioni, piacere di guida. Questo intendo per "non è una vettura da tutti i giorni" perchè se cerco quel genere di auto compro una Passat, una 508 ecc. ecc. la classica berlina da famiglia 0 emozioni. Alfa è qualcosa che si eleva sopra la media....infatti è stata per decenni eccellenza tecnica e la sua fama non viene da "chiacchiere da marketing" ma da fatti concreti. Da una supremazia tecnica sulla concorrenza davvero schiacciante.

Se hai fortuna fa un giro su una Giulietta Spyder del '63, come successo a me qualche tempo fa. Sono sceso con un sorriso largo così....semplicemente una vettura spettacolare!!! :twisted: Chi da le linee guida delle future Alfa, chi le progetta, le delibera, e chi le industrializza per prima cosa deve giudare le vetture storiche del marchio e porsi una semplicissima domanda: Il prodotto che sto realizzando ha un vero spirito Alfa?? Possiamo dire la stessa cosa di MiTo e Giulietta??? Ho qualche serio dubbio
 
TopKart ha scritto:
Schiacciare il gas a tavoletta in inserimento di curva??? :shock: :shock:

Probabilmente mi sono spiegato male. Sulla 147 forzando l'entrata in curva, ossia entrando rapido, mandando poi in appoggio sulle ruote esterne la vettura, una volta passato il punto di corda se mettevo tutto giù in II o III marcia il sottosterzo era molto marcato. e anche decisamente fastidioso!

Altrettanto spiacevole era il ritardo di risposta nei rapidi cambi di direzione effettuati su curve medio-lente di ampio raggio. L'inerzia dell'avantreno era sensibile. In altri frangenti invece, ad esempio sul medio veloce aveva un comportamento moooolto piacevole.

Le reazioni sullo sterzo, almeno sulla 147 erano effettivamente limitate se confrontate a tante altre vetture, ma comunque presenti. Cosa che su una Tp ovviamente non succcede.

L'Alfa io la concepisco come vettura emozionale, come un mezzo che mi trasmette emozioni, piacere di guida. Questo intendo per "non è una vettura da tutti i giorni" perchè se cerco quel genere di auto compro una Passat, una 508 ecc. ecc. la classica berlina da famiglia 0 emozioni. Alfa è qualcosa che si eleva sopra la media....infatti è stata per decenni eccellenza tecnica e la sua fama non viene da "chiacchiere da marketing" ma da fatti concreti. Da una supremazia tecnica sulla concorrenza davvero schiacciante.

Se hai fortuna fa un giro su una Giulietta Spyder del '63, come successo a me qualche tempo fa. Sono sceso con un sorriso largo così....semplicemente una vettura spettacolare!!! :twisted: Chi da le linee guida delle future Alfa, chi le progetta, le delibera, e chi le industrializza per prima cosa deve giudare le vetture storiche del marchio e porsi una semplicissima domanda: Il prodotto che sto realizzando ha un vero spirito Alfa?? Possiamo dire la stessa cosa di MiTo e Giulietta??? Ho qualche serio dubbio
Un comportamento ideale per un pilota, di solito, è leggero sovrasterzo in ingresso e leggero sottosterzo in uscita.

Quindi un po' di tiro davanti, in uscita, aiuta ad "estrarti" dalla curva.
Ovviamente non deve essere eccessivo.

Parlo di guida "redditizia", che è l'unica che mi interessa.

Ti ripeto quindi che l'acceleratore non è un dispositivo a logica binaria e può essere parzializzato. ;)

Dunque penso che tu debba interpretare quella vettura in altro modo.

Mito e Giulietta, francamente, le ritengo molto meno snaturanti il marchio di quanto qualcuno pensi, soprattutto in relazione alle attuali condizioni di mercato/normative.
Tu mi parli di macchine "tutto motore" che non esistono più per nessuno.
 
sebaco ha scritto:
Difficile darti torto... anche se ci vai giù abbastanza pesante, non c'è che dire... Dio mi scampi dal dover avere un confronto dialettico con te...
Comunque resta il fatto che alla tua tirata, nella quale sollecitavi, tra l'altro, la risposta a domande chiare, che anche io e qualcun altro avevamo posto in modo mi sembra inequivocabile (vabbè Bmw, ma voi i collaudi come li fate?)
è seguita una risposta che dal punto di vista argomentativo mi ricorda tanto l'atteggiamento definito "fare il pesce in barile" (senza alcuna offesa personale, s'intende).
E anche i ricorrenti riferimenti al pessimismo, mi ricordano un po' le e-mail pseudo-consolatorie del servizio clienti delle compagnie aeree che, dopo essersi sorbiti le tue spesso più che legittime lamentele, concludono "non sia così pessimista verso la nostra compagnia"...
Perchè non saremo tutti engineers, e neanche salumieers; ma un salumieer, quando parli di qualità dell'affettato, mica lo pigli per il naso...
I collaudi di Giulietta sono stati fatti secondo il metodo tipico dei collaudi a Balocco, ovvero sviluppo iniziale senza elettronica e poi successiva introduzione dei controlli.
In questo caso, data la ormai obbligatorietà per legge di ESP (da Novembre 2011 sulle macchine nuove) e la volontà di fare una macchina alla portata di tutti, l'ESP è non disattivabile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.

Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)
 
Secondo voi sono le case costruttrici che hanno fatto "rincoglionire al volante" con tanti automatismi gli automobilisti di oggi oppure sono gli stessi automobilisti ad essere "rincoglioniti al volante" ed avendolo capito, i costruttori agiscono di conseguenza?
 
chassis_engineer ha scritto:
I collaudi di Giulietta sono stati fatti secondo il metodo tipico dei collaudi a Balocco, ovvero sviluppo iniziale senza elettronica e poi successiva introduzione dei controlli.
In questo caso, data la ormai obbligatorietà per legge di ESP (da Novembre 2011 sulle macchine nuove) e la volontà di fare una macchina alla portata di tutti, l'ESP è non disattivabile.

Grazie.
Mi sembra che la scelta di non rendere l'esp disattivabile sia sensata.
 
chassis_engineer ha scritto:
Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)

Ehpperò! Quando è lontano dai calcolatori e ha tempo per impugnare il fioretto anche l'amico Chassis sfoggia una scherma mica male ;-)
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.

Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)
scusa chassis, torno un attimo a bomba per porti una questione.
Fino ad ora abbiamo preso atto che l'elettronica è parte integrante di un auto nella sua progettazione, tanto da concorrere nel raggiungimento degli standad prestabiliti in sede di progettazione.

La mia domanda ora è: per G10 avete fissato un obiettivo (magari alto) da raggiungere od avete cercato il massimo della prestazione meccanica+elettronica, ovvero il max di una e dell'altra, così da porsi, in vero stile Alfa, su nuovi vertici di handling?

Ti faccio questa domanda perchè credo, hiamè, di conoscere la risposta. Con G10, invece di un nuovo "massimo" di handling e piacere i guida (che verosimilmente significava QA e multilnk vero sul nuovo validissimo telaio), avete imboccato la vi di mezzo, ovvero recuperare con un buon telaio le sospensione più semplici, ottenendo cmq un compromesso ritenuto sufficentemente valido.

Una logica straordinariamente fiat e molto poco Alfa. La ricerca dell'eccellenza meccanica, surplus di un marchio come il nostro amato, dov'è?

Spero vivamente di vedere altro per la G12, anche perchè in caso contrario il maggior esborso per un Alfa in confronto ad altre generaliste, non varrebbe (per me) la candela

PS - quale calcolatore usi?
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non facciamo confusione Mau. Lo so anche io che la F10 è diventata troppo grossa, confortevole, e con troppi optional dinamici. Ci siamo incazzati abbastanza per questo sul forum BMW, e lo stesso accade in altri forum. Quando la mia sarà finita, proveró quelle 2 o 3 alternative che mi offre il mercato, e sceglieró quella più appagante, non importa chi la fa. ( e dubito che ci sarà, ahimè, un'alternativa Alfa ).

Ma qui si sta dicendo che se stacchi l'ESP sono cazzi tuoi, e che BMW ti dice di non staccarlo. Poi si corregge affermando che si, in effetti BMW non ti dice che non lo devi staccare, ed in effetti nemmeno che sono cazzi tuoi. Allora chiedi come mai, oltre a non dirti nulla, te lo lasciano ancora staccare, e ti insegnano pure come si fa, e per iscritto, e la risposta tarda ad arrivare. E' diverso.

La dico tutta: credo che il buon chassis tutto sommato sia molto informato su Fiat, forse un po' "troppo" su altre case, ma soprattutto che abbia un po' troppo tempo libero per scrivere sul forum, per essere contemporaneamente anche un ingegnere operativo, che scribacchia qualcosa per passione coperto da opportuno semi-anonimato, con tutto quello che hanno da fare. Delle due l'una: o progetta, o scrive. E se scrive, a tutte le ore del giorno, evidentemente qualcuno ce lo lo ha mandato apposta, perchè tanto dissenso sul forum Alfa di 4R faceva effettivamente troppo rumore.

Nel qual caso rimane comunque uno tra i miei forumisti preferiti, perchè è preparato e cortese, ma se è pagato per fare pubbliche relazioni per Fiat, lo preferisco quando parla della Giulia. E mi piacerebbe anche che si presentasse ufficialmente per quel che è, a carte scoperte, invece di giocare all'appassionato.
La messa a punto pneumatici, in BMW, viene ormai effettuata, per precisa richiesta della Casa, con ESP attivo.
Questo non significa necessariamente che la macchina a controlli disattivati sia pericolosa, ma come ha ben capito Kren, che è l'utente che, approssimandosi al limite a controlli staccati, va ad "esplorare" il comportamento dinamico.
E' evidente che quando non c'erano controlli si doveva arrivare più in là.

Per il resto, sei fuori strada e potrei chiederti, parimenti, perchè tu scrivi a tutte le ore e scrivi post particolarmente lunghi e dettagliati "in difesa" di BMW.

Capisco la passione, ma a questo punto voglio capire anch'io se li scrivi tra uno sconto Enasarco e l'altro.

Io li scrivo mentre attendo un po' i responsi delle simulazioni numeriche che girano sui calcolatori.

Senza offesa, eh. ;)

E a voler essere pignoli, non è mica l'unico. Questo forum è preda di gente che ha come missione la diffamazione del marchio e l'offesa personale delle persone che lo dirigono, nonchè degli acquirenti. A qualsiasi ora del giorno.
E giocano a fare le verginelle...
 
Back
Alto