automoto3 ha scritto:sebaco ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Sci --> maledetti carver :twisted:
OT: ma sei sicuro? ma davvero hai nostalgia delle assi di legno?
No, perchè, se vuoi, l'inverno prossimo ci troviamo e ti faccio provare i Rossignol Roc 550 di mio padre, 210 cm., originali anni '70, poi mi racconti... (io ogni tanto li uso ancora per giornate "goliardiche" con abbigliamento in stile - scarponi esclusi, perchè i S. Marco originali di mio padre hanno la scarpetta modellata ad hoc e a me non van bene).
In alternativa dispongo di Spalding persenico da dicesa, 222 cm., per sciatori di carattere...
Suvvia... Non ho ancora sentito rimpiangere le vecchie racchette da tennis in legno, che con quelle sì che bisognava saper giocare e avere sensibilità di tocco... mica come quelle di adesso che puoi farci tutto quel che vuoi, che tutti son campioni, che il lift ha rovinato il tennis etc. etc.
Fine OT.
Altro OT : bisogna viverle certe cose prima di demolirle a prescindere ..
Siamo mai andati in aereo? Certamente sì .. e chissà quante volte.
Allora, facciamo così: saliamo su un vecchio biplano, con motore stellare (magari !!) se riusciamo a trovarlo, e chiediamo di farci fare un bel giro, magari con un bravo pilota.
Poi, quando saremo scesi, vedremo che qualcosina da rivedere, nelle nostre convinzioni, la troviamo.
Quel volo, quel frastuono, la puzza degli scarichi, gli strattoni al decollo e le botte all'atterraggio .. la sensazione di essere su un trabiccolo totalmente in balia delle avversità atmosferiche ..
Quel singolo volo, ci resterà nella memoria per sempre!
E potremo fare altri 1000 e più voli con le Linee, ma quelli non li ricorderai mai ..
:thumbup: :thumbup:
Post modificato, perchè avevo letto troppo in velocità il post di sebaco ..
Comunque lo trovo totalmente in stile AlfaRomeo: cura consigliatissima ai vari chassis, multi ecc ecc
Toccare con mano le cose vecchie e quello che ti trasmettono, non è poi una cosa trascurabile: è un arricchimento della persona, un di più.
Per chiunque di noi. :thumbup:
Perfettamente d'accordo: più esperienze si fanno, meglio è. Però il confronto dovrebbe avvenire in condizioni comparabili: anch'io ricordo con nostalgia i miei Nordica GS-race, 190 cm., del 2000, ultimi sci che ho usato... per quel che erano stati progettati per essere. Ancora oggi, che ne ho provati altri, tra cui un Volkl da gara (gigante, non ricordo la misura, era un test) rimpiango la progressività nella presa di spigolo e il feeling che trasmettevano sul veloce; ancora oggi mi vien da dire, mai più uno sci come quello. Ma poi mi viene il dubbio che le mie gambe non siano più quelle del 2000, quando in montagna non ci andavo quattro volte l'anno...