<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

automoto3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sci --&gt maledetti carver :twisted:

OT: ma sei sicuro? ma davvero hai nostalgia delle assi di legno?
No, perchè, se vuoi, l'inverno prossimo ci troviamo e ti faccio provare i Rossignol Roc 550 di mio padre, 210 cm., originali anni '70, poi mi racconti... (io ogni tanto li uso ancora per giornate "goliardiche" con abbigliamento in stile - scarponi esclusi, perchè i S. Marco originali di mio padre hanno la scarpetta modellata ad hoc e a me non van bene).
In alternativa dispongo di Spalding persenico da dicesa, 222 cm., per sciatori di carattere...
Suvvia... Non ho ancora sentito rimpiangere le vecchie racchette da tennis in legno, che con quelle sì che bisognava saper giocare e avere sensibilità di tocco... mica come quelle di adesso che puoi farci tutto quel che vuoi, che tutti son campioni, che il lift ha rovinato il tennis etc. etc.

Fine OT.

Altro OT : bisogna viverle certe cose prima di demolirle a prescindere ..

Siamo mai andati in aereo? Certamente sì .. e chissà quante volte.

Allora, facciamo così: saliamo su un vecchio biplano, con motore stellare (magari !!) se riusciamo a trovarlo, e chiediamo di farci fare un bel giro, magari con un bravo pilota.

Poi, quando saremo scesi, vedremo che qualcosina da rivedere, nelle nostre convinzioni, la troviamo.

Quel volo, quel frastuono, la puzza degli scarichi, gli strattoni al decollo e le botte all'atterraggio .. la sensazione di essere su un trabiccolo totalmente in balia delle avversità atmosferiche ..

Quel singolo volo, ci resterà nella memoria per sempre!

E potremo fare altri 1000 e più voli con le Linee, ma quelli non li ricorderai mai ..

:thumbup: :thumbup:

Post modificato, perchè avevo letto troppo in velocità il post di sebaco ..

Comunque lo trovo totalmente in stile AlfaRomeo: cura consigliatissima ai vari chassis, multi ecc ecc

Toccare con mano le cose vecchie e quello che ti trasmettono, non è poi una cosa trascurabile: è un arricchimento della persona, un di più.
Per chiunque di noi. :thumbup:

Perfettamente d'accordo: più esperienze si fanno, meglio è. Però il confronto dovrebbe avvenire in condizioni comparabili: anch'io ricordo con nostalgia i miei Nordica GS-race, 190 cm., del 2000, ultimi sci che ho usato... per quel che erano stati progettati per essere. Ancora oggi, che ne ho provati altri, tra cui un Volkl da gara (gigante, non ricordo la misura, era un test) rimpiango la progressività nella presa di spigolo e il feeling che trasmettevano sul veloce; ancora oggi mi vien da dire, mai più uno sci come quello. Ma poi mi viene il dubbio che le mie gambe non siano più quelle del 2000, quando in montagna non ci andavo quattro volte l'anno...
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?
http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE
e vale, per tutte, eh...per carità...
Appunto: perché mtterci il "tastino"? (che poi resto perplesso dall'angolo di sterzo alla seconda sterzata...)
E' una prova al limite con un attuatore rotativo sul volante.
Chi stacca lo fa per cazzi suoi.
Cioè, scusa, fammi capire: per dimostrare la bontà di un sistema elettronico che dovrebbe corregere gli errori umani ci mettono un altro sistema elettronico? :shock:

E la cosa ti meraviglia? In questo modo l'azione sul volante sarà sempre la medesima ed il test possibilmente comparabile tra vetture diverse. Se mettessi un driver vero ci sarebbero ogni volta manovre "diverse"....
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao
Chi te lo dice che la macchina del video non sia nella zona di funzionamento cui parlavamo?
Ti ho detto che non si può driftare con una F10?
Non mi pare. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao
Chi te lo dice che la macchina del video non sia nella zona di funzionamento cui parlavamo?
Ti ho detto che non si può driftare con una F10?
Non mi pare. ;)

1:0 per BC, palla al centro. ;) ;)
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao
Chi te lo dice che la macchina del video non sia nella zona di funzionamento cui parlavamo?
Ti ho detto che non si può driftare con una F10?
Non mi pare. ;)

1:0 per BC, palla al centro. ;) ;)

Azz ci sono pure i tifosi dei tifosi! Tifosi al quadrato. :D :D :D :D
 
Ti posto il parere di un pilota, Tenchini.

http://www.youtube.com/watch?v=bNx6jd3U9qc&playnext=1&list=PL6779C539081EA126

Questo è il Touring. Senti quello che dice, che conferma esattemente ciò che dicevo.

http://www.youtube.com/watch?v=dnHhf-CYTIM

Non gli importa più una mazza di ottimizzarle al limite.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao
Chi te lo dice che la macchina del video non sia nella zona di funzionamento cui parlavamo?
Ti ho detto che non si può driftare con una F10?
Non mi pare. ;)

1:0 per BC, palla al centro. ;) ;)

Azz ci sono pure i tifosi dei tifosi! Tifosi al quadrato. :D :D :D :D

Lasciaglielo credere...
 
Luigi-82 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao
Chi te lo dice che la macchina del video non sia nella zona di funzionamento cui parlavamo?
Ti ho detto che non si può driftare con una F10?
Non mi pare. ;)

1:0 per BC, palla al centro. ;) ;)

Azz ci sono pure i tifosi dei tifosi! Tifosi al quadrato. :D :D :D :D

Lasciaglielo credere...

Sense of humor? Questo sconosciuto :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao
Chi te lo dice che la macchina del video non sia nella zona di funzionamento cui parlavamo?
Ti ho detto che non si può driftare con una F10?
Non mi pare. ;)

1:0 per BC, palla al centro. ;) ;)

Azz ci sono pure i tifosi dei tifosi! Tifosi al quadrato. :D :D :D :D

Lasciaglielo credere...

Sense of humor? Questo sconosciuto :D :D

Manca la faccina, ma volevo esserlo anche io ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
Ti posto il parere di un pilota, Tenchini.
http://www.youtube.com/watch?v=bNx6jd3U9qc&playnext=1&list=PL6779C539081EA126
Questo è il Touring. Senti quello che dice, che conferma esattemente ciò che dicevo.
http://www.youtube.com/watch?v=dnHhf-CYTIM
Non gli importa più una mazza di ottimizzarle al limite.
Belli non fare il mio tragico errore e tieni la tua fino a che sbiella :rolleyes:
Cmq nel video su neve la F11 "sta" ma non "guizza via", non dico come 3er (ovvio, masse e dimensioni diverse) ma anche come E61
Ripeto, tienila allo spasimo
Temo che questo nuovo corso Bmw China - friendly finirà male
Al momento, come ha già ben rilevato Fan (che difatti si è affrettato a prendersi una E91), per avere qualità dinamiche comparabili con le serie precedenti "base" devi prenderti degli optional elettrodinamici, tipo sospensioni regolabili su X3 e sosp. reg. + sterzatura integrale su F1x :cry:
Se continua così, la successiva generazione sarà anche peggio
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto interessante ma la domanda era un'altra, molto più di buon senso che prettamente tecnica. Era la domanda della "bomba a bordo". Che senso ha mettercela?

http://www.youtube.com/user/euroncapcom#p/search/1/2D7TlqetmOE

e vale, per tutte, eh...per carità...

Visto il video: molto carino. Ci insegna che le auto hanno un limite di aderenza, e che lo superi e non conosci le manovre di recupero, rischi di perdere il controllo. Mentre se invece hai l'ESP, entro certi limiti ti aiuta lui.

Ma questo non aggiunge niente di nuovo a quello che sapevamo, nè giustifica quanto sostieni sopra.

Tanto per cominciare il video stesso, pubblicato da Euroncap, certifica il fatto noto che, anche sulle ultime generazioni di vetture, è contemplato che l'ESP si possa staccare. Il che lo qualifica non come una parte integrante della dinamica di un avettura, che quindi dev'essere sicura per conto proprio ( se non altro perchè potrebbe saltare il fusibile dell'Esp, e se la dinamica della vettura ci conta, poi sono davvero cazzi tuoi ), ma appunto come un ausilio, di cui è obbligatoria la presenza ma non l'uso.

Rimane poi la domanda di fondo, che mi pare ti abbiano sollecitato già altre due o tre persone, ma che al momento è rimasta inevasa.

Ovvero: se - con ESP obbligatorio - una qualunque casa decidesse che tutto ciò che va oltre l'intervento di quest'ultimo non meriti più di essere collaudato e messo a punto - creando di fatto una zona off limits dell'inviluppo dinamico della vettura, che sarebbe pericoloso ed illegittimo andare a cercare perchè pieno di insidie impreviste - per quale ragione questa stessa casa dovrebbe poi non solo continuare a prevederne il disinserimento, permettendo quindi all'utente di mettersi in pericolo, ma ancor di più, perchè mai dovrebbe addirittura trascurare di inserire un memento nel manuale d'uso della stessa, con cui deresponsabilizzarsi in caso di disattivazione e successivi danni?

Non sarebbe molto più sensato ed automatico togliere la possibilità di disattivazione esp sulle versioni normali, e pararsi così il culo da ogni responsabilità ( specie in quei paesi dove devi impedire all'utente di infilare un gatto nel microonde ), per lasciarla invece solo sulle versioni M, appositamente collaudate anche oltre la zona ESP?

O sottendi che a Monaco ci sia qualche kamikaze in cerca di una class action civile milionaria per difetto della vettura? :D

Mentre ci pensi, ti posto un video di una F10 su neve.
http://www.youtube.com/watch?v=QFwNdaQdo6M

Non si tratta di una m5, ma di un kassonwagon 530d, ovviamente senza autobloccante, che - su neve e con DSC sfacciatamente staccato - si diverte a pennellare di controsterzo un tracciato discreto, guidato e con una serie di curve e controcurve non troppo agevoli - quindi non un campo nomadi o un aeroporto su cui fare anelli in ordine sparso.

Tu dici che il mezzo si comporta in modo "non ottimizzato"'? :D

In effetti pare ingovernabile, e poi su neve, e con la trazione posteriore, e su una stradina larga solo il doppio della vettura!! :lol:

Io non vorrei tu soffrissi una forma di transfert, che induce a proiettare su altri attitudini proprie, certificate poi anche nei fatti ( se su una Fiat l'Esp non lo puoi staccare, un motivo ci sarà ). Una specie di mal comune mezzo gaudio.

P.S. Ovviamente non ti annoio con filmati sulla E61, visto che quella mi pare non sia in questione, se dici che è più collaudata di questa....

Ciao

'Stica**i, che tirata!
Comunque, se può essere utile, racconto una mia esperienza:
Tre anni fa ero a Misano a girare in pista, in occasione di una manifestazione, e nel piazzale adiacente al circuito Fiat e Bosch avevano organizzato una dimostrazione per promuovere l'utilità dell'Esp.
Mi ci sono infilato e ho fatto un giro con un collaudatore (che ci considerava tutti matti ad accontentarci di due ruote... vabbè, punti di vista): varie manovre, evitamento ostacolo, frenata su fondo con aderenza differenziata... Con l'esp l'auto recuperava l'assetto, senza no. Bene, alla fine gli ho chiesto: ma saresti in grado di recuperarla anche senza esp? Risposta: recuperarla nel senso di evitare il testa-coda può darsi, ma tieni conto che faccio queste manovre 4 giorni alla settimana per sei-sette ore al giorno; recuperala e stare nei limiti di un'ipotetica strada, con questa auto (e con qualsiasi auto di serie), no; con un'auto da gara probabilmente sì. Ma, primo, sono un pilota professionista; secondo, con un'auto da gara non ci vai a far la spesa, e neanche in vacanza; recuperare la frenata su fondi differenziati, manco col santino sul cruscotto, gara o non gara.
 
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sci --&gt maledetti carver :twisted:

OT: ma sei sicuro? ma davvero hai nostalgia delle assi di legno?
No, perchè, se vuoi, l'inverno prossimo ci troviamo e ti faccio provare i Rossignol Roc 550 di mio padre, 210 cm., originali anni '70, poi mi racconti... (io ogni tanto li uso ancora per giornate "goliardiche" con abbigliamento in stile - scarponi esclusi, perchè i S. Marco originali di mio padre hanno la scarpetta modellata ad hoc e a me non van bene).
In alternativa dispongo di Spalding persenico da dicesa, 222 cm., per sciatori di carattere...
Suvvia... Non ho ancora sentito rimpiangere le vecchie racchette da tennis in legno, che con quelle sì che bisognava saper giocare e avere sensibilità di tocco... mica come quelle di adesso che puoi farci tutto quel che vuoi, che tutti son campioni, che il lift ha rovinato il tennis etc. etc.

Fine OT.

Grande ;)
Però il tennis professionistico le racchette in fibra lo hanno rovinato. Vuoi mettere che goduria un tocco di McEnroe rispetto ad una mazzata di Nadal... ;)

Riguardo agli sci hai ragione, una volta che hai cambiato il modo di sciare per adattarti al carving è una vera goduria, altro che vecchi spadoni.

Scusate l'OT
Io tifavo Panatta. 8)
 
Back
Alto