<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ho capito, è adatta a gente che non trovando scritto sul libretto della Porsche "è una vettura molto sportiva, guidare con moltissima prudenza", poi si stampa nel fosse, fa causa e la vince pure ... :twisted:
Scusa la cattiveria selvaggia:
influsso Chrysler per forgiare la nuova razza Alfa? :twisted: :twisted: :twisted:
E' una prova EuroNCAP(ippa) :lol: .
C'è poco da fare. Influsso Chrysler? :lol:
Di pippa mi sta bene solo questa :lol:
E' tornata di moda la Pippa. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Perdona, sto col cellulare, me lo riassumi?
Hai presente il test dell'alce? (ovvero manovra del cazzo che nessuno sano di mente mai farebbe, a meno di non essere uno svedese rincoglionito non certo di suo ma, poveretto, da 50 km di rettilineo a 80 km/h costanti)
Ecco, quello è il concetto ...

Ah, ho capito. Praticamente la dimostrazione devono fare un microonde per l'america in cui sia impossibile introdurre un gatto, giusto? :XD:

Non esattamente così ... licordo che in Amelica vivono moltissimi Cinesi ...

lolo mangiale gatti, cani, luceltole, eccetela
:lol: :lol:
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ah, ho capito. Praticamente la dimostrazione devono fare un microonde per l'america in cui sia impossibile introdurre un gatto, giusto? :XD:
Guardatelo perchè è interessante e fa capire il contesto di lavoro odierno.
Battute acide a parte, l'abbiamo guardato tutti e chi, come belli, materialmente ora non può, lo farà di certo appena arriva davanti ad un pc
E' una cosa tristissima, dovrebbero mettere l'avviso "immagini forti adatte ad un pubblico adulto"
Se si pensa di standardizzare al punto che un pc decide come guidare, tanto vale togliere anche il volante. E so che ci stanno provando. Ma questa è la fine di tutto un certo modo di intendere l'auto.
Io appartengo a quella generazione che ci ride (per non piangere) su una prova del genere, perchè è proprio una frescaccia buona appunto solo per gli americani e che i neuroburocrati con autista e aereo pagato a 2 giorni e mezzo di lavoro settimanale cercano di spacciare come buona anche per noi.
Probabilmente tempo 10 anni e tutte le auto saranno così, ma a quel punto prendere un'auto sarà come scegliere una lavatrice, vai al centro commerciale più comodo o a quello che fa il volantino migliore e chiedi "mi serve una 9 kg da 1000 giri al minuto, carica dall'alto, con attacco anche per l'acqua calda: cosa c'ha in consegna per stasera? oppure "quale costa meno"?"
A questo punto caro chassis, non serve neppure che vi rompiate le palle per dare una dinamica migliore alle vostre auto con le poche risorse disponibili, perché presto i coreani vi faranno un culo tanto così (rispettosamente parlando), e quando i coreani saranno divenuti troppo cari ci penseranno i cinesi, e quindi gli indiani
Game over

Edit
P.S. e questo non toglie che apprezziamo tantissimo i tuoi interventi, anzi

Edit 2
E' anche vero che nei forum Bmw siamo un po' incazzati per l'attuale impostazione biemme che privilegia i "nuovi arricchiti" del lontano Oriente
 
|Mauro65| ha scritto:
A questo punto caro chassis, non serve neppure che vi rompiate le palle per dare una dinamica migliore alle vostre auto con le poche risorse disponibili, perché presto i coreani vi faranno un culo tanto così (rispettosamente parlando), e quando i coreani saranno divenuti troppo cari ci penseranno i cinesi, e quindi gli indiani
Game over

Edit
P.S. e questo non toglie che apprezziamo tantissimo i tuoi interventi, anzi
Capisco la delusione.

In realtà però sei davvero troppo pessimista.

Nel senso che, semplicemente, le macchine si vendono e si venderanno sempre meno per la sola dinamica di guida.

E conteranno altri aspetti.
Ed in questo possiamo comunque essere migliori degli asiatici. ;)

Audi docet.

Non a caso la tiro sempre fuori e mi incazzo un po' quando si fanno discorsi del tipo "Giulietta è una TA con McP, apriti cielo, è il demonio!"
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Altra curiosità: voi, invece, che potete di meno, collaudate anche nel campo transitorio o di attrito? Maserati e oltre a parte, naturalmente...

A naso direi che per i modelli per i quali l'ESP non può essere escluso non avrebbe senso.

Ma, allora, perchè Bmw non collauda e consente comunque di escludere l'ESP? Non avrebbe più senso, nel caso, impedire l'esclusione al di sopra di una certa velocità?

E' una domanda cui attendevo una risposta anche io.
Non è un discorso di velocità.

E' un discorso di angolo di deriva dello pneumatico.

Per bassi angoli di deriva, la curva forza laterale-angolo di deriva è lineare.

Il campo non lineare interviene per elevati angoli di deriva.

Al limite di attrito, lo pneumatico "scivola".

Ora vi metto un grafico, così ci capiamo meglio.

1. Chiarissimo, non avevo dubbi su questo. Il mio discorso si rivolgeva in un'altra direzione: per intenderci, è chiaro che le forze laterali possono raggiungere valori elevati anche a bassa velocità. La cosa più elementare che mi viene in mente è che il risultato dipenda sia dalla velocità, sia dall'angolo di sterzata. In un tornante stretto, anche a bassa velocità le forze laterali sono elevate, quindi anche in questo caso senza esp si può arrivare a una situazione critica (diciamo entrare nel campo del trasitorio o oltre). Il mio discorso sulla velocità, però, era strettamente legato a questioni di sicurezza: perchè un conto è superare il limite in un tornante stretto affrontato a 60 km/h, dove un impatto può avere determinate conseguenze, altro conto è farlo in parabolica a Monza (o sulla Milano-Genova, cercando di "spuntare il tempo", con vie di fuga rappresentate da muretti di cemento. Quindi mi sembra logico che se proprio vuoi fare l'idiota, ti consentano di farlo solo dove nella maggior parte dei casi rischi di far danni materiali, non di ammazzarti... In altre parole: impossibilità di escludere l'ESP oltre determinate velocità (quali, sta a chi progetta stabilirlo).

2. Il fatto che non avvertano della inopportunità del disinserimento dei controlli, se è vero quel che dici sulla fase di collaudo, rende verosimili i dubbi di Kren su un'eventuale responsabilità del produttore. Soprattutto in mercati dove su certe cose sono tignosetti (Usa per primi)...

3. Detto questo non mi sorprende che non abbia risposto alla domanda: voi cosa fate (Maserati e oltre a parte)? Tra le righe leggo un "così fan tutti..."
 
chassis_engineer ha scritto:
Capisco la delusione.
Grazie

In realtà però sei davvero troppo pessimista. Nel senso che, semplicemente, le macchine si vendono e si venderanno sempre meno per la sola dinamica di guida. E conteranno altri aspetti.
Appunto

Ed in questo possiamo comunque essere migliori degli asiatici. ;)
Quando sarà possibile, mi farò un confronto tra Freemont e iX35 (al netto delle diverse dimensioni, ovvio). Ma insisto a dire che, "portandomi avanti" rispetto a questo radioso futuro illuminato dal sol dell'avvenire, mi cerco una Mondeo o un'Avensis Sw che danno la paga a tutti (specie d'occasione che vengono via a poco)

Audi docet. Non a caso la tiro sempre fuori e mi incazzo un po' quando si fanno discorsi del tipo "Giulietta è una TA con McP, apriti cielo, è il demonio!"
Mi pare che la triade non sia più l'obiettivo ufficiale ...
 
chassis_engineer ha scritto:
E conteranno altri aspetti.
Ed in questo possiamo comunque essere migliori degli asiatici. ;)
Attenzione cosi' si perdono le Guerre non solo le battaglie,mai sottovalutare il nemico sopratutto i Coreani.
 
chassis_engineer ha scritto:
.....
Non a caso la tiro sempre fuori e mi incazzo un po' quando si fanno discorsi del tipo "Giulietta è una TA con McP, apriti cielo, è il demonio!"

Non devi applicarti sulla Giulietta, per questi risultati quà ... ma sulla BRAVO !!!

In quello specifico contesto tutti i tuoi Post/Thread trovano il loro "senso naturale".

In questo Forum specifico nessuno - allo stato attuale - ti batterà mai le mani, escludendo uno o due che - però - son quì per conto di BMW ..

Ma sono un aspetto trascurabile e, anzi, danno un certo valore aggiunto a tutto il Forum Alfa.
;) ;)

La Mazda 6 ... puah !!
 
|Mauro65| ha scritto:
Sci --&gt maledetti carver :twisted:

OT: ma sei sicuro? ma davvero hai nostalgia delle assi di legno?
No, perchè, se vuoi, l'inverno prossimo ci troviamo e ti faccio provare i Rossignol Roc 550 di mio padre, 210 cm., originali anni '70, poi mi racconti... (io ogni tanto li uso ancora per giornate "goliardiche" con abbigliamento in stile - scarponi esclusi, perchè i S. Marco originali di mio padre hanno la scarpetta modellata ad hoc e a me non van bene).
In alternativa dispongo di Spalding persenico da dicesa, 222 cm., per sciatori di carattere...
Suvvia... Non ho ancora sentito rimpiangere le vecchie racchette da tennis in legno, che con quelle sì che bisognava saper giocare e avere sensibilità di tocco... mica come quelle di adesso che puoi farci tutto quel che vuoi, che tutti son campioni, che il lift ha rovinato il tennis etc. etc.

Fine OT.
 
sebaco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sci --&gt maledetti carver :twisted:

OT: ma sei sicuro? ma davvero hai nostalgia delle assi di legno?
No, perchè, se vuoi, l'inverno prossimo ci troviamo e ti faccio provare i Rossignol Roc 550 di mio padre, 210 cm., originali anni '70, poi mi racconti... (io ogni tanto li uso ancora per giornate "goliardiche" con abbigliamento in stile - scarponi esclusi, perchè i S. Marco originali di mio padre hanno la scarpetta modellata ad hoc e a me non van bene).
In alternativa dispongo di Spalding persenico da dicesa, 222 cm., per sciatori di carattere...
Suvvia... Non ho ancora sentito rimpiangere le vecchie racchette da tennis in legno, che con quelle sì che bisognava saper giocare e avere sensibilità di tocco... mica come quelle di adesso che puoi farci tutto quel che vuoi, che tutti son campioni, che il lift ha rovinato il tennis etc. etc.

Fine OT.

Altro OT : bisogna viverle certe cose prima di demolirle a prescindere ..

Siamo mai andati in aereo? Certamente sì .. e chissà quante volte.

Allora, facciamo così: saliamo su un vecchio biplano, con motore stellare (magari !!) se riusciamo a trovarlo, e chiediamo di farci fare un bel giro, magari con un bravo pilota.

Poi, quando saremo scesi, vedremo che qualcosina da rivedere, nelle nostre convinzioni, la troviamo.

Quel volo, quel frastuono, la puzza degli scarichi, gli strattoni al decollo e le botte all'atterraggio .. la sensazione di essere su un trabiccolo totalmente in balia delle avversità atmosferiche ..

Quel singolo volo, ci resterà nella memoria per sempre!

E potremo fare altri 1000 e più voli con le Linee, ma quelli non li ricorderai mai ..

:thumbup: :thumbup:

Post modificato, perchè avevo letto troppo in velocità il post di sebaco ..

Comunque lo trovo totalmente in stile AlfaRomeo: cura consigliatissima ai vari chassis, multi ecc ecc

Toccare con mano le cose vecchie e quello che ti trasmettono, non è poi una cosa trascurabile: è un arricchimento della persona, un di più.
Per chiunque di noi. :thumbup:
 
sebaco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sci --&gt maledetti carver :twisted:

OT: ma sei sicuro? ma davvero hai nostalgia delle assi di legno?
No, perchè, se vuoi, l'inverno prossimo ci troviamo e ti faccio provare i Rossignol Roc 550 di mio padre, 210 cm., originali anni '70, poi mi racconti... (io ogni tanto li uso ancora per giornate "goliardiche" con abbigliamento in stile - scarponi esclusi, perchè i S. Marco originali di mio padre hanno la scarpetta modellata ad hoc e a me non van bene).
In alternativa dispongo di Spalding persenico da dicesa, 222 cm., per sciatori di carattere...
Suvvia... Non ho ancora sentito rimpiangere le vecchie racchette da tennis in legno, che con quelle sì che bisognava saper giocare e avere sensibilità di tocco... mica come quelle di adesso che puoi farci tutto quel che vuoi, che tutti son campioni, che il lift ha rovinato il tennis etc. etc.

Fine OT.

Grande ;)
Però il tennis professionistico le racchette in fibra lo hanno rovinato. Vuoi mettere che goduria un tocco di McEnroe rispetto ad una mazzata di Nadal... ;)

Riguardo agli sci hai ragione, una volta che hai cambiato il modo di sciare per adattarti al carving è una vera goduria, altro che vecchi spadoni.

Scusate l'OT
 
|Mauro65| ha scritto:
sebaco ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Sci --&gt maledetti carver :twisted:
OT: ma sei sicuro? ma davvero hai nostalgia delle assi di legno?
Fine OT.
E chi parla di "legni"? Materiali diversi, anche di sintesi. c'erano ben prima dei carver.

Dài, che hai capito cosa intendevo dire... E comunque, se è per quello, l'anima in legno la usano ancora, anche su sci non proprio "entry level"...
Che poi continuando su questa strada anche qui si finisce con le baruffe con le etichette, per cui legno=preistoria, fibra=non plus ultra (un po' come ghisa=ca**a, alluminio=race technology)...
 
Back
Alto