<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulia ´13 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulia ´13

sebaco ha scritto:
Una curiosità (al netto dell'incompetenza tecnica): per doppio stadio intendi qualcosa di simile a quello che viene comunemente definito, sui monoammortizzatori posteriori delle moto più sportive, regolazione separata della frenatura idraulica della compressione/estensione alle alte velocità e alle basse velocità?
Sono simili ai Koni FSD. ;)
Altra curiosità, visto che è pietra dello scandalo il fatto che non sia previsto: quanto è il costo industriale di uno schema sospensivo a quadrilatero alto rispetto a un McPherson (in percentuale e, se si può sapere indicativamente, in valore assoluto)
Grazie
Ah, un montante a collo d'oca, un triangolo, una testina a snodo in più e un paio di boccole. :D
Non sò...150 Euro a sospensione, a essere generosi?
Il problema è di costi di produzione e di opportunità di utilizzo su una piattaforma globale e non di progettazione, visto che si fa tutto con sistemi CAD/CAE.
C'è anche un discorso non trascirabile di ingombri su una soluzione con motore trasversale (vedi 156/147/GT).
Il McP, tra l'altro, per ottenere certe prestazioni necessita di una messa a punto più accurata rispetto a QA, visto che ha, di base diciamo, un controllo degli angoli peggiore.
Partendo da un'architettura globale, su Fiat o Dodge farai una messa a punto meno fine e avrai materiali e specifiche diversi rispetto alla versione Alfa Romeo, ma l'archetipo base deve fornire un corretto compromesso per tutti gli utilizzi.
 
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Una curiosità (al netto dell'incompetenza tecnica): per doppio stadio intendi qualcosa di simile a quello che viene comunemente definito, sui monoammortizzatori posteriori delle moto più sportive, regolazione separata della frenatura idraulica della compressione/estensione alle alte velocità e alle basse velocità?
Sono simili ai Koni FSD. ;)
Altra curiosità, visto che è pietra dello scandalo il fatto che non sia previsto: quanto è il costo industriale di uno schema sospensivo a quadrilatero alto rispetto a un McPherson (in percentuale e, se si può sapere indicativamente, in valore assoluto)
Grazie
Ah, un montante a collo d'oca, un triangolo, una testina a snodo in più e un paio di boccole. :D
Non sò...100/150 Euro a sospensione, a essere generosi?
Il problema è di costi di produzione e di opportunità di utilizzo su una piattaforma globale e non di progettazione, visto che si fa tutto con sistemi CAD/CAE.
C'è anche un discorso non trascirabile di ingombri su una soluzione con motore trasversale (vedi 156/147/GT).
Il McP, tra l'altro, per ottenere certe prestazioni necessita di una messa a punto più accurata rispetto a QA, visto che ha, di base diciamo, un controllo degli angoli peggiore.
Partendo da un'architettura globale, su Fiat o Dodge farai una messa a punto meno fine e avrai materiali e specifiche diversi rispetto alla versione Alfa Romeo, ma l'archetipo base deve fornire un corretto compromesso per tutti gli utilizzi.

Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.
 
TopKart ha scritto:
Io voglio un "Hardware" degno del nome Alfa!!!!

A me delle sospensioni superelettroniche interessa fino ad un certo punto! Voglio e pretendo sospensioni raffinate davanti e dietro, su una vettura di quel segmento la TP è un must che Alfa non può più permettersi di snobbare!!!! Voglio poter sfruttare a fondo un motore senza che il muso si sollevi in accelerazione e comincia a pattinare! Senza che appena apro gas il diffrenziale elettronico interviene frenando questa o quella ruota :evil: :evil:
Io compravo le Alfa per le emozioni che mi davano!!! Non voglio un elettrodomestico per portarmi da A a B, io voglio una vettura da guidare!!!

L'elettronica è benvenuta per mitigare i limiti di una TP in situazioni estreme, escludibile quando le condizioni lo permettono e chi guida vuole quel qualcosa in più...

Lavoro nel marketing di una grande azienda, e le cifre spese per le ricerche di mercato fanno tremare i polsi...in Alfa le ricerche di mercato potrebbero limitarle al minimo indispensabile, quello che vuole la gente è in tutti i forum.
Fiat da 25 anni fa lo struzzo, nasconde la testa, produce quello che vuole (....beh, l'Alfa è sua) e non quello che l'alfista chiede. E le vendite puntualmente la puniscono! Ed io come tanti altri la Giulia (Non svilite anche quel nome, per favore!) non la prenderanno :( . Alfa era eccellenza tecnica, per trovarla ora bisogna rivolgersi altrove. Che tristezza.
A parte che le sospensioni doppio stadio non sono a controllo elettronico, ma passive.

Ti dico questo e l'avevo già detto, mi pare a BelliCapelli3.

BMW, che può più di Fiat, non collauda più al limite e senza ESP, ma solo nel campo lineare e poco più della caratteristica di aderenza della gomma.

Versioni M a parte.

Questo perchè ESP è di serie per legge e non c'è verso di non averlo.
Se tu lo stacchi tutto, hai una macchina che, all'approssimarsi del limite, non ha un comportamento ottimizzato.

Provare F10 per credere.

Questo per dirti che il piacere di guida puro, con tutte le normative/vincoli/restrizioni è diventato qualcosa di meno prioritario rispetto ad una volta.
Siamo a questi livelli.
 
fpaol68 ha scritto:
Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.
Vedi quello che ho detto in risposta a Top Kart.
Altro che there's no trips for cats. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Una curiosità (al netto dell'incompetenza tecnica): per doppio stadio intendi qualcosa di simile a quello che viene comunemente definito, sui monoammortizzatori posteriori delle moto più sportive, regolazione separata della frenatura idraulica della compressione/estensione alle alte velocità e alle basse velocità?
Sono simili ai Koni FSD. ;)
Altra curiosità, visto che è pietra dello scandalo il fatto che non sia previsto: quanto è il costo industriale di uno schema sospensivo a quadrilatero alto rispetto a un McPherson (in percentuale e, se si può sapere indicativamente, in valore assoluto)
Grazie
Ah, un montante a collo d'oca, un triangolo, una testina a snodo in più e un paio di boccole. :D
Non sò...100/150 Euro a sospensione, a essere generosi?
Il problema è di costi di produzione e di opportunità di utilizzo su una piattaforma globale e non di progettazione, visto che si fa tutto con sistemi CAD/CAE.
C'è anche un discorso non trascirabile di ingombri su una soluzione con motore trasversale (vedi 156/147/GT).
Il McP, tra l'altro, per ottenere certe prestazioni necessita di una messa a punto più accurata rispetto a QA, visto che ha, di base diciamo, un controllo degli angoli peggiore.
Partendo da un'architettura globale, su Fiat o Dodge farai una messa a punto meno fine e avrai materiali e specifiche diversi rispetto alla versione Alfa Romeo, ma l'archetipo base deve fornire un corretto compromesso per tutti gli utilizzi.

Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.

Ma allora sei duro?
Quale parte di "non è il costo in se il problema ma l'esigenza di avere una architettura globale" non vuoi mandare giu?
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Una curiosità (al netto dell'incompetenza tecnica): per doppio stadio intendi qualcosa di simile a quello che viene comunemente definito, sui monoammortizzatori posteriori delle moto più sportive, regolazione separata della frenatura idraulica della compressione/estensione alle alte velocità e alle basse velocità?
Sono simili ai Koni FSD. ;)
Altra curiosità, visto che è pietra dello scandalo il fatto che non sia previsto: quanto è il costo industriale di uno schema sospensivo a quadrilatero alto rispetto a un McPherson (in percentuale e, se si può sapere indicativamente, in valore assoluto)
Grazie
Ah, un montante a collo d'oca, un triangolo, una testina a snodo in più e un paio di boccole. :D
Non sò...100/150 Euro a sospensione, a essere generosi?
Il problema è di costi di produzione e di opportunità di utilizzo su una piattaforma globale e non di progettazione, visto che si fa tutto con sistemi CAD/CAE.
C'è anche un discorso non trascirabile di ingombri su una soluzione con motore trasversale (vedi 156/147/GT).
Il McP, tra l'altro, per ottenere certe prestazioni necessita di una messa a punto più accurata rispetto a QA, visto che ha, di base diciamo, un controllo degli angoli peggiore.
Partendo da un'architettura globale, su Fiat o Dodge farai una messa a punto meno fine e avrai materiali e specifiche diversi rispetto alla versione Alfa Romeo, ma l'archetipo base deve fornire un corretto compromesso per tutti gli utilizzi.

Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.
Secondo me sono anche meno di trencento euro se si vendessero,il problema rimane sempre lo schema 128 lo diciamo da sempre nato per le fiattine d usato dalle Alfone,per dimensioni non confondiamo.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.
Vedi quello che ho detto in risposta a Top Kart.
Altro che there's no trips for cats. ;)

Ho letto, e appunto per quello ribadisco: there's no trip for cats. ;)
La cioccolata globale fatta con i surrogati non mi interessa. Tenetevela per voi.
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.
Vedi quello che ho detto in risposta a Top Kart.
Altro che there's no trips for cats. ;)

Ho letto, e appunto per quello ribadisco: there's no trip for cats. ;)
La cioccolata globale fatta con i surrogati non mi interessa. Tenetevela per voi.
Cosa ti aspettavi? ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
sebaco ha scritto:
Una curiosità (al netto dell'incompetenza tecnica): per doppio stadio intendi qualcosa di simile a quello che viene comunemente definito, sui monoammortizzatori posteriori delle moto più sportive, regolazione separata della frenatura idraulica della compressione/estensione alle alte velocità e alle basse velocità?
Sono simili ai Koni FSD. ;)
Altra curiosità, visto che è pietra dello scandalo il fatto che non sia previsto: quanto è il costo industriale di uno schema sospensivo a quadrilatero alto rispetto a un McPherson (in percentuale e, se si può sapere indicativamente, in valore assoluto)
Grazie
Ah, un montante a collo d'oca, un triangolo, una testina a snodo in più e un paio di boccole. :D
Non sò...100/150 Euro a sospensione, a essere generosi?
Il problema è di costi di produzione e di opportunità di utilizzo su una piattaforma globale e non di progettazione, visto che si fa tutto con sistemi CAD/CAE.
C'è anche un discorso non trascirabile di ingombri su una soluzione con motore trasversale (vedi 156/147/GT).
Il McP, tra l'altro, per ottenere certe prestazioni necessita di una messa a punto più accurata rispetto a QA, visto che ha, di base diciamo, un controllo degli angoli peggiore.
Partendo da un'architettura globale, su Fiat o Dodge farai una messa a punto meno fine e avrai materiali e specifiche diversi rispetto alla versione Alfa Romeo, ma l'archetipo base deve fornire un corretto compromesso per tutti gli utilizzi.

Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.

Ma allora sei duro?
Quale parte di "non è il costo in se il problema ma l'esigenza di avere una architettura globale" non vuoi mandare giu?

Sei te che non capisci: è proprio quello che noi alfisti non mandiamo giù, della architettura globale non sappiamo cosa farcene. Fatevene una ragione. Noi non abbiamo più dubbi, anche i pochi che hanno continuato a comprare le Alfiat, me compreso, al prossimo giro cambiamo. E in un forum ristretto come questo siamo già 7/8, forse di più.
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.
Vedi quello che ho detto in risposta a Top Kart.
Altro che there's no trips for cats. ;)

Ho letto, e appunto per quello ribadisco: there's no trip for cats. ;)
La cioccolata globale fatta con i surrogati non mi interessa. Tenetevela per voi.
Cosa ti aspettavi? ;)

Niente altro che questo. Noi lo andavamo dicendo da tempo, ora almeno è chiaro per tutti.
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Appunto il contrario esatto di quella che dovrebbe essere la filosofia Alfa Romeo. Ed il tutto per una differenza di costo di 300 euro.
Vergogna per la dirigenza fiat. Non per i progettisti ovviamente che fanno i miracoli col poco che hanno a disposizione. Cmq il problema torna sempre li: motore trasversale, lo schema 128 va bene fino al C, poi there's no trips for cats.
Vedi quello che ho detto in risposta a Top Kart.
Altro che there's no trips for cats. ;)

Ho letto, e appunto per quello ribadisco: there's no trip for cats. ;)
La cioccolata globale fatta con i surrogati non mi interessa. Tenetevela per voi.
Cosa ti aspettavi? ;)

Niente altro che questo. Noi lo andavamo dicendo da tempo, ora almeno è chiaro per tutti.
E' questo quello che importa noi non abbiamo avuto nessuna delusione,per me e' esattamente quello che mi aspettavo da fiat,l'unica cosa che mi ha impressionato e ancora non riesco a crederlo e' il passo da furgone.
 
fpaol68 ha scritto:
Sei te che non capisci: è proprio quello che noi alfisti non mandiamo giù, della architettura globale non sappiamo cosa farcene. Fatevene una ragione. Noi non abbiamo più dubbi, anche i pochi che hanno continuato a comprare le Alfiat, me compreso, al prossimo giro cambiamo. E in un forum ristretto come questo siamo già 7/8, forse di più.
fpaol68, io ti dico questo e poi mi taccio.

Capisco la delusione dell'appasionato, che risiede nel constatare una certa mancanza di coerenza ingegneristica, chiamiamola così, legata alle sinergie più o meno spinte, etc, etc...

Allora uno guarda queste macchine per quello che oggetivamente sono nella situazione di mercato attuale.

Quando qualcuno quì mi ha detto che Giulietta secondo lui è forse la migliore del segmento, però non è un'Alfa, capisci che è oggettivamente difficile per me ragionare in questi termini.
Nè lo trovo corretto per l'automobilismo italiano.

Perchè non ci vedo una critica sensata, una volta che si è tenuto conto del contesto 2011.

Non 1971.

Con simpatia. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei te che non capisci: è proprio quello che noi alfisti non mandiamo giù, della architettura globale non sappiamo cosa farcene. Fatevene una ragione. Noi non abbiamo più dubbi, anche i pochi che hanno continuato a comprare le Alfiat, me compreso, al prossimo giro cambiamo. E in un forum ristretto come questo siamo già 7/8, forse di più.
fpaol68, io ti dico questo e poi mi taccio.

Capisco la delusione dell'appasionato, che risiede in una certa mancanza di coerenza ingegneristica, chiamiamola così, legata alle sinergie più o meno spinte, etc, etc...

Allora uno guarda queste macchine per quello che oggetivamente sono nella situazione di mercato attuale.

Quando qualcuno quì mi ha detto che Giulietta secondo lui è forse la migliore del segmento, però non è un'Alfa, capisci che è oggettivamente difficile per me ragionare in questi termini.
Nè lo trovo corretto per l'automobilismo italiano.

Perchè non ci vedo una critica sensata, una volta che si è tenuto conto del contesto 2011.

Non 1971.

Con simpatia. ;)
Non so se tiriferisci a me anche se non ricordo di avertelo detto mai direttamente.....la 940 come dico da un anno e' la migliore fiat mai realizzata,ma non e' un'Alfa,per caso progetti Alfa Romeo o fiat che poi rimarchiate?

Comunque se non lo capisci tu che dovresti farle stamo bene ad aspettare. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei te che non capisci: è proprio quello che noi alfisti non mandiamo giù, della architettura globale non sappiamo cosa farcene. Fatevene una ragione. Noi non abbiamo più dubbi, anche i pochi che hanno continuato a comprare le Alfiat, me compreso, al prossimo giro cambiamo. E in un forum ristretto come questo siamo già 7/8, forse di più.
fpaol68, io ti dico questo e poi mi taccio.

Capisco la delusione dell'appasionato, che risiede nel constatare una certa mancanza di coerenza ingegneristica, chiamiamola così, legata alle sinergie più o meno spinte, etc, etc...

Allora uno guarda queste macchine per quello che oggetivamente sono nella situazione di mercato attuale.

Quando qualcuno quì mi ha detto che Giulietta secondo lui è forse la migliore del segmento, però non è un'Alfa, capisci che è oggettivamente difficile per me ragionare in questi termini.
Nè lo trovo corretto per l'automobilismo italiano.

Perchè non ci vedo una critica sensata, una volta che si è tenuto conto del contesto 2011.

Non 1971.

Con simpatia. ;)

Appunto io tengo conto del contesto 2011: esiste un costruttore (non italiano, pazienza) che produce una seg. D come piace a me, e financo una seg C. con le stesse caratteristiche. Sai quanto me ne frega a me del contesto industriale che imporrebbe certe caratteristiche quando devo spendere 30, 40 k??? Proprio niente, vado dove trovo quelle caratteristiche. La correttezza verso l'automobilismo italiano lasciamola perdere, perchè fiat in 30 anni lo ha azzerato. Avevamo l'eccellenza in ogni segmento, fiat compresa.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Non so se tiriferisci a me anche se non ricordo di avertelo detto mai direttamente.....la 940 come dico da un anno e' la migliore fiat mai realizzata,ma non e' un'Alfa,per caso progetti Alfa Romeo o fiat che poi rimarchiate?

Comunque se non lo capisci tu che dovresti farle stamo bene ad aspettare. ;)
Io ti chiedo chi è che lo stabilisce che cosa è un'Alfa e che cosa non lo è.

Tu?

Mi sembra una discussione infantile e non mi va di stare a temperare supposte.

Ciao. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sei te che non capisci: è proprio quello che noi alfisti non mandiamo giù, della architettura globale non sappiamo cosa farcene. Fatevene una ragione. Noi non abbiamo più dubbi, anche i pochi che hanno continuato a comprare le Alfiat, me compreso, al prossimo giro cambiamo. E in un forum ristretto come questo siamo già 7/8, forse di più.
fpaol68, io ti dico questo e poi mi taccio.

Capisco la delusione dell'appasionato, che risiede nel constatare una certa mancanza di coerenza ingegneristica, chiamiamola così, legata alle sinergie più o meno spinte, etc, etc...

Allora uno guarda queste macchine per quello che oggetivamente sono nella situazione di mercato attuale.

Quando qualcuno quì mi ha detto che Giulietta secondo lui è forse la migliore del segmento, però non è un'Alfa, capisci che è oggettivamente difficile per me ragionare in questi termini.
Nè lo trovo corretto per l'automobilismo italiano.

Perchè non ci vedo una critica sensata, una volta che si è tenuto conto del contesto 2011.

Non 1971.

Con simpatia. ;)
Per te è difficile e lo capisco. Se ti dicessi che un alfista al posto della G10 preferirebbe una serie 1 come concezione di auto o con una meccanica da Impreza forse sarebbe più chiaro.
 
Back
Alto