<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisioni "facili" dell'auto: scatta un'indagine europea | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Revisioni "facili" dell'auto: scatta un'indagine europea

Le revisoni dei veicoli non sono altro che uno degli aspetti di un Paese allergico alle regole.
Poi possiamo anche discutere della vetustà del nostro parco circolante, di come si pretenda di svecchiarlo con interventi poco lungimiranti se non inefficaci.
 
Mia sorella mi ha raccontato la revisione svizzera, lei è cittadina svizzera.

... beh credo che usando la stessa metodologia le bocciature del nostro parco auto sarebbero numerose, numerosissime nelle over 10 anni.
 
IRREGOLARITÀ
Lampadine proiettori anteriori a Led non omologate
Luce di posizione posteriore sinistra non funzionante
Luci targa posteriore prive di lampadine
Freno di stanzionamento allentato e tracce di ruggine nel sottoscocca
Pressione di tutti i pneumatici insufficiente
ESITO: POSITIVO!

Per le lampadine a led ora si spiegano tutti i tutorial di YT per cambiarle, controlli inesistenti. Peccato non aver fatto provare anche auto rimappate o col FAP rimosso.
Ora molte lampadine a LED sono omologate.

https://www.productadvisor.it/lampa...bhlU9eEyH5eg9TUt4sNAREd9DDr92YOUaAvj4EALw_wcB
 
A dire il vero, dell’elenco fornito quasi nessuna è omologata
In ogni caso ci sono LED omologati, cerca nel WEB e li trovi.

Il punto non è la lista, ma che ci sono LED OMOLOGATI x USO STRADALE

upload_2023-10-30_19-54-46.png
 
o
Ok, ma la revisione la passano nel 99.8% dei casi anche quelle senza lampadine omologate. Per cui penso stia al buon senso delle persone. Tra l'altro mi capita spesso di incrociare Panda o auto che non montavano fari a led di serie, con luci bianche e saranno lampadine a led o alogene di diverso colore?
Ma se sono omologati possono montarli, non è la sensazione che fa l'omologazione. A mio avviso sono molto più fastidiosi i LED Matrix montati su alcuni SUV che in funzione auto, ti abbagliano sempre, i fari laser, o alcune moto che montano di serie i LED vanno in due e quindi ti abbagliano o ancora a Milano i BUS ATM hanno i fari a led sregolati in modo devastante.
 
Porto la mia esperienza: revisione sempre passata perché l'auto è in ordine nonostante l'età, in quanto regolarmente tagliandata e messa a punto. I tagliandi hanno un costo ma nel tempo secondo me convengono.
Mi è capitato che al momento della revisione ci fossero difetti di lieve entità, tipo una luce targa (1 lampadina su 2 perché l'altra funzionava) che sono stati sistemati prima di iniziare e ovviamente messi in conto. Cioè non la passavano con la targa illuminata solo a metà, per capirci, altro che essere manica larga! Una volta mi hanno cambiato preventivamente la marmitta, aveva molta ruggine esterna (colpa del sale invernale) ma non era comunque bucata. Ordinata al mattino, arrivata e montata in giornata poi subito revisione e tutto ok.
Non so nel resto d'Italia ma dalle mie parti il fatto che le officine suggeriscono una pre revisione in modo da mettere a posto quello che non va aiuta parecchio ad alzare la percentuale di revisioni superate. Anche se non è il mio caso, non chiedo mai la pre revisione perché come ho detto l'auto è sempre tenuta in ordine.
Forse all'estero hanno anche un metodo di lavoro diverso nel senso che, ad esempio, se vedono anche una semplice lampadina bruciata bocciano la vettura per poi fare una nuova revisione dopo aver sostituito la lampadina invece di sostituirla direttamente prima della revisione.
 
La cosa che dovrebbero fare alla revisione, - poiché per quanto riguarda le lampadine le schede di omologazione parlano di Watt e di tipo di lampadina (H7 55 Watt) quindi si parla di un massimo di Watt e non si parla di Lumen, nemmeno di tipo di filamento. mentre alla revisione interessa il posizionamento e che non siano troppo POCO luminosi - sarebbe importante controllare gli ammortizzatori (oltre che i freni) vedo molto spesso in giro delle auto le cui ruote rimbalzano in continuazione come se ci fosse solo una molla.
Situazione molto pericolosa, come più volte constatato da 4R. poiché quando la ruota rimbalza nel momento che è nella parte alta del rimbalzo non tocca terra e porta all'instabilità dell'auto con conseguenze spesso pericolose. Invece gli ammortizzatori non vengono controllati alla revisione. Mancanza gravissima..
 
La cosa che dovrebbero fare alla revisione, - poiché per quanto riguarda le lampadine le schede di omologazione parlano di Watt e di tipo di lampadina (H7 55 Watt) quindi si parla di un massimo di Watt e non si parla di Lumen, nemmeno di tipo di filamento.
Purtroppo non è così, le norme ECE sono più stringenti di quanto non si pensi, avevo seguito bene la cosa perché interessato in prima persona.
Per dire, la cosa è tanto complessa che Osram ha dovuto procedere all'omologazione veicolo per veicolo (ci vogliono degli anelli adattatori per rispettare il centro focale) e paese per paese partendo ovviamente dalla Germania (l'italica burocrazia li ha fatti penare molto di più di altri paesi UE). Io li montai quando erano omologati solo E1 (Germania) contando sul fatto che in ambito UE non potrebbero contestare le omologazioni nazionali, però se il produttore si è sobbarcato il costoso ciclo omologativo paese per paese, qualche spiegazione ci sarà.

Edit: ecco l'elenco dei paesi dove sono omologate, ad oggi
https://www.osram.de/am/night-breaker-led/night-breaker-led-ledcheck.jsp?mkt=/nb-led/

Queste sono le uniche che mi risultano omologate
https://www.osram.it/ecat/Lampade L...ione per auto-Automotive/it/it/GPS01_3574187/

Per dire, le Philips, pur ottime, non sono omologate
https://www.philips.it/c-e/au/luci-...tml#lampade_a_led_retrofit_per_fari_anteriori
 
Ultima modifica:
sarebbe importante controllare gli ammortizzatori (oltre che i freni) vedo molto spesso in giro delle auto le cui ruote rimbalzano in continuazione come se ci fosse solo una molla.
Situazione molto pericolosa, come più volte constatato da 4R. poiché quando la ruota rimbalza nel momento che è nella parte alta del rimbalzo non tocca terra e porta all'instabilità dell'auto con conseguenze spesso pericolose. Invece gli ammortizzatori non vengono controllati alla revisione. Mancanza gravissima..
Assolutamente d'accordo!
 
La cosa che dovrebbero fare alla revisione, - poiché per quanto riguarda le lampadine le schede di omologazione parlano di Watt e di tipo di lampadina (H7 55 Watt) quindi si parla di un massimo di Watt e non si parla di Lumen, nemmeno di tipo di filamento. mentre alla revisione interessa il posizionamento e che non siano troppo POCO luminosi - sarebbe importante controllare gli ammortizzatori (oltre che i freni) vedo molto spesso in giro delle auto le cui ruote rimbalzano in continuazione come se ci fosse solo una molla.
Situazione molto pericolosa, come più volte constatato da 4R. poiché quando la ruota rimbalza nel momento che è nella parte alta del rimbalzo non tocca terra e porta all'instabilità dell'auto con conseguenze spesso pericolose. Invece gli ammortizzatori non vengono controllati alla revisione. Mancanza gravissima..
condivdo, ammortizzatori braccetti testine e quant'altro non vengono contorollati eppure sono molto importanti. E' tutto importante ma se devo mettere sul piatto della bilancia inquinamento e sicurezza io darei priorità alla sicurezza.
 
Il Portale dell'automobilista fornisce informazioni sui chilometri rilevati in occasione delle revisioni effettuate a partire dal 2018. Anche se nel frattempo il veicolo è stato ritargato
Il sistema, però, fino a qualche settimana fa aveva un limite: forniva sì i chilometri rilevati in sede di revisione, ma si basava sul numero di targa; se quest'ultima era stata cambiata per smarrimento, furto, deterioramento o radiazione D per esportazione e successiva nazionalizzazione, non era in grado di fornire informazioni sulla numerazione precedente. Un vulnus non da poco che, reimmatricolando il mezzo schilometrato, permetteva di aggirare uno dei più semplici e accessibili metodi per verificare la coerenza tra la percorrenza indicata sul contachilometri (o dichiarata dal venditore) e quella rilevata a ogni passaggio in un centro revisione (compatibilmente con i limiti oggettivi di questa verifica, obbligatoria dopo quattro anni dall'immatricolazione e poi ogni due). Adesso il "baco" è stato corretto e il sistema informatico della Motorizzazione civile richiama automaticamente anche le informazioni su eventuali revisioni effettuate con un diverso numero di targa. La ricerca nel database, infatti, ora avviene in base al numero di telaio associato all'ultima targa. Un bel passo avanti sul fronte della trasparenza, considerando che nel 2023 sono stati ben 100 mila, in Italia, i veicoli ritargati, dei quali 93 mila auto. A proposito, in sede di revisione, verificate subito, nel relativo certificato e sul tagliando adesivo applicato sulla carta di circolazione, la correttezza dei chilometri indicati. In presenza di un errore, infatti, il numero può essere facilmente corretto e l'operatore non può rifiutarsi di farlo. Ma soltanto nel giorno in cui è stato svolto il controllo. (Q.R marzo 2024)
 
Back
Alto