<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisioni "facili" dell'auto: scatta un'indagine europea | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Revisioni "facili" dell'auto: scatta un'indagine europea

più che altro l'occhio lo chiudono sul fattore inquinamento, credo che gran parte delle macchine hanno problemi con catalizzatore o fap,

Dipende, a me bocciarono una Golf 4 euro 2 bifuel, perché sforava leggermente i limiti. Visto il mio disappunto, il revisore si giustificò dicendo che non avevano fatto la prerevisione sia perché non gliel'avevo chiesta e sia perché l'auto sembrava in ordine. La ripetizione è stata effettuata da loro ed è andata bene, prima però era passata dal meccanico per fare correggere quel piccolo sforamento nelle emissioni. Due anni dopo sono andato da un'altra parte, marchio molto famoso e leader del settore e gli ho spiegato la cosa. Il revisore mi ha detto che erano stati troppo zelanti e un'auto che aveva oltre 15 anni, necessitava di meno rigore nei giudizi. Tradotto, dopo una certa età inquinano tutte di più e perciò bisogna adeguarsi.
 
Non so come funziona altrove, ma qui in Italia sento da troppi:" Faccio la revisione da un conoscente, mi fa sempre passare ".
Faccio la revisione sempre alla stessa autofficina autorizzata. A parte una sola volta che ha messo l'auto sul ponte per ispezione sotto, non l'ho mai visto più fare.
 
Comunque chi passa la revisione con auto magari non perfettamente in "forma" viene comunemente etichettato come "furbetto".

Secondo me, invece, tanto furbetti non sono ... un auto non efficiente significa correre rischi evitabile (sia a livello di sicurezza che di rotture impreviste), e spesso porta ad un maggior consumo di carburante e pneumatici, oltre che di altri organi soggetti ad usura.

Se questo significa essere furbo, sono contento di essere considerato un sempliciotto ...
 
Comunque chi passa la revisione con auto magari non perfettamente in "forma" viene comunemente etichettato come "furbetto".

Secondo me, invece, tanto furbetti non sono ... un auto non efficiente significa correre rischi evitabile (sia a livello di sicurezza che di rotture impreviste), e spesso porta ad un maggior consumo di carburante e pneumatici, oltre che di altri organi soggetti ad usura.

Se questo significa essere furbo, sono contento di essere considerato un sempliciotto ...

Quoto in pieno, come per tanti altri discorsi sono giusti i controlli e le sanzioni ma prima ci dovrebbe essere una formazione culturale, e quello che dici tu è proprio quella formazione culturale che se diffusa aiuterebbe molto
 
Non so come funziona altrove, ma qui in Italia sento da troppi:" Faccio la revisione da un conoscente, mi fa sempre passare ".


Non era il mio caso ovviamente. L'auto, nonostante l'età era perfettamente in ordine, unica pecca quel leggero sforamento dei limiti di inquinamento e bada, l'auto andava per il 99,9% dei casi a gpl. Cioè a me ha dato fastidio che passano auto improbabili e poi ti capita lo zelante di turno che non te la fa passare per un nonnulla. Fossero tutte rigide nei controlli ci stava, ma così mi è sembrata una presa in giro. L'auto dopo 2 anni, revisionata altrove e mica da amicuggino, ma alla Dek... è passata senza problemi.
 
Io non conosco personalmente revisori, ho scambiato 4 chiacchiere con alcuni. Mi sembra però che non abbiano alcun interesse a promuovere o bocciare. Uno solo mi ha consigliato di ritornare per opacizzazione del trasparente senza bicciarla né promuoverla. Non ci ha guadagnato, perché ho dovuto farla fare dal meccanico in un centro vicino a lui, dopo le opportune sostituzioni. Però sono le limitate esperienze del sottoscritto e principalmente nel circondario dove vivo.
 
Io non conosco personalmente revisori, ho scambiato 4 chiacchiere con alcuni. Mi sembra però che non abbiano alcun interesse a promuovere o bocciare.

Non mi sembra di avere scritto quello. Ho solo detto che l'auto superava i limiti di inquinamento e siccome la revisione è monitorata, lui non ha potuto fare altro che bocciarla. Errore mio a non far fare la prerevisione, suo a non chiedermela, per sicurezza, vista l'età dell'auto. Poi leggi il test di Quattroruote sopra e ti chiedi? Ma allora come funziona?

P.S. Sicuramente quella bocciatura per eccesso di zelo, non gli ha fatto guadagnare un cliente, ma perderlo. Se mi avesse detto che era meglio fare la prerevisione, per non rischiare una inutile bocciatura, l'avrei fatta fare senza problemi, visto che poi il costo è stato doppio in ogni caso.
 
Ultima modifica:
Certo che se, quando ti fermano, succederà una volta all'anno, dessero almeno un'occhiata alle gomme che non siano pelate come una forma di formaggio...invece patente e libretto, si chiudono in macchina un quarto d'ora e non provare ad avvicinarti perchè hai fretta!!
 
Certo che se, quando ti fermano, succederà una volta all'anno, dessero almeno un'occhiata alle gomme che non siano pelate come una forma di formaggio..

Proprio ieri dal benzinaio, Renault Clio ultimo modello, pre restyling, con gomme anteriori quasi lisce, quelle dietro si salvavano ancora. Spero che con l'obbligo delle gomme invernali le butti quelle ciofeche di estive e magari gli hanno fatto passare pure la revisione. Almeno le ciofeche non le ha messe dietro, si perché sembra che sia meglio mettere le peggiori davanti, che col peso del motore un po' aderiscono in ogni caso, se invece le metti dietro...
 
Se mi avesse detto che era meglio fare la prerevisione, per non rischiare una inutile bocciatura, l'avrei fatta fare senza problemi, visto che poi il costo è stato doppio in ogni caso.
Certamente, dopo quella "rimandatura", programmo tagliando e revisione in sequenza lo stesso giorno o subito dopo.
 
Back
Alto