<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

Scusate ma a 10 gg dalla presentazione nessuno non sa nulla del sistema video sulla giulietta?
Qualche d'uno di voi sa qualche cosa di +?
Grazie.
Saluti zanza
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sinceramente... al di là delle forzature più o meno scherzose, personalmente non la terrei sul piano della truffa, della querela ecc.... ( anche se lo Stato omologa quel che la casa gli passa, non quello che poi viene successivamente prodotto e venduto, quindi il falso non sarebbe a suo carico ) quanto su quello vecchio, solito, della competitività generale con i concorrenti ( indovinane uno a caso ).

Se si mette insieme tutto quanto sopra, e poi si verifica che una tranquilla Golf 150cv fa registrare le stesse prestazioni di una Giulietta 170cv ( anzi parzialmente meglio, ma lasciamo stare, a parità di tecnologia e layout ) , mentre una GTD 6 di pari cavalli la spazza via, mi sembra che il discorso "cavallo più - cavallo meno" torni in una prospettiva più ampia e nell'alveo più congeniale: la qualità del prodotto.

Si spiega poi come per il my 2014 Fiat corra ad impegnarsi con aumento di cavalli, coppia e turbo boost vari ( su carta ovviamente, tutto da verificare, visto il vizietto di fondo ormai acclarato di spararla grossa su carta e ridimensionarsi nei fatti ).

Ma le balle durano poco, e quando diventano troppe, tendono a contraddirsi l'una con l'altra: se ne perde il filo. Ribadisco l'esempio del cambio c635. Si diceva che la Giulietta non abbia mai montato il twin turbo a causa dei suoi limiti congeniti: occorreva l'M40 GM ( solo su Delta ) . Adesso però lo stesso cambio c635 sarebbe in grado di sopportare sul 2.0 una coppia praticamente uguale con un'aggiornatina ai materiali. Ma due anni fa, con la Giulietta in pieno lancio ed un twin turbo attesissimo, la fantomatica aggiornatina costava troppo e non si poteva fare.

La tiri da una parte, la tiri dall'altra, ma questa copertina di balle scopre sempre qualche cosa di strano. Il cambio che prima non reggeva adesso regge ? Oppure è stato aggiornato mentre prima non era aggiornabile? Ma i cavalli ci sono davvero? E aumentano davvero? Boooooh.... E' il gioco delle tre carte: come ti giri ti fregano.
Ti dirò che in questo caso non sono molto propenso alla dietrologia, nel senso che non vedo quale giovamento possa concretamente portare alla casa "barare" deliberatamente su 5 cavalli in più o in meno.
Nel caso di Fiat, potremmo pensare che si tratti di una conseguenza del "navigare a vista", che porta ad una mancanza di strategia aziendale e relativa pianificazione dei prodotti, per cui non si sa qual'è il cambio e quale coppia sopporta.
Poi scopriamo che la stessa "bugia" la raccontano pure quelli che se la passano molto meglio... ed i conti non mi tornano.
Forse dipende dalla metodologia utilizzata nelle rilevazioni, così come avviene per i consumi che sono praticamente impossibili da replicare negli stessi valori, fuori dal percorso di omologazione.
Le case ovviamente ci marciano e dichiarano quello che gli risulta più favorevole.
Non sarà il massimo della trasparenza, ma se restiamo nell'ambito di un 5% di scostamento dei valori, non è nemmeno truffaldino.
 
In ogni caso vorrei ricordare il caso del 2.0 JTS da 165 cv... qui la differenza di potenza era decisamente maggiore!
In ogni caso esistono anche motori che offrono anche qualcosa in più, ad esempio i fire turbo(120 e 155) sono noti per aver potenze quasi equivalenti a quelle dei Multiair... e stessa cosa per il vecchio V6 2.0 turbo.
In ogni caso le motivazioni sono chiare, nel caso della Giulietta ci si è trovati con un motore leggermente sottopotenziato rispetto alla concorrenza, quindi non si poteva pubblicizzarlo come 165 quando la golf aveva il 170!
In altri casi prevale la necessità è al contrario quella di offrire un immagine di motore meno esoso a livello di consumi e costi di gestione.
Poi può succedere che per qualche ragione i calcoli siano inesatti, ad esempio c'è una vecchia storia relativa alla presentazione alla stampa della 75 turbo... in quell'occasione sembra che il clima molto freddo associato al intercooler desse potenze e relative prestazioni incredibili, tanto da dover poi limitare il motore...
 
Io la vedo diversamente invece...

G10 nasce come un progetto già in ritardo, ha un nuovo cambio che all'inizio è nato per supportare una determinata coppia.
Successivamente nessuna vettura può prendere il suo cambio, però pur di tirarla in vita lo hanno aggiornato ed oggi può reggere 380nm di coppia senza problemi.

Il 170cv è vero, non è un 165cv dichiarato ed omologato come finto 170cv. Per vendere questi motori c'è bisogno di spendere una montagna di soldi perchè li devi omologare e devi pagare un botto di licenze: credete che ci voglia tanto per guadagnare 5cv partendo da un 165cv? Suvvia...

Sulla storia del TwinTurbo invece, credo che il ragionamento sia anche qui abbastanza semplice: perchè devo usare un motore che richiede l'uso di un cambio non mio? Perchè devo usare un cambio GM quando ho da poco fatto il C635?
Il problema invece è relativo alla strategia economica e finanziaria!!!

Tutto quello che viene oggi sviluppato per G10 viene usato solo per G10, non ho una Giulia con la quale condividere un pò di meccanica, non posso prendere da un'ammiraglia il sistema che mi riscalda i sedili, non posso avere dei sedili oppure dei pellami particolari da una coupè che non esiste, etc...
 
non sono esattamente d'accordo... la piattaforma della Giulietta è usata world wide perchè è molto avanzata e moderna e non è vero che tutto quello che c'è su Gilietta è esclusivo... sarebbe un suicidio economico.

La vendono come Dart negli USA e come Viaggio in Cina con le opportune variazioni permesse dalla flessibilità della piattaforma stessa.

Anche motori e cambi sono condivisi con le altre vetture del gruppo ove la fascia di mercato lo consente... il cambio C635 nasce per sostituire l'M32 condiviso con GM e il TCT fa parte dello stesso procegetto... e nonostante sia abbinato solo ai 170cv su Giulietta quel cambio è usato in Cina e la sua adozione sulla 4c fa pensare che lo vogliano usare anche su altri modelli.

Non ha senso fantasticare sui 5cv in più o meno ...il 2.0 170cv ne ha davvero 170 e conoscendo anzi i motori fiat forse pure qualcuno di più. Su altri lidi hanno pubblicato la lista di componenti meccanici che differenziano il 140cv dal 170cv ed è bella lunga. Il nuovo 150cv non è solo un power step, sembra cambino un pò di cose e i 380nm è da capire se sono erogati solo a marce alte e quindi col C635 o su quale cambio.... alcuni hanno notato che anche i 2.0 CDTi opel hanno subito aggiornamenti a 380nm... potrebbe esserci una evoluzione congiunta chi lo sa.

Infine il nuovo impianto multimediale, contrariamente a quanto hanno detto alcuni, è molto avanzato (su youtube c'è la recensione del 8.4" su freemont che è della stessa famiglia) ed è condiviso con altri modelli... molto meglio del modello precedente + blu&me che non erano nemmeno integrati e forse costerà meno.

Aggiungo che aggeggini tipo motori turbodiesel twinturbo non ci sono su Giulietta semplicemente perchè non avrebbero ripagato in termini di vendite... tutto il resto dei motori della Giulietta è anche usato altrove, un 2 litri twin turbo avrebbe poco senso nella gamma attuale Fiat/Lancia/Alfa inoltre Giulietta non nasce per inseguire A3 o Serie 1 ma nasce per fornire una alternativa alla Golf.

Meno condivisibile è l'assenza del TCT su altre motorizzazioni o del 1.6 Mjet 120cv.
 
Il twinturbo avrebbe potuto sostituire il 1.9 sulla delta, essere montato su una giulietra, sulla thema, sulla flavia, sul freemont e anche sul grandcherokee, ci sono mille macchine che potrebbero montare un 2.0 biturbo diesel da oltre 200cv
 
Poi ho letto che il 2.0 150cv è il piú potente della sua categoria, quale categoria se il 1.9 jtd sviluppava 150cv giá sulla 147 e se la batteva con la golf tdi 1.9 iniettore pompa anch'esso da 150cv?
 
Maurizio XP ha scritto:
non sono esattamente d'accordo... la piattaforma della Giulietta è usata world wide perchè è molto avanzata e moderna e non è vero che tutto quello che c'è su Gilietta è esclusivo... sarebbe un suicidio economico.

La vendono come Dart negli USA e come Viaggio in Cina con le opportune variazioni permesse dalla flessibilità della piattaforma stessa.

Anche motori e cambi sono condivisi con le altre vetture del gruppo ove la fascia di mercato lo consente... il cambio C635 nasce per sostituire l'M32 condiviso con GM e il TCT fa parte dello stesso procegetto... e nonostante sia abbinato solo ai 170cv su Giulietta quel cambio è usato in Cina e la sua adozione sulla 4c fa pensare che lo vogliano usare anche su altri modelli.

Non ha senso fantasticare sui 5cv in più o meno ...il 2.0 170cv ne ha davvero 170 e conoscendo anzi i motori fiat forse pure qualcuno di più. Su altri lidi hanno pubblicato la lista di componenti meccanici che differenziano il 140cv dal 170cv ed è bella lunga. Il nuovo 150cv non è solo un power step, sembra cambino un pò di cose e i 380nm è da capire se sono erogati solo a marce alte e quindi col C635 o su quale cambio.... alcuni hanno notato che anche i 2.0 CDTi opel hanno subito aggiornamenti a 380nm... potrebbe esserci una evoluzione congiunta chi lo sa.

Infine il nuovo impianto multimediale, contrariamente a quanto hanno detto alcuni, è molto avanzato (su youtube c'è la recensione del 8.4" su freemont che è della stessa famiglia) ed è condiviso con altri modelli... molto meglio del modello precedente + blu&me che non erano nemmeno integrati e forse costerà meno.

Aggiungo che aggeggini tipo motori turbodiesel twinturbo non ci sono su Giulietta semplicemente perchè non avrebbero ripagato in termini di vendite... tutto il resto dei motori della Giulietta è anche usato altrove, un 2 litri twin turbo avrebbe poco senso nella gamma attuale Fiat/Lancia/Alfa inoltre Giulietta non nasce per inseguire A3 o Serie 1 ma nasce per fornire una alternativa alla Golf.

Meno condivisibile è l'assenza del TCT su altre motorizzazioni o del 1.6 Mjet 120cv.

Il problema sta nei numeri... cioè quante Viaggio ho venduto? Pochissime e quante Dart?
Mi trovi d'accordo su TCT e altre considerazioni.
 
zanzano ha scritto:
Scusate ma a 10 gg dalla presentazione nessuno non sa nulla del sistema video sulla giulietta?
Qualche d'uno di voi sa qualche cosa di +?
Grazie.
Saluti zanza

Ciao,
non so se è quanto stai cercando, comunque se cerchi su google "aftersales fiat" esce un sito dove trovi tutti i libretti uso e man di tutte le macchine del gruppo, anche un pò più vecchie. Io ci sono andato stamani ed ho scaricato i pdf del libretto uso e man della Giulietta MY'14 ed il libretto dello Uconnect Radio NAV.
 
ottovalvole ha scritto:
Il twinturbo avrebbe potuto sostituire il 1.9 sulla delta, essere montato su una giulietra, sulla thema, sulla flavia, sul freemont e anche sul grandcherokee, ci sono mille macchine che potrebbero montare un 2.0 biturbo diesel da oltre 200cv

ma quanti ne avrebbero venduti e ne sarebbe valsa la pena in termini di affidabilità e investimenti?

evidentemente hanno ritenuto di no e su questo concordo ;)
 
cannoncino ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non sono esattamente d'accordo... la piattaforma della Giulietta è usata world wide perchè è molto avanzata e moderna e non è vero che tutto quello che c'è su Gilietta è esclusivo... sarebbe un suicidio economico.

La vendono come Dart negli USA e come Viaggio in Cina con le opportune variazioni permesse dalla flessibilità della piattaforma stessa.

Anche motori e cambi sono condivisi con le altre vetture del gruppo ove la fascia di mercato lo consente... il cambio C635 nasce per sostituire l'M32 condiviso con GM e il TCT fa parte dello stesso procegetto... e nonostante sia abbinato solo ai 170cv su Giulietta quel cambio è usato in Cina e la sua adozione sulla 4c fa pensare che lo vogliano usare anche su altri modelli.

Non ha senso fantasticare sui 5cv in più o meno ...il 2.0 170cv ne ha davvero 170 e conoscendo anzi i motori fiat forse pure qualcuno di più. Su altri lidi hanno pubblicato la lista di componenti meccanici che differenziano il 140cv dal 170cv ed è bella lunga. Il nuovo 150cv non è solo un power step, sembra cambino un pò di cose e i 380nm è da capire se sono erogati solo a marce alte e quindi col C635 o su quale cambio.... alcuni hanno notato che anche i 2.0 CDTi opel hanno subito aggiornamenti a 380nm... potrebbe esserci una evoluzione congiunta chi lo sa.

Infine il nuovo impianto multimediale, contrariamente a quanto hanno detto alcuni, è molto avanzato (su youtube c'è la recensione del 8.4" su freemont che è della stessa famiglia) ed è condiviso con altri modelli... molto meglio del modello precedente + blu&me che non erano nemmeno integrati e forse costerà meno.

Aggiungo che aggeggini tipo motori turbodiesel twinturbo non ci sono su Giulietta semplicemente perchè non avrebbero ripagato in termini di vendite... tutto il resto dei motori della Giulietta è anche usato altrove, un 2 litri twin turbo avrebbe poco senso nella gamma attuale Fiat/Lancia/Alfa inoltre Giulietta non nasce per inseguire A3 o Serie 1 ma nasce per fornire una alternativa alla Golf.

Meno condivisibile è l'assenza del TCT su altre motorizzazioni o del 1.6 Mjet 120cv.

Il problema sta nei numeri... cioè quante Viaggio ho venduto? Pochissime e quante Dart?
Mi trovi d'accordo su TCT e altre considerazioni.

hai i numeri o lo stai assumendo? :)

In ogni caso non serve solo a quello quella piattaforma
 
Maurizio XP ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non sono esattamente d'accordo... la piattaforma della Giulietta è usata world wide perchè è molto avanzata e moderna e non è vero che tutto quello che c'è su Gilietta è esclusivo... sarebbe un suicidio economico.

La vendono come Dart negli USA e come Viaggio in Cina con le opportune variazioni permesse dalla flessibilità della piattaforma stessa.

Anche motori e cambi sono condivisi con le altre vetture del gruppo ove la fascia di mercato lo consente... il cambio C635 nasce per sostituire l'M32 condiviso con GM e il TCT fa parte dello stesso procegetto... e nonostante sia abbinato solo ai 170cv su Giulietta quel cambio è usato in Cina e la sua adozione sulla 4c fa pensare che lo vogliano usare anche su altri modelli.

Non ha senso fantasticare sui 5cv in più o meno ...il 2.0 170cv ne ha davvero 170 e conoscendo anzi i motori fiat forse pure qualcuno di più. Su altri lidi hanno pubblicato la lista di componenti meccanici che differenziano il 140cv dal 170cv ed è bella lunga. Il nuovo 150cv non è solo un power step, sembra cambino un pò di cose e i 380nm è da capire se sono erogati solo a marce alte e quindi col C635 o su quale cambio.... alcuni hanno notato che anche i 2.0 CDTi opel hanno subito aggiornamenti a 380nm... potrebbe esserci una evoluzione congiunta chi lo sa.

Infine il nuovo impianto multimediale, contrariamente a quanto hanno detto alcuni, è molto avanzato (su youtube c'è la recensione del 8.4" su freemont che è della stessa famiglia) ed è condiviso con altri modelli... molto meglio del modello precedente + blu&me che non erano nemmeno integrati e forse costerà meno.

Aggiungo che aggeggini tipo motori turbodiesel twinturbo non ci sono su Giulietta semplicemente perchè non avrebbero ripagato in termini di vendite... tutto il resto dei motori della Giulietta è anche usato altrove, un 2 litri twin turbo avrebbe poco senso nella gamma attuale Fiat/Lancia/Alfa inoltre Giulietta non nasce per inseguire A3 o Serie 1 ma nasce per fornire una alternativa alla Golf.

Meno condivisibile è l'assenza del TCT su altre motorizzazioni o del 1.6 Mjet 120cv.

Il problema sta nei numeri... cioè quante Viaggio ho venduto? Pochissime e quante Dart?
Mi trovi d'accordo su TCT e altre considerazioni.

hai i numeri o lo stai assumendo? :)

In ogni caso non serve solo a quello quella piattaforma
Ho trovato le vendite di Viaggio e Dart :

Di Viaggio ne sono state vendute 11.000 nei primi 4 mesi di commercializzazione del 2012 e 21.000 nei primi 7 mesi del 2013. Dovrebbe essere piu' o meno in linea con gli obiettivi.

La Dart invece ha venduto 25.000 pezzi nei primi 7 mesi di commercializzazione del 2012 e 58.000 nei primi 8 mesi del 2013. Dovrebbe essere un po' sotto agli obiettivi di vendita (mi pare 100.000 x il 2013). A breve dovrebbe pero' debuttare il nuovo cambio automatico ZF a 9 marce.
 
Credo che questa storia della potenza 'rubata' la stiamo esagerando.se non sbaglio tutto é iniziato da quanto scrive un tuner..per dirla in parole povere diamo per assodato che un elaboratore di centraline abbia ragione,ma non crediamo che una casa automobilistica abbia le capacità tecniche per aggiornare l'elettronica di un suo motore.la fiat a molti sta antipatica e lo capisco..ma ad esempio sulla mito il dna dimostra che sono in grado di offrire 2mappature ben diverse sulla stessa auto,che sono ancora diverse dalla mappatura della punto.insomma non sono perfetti,ma in fiat in genere i motori li sanno fare..almeno secondo me.saluti
 
rob33 ha scritto:
Credo che questa storia della potenza 'rubata' la stiamo esagerando.se non sbaglio tutto é iniziato da quanto scrive un tuner..per dirla in parole povere diamo per assodato che un elaboratore di centraline abbia ragione,ma non crediamo che una casa automobilistica abbia le capacità tecniche per aggiornare l'elettronica di un suo motore.la fiat a molti sta antipatica e lo capisco..ma ad esempio sulla mito il dna dimostra che sono in grado di offrire 2mappature ben diverse sulla stessa auto,che sono ancora diverse dalla mappatura della punto.insomma non sono perfetti,ma in fiat in genere i motori li sanno fare..almeno secondo me.saluti
anche io penso che non ci sia da accapigliarsi per un lieve gap di potenza , ad esempio sui consumi mentono tutti , quello che però si è fatto notare è che l'ennesima volta in cui i dati ufficiali non combaciano con la realtà.
Su questi parametri di potenza e consumo poco male visto che è un difetto di tutte le case, ma è sul resto che qua dentro molti si inc... giustamente con il gruppo torinese , vedi promesse mirabolanti che hanno ingannato un intero paese (fabbrica italia)
Ad esempio io trovo che da molti anni il gruppo fiat posizioni in maniera errata i suoi modelli al momento del lancio, spesso con prezzi troppo pretenziosi (vedi giulietta e mito, ma anche bravo e delta), salvo poi abbassare di colpo i prezzi o offrire valanghe di km zero, cosa che fa parecchio alterare i clienti che hanno speso determinate cifre al momento del lancio ed oltretutto si trovano con un usato svalutato, per non parlare delle strane carenze di motorizzazioni e di cambi automatici per la giulietta.
Il gruppo torinese ha perso molti clienti per questi errori di marketing e per queste pratiche di sconto e km zero atte a recuperare i target di vendita
 
Cometa Rossa ha scritto:
Premesso che la storia della potenza in meno non mi solletica, nel senso che tra tolleranze di produzione e furbizie varie dei costruttori, trovare un motore che eroghi la potenza dichiarata dal costruttore è impossibile, non pensavo che il comparto trasmissione assorbisse così tanta potenza (non è una critica alla giulietta in sè, ma al motore trasversale)
Io ne farei una critica al cambio, sinceramente. E l'M40, come tutti i manuali GM, facevano peggio.
In questo un grosso elogio a BMW che ha le trasmissioni migliori a quanti mi risulta.
cannoncino ha scritto:
IIl 170cv è vero, non è un 165cv dichiarato ed omologato come finto 170cv. Per vendere questi motori c'è bisogno di spendere una montagna di soldi perché li devi omologare e devi pagare un botto di licenze: credete che ci voglia tanto per guadagnare 5cv partendo da un 165cv? Suvvia...
Meno male che qualcuno l'ha detto. -.-
In un mondo in cui lo stesso modello di auto con lo stesso motore ha potenze che ballano nell'ordine del 7%, in cui tutti i costruttori compresa Maserati dichiara meno dell'effettivo andiamo a sindacare sui 5Cv basandoci sul nulla.
 
Back
Alto