<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> resoconto prima passeggiata.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

resoconto prima passeggiata....

BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
max020477 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.

Abbi pazienza, ma TA che sovrasterzano in accelerazione non esistono. Ne sul pianeta terra nè su altri pianeti. :(
Forse giusto alla playstation di cui sopra... :D

p.s. caro anonimo amico, spero che tu, ora che mi hai nuovamente monostellato, sia soddisfatto. Beato te, per essere contento ti basta davvero poco...cheers

Ciao Nevermore, una coriosità un tantino O.T. il tuo nick è un riferimento all'omonima canzone dei Queen? ;)
Ciao!
Conosco bene quel brano dei Queen, ma il mio nick è in realtà un omaggio all'omonima band metal di Seattle...seguita dal mio anno di nascita :)

p.s. il monostellatore non ama neppure il Metal a quanto pare...ed è talmente piccolino da non uscire allo scoperto :D
 
AlfaG10 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.
:shock: sovrasterzano si ma in rilascio, in accelerazione non ne ho mai trovate, manco quelle col torsen....chiudone benino la curva, sembrano sui binari magari ma che sovrasterzino......

No no gunsite. Niente sovrasterzo. ;)
Il fatto è che davanti tiene cosi tanto anche in accelerazione che il posteriore non ce la fa a tenere uguale. Per questo che va via prima dietro.
E veramente lo fa anche in frenata secca se gli dai la sterzata. ;)
Nelle curve a 90 gradi entra quasi da sola. :D

A me mi pare che questa cosa non è che sono tanti che l'hanno capita. :twisted: :lol:
Finalmente ti sei spiegato bene con questo benedetto "effetto sovrasterzo" ma hai commesso un errore: "a me mi" somaro! :D
 
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
max020477 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.

Abbi pazienza, ma TA che sovrasterzano in accelerazione non esistono. Ne sul pianeta terra nè su altri pianeti. :(
Forse giusto alla playstation di cui sopra... :D

p.s. caro anonimo amico, spero che tu, ora che mi hai nuovamente monostellato, sia soddisfatto. Beato te, per essere contento ti basta davvero poco...cheers

Ciao Nevermore, una coriosità un tantino O.T. il tuo nick è un riferimento all'omonima canzone dei Queen? ;)
Ciao!
Conosco bene quel brano dei Queen, ma il mio nick è in realtà un omaggio all'omonima band metal di Seattle...seguita dal mio anno di nascita :)

p.s. il monostellatore non ama neppure il Metal a quanto pare...ed è talmente piccolino da non uscire allo scoperto :D

scusami era una semplice curiosità ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
max020477 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.

Abbi pazienza, ma TA che sovrasterzano in accelerazione non esistono. Ne sul pianeta terra nè su altri pianeti. :(
Forse giusto alla playstation di cui sopra... :D

p.s. caro anonimo amico, spero che tu, ora che mi hai nuovamente monostellato, sia soddisfatto. Beato te, per essere contento ti basta davvero poco...cheers

Ciao Nevermore, una coriosità un tantino O.T. il tuo nick è un riferimento all'omonima canzone dei Queen? ;)
Ciao!
Conosco bene quel brano dei Queen, ma il mio nick è in realtà un omaggio all'omonima band metal di Seattle...seguita dal mio anno di nascita :)

p.s. il monostellatore non ama neppure il Metal a quanto pare...ed è talmente piccolino da non uscire allo scoperto :D

scusami era una semplice curiosità ;)
Scusa di cosa?
Ogni tanto un OT è divertente e rilassante...soprattutto se si parla di ottima musica ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.
:shock: sovrasterzano si ma in rilascio, in accelerazione non ne ho mai trovate, manco quelle col torsen....chiudone benino la curva, sembrano sui binari magari ma che sovrasterzino......

No no gunsite. Niente sovrasterzo. ;)
Il fatto è che davanti tiene cosi tanto anche in accelerazione che il posteriore non ce la fa a tenere uguale. Per questo che va via prima dietro.
E veramente lo fa anche in frenata secca se gli dai la sterzata. ;)
Nelle curve a 90 gradi entra quasi da sola. :D

A me mi pare che questa cosa non è che sono tanti che l'hanno capita. :twisted: :lol:
Finalmente ti sei spiegato bene con questo benedetto "effetto sovrasterzo" ma hai commesso un errore: "a me mi" somaro! :D

Che in frenata secca il posteriore dopo sterzata secca parte siamo tutti d'accordo. Lo facevo partire anche io sulla vecchia uno 45. Che in accelerazione in una TA, quindi una auto tirata parta il retrotreno perchè non ce la fa a tenere, scusami ma è un controsenso della fisica. Vabbè che la g10 ha il cuscinetto mary poppins, ma la fisica è la fisica.
 
fpaol68 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.
:shock: sovrasterzano si ma in rilascio, in accelerazione non ne ho mai trovate, manco quelle col torsen....chiudone benino la curva, sembrano sui binari magari ma che sovrasterzino......

No no gunsite. Niente sovrasterzo. ;)
Il fatto è che davanti tiene cosi tanto anche in accelerazione che il posteriore non ce la fa a tenere uguale. Per questo che va via prima dietro.
E veramente lo fa anche in frenata secca se gli dai la sterzata. ;)
Nelle curve a 90 gradi entra quasi da sola. :D

A me mi pare che questa cosa non è che sono tanti che l'hanno capita. :twisted: :lol:
Finalmente ti sei spiegato bene con questo benedetto "effetto sovrasterzo" ma hai commesso un errore: "a me mi" somaro! :D

Che in frenata secca il posteriore dopo sterzata secca parte siamo tutti d'accordo. Lo facevo partire anche io sulla vecchia uno 45. Che in accelerazione in una TA, quindi una auto tirata parta il retrotreno perchè non ce la fa a tenere, scusami ma è un controsenso della fisica. Vabbè che la g10 ha il cuscinetto mary poppins, ma la fisica è la fisica.
Credo di aver capito quello che dice; in sostanza credo che si riferisca al fatto che una volta superata la corda ed in fase di uscita il posteriore si riallinea in ritardo restando largo. Se ti ci metti di impegno un leggero effetto di "via di culo" lo può fare, a me è capitato con la 156 che nelle curve abbastanza strette prese al limite il dietro in uscita rimaneva un pò largo.. l'effetto aumenta se in quel frangente togli il piede dall'acceleratore e insisti con la sterzata a chiudere.. ottieni una discreta imbardata ( mi pare il termine tecnico sia questo). Cmq generalmente questo fatto significa che l'asse posteriore non ha la stessa tenuta dell'asse anteriore se la cosa non viene cercata. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.
:shock: sovrasterzano si ma in rilascio, in accelerazione non ne ho mai trovate, manco quelle col torsen....chiudone benino la curva, sembrano sui binari magari ma che sovrasterzino......

No no gunsite. Niente sovrasterzo. ;)
Il fatto è che davanti tiene cosi tanto anche in accelerazione che il posteriore non ce la fa a tenere uguale. Per questo che va via prima dietro.
E veramente lo fa anche in frenata secca se gli dai la sterzata. ;)
Nelle curve a 90 gradi entra quasi da sola. :D

A me mi pare che questa cosa non è che sono tanti che l'hanno capita. :twisted: :lol:
Finalmente ti sei spiegato bene con questo benedetto "effetto sovrasterzo" ma hai commesso un errore: "a me mi" somaro! :D

Che in frenata secca il posteriore dopo sterzata secca parte siamo tutti d'accordo. Lo facevo partire anche io sulla vecchia uno 45. Che in accelerazione in una TA, quindi una auto tirata parta il retrotreno perchè non ce la fa a tenere, scusami ma è un controsenso della fisica. Vabbè che la g10 ha il cuscinetto mary poppins, ma la fisica è la fisica.
Credo di aver capito quello che dice; in sostanza credo che si riferisca al fatto che una volta superata la corda ed in fase di uscita il posteriore si riallinea in ritardo restando largo. Se ti ci metti di impegno un leggero effetto di "via di culo" lo può fare, a me è capitato con la 156 che nelle curve abbastanza strette prese al limite il dietro in uscita rimaneva un pò largo.. l'effetto aumenta se in quel frangente togli il piede dall'acceleratore e insisti con la sterzata a chiudere.. ottieni una discreta imbardata ( mi pare il termine tecnico sia questo). Cmq generalmente questo fatto significa che l'asse posteriore non ha la stessa tenuta dell'asse anteriore se la cosa non viene cercata. ;)

Ho capito quello che vuoi dire. Lo faceva anche la 147 e lo fa la brera per "colpa" dell'antipattinamento. Se nelle curve strette acceleri di brutto interviene l'asr tagliando alimentazione e fa l'effetto del rilascio dell'acceleratore facendo riallineare il retrotreno dando la sensazione di scodata. Ricordiamoci sempre che una TA è tirata fuori dalla curva, il culo segue il muso.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Credo di aver capito quello che dice; in sostanza credo che si riferisca al fatto che una volta superata la corda ed in fase di uscita il posteriore si riallinea in ritardo restando largo. Se ti ci metti di impegno un leggero effetto di "via di culo" lo può fare, a me è capitato con la 156 che nelle curve abbastanza strette prese al limite il dietro in uscita rimaneva un pò largo.. l'effetto aumenta se in quel frangente togli il piede dall'acceleratore e insisti con la sterzata a chiudere.. ottieni una discreta imbardata ( mi pare il termine tecnico sia questo). Cmq generalmente questo fatto significa che l'asse posteriore non ha la stessa tenuta dell'asse anteriore se la cosa non viene cercata. ;)

non so dirti con la 156 ma posso assicurarti che con la 147 effettuare questa manovra è impossibile, perchè il posteriore in certe circostanze morde letteralmente l'afalto nel senso che è come se ci si imputansse dentro, non so se riesco a spiegare bene. Inoltre l'auto ha un comportamento differente se affronti le curve in maniera differente, nel senso che può essere guidata sia come un'auto normale che come un'auto sportiva. E' tendenzialmente piatta ma può diventare morbida se le hai una guida di altra indole, ciò accade un po per qualsiasi vettura ma sulla 147 il fenomeno è ancora più accentuato. Puoi prendere un curvone a 170 e tenerla assolutamente piatta in strada, il perchè lo capisci quando vai dal gommista e vedi lo schema posteriore. Avantreno e retrotreno dialogano alla perfezione quasi fossero una cosa sola.
Per quanto riguarda la Giulietta invece ho capito a quali reazioni si riferisce AlfaG10 ma posso assicurare che sulla 147 non si verificano o almeno personalmente non le ho mai verificate, sulla Giulietta proveremo a sentirle nell'aperitivo di Catania ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
max020477 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma mollate la pleistescion e prendete un volante in mano. Ci sono Ta che sovrasterzano eccome. Di certo non per il pattinamento delle ruote posteriori in accelerazione ma sovrasterzano. Informatevi da soli che non ho voglia di fare lo spiegone. Questo non è il forum della Barbie. E' un forum di auto.

Abbi pazienza, ma TA che sovrasterzano in accelerazione non esistono. Ne sul pianeta terra nè su altri pianeti. :(
Forse giusto alla playstation di cui sopra... :D

p.s. caro anonimo amico, spero che tu, ora che mi hai nuovamente monostellato, sia soddisfatto. Beato te, per essere contento ti basta davvero poco...cheers

Ciao Nevermore, una coriosità un tantino O.T. il tuo nick è un riferimento all'omonima canzone dei Queen? ;)
Ciao!
Conosco bene quel brano dei Queen, ma il mio nick è in realtà un omaggio all'omonima band metal di Seattle...seguita dal mio anno di nascita :)

p.s. il monostellatore non ama neppure il Metal a quanto pare...ed è talmente piccolino da non uscire allo scoperto :D

scusami era una semplice curiosità ;)
Scusa di cosa?
Ogni tanto un OT è divertente e rilassante...soprattutto se si parla di ottima musica ;)

;)
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Credo di aver capito quello che dice; in sostanza credo che si riferisca al fatto che una volta superata la corda ed in fase di uscita il posteriore si riallinea in ritardo restando largo. Se ti ci metti di impegno un leggero effetto di "via di culo" lo può fare, a me è capitato con la 156 che nelle curve abbastanza strette prese al limite il dietro in uscita rimaneva un pò largo.. l'effetto aumenta se in quel frangente togli il piede dall'acceleratore e insisti con la sterzata a chiudere.. ottieni una discreta imbardata ( mi pare il termine tecnico sia questo). Cmq generalmente questo fatto significa che l'asse posteriore non ha la stessa tenuta dell'asse anteriore se la cosa non viene cercata. ;)

non so dirti con la 156 ma posso assicurarti che con la 147 effettuare questa manovra è impossibile, perchè il posteriore in certe circostanze morde letteralmente l'afalto nel senso che è come se ci si imputansse dentro, non so se riesco a spiegare bene. Inoltre l'auto ha un comportamento differente se affronti le curve in maniera differente, nel senso che può essere guidata sia come un'auto normale che come un'auto sportiva. E' tendenzialmente piatta ma può diventare morbida se le hai una guida di altra indole, ciò accade un po per qualsiasi vettura ma sulla 147 il fenomeno è ancora più accentuato. Puoi prendere un curvone a 170 e tenerla assolutamente piatta in strada, il perchè lo capisci quando vai dal gommista e vedi lo schema posteriore. Avantreno e retrotreno dialogano alla perfezione quasi fossero una cosa sola.
Per quanto riguarda la Giulietta invece ho capito a quali reazioni si riferisce AlfaG10 ma posso assicurare che sulla 147 non si verificano o almeno personalmente non le ho mai verificate, sulla Giulietta proveremo a sentirle nell'aperitivo di Catania ;)

Bravo... Dopotutto è pura e semplice fisica, c'è poco da girarci intorno; in accelerazione i trasferimenti di carico fanno sì che il veicolo si carichi al retrotreno, aumentandone la tenuta, mentre al contempo l'avantreno si scarica. A questo va aggiunta la trazione, che alle ruote posteriori in una TA è nulla mentre all'avantreno è presente, cosa che abbassa ulteriormente la capacità di tenuta laterale della gomma... Ora io capisco che per alcuni le Alfa siano auto al limite del magico con livelli di tenuta esoterici, ma la fisica è fisica... Non vi sono 4 ruote sterzanti, ergo una TA con ripartizione delle masse classica che sovrasterzi in accelerazione, come il ragazzo vorrebbe darci a bere, sarebbe una macchina che in frenata ti si metterebbe per cappello, tanto scarsa sarebbe la tenuta del retrotreno... E sappiamo tutti, perlomeno chi un pò di auto ne mastica, che così non è e non può essere.
 
modus72/ ha scritto:
Ora io capisco che per alcuni le Alfa siano auto al limite del magico con livelli di tenuta esoterici,

:lol: :lol: :lol: :lol:

Non ho letto tutte le discussioni ma il problema della TA e' in rilascio e frenata quando il peso gia' sbilanciato verso l'avantreno aumenta e' questo che mi faceva paura appena passato ad una Ta Alfa...varie visite dal gommista ,ma sono cosi' e basta.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Credo di aver capito quello che dice; in sostanza credo che si riferisca al fatto che una volta superata la corda ed in fase di uscita il posteriore si riallinea in ritardo restando largo. Se ti ci metti di impegno un leggero effetto di "via di culo" lo può fare, a me è capitato con la 156 che nelle curve abbastanza strette prese al limite il dietro in uscita rimaneva un pò largo.. l'effetto aumenta se in quel frangente togli il piede dall'acceleratore e insisti con la sterzata a chiudere.. ottieni una discreta imbardata ( mi pare il termine tecnico sia questo). Cmq generalmente questo fatto significa che l'asse posteriore non ha la stessa tenuta dell'asse anteriore se la cosa non viene cercata. ;)

non so dirti con la 156 ma posso assicurarti che con la 147 effettuare questa manovra è impossibile, perchè il posteriore in certe circostanze morde letteralmente l'afalto nel senso che è come se ci si imputansse dentro, non so se riesco a spiegare bene. Inoltre l'auto ha un comportamento differente se affronti le curve in maniera differente, nel senso che può essere guidata sia come un'auto normale che come un'auto sportiva. E' tendenzialmente piatta ma può diventare morbida se le hai una guida di altra indole, ciò accade un po per qualsiasi vettura ma sulla 147 il fenomeno è ancora più accentuato. Puoi prendere un curvone a 170 e tenerla assolutamente piatta in strada, il perchè lo capisci quando vai dal gommista e vedi lo schema posteriore. Avantreno e retrotreno dialogano alla perfezione quasi fossero una cosa sola.
Per quanto riguarda la Giulietta invece ho capito a quali reazioni si riferisce AlfaG10 ma posso assicurare che sulla 147 non si verificano o almeno personalmente non le ho mai verificate, sulla Giulietta proveremo a sentirle nell'aperitivo di Catania ;)

Bravo... Dopotutto è pura e semplice fisica, c'è poco da girarci intorno; in accelerazione i trasferimenti di carico fanno sì che il veicolo si carichi al retrotreno, aumentandone la tenuta, mentre al contempo l'avantreno si scarica. A questo va aggiunta la trazione, che alle ruote posteriori in una TA è nulla mentre all'avantreno è presente, cosa che abbassa ulteriormente la capacità di tenuta laterale della gomma... Ora io capisco che per alcuni le Alfa siano auto al limite del magico con livelli di tenuta esoterici, ma la fisica è fisica... Non vi sono 4 ruote sterzanti, ergo una TA con ripartizione delle masse classica che sovrasterzi in accelerazione, come il ragazzo vorrebbe darci a bere, sarebbe una macchina che in frenata ti si metterebbe per cappello, tanto scarsa sarebbe la tenuta del retrotreno... E sappiamo tutti, perlomeno chi un pò di auto ne mastica, che così non è e non può essere.

va be lasciando perdere i livelli esoterici :D la fisica è fisica mentre la guida e guida. Non so dire come si comporta la Giulietta su strada ma so quello che fa la 147 e questo mi basta ;)
 
BufaloBic ha scritto:
va be lasciando perdere i livelli esoterici :D la fisica è fisica mentre la guida e guida. Non so dire come si comporta la Giulietta su strada ma so quello che fa la 147 e questo mi basta ;)
La Giulietta non può comportarsi in maniera molto diversa da una 147... ;) Potrà avere più o meno tendenza al sottosterzo, più o meno prontezza di risposta, più o meno sovrasterzo in ingresso ma l'impronta è quella, ovvero di una sana ed efficacissima trazione anteriore. Di lì non si scappa...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
va be lasciando perdere i livelli esoterici :D la fisica è fisica mentre la guida e guida. Non so dire come si comporta la Giulietta su strada ma so quello che fa la 147 e questo mi basta ;)
La Giulietta non può comportarsi in maniera molto diversa da una 147... ;) Potrà avere più o meno tendenza al sottosterzo, più o meno prontezza di risposta, più o meno sovrasterzo in ingresso ma l'impronta è quella, ovvero di una sana ed efficacissima trazione anteriore. Di lì non si scappa...

a me interessa solo che abbia una maggiore goduria alla guida unita con una maggiore qualità della vita a bordo, sembra che ci siano entrambe ;)
 
BufaloBic ha scritto:
a me interessa solo che abbia una maggiore goduria alla guida unita con una maggiore qualità della vita a bordo, sembra che ci siano entrambe ;)

Questo è ampiamente condivisibile, a differenza del sovrasterzo in accelerazione... :thumbup:
 
Back
Alto