<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Render su 4R sulla futura Giulia (o come si chiamerà) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Render su 4R sulla futura Giulia (o come si chiamerà)

Concordo con chi dice che sembra una serie3 a cui hanno appiccicato il muso di una 4c!

Se la linea fosse davvero questa sarebbe proprio la fine..

Ma secondo voi è un muso da Tp???

A me sembra un muso alto da meccanica trasversale...
 
key-one ha scritto:
Grazie Transaxle .Il forum Alfa Romeo , però , proprio niente non è , infatti raccoglie i pareri degli appassionati Alfa Romeo che in quanto tali cercano di dare il meglio nei loro interventi . E infatti è una delle più vivaci e frequentate room , proprio perchè la situazione Alfa e le sue possibili evoluzioni nel futuro coagula grandi energie e competenze tecniche , ingegneristiche e culturali . Come tale dovrebbe essere tenuta in maggiore considerazione se non altro come campione di opinioni .
cavoli ! quasi quasi ci conviene brevettarci come format di successo , soldi assicurati ! ;) :D :p
 
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Il bello assoluto magari no , ma il bello relativo è visibile da tutti o quasi tutti , così come il brutto . Quando si citano le belle auto del passato o anche del presente è perchè la maggior parte degli osservatori vi vede armonia e proporzioni che appagano l'occhio .
Il render di cui sopra invece non è criticabile per un particolare , ma è proprio nell'insieme che non va , sia secondo me , sia secondo la maggior parte degli intervenuti qui sul forum.
Su questo siamo d'accordo.

E questo forum chi o cosa rappresenta?

Questo forum non rappresenta niente e nessuno. E' un luogo di confronto tra appassionati, dove qualcuno può trovare piacevole scambiare opinioni e leggere anche commenti di un certo spessore culturale come quelli postati dall'amico key-one.

Grazie Transaxle .Il forum Alfa Romeo , però , proprio niente non è , infatti raccoglie i pareri degli appassionati Alfa Romeo che in quanto tali cercano di dare il meglio nei loro interventi . E infatti è una delle più vivaci e frequentate room , proprio perchè la situazione Alfa e le sue possibili evoluzioni nel futuro coagula grandi energie e competenze tecniche , ingegneristiche e culturali . Come tale dovrebbe essere tenuta in maggiore considerazione se non altro come campione di opinioni .

In effetti é molto letto, oserei dire monitorato, ancorché non molto ascoltato.
 
Premetto che il render apparso su 4R non mi piace per nulla, e fin qui siamo sul gusto personale, ma non ha nessun canone stilistico riconducibile ad un'Alfa Romeo.
Insomma un'ulteriore conferma del "vuoto ideologico" che attualmente vi è intorno al marchio Alfa Romeo che pare fare da contrappasso alla sua mitizzazione.
Si comprende come il design imbastito sia un remix di concetti stilistici triti e ritriti, di cui pare non riusciamo proprio a scrollarci di dosso.
Ho voluto intenzionalmente eliminare lo scudo a mo' di trilobo (sono solo 20 anni di trilobo) perché fosse più chiara la mia critica.
A vederla così potrebbe essere qualsiasi auto, dalla Jaguar XE alla Dodge oppure una Cadillac e di BMW a dire il vero non vi è poi molto.

Per prima cosa noto una sezione frontale molto massiccia e poco aggraziata (A) in cui si è inserito un disegno fanale (C) del tutto anonimo e insignificante, tale da non caratterizzare la vettura al primo sguardo e neppure al secondo.
Il fanale a sviluppo orizzontale e' caratterizzato dalla forma ovoidale che si protrae fino al cofano superiore e fiancatina, dal tipico design jap.
La zona inferiore e' riempita in modo esagerato da due aree a mo' di griglia di areazione, che lo sono solo in parte (D).
La zona cofano si sviluppa su più piani sovrapposti che caricano la vettura di una inopportuna opulenza, non proprio di scuola italiana (E e B).
Le due nervature a mo' di ciglia, volutamente sfalsate, e' un vezzo stilistico che ha stufato perché presente da qualche anno su molte vetture e di cui oggi non si sente la necessità di riproporre per caratterizzare un'Alfa Romeo (F).
Anche la pressoché assenza di parafanghi, ant e post, non aiuta a dare alla vettura quella connotazione da Alfa Romeo (G).
Daccordo che io amo le Alfa da rapina e fin qui lo sanno tutti, ma qui è proprio l'opposto.
Una design da giapponese, DIS-orientata, con la opulenza Yankees il tutto condito con uno spruzzo di teutonicita' che non fa mai male e piace tanto (io ci vedo anche un po' di spezia masala).
Ma Gandini, Giugiaro, Frua, Da Silva, per cortesia, dite qualcosa di......, dite qualcosa.

Attached files /attachments/1893792=41515-image.jpg
 
Condivido in pieno l'analisi... tolto lo scudetto abbiamo una mazda!
Possibile che non si riesca a fare di meglio?! A meno che questo non sia quello che il mercato americano e asiatico desiderano...
 
Gt_junior ha scritto:
Premetto che il render apparso su 4R non mi piace per nulla, e fin qui siamo sul gusto personale, ma non ha nessun canone stilistico riconducibile ad un'Alfa Romeo.
Insomma un'ulteriore conferma del "vuoto ideologico" che attualmente vi è intorno al marchio Alfa Romeo che pare fare da contrappasso alla sua mitizzazione.
Si comprende come il design imbastito sia un remix di concetti stilistici triti e ritriti, di cui pare non riusciamo proprio a scrollarci di dosso.
Ho voluto intenzionalmente eliminare lo scudo a mo' di trilobo (sono solo 20 anni di trilobo) perché fosse più chiara la mia critica.
A vederla così potrebbe essere qualsiasi auto, dalla Jaguar XE alla Dodge oppure una Cadillac e di BMW a dire il vero non vi è poi molto.

Per prima cosa noto una sezione frontale molto massiccia e poco aggraziata (A) in cui si è inserito un disegno fanale (C) del tutto anonimo e insignificante, tale da non caratterizzare la vettura al primo sguardo e neppure al secondo.
Il fanale a sviluppo orizzontale e' caratterizzato dalla forma ovoidale che si protrae fino al cofano superiore e fiancatina, dal tipico design jap.
La zona inferiore e' riempita in modo esagerato da due aree a mo' di griglia di areazione, che lo sono solo in parte (D).
La zona cofano si sviluppa su più piani sovrapposti che caricano la vettura di una inopportuna opulenza, non proprio di scuola italiana (E e B).
Le due nervature a mo' di ciglia, volutamente sfalsate, e' un vezzo stilistico che ha stufato perché presente da qualche anno su molte vetture e di cui oggi non si sente la necessità di riproporre per caratterizzare un'Alfa Romeo (F).
Anche la pressoché assenza di parafanghi, ant e post, non aiuta a dare alla vettura quella connotazione da Alfa Romeo (G).
Daccordo che io amo le Alfa da rapina e fin qui lo sanno tutti, ma qui è proprio l'opposto.
Una design da giapponese, DIS-orientata, con la opulenza Yankees il tutto condito con uno spruzzo di teutonicita' che non fa mai male e piace tanto (io ci vedo anche un po' di spezia masala).
Ma Gandini, Giugiaro, Frua, Da Silva, per cortesia, dite qualcosa di......, dite qualcosa.

Bella analisi sul render . Vero , la sezione frontale è molto massiccia e fa pensare più ad una cross-over che a una berlina sportiva come deve essere un'Alfa Romeo . Pure il cofano a vari livelli è adatto ad un tipo di carrozzeria alta ed è per questo che mi ricorda la serie 3 Gt , ma potrebbe essere -come dici- qualsiasi cosa fuorché un'auto del Biscione . I carrozzieri italiani dovrebbero dire qualcosa di.... stiloso , ma ormai lavorano quasi tutti per i tedeschi o sono chiusi come Bertone...
 
alfalele ha scritto:
Concordo con chi dice che sembra una serie3 a cui hanno appiccicato il muso di una 4c!

Se la linea fosse davvero questa sarebbe proprio la fine..

Ma secondo voi è un muso da Tp???

A me sembra un muso alto da meccanica trasversale...
Non capisco la domanda.
Come è fatto un "muso da Ta"? :shock:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Il bello assoluto magari no , ma il bello relativo è visibile da tutti o quasi tutti , così come il brutto . Quando si citano le belle auto del passato o anche del presente è perchè la maggior parte degli osservatori vi vede armonia e proporzioni che appagano l'occhio .
Il render di cui sopra invece non è criticabile per un particolare , ma è proprio nell'insieme che non va , sia secondo me , sia secondo la maggior parte degli intervenuti qui sul forum.
Su questo siamo d'accordo.

E questo forum chi o cosa rappresenta?

Questo forum non rappresenta niente e nessuno. E' un luogo di confronto tra appassionati, dove qualcuno può trovare piacevole scambiare opinioni e leggere anche commenti di un certo spessore culturale come quelli postati dall'amico key-one.

Grazie Transaxle .Il forum Alfa Romeo , però , proprio niente non è , infatti raccoglie i pareri degli appassionati Alfa Romeo che in quanto tali cercano di dare il meglio nei loro interventi . E infatti è una delle più vivaci e frequentate room , proprio perchè la situazione Alfa e le sue possibili evoluzioni nel futuro coagula grandi energie e competenze tecniche , ingegneristiche e culturali . Come tale dovrebbe essere tenuta in maggiore considerazione se non altro come campione di opinioni .

In effetti é molto letto, oserei dire monitorato, ancorché non molto ascoltato.
Se non lo ascoltano cosa lo monitorano a fare? :lol:
 
Gt_junior ha scritto:
Premetto che il render apparso su 4R non mi piace per nulla, e fin qui siamo sul gusto personale, ma non ha nessun canone stilistico riconducibile ad un'Alfa Romeo.
Insomma un'ulteriore conferma del "vuoto ideologico" che attualmente vi è intorno al marchio Alfa Romeo che pare fare da contrappasso alla sua mitizzazione.
Si comprende come il design imbastito sia un remix di concetti stilistici triti e ritriti, di cui pare non riusciamo proprio a scrollarci di dosso.
Ho voluto intenzionalmente eliminare lo scudo a mo' di trilobo (sono solo 20 anni di trilobo) perché fosse più chiara la mia critica.
A vederla così potrebbe essere qualsiasi auto, dalla Jaguar XE alla Dodge oppure una Cadillac e di BMW a dire il vero non vi è poi molto.

Per prima cosa noto una sezione frontale molto massiccia e poco aggraziata (A) in cui si è inserito un disegno fanale (C) del tutto anonimo e insignificante, tale da non caratterizzare la vettura al primo sguardo e neppure al secondo.
Il fanale a sviluppo orizzontale e' caratterizzato dalla forma ovoidale che si protrae fino al cofano superiore e fiancatina, dal tipico design jap.
La zona inferiore e' riempita in modo esagerato da due aree a mo' di griglia di areazione, che lo sono solo in parte (D).
La zona cofano si sviluppa su più piani sovrapposti che caricano la vettura di una inopportuna opulenza, non proprio di scuola italiana (E e B).
Le due nervature a mo' di ciglia, volutamente sfalsate, e' un vezzo stilistico che ha stufato perché presente da qualche anno su molte vetture e di cui oggi non si sente la necessità di riproporre per caratterizzare un'Alfa Romeo (F).
Anche la pressoché assenza di parafanghi, ant e post, non aiuta a dare alla vettura quella connotazione da Alfa Romeo (G).
Daccordo che io amo le Alfa da rapina e fin qui lo sanno tutti, ma qui è proprio l'opposto.
Una design da giapponese, DIS-orientata, con la opulenza Yankees il tutto condito con uno spruzzo di teutonicita' che non fa mai male e piace tanto (io ci vedo anche un po' di spezia masala).
Ma Gandini, Giugiaro, Frua, Da Silva, per cortesia, dite qualcosa di......, dite qualcosa.
Cosa devono dire?
Dire al disegnatore del render, che non è un designer Alfa, che non ci ha preaso?
Speriamo.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Il bello assoluto magari no , ma il bello relativo è visibile da tutti o quasi tutti , così come il brutto . Quando si citano le belle auto del passato o anche del presente è perchè la maggior parte degli osservatori vi vede armonia e proporzioni che appagano l'occhio .
Il render di cui sopra invece non è criticabile per un particolare , ma è proprio nell'insieme che non va , sia secondo me , sia secondo la maggior parte degli intervenuti qui sul forum.
Su questo siamo d'accordo.

E questo forum chi o cosa rappresenta?

Questo forum non rappresenta niente e nessuno. E' un luogo di confronto tra appassionati, dove qualcuno può trovare piacevole scambiare opinioni e leggere anche commenti di un certo spessore culturale come quelli postati dall'amico key-one.

Grazie Transaxle .Il forum Alfa Romeo , però , proprio niente non è , infatti raccoglie i pareri degli appassionati Alfa Romeo che in quanto tali cercano di dare il meglio nei loro interventi . E infatti è una delle più vivaci e frequentate room , proprio perchè la situazione Alfa e le sue possibili evoluzioni nel futuro coagula grandi energie e competenze tecniche , ingegneristiche e culturali . Come tale dovrebbe essere tenuta in maggiore considerazione se non altro come campione di opinioni .

In effetti é molto letto, oserei dire monitorato, ancorché non molto ascoltato.
Se non lo ascoltano cosa lo monitorano a fare? :lol:

Perché l'opinione pubblica é l'oggetto, non il soggetto, nella loro attività.

Il senso del flusso non é dal pubblico alle case, ma inverso.

Se il verso fosse quello suggerito da te, i costi lieviterebbero a livelli non previsti.
 
Gt_junior ha scritto:
Premetto che il render apparso su 4R non mi piace per nulla, e fin qui siamo sul gusto personale, ma non ha nessun canone stilistico riconducibile ad un'Alfa Romeo.
Insomma un'ulteriore conferma del "vuoto ideologico" che attualmente vi è intorno al marchio Alfa Romeo che pare fare da contrappasso alla sua mitizzazione.
Si comprende come il design imbastito sia un remix di concetti stilistici triti e ritriti, di cui pare non riusciamo proprio a scrollarci di dosso.
Ho voluto intenzionalmente eliminare lo scudo a mo' di trilobo (sono solo 20 anni di trilobo) perché fosse più chiara la mia critica.
A vederla così potrebbe essere qualsiasi auto, dalla Jaguar XE alla Dodge oppure una Cadillac e di BMW a dire il vero non vi è poi molto.

Per prima cosa noto una sezione frontale molto massiccia e poco aggraziata (A) in cui si è inserito un disegno fanale (C) del tutto anonimo e insignificante, tale da non caratterizzare la vettura al primo sguardo e neppure al secondo.
Il fanale a sviluppo orizzontale e' caratterizzato dalla forma ovoidale che si protrae fino al cofano superiore e fiancatina, dal tipico design jap.
La zona inferiore e' riempita in modo esagerato da due aree a mo' di griglia di areazione, che lo sono solo in parte (D).
La zona cofano si sviluppa su più piani sovrapposti che caricano la vettura di una inopportuna opulenza, non proprio di scuola italiana (E e B).
Le due nervature a mo' di ciglia, volutamente sfalsate, e' un vezzo stilistico che ha stufato perché presente da qualche anno su molte vetture e di cui oggi non si sente la necessità di riproporre per caratterizzare un'Alfa Romeo (F).
Anche la pressoché assenza di parafanghi, ant e post, non aiuta a dare alla vettura quella connotazione da Alfa Romeo (G).
Daccordo che io amo le Alfa da rapina e fin qui lo sanno tutti, ma qui è proprio l'opposto.
Una design da giapponese, DIS-orientata, con la opulenza Yankees il tutto condito con uno spruzzo di teutonicita' che non fa mai male e piace tanto (io ci vedo anche un po' di spezia masala).
Ma Gandini, Giugiaro, Frua, Da Silva, per cortesia, dite qualcosa di......, dite qualcosa.

Senza il lenzuolo del trilobo, somiglia a un capodoglio.

Bianca così, potrebbe essere la nuova Alfa Moby Dick.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Il bello assoluto magari no , ma il bello relativo è visibile da tutti o quasi tutti , così come il brutto . Quando si citano le belle auto del passato o anche del presente è perchè la maggior parte degli osservatori vi vede armonia e proporzioni che appagano l'occhio .
Il render di cui sopra invece non è criticabile per un particolare , ma è proprio nell'insieme che non va , sia secondo me , sia secondo la maggior parte degli intervenuti qui sul forum.
Su questo siamo d'accordo.

E questo forum chi o cosa rappresenta?

Questo forum non rappresenta niente e nessuno. E' un luogo di confronto tra appassionati, dove qualcuno può trovare piacevole scambiare opinioni e leggere anche commenti di un certo spessore culturale come quelli postati dall'amico key-one.

Grazie Transaxle .Il forum Alfa Romeo , però , proprio niente non è , infatti raccoglie i pareri degli appassionati Alfa Romeo che in quanto tali cercano di dare il meglio nei loro interventi . E infatti è una delle più vivaci e frequentate room , proprio perchè la situazione Alfa e le sue possibili evoluzioni nel futuro coagula grandi energie e competenze tecniche , ingegneristiche e culturali . Come tale dovrebbe essere tenuta in maggiore considerazione se non altro come campione di opinioni .

In effetti é molto letto, oserei dire monitorato, ancorché non molto ascoltato.
Se non lo ascoltano cosa lo monitorano a fare? :lol:

Perché l'opinione pubblica é l'oggetto, non il soggetto, nella loro attività.

Il senso del flusso non é dal pubblico alle case, ma inverso.

Se il verso fosse quello suggerito da te, i costi lieviterebbero a livelli non previsti.
Io non ho suggerito nessun verso.
Mi chiedo solo perchè dovrebbero seguire cosa si dice sul forum se poi non ne tengono conto.
 
Gt_junior ha scritto:
Premetto che il render apparso su 4R non mi piace per nulla, e fin qui siamo sul gusto personale, ma non ha nessun canone stilistico riconducibile ad un'Alfa Romeo.
Insomma un'ulteriore conferma del "vuoto ideologico" che attualmente vi è intorno al marchio Alfa Romeo che pare fare da contrappasso alla sua mitizzazione.
Si comprende come il design imbastito sia un remix di concetti stilistici triti e ritriti, di cui pare non riusciamo proprio a scrollarci di dosso.
Ho voluto intenzionalmente eliminare lo scudo a mo' di trilobo (sono solo 20 anni di trilobo) perché fosse più chiara la mia critica.
A vederla così potrebbe essere qualsiasi auto, dalla Jaguar XE alla Dodge oppure una Cadillac e di BMW a dire il vero non vi è poi molto.

Per prima cosa noto una sezione frontale molto massiccia e poco aggraziata (A) in cui si è inserito un disegno fanale (C) del tutto anonimo e insignificante, tale da non caratterizzare la vettura al primo sguardo e neppure al secondo.
Il fanale a sviluppo orizzontale e' caratterizzato dalla forma ovoidale che si protrae fino al cofano superiore e fiancatina, dal tipico design jap.
La zona inferiore e' riempita in modo esagerato da due aree a mo' di griglia di areazione, che lo sono solo in parte (D).
La zona cofano si sviluppa su più piani sovrapposti che caricano la vettura di una inopportuna opulenza, non proprio di scuola italiana (E e B).
Le due nervature a mo' di ciglia, volutamente sfalsate, e' un vezzo stilistico che ha stufato perché presente da qualche anno su molte vetture e di cui oggi non si sente la necessità di riproporre per caratterizzare un'Alfa Romeo (F).
Anche la pressoché assenza di parafanghi, ant e post, non aiuta a dare alla vettura quella connotazione da Alfa Romeo (G).
Daccordo che io amo le Alfa da rapina e fin qui lo sanno tutti, ma qui è proprio l'opposto.
Una design da giapponese, DIS-orientata, con la opulenza Yankees il tutto condito con uno spruzzo di teutonicita' che non fa mai male e piace tanto (io ci vedo anche un po' di spezia masala).
Ma Gandini, Giugiaro, Frua, Da Silva, per cortesia, dite qualcosa di......, dite qualcosa.
Tralasciando cio che piace a te o a me e gli alfisti veri....
Ma siamo sicuro che per dare il successo a questo marchio ci vuole davvero uno stile che conduce al marchio Alfa Romeo?

qui stiamo parlando di un modello di macchina che da quasi trentanni non ha avuto nessun sviluppo stilistico.Noi vogliamo partire dalla base che vedavamo trenta anni fa con altri occhi di come le cose si vedono oggi.

L esempio di togliere l emblema ed altro, al frontale del render sopra indicato, non credo sia l'esempio perfetto o corretto . Anzi , mentre tu sei cosi bravo a fare certi lavori, Prova con una altra macchina gia etabilitata e di successo lo stesso lavora e poi vediamo cosa resta della provenienza del marchio da cui deriva?

Qui,stiamo parlando di un modello non facile da fare,non dimentichiamo che non puo sbagliare e come ho scritto qualche post indietro:La macchina deve piacere, ma sopratutto deve essere a livello sportivo adeguata ad oggi,deve essere considerata una macchina affidabile, gli interni da premium validi,comfort almeno pari alla concorenza, tecnica al massimo ai nostri giorni, meccanica raffinata, stabilita stradale al massimo.

Poi vedrete, che piacerá anche a chi non dovrebbe piacere.
 
Back
Alto