<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Render su 4R sulla futura Giulia (o come si chiamerà) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Render su 4R sulla futura Giulia (o come si chiamerà)

Ricordo agli scettici che stiamo parlando di un'ALFA ROMEO

Il design è il primo biglietto da visita per un'auto emozionale. Al di là di tutto ciò che serve per renderla "vincente" sul mercato.

Qui rischiamo di perderci in filosofie e massimi sistemi, arrivando ad affermare che un'auto può "non essere bella" per piacere, dimenticandoci quelli che sono i parametri e l'essenza di un marchio come quello del biscione.

E dimenticandoci che, per un Alfa, sottovalutarne lo stile o ridurlo a mero design da "world car", significa minarne il successo prima ancora del lancio.
In ciò, vi leggo lo stesso principio "logico" con il quale, all'epoca, si pensava che per poter fare Alfa Romeo, bastasse prendere una Tempra e rivisitarla...
Non lamentiamoci, poi, se il pubblico non gradisce
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Concordo con chi dice che sembra una serie3 a cui hanno appiccicato il muso di una 4c!

Se la linea fosse davvero questa sarebbe proprio la fine..

Ma secondo voi è un muso da Tp???

A me sembra un muso alto da meccanica trasversale...
Non capisco la domanda.
Come è fatto un "muso da Ta"? :shock:

Nel senso che se fosse Tp con motere longitudinale anche con le attuali norme pedoni il cofano dovrebbe essere più basso e invece cosi sembra alto come su qualunque Ta!!
 
L'estetica conta eccome, nessuno acquisterebbe un'auto brutta.
Le Alfa Romeo di successo, oltre al motore con i contro..., aveva un'estetica entusiamante. Questi i punti icomune;
- frontale con personalità
- fari orizzontali con lo scudetto in evidenza
- frontale verticale
- profilo lineare basso e sportivo
- fanalini posteriori con taglio orizzontali

Se fate caso alle vecchie alfa disuccesso hanno questi particolari,
Alfetta, GTV, 156, 159 ecc..

Basta rivisitare questi particolari in chiave moderna ed il gioco è fatto.
 
vecchioAlfista ha scritto:
E dimenticandoci che, per un Alfa, sottovalutarne lo stile o ridurlo a mero design da "world car", significa minarne il successo prima ancora del lancio.
In ciò, vi leggo lo stesso principio "logico" con il quale, all'epoca, si pensava che per poter fare Alfa Romeo, bastasse prendere una Tempra e rivisitarla...
Non lamentiamoci, poi, se il pubblico non gradisce
Beh, la 155 non fu fregata tanto dallo stile, ma dalla meccanica.
 
margh.69 ha scritto:
L'estetica conta eccome, nessuno acquisterebbe un'auto brutta.
Le Alfa Romeo di successo, oltre al motore con i contro..., aveva un'estetica entusiamante. Questi i punti icomune;
- frontale con personalità
- fari orizzontali con lo scudetto in evidenza
- frontale verticale
- profilo lineare basso e sportivo
- fanalini posteriori con taglio orizzontali

Se fate caso alle vecchie alfa disuccesso hanno questi particolari,
Alfetta, GTV, 156, 159 ecc..

Basta rivisitare questi particolari in chiave moderna ed il gioco è fatto.

qui sul forum lo abbiamo fatto
 
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E dimenticandoci che, per un Alfa, sottovalutarne lo stile o ridurlo a mero design da "world car", significa minarne il successo prima ancora del lancio.
In ciò, vi leggo lo stesso principio "logico" con il quale, all'epoca, si pensava che per poter fare Alfa Romeo, bastasse prendere una Tempra e rivisitarla...
Non lamentiamoci, poi, se il pubblico non gradisce
Beh, la 155 non fu fregata tanto dallo stile, ma dalla meccanica.

Infatti. Notoriamente era bellissima.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Ricordo agli scettici che stiamo parlando di un'ALFA ROMEO

Il design è il primo biglietto da visita per un'auto emozionale. Al di là di tutto ciò che serve per renderla "vincente" sul mercato.

Qui rischiamo di perderci in filosofie e massimi sistemi, arrivando ad affermare che un'auto può "non essere bella" per piacere, dimenticandoci quelli che sono i parametri e l'essenza di un marchio come quello del biscione.

E dimenticandoci che, per un Alfa, sottovalutarne lo stile o ridurlo a mero design da "world car", significa minarne il successo prima ancora del lancio.
In ciò, vi leggo lo stesso principio "logico" con il quale, all'epoca, si pensava che per poter fare Alfa Romeo, bastasse prendere una Tempra e rivisitarla...
Non lamentiamoci, poi, se il pubblico non gradisce
.. sono anchio del tuo parere che la bellezza é il biglietto da visita, ma il piacere non significa comprare con certezza, se manca tutto il resto che un auto dovrebbe avere per il compratore, visto che si parla sempre di soldi da uscire...
 
Oggi osservavo il lato B di una nuova Classe C, davanti a me in autostrada.

Ha qualcosa che mi piace nell'insieme. Un'impressione che non saprei come definire... diciamo di chiappe sode e strette, che mi dà una Giulia GT.

Mi piacerebbe vedere qualcosa del genere.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E dimenticandoci che, per un Alfa, sottovalutarne lo stile o ridurlo a mero design da "world car", significa minarne il successo prima ancora del lancio.
In ciò, vi leggo lo stesso principio "logico" con il quale, all'epoca, si pensava che per poter fare Alfa Romeo, bastasse prendere una Tempra e rivisitarla...
Non lamentiamoci, poi, se il pubblico non gradisce
Beh, la 155 non fu fregata tanto dallo stile, ma dalla meccanica.

Infatti. Notoriamente era bellissima.
Forse non bellissima. Ma chiaramente si ispirava, per quanto possibile, alla 75.
 
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E dimenticandoci che, per un Alfa, sottovalutarne lo stile o ridurlo a mero design da "world car", significa minarne il successo prima ancora del lancio.
In ciò, vi leggo lo stesso principio "logico" con il quale, all'epoca, si pensava che per poter fare Alfa Romeo, bastasse prendere una Tempra e rivisitarla...
Non lamentiamoci, poi, se il pubblico non gradisce
Beh, la 155 non fu fregata tanto dallo stile, ma dalla meccanica.

Appunto Maxetto

Credevano per fare un'Alfa bastasse mettere uno stemma ed un motore trasversale su una Fiat Tempra con TA assettata.

Ed invece no.

Qui occorre un cambio di mentalità. Lo ha detto Marchionne in primis.
 
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E dimenticandoci che, per un Alfa, sottovalutarne lo stile o ridurlo a mero design da "world car", significa minarne il successo prima ancora del lancio.
In ciò, vi leggo lo stesso principio "logico" con il quale, all'epoca, si pensava che per poter fare Alfa Romeo, bastasse prendere una Tempra e rivisitarla...
Non lamentiamoci, poi, se il pubblico non gradisce
Beh, la 155 non fu fregata tanto dallo stile, ma dalla meccanica.

Non si può dire fosse brutta brutta, ma specialmente la prima serie dava l'idea di un cassone con 4 misere ruotine, infatti, come se si vergognasse di portare il marchio Alfa Romeo, lo scudetto, per risultare maggiormente mimetizzato, era verniciato in tinta carrozzeria.
La seconda serie era un pochino meglio, parafanghi allargati con ruote maggiorate e scudetto cromato!
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
E dimenticandoci che, per un Alfa, sottovalutarne lo stile o ridurlo a mero design da "world car", significa minarne il successo prima ancora del lancio.
In ciò, vi leggo lo stesso principio "logico" con il quale, all'epoca, si pensava che per poter fare Alfa Romeo, bastasse prendere una Tempra e rivisitarla...
Non lamentiamoci, poi, se il pubblico non gradisce
Beh, la 155 non fu fregata tanto dallo stile, ma dalla meccanica.

Infatti. Notoriamente era bellissima.
Tra qualche anno vincerà il Best of Show a Pebble Beach e a Villa D'Este....tié!
 
La 155 fu una delle ultime ancora nel WTCC dettando legge. Il 1.8 aveva 144 cv, il 2.0 non me lo ricordo. A me non smbrava tanto male anzi. Forse poteva essere meglio, ma le corse faceva un gran bene alla'alfa.
 
Back
Alto