<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Clio VI 2026 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Renault Clio VI 2026

Bah, voglio vederla dal vivo prima di un giudizio definitivo...
Così di primo acchito mi sembra un mix di più auto, il sedere è troppo all'insù per i miei gusti, che ne esce un lunotto risicato al minimo e si finisce che dietro non si vede nulla....
Quella attuale mi sembra più aggraziata e richiama comunque le antenate, questa no.
Superfici vetrate sempre più ridotte, per me è un minus, vero che "suvvizzare" i lamierati è una moda, ma così della normale vettura stradale rimane più nulla.

interessante il 1.8 da 160 cv, peccato solo sia ibrido.
 
Questi allestimenti confermano il cambio netto di questa nuova generazione, l'allestimento base è inserito solo per abbassare il prezzo ma non per offrire una variante economica interessante, in quanto offre tutta la accozzaglia digitale freni a mano elettrico incluso, ma con la chiave "vecchio stile" il clima manuale e i cerchi in latta. Gli allestimenti tecno e alpine sono invece quelli giusti ma costeranno decisamente, se fino ad oggi la sandero vendeva il doppio di clio ora sarà il quintuplo almeno
 
Non vi focalizzate troppo sulla lunghezza, già la Fabia è lunga 411 cm e dopotutto le segmento B oggi sono tutte oltre i 400 o 405 cm, mentre le C sono vicine ai 440 cm. Questa nuova Clio resta nel segmento B, per quanto i contenuti (e immagino anche i prezzi) siano superiori rispetto al passato
 
Questi allestimenti confermano il cambio netto di questa nuova generazione, l'allestimento base è inserito solo per abbassare il prezzo ma non per offrire una variante economica interessante, in quanto offre tutta la accozzaglia digitale freni a mano elettrico incluso, ma con la chiave "vecchio stile" il clima manuale e i cerchi in latta. Gli allestimenti tecno e alpine sono invece quelli giusti ma costeranno decisamente, se fino ad oggi la sandero vendeva il doppio di clio ora sarà il quintuplo almeno
già l'attuale allestimento base (che si chiama allo stesso modo, evolution) ha quanto ho evidenziato in grassetto (escluso il freno a mano elettrico), ed è probabilmente quello che vende di più (quantomeno da queste parti). Concordo sul fatto che, probabilmente, il gap di prezzo con la sandero si allargherà favorendo ulteriormente le vendite di quest'ultima, è evidente che con la clio adesso cercano una clientela sensibilmente diversa, come del resto si è già visto con le varie r5, r4 ecc.
 
L'antenata resterà disponibile col nome di Nissan Micra probabilmente, oltre alla cugina Sandero. Design di rottura col passato, che ci piaccia o no. Per i finestrini, concordo, sempre più coupè e meno "utilitaria".
mi farebbe piacere ma ne dubito, la nissan micra esiste già, è elettrica ed è un rebadge della r5.
 
Bah, voglio vederla dal vivo prima di un giudizio definitivo...
Così di primo acchito mi sembra un mix di più auto, il sedere è troppo all'insù per i miei gusti, che ne esce un lunotto risicato al minimo e si finisce che dietro non si vede nulla....
Quella attuale mi sembra più aggraziata e richiama comunque le antenate, questa no.
Superfici vetrate sempre più ridotte, per me è un minus, vero che "suvvizzare" i lamierati è una moda, ma così della normale vettura stradale rimane più nulla.

interessante il 1.8 da 160 cv, peccato solo sia ibrido.


Ha 160 cv proprio perché è ibrido: senza ibridazione avrebbe diverse decine di cavalli in meno.
Bisogna quindi considerare che quei 160 cv non li hai sempre, ma solo con batteria al 100%
 
Back
Alto