<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renault Clio VI 2026 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Renault Clio VI 2026

Molto molto bella.
Non so' quanto costera' ma se mantiene i vecchi listini sono l'ennesima conferma che i vecchi modelli ante 2022 dopo la speculazione al rialzo sui prezzi hanno permesso notevolissimi margini.
Mi pare una spanna sopra il modello uscente.
Interessante poi che conservi la motorizzazione GPL con il 1.2 da 120cv.
 
Linea di rottura rispetto al passato, quanto meno rispetto alle ultime due generazioni che avevano molto in comune. Lunghezza di 412 cm, le segmento C di pochi anni fa erano poco più lunghe. Sono curioso di sapere come va il nuovo motore 1.8 full hybrid
 
Esteticamente mi lascia un poco interdetto ma ovviamente prima di vederla dal vivo non esprimo giudizi,per il resto ormai per me queste sono quasi dei segmenti C che soddisfano le esigenze da prima auto per una famiglia media non le vedo poi come utilitarie votate semplicente ad un uso urbano come lo erano qualche decennio fa
 
Sfiziosa ma alza di moltissimo il posizionamento, il prezzo sarà molto più alto delle attuali versioni base con motori 1.0, gli allestimenti base probabilmente saranno già molto accessoriati. 89 g/km per la ibrida 1.8 da 160cv se confermato è tanta roba, come d'altronde i 104 della bigster. Ma le vendite di massa ora le faranno quasi solo con la sandero
 
Molto bella e aggressiva, mi piace di più in colorazione grigia (qualche foto si è vista) anzichè rossa, perchè camuffa quell'assurdo plasticone sul frontale, che altrimenti sarebbe stato intrigante con quel motivo a losanghe. Resto solo perplesso per quella forte sensazione di deja vu...ci vedo un po' di jaguar, un po' di mazda, un po' di seat, un po' di hyundai, e persino qualcosa di peugeot 208 e lancia y. Anche gli interni sono un misto di sensazioni contrastanti...molto d'effetto e ricchi (al confronto quelli attuali adesso sembrano banali e francescani) ma non mi convince il solito e ormai sempre più di moda tablettone larghissimo che se si rompe sono dolori (oltre ad essere, a mio avviso, di pessima leggibilità in condizioni di guida reali, per via della finitura lucida e dell'assenza di palpebre parasole) e lo sviluppo verticale a vari livelli sovrapposti (in questo ricorda la peugeot 208 e la toyota yaris).
Tuttavia, in linea generale l'estetica la promuoverei senza dubbio...mi preoccupa invece il versante motori...full hybrid nuovo (e chissà se avrà risolto i problemi del vecchio 1.6...) e 1.2 mild hybrid a iniezione diretta di benzina e iniezione diretta di gpl (al posto del vecchio e collaudatissimo 1.0 a iniezione indiretta di benzina e gpl)...non so, troppa carne al fuoco, il mio timore è che per i primi anni sia un incubo quanto ad affidabilità...tra l'altro, non mi piace che il gpl si possa avere solo col cambio robotizzato (che significa maggior costo di acquisto e manutenzione, e maggior rischio di rogne...che messo insieme all'inedito motore a iniezione diretta di gpl, mi sembra faccia un po' a pugni con la richiesta di economicità e semplicità del tipico cliente che va a gpl...)
 
non le vedo poi come utilitarie votate semplicente ad un uso urbano come lo erano qualche decennio fa
Anche perché questa nuova Clio è lunga 412 cm e per essere una seg. B berlina, non mi sembrano pochi. Larghezza? 177 cm, forse entra ancora nel mio box, ma dovrei fare qualche contorsione in più a scendere, per cui per me è un nì. :emoji_relaxed:
 
A mia moglie piace molto la versione odierna, soprattutto arancione metallizzato o rosso metallizato (che penso sia questo colore della presentazione del modello nuovo), ma se le faccio vedere questa mi sputa in un occhio :emoji_joy: mamma mia che brutta: inutilmente "alta" con gomme altrettanto inutilmente enormi e disegnata con riga e squadra penso dallo stesso "artista" che disegna le Peugeot.
 
Appena vista mi ha colpito molto, e mi incuriosisce il motore 1.8, però come mi succede spesso con le Alfa appena uscite dopo il WOW iniziale mi annoiano nel giro di qualche foto che scorro. La vedrò dal vivo, anche se non ho una esigenza imminente di cambiare auto. Il problema almeno per me è che sembra avere poca personalità, cioè mi sà di auto già vista.
 
A mia moglie piace molto la versione odierna, soprattutto arancione metallizzato o rosso metallizato (che penso sia questo colore della presentazione del modello nuovo), ma se le faccio vedere questa mi sputa in un occhio :emoji_joy: mamma mia che brutta: inutilmente "alta" con gomme altrettanto inutilmente enormi e disegnata con riga e squadra penso dallo stesso "artista" che disegna le Peugeot.
in effetti più la guardo e più mi ricorda una peugeot, soprattutto lateralmente, internamente e in zona fari...credo che sia proprio l'ultima creazione di gilles vidal prima di ritornare in stellantis.
 
Ultima modifica:
c'è anche da dire che se non erro quelle che si stanno vedendo in questi giorni sono tutte con allestimento 'Alpine' che immagino sia quello più ricercato , sarebbe da vedere un modello con un allestimento normale.
Per il prezzo credo che sia anche normale che salirà rispetto ai 17.000 della entry level di ora, ma per me questa vettura fa un altro step verso l'alto e non la vedo più ormai come una seconda auto, poi certo c'è chi la userà come seconda auto ma per il resto viene venduta per un uso a 360° come poteva essere un segmento C di 15 anni fa, quindi se la si paga sui 20 per le versione d'ingresso alla gamma per me ci sta.
 
Esteticamente mi lascia un poco interdetto ma ovviamente prima di vederla dal vivo non esprimo giudizi,per il resto ormai per me queste sono quasi dei segmenti C che soddisfano le esigenze da prima auto per una famiglia media non le vedo poi come utilitarie votate semplicente ad un uso urbano come lo erano qualche decennio fa
Anche a me non convince l'estetica. L'attuale mi sembra molto piu' equilibrata e gradevole.
Io trovo una certa somiglianza con la Puma.
 
Anche a me non convince l'estetica. L'attuale mi sembra molto piu' equilibrata e gradevole.
Io trovo una certa somiglianza con la Puma.

secondo me il modello attuale ancora andava ma era troppo rassicurante nell'estetica, temo che fra 1 o max 2 anni sarebbe stato su linee troppo vecchie, questo nuovo però mi sembra un poco troppo di rottura, però è tutto da appurare dal vivo e comunque ho sempre pensato che le linee di rottura se possono essere un flop possono anche essere un arma a lungo termine se riuscite
 
c'è anche da dire che se non erro quelle che si stanno vedendo in questi giorni sono tutte con allestimento 'Alpine' che immagino sia quello più ricercato , sarebbe da vedere un modello con un allestimento normale.
Per il prezzo credo che sia anche normale che salirà rispetto ai 17.000 della entry level di ora, ma per me questa vettura fa un altro step verso l'alto e non la vedo più ormai come una seconda auto, poi certo c'è chi la userà come seconda auto ma per il resto viene venduta per un uso a 360° come poteva essere un segmento C di 15 anni fa, quindi se la si paga sui 20 per le versione d'ingresso alla gamma per me ci sta.
Beh se è per questo già l'attuale è usata da non poca gente come auto a 360°, altro che seconda auto. Dopotutto, è solo 7 cm più corta e 1 più stretta. Passo praticamente uguale, così come il bagagliaio. Certo, questa ha qualche contenuto in più.
 
Beh se è per questo già l'attuale è usata da non poca gente come auto a 360°, altro che seconda auto. Dopotutto, è solo 7 cm più corta e 1 più stretta. Passo praticamente uguale, così come il bagagliaio. Certo, questa ha qualche contenuto in più.

d'accordissimo, sono ormai anni che la Clio per me era salita di categoria, con questa fa un ulteriore passo con qualche altro particolare migliorato .
 
Back
Alto