<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> referendum mirafiori... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

referendum mirafiori...

forse non hai letto tu l'accordo che chi ha malattie ripetute viene sottoposto a controllo chi non fa malattia invece viene premiato!! questo mi sembra una sorta di minaccia che se stai in malattia ti facciamo i controlli tutti i giorni se invece vieni a lavorare anche malati ti premiamo questo significa eliminare la malattia!
 
leon83 ha scritto:
forse non hai letto tu l'accordo che chi ha malattie ripetute viene sottoposto a controllo chi non fa malattia invece viene premiato!! questo mi sembra una sorta di minaccia che se stai in malattia ti facciamo i controlli tutti i giorni se invece vieni a lavorare anche malati ti premiamo questo significa eliminare la malattia!

Bravo, clap clap........la perfetta dimostrazione che tu dell'accordo non hai letto una BENEAMATA CIPPA e che parli solo per sentito dire.
allora ti illumino un pò così vediamo se comprendi: Nel caso che a fine anno il tasso di assenteismo superi il 6%(e qua mettitelo bene in testa questa cifra, dove lavoro io quando si sta male si fa tranquillamente mutua ma si sta sotto il 3%)una commissione PARITETICA composta da membri nominati dall'rsu e dall'azienda verificherà caso per caso le assenze più "strane" ovvero quelle assenze che casualmente comprendono i giorni subito a ridosso dei weekend per esempio.......
Sono comunque naturalmente previste esenzioni in casi particolari come malattie croniche accertate, malattie terminali(o per esempio chemioterapie etc)
Quindi dimmi adesso dov'è questo scandalo?Paura forse che la pacchia per alcuni stia per finire?
Nell'azienda per cui lavoro uno dei parametri che concorre al PROM(ovvero premio di produzione) è proprio il tasso d'assenteismo che deve stare sotto il 3%, è da almeno 10 anni che funziona così e nessuno si è mai lamentato(CGIL compresa) quindi spiegami perchè a noi va bene ma se lo fanno a mirafiori e controllano SOLO se il tasso supera del doppio il nostro dio mio tutti in piazza che scoppia la rivoluzione?
 
leon83 ha scritto:
forse non hai letto tu l'accordo che chi ha malattie ripetute viene sottoposto a controllo
questo significa eliminare la malattia!

sciocchezza galattica.

io l'accordo, per essere sicuro di non trovarci delle interpolazioni della stampa (in buona fede, neh ... ) sono andato a leggerlo in originale come messo in rete dalla FIOM, non sospettabile di favorire la fiat

la malattia continua ad esistere
solo le ripetute richieste di brevi malattie, in prossimità dei fine settimana, ripetute nel tempo e con la espressa esclusione dei ricoveri, delle dialisi e di altre malattie invalidanti elencate possono essere valutate con un controllo.
che potrà essere discutibile ("potrà", come potrebbe anche essere ragionevole) ma di certo è tutto fuorché eliminare la malattia.

se si vuole discutere ragionevolmente, va benissimo essere di pareri diversi.
ma cacciare le balle di propaganda, in un senso o nell'altro, serve a poco.
 
Ok, ma una domanda rimane: cosa c'è nel ccnl che non va?

PS: Cmq l'eliminazione della pausa è un dato di fatto... le ore lavorate son le stesse, ma senza stacco. Dovessi lavorare io così dopo 6 ore avrei i cali ipoglicemici...
 
dukeiiktm ha scritto:
nessun giochino da ribaltare, vedi si da il caso che io l'accordo l'abbia letto.....e non un "riassunto" sommario o qualche frasetta in giro, ti parlo dell'accordo VERO E PROPRIO.
Quindi ti ripeto:cosa ti spaventa di quest'accordo e con cosa non concordi?perchè a me non è sembrato di vedere nulla di così mostruoso al suo interno, ma qua il giochino forse lo sta facendo qualcun'altro così vediamo di mettere le carte in tavola.....allora non sei d'accordo con la questione assenteismo-troppe malattie-provvedimenti disciplinari?o con cos'altro?

io personalmente voterei si. A questo punto c'è poco da fare.
Ma se inizi da contratto a dire che se sei malato ti tolgo lo stipendio, che lo sciopero lo fai solo quando ti dico io, etc etc beh permettimi di credere che questo cetriolo è solo l'inizio.
Se un dipendente è nullafacente il dirigente, il capo che è PAGATO profumatamente, prende quel dipendente e adotto tutto ciò che in suo potere per renderlo adeguato agli standard industriali.
Invece si parte dal presupposto che tutti pagano a prescindere.
E sui sindacati, spesso e volentieri si tengono buoni i sindacalisti dandogli dei buoni posti, parliamoci chiaro.
Ripeto uscire dal contratto nazionale è un brutto segno....
 
xander71 ha scritto:
sveglia ..... non siamo più negli anni 60 del boom economico....noi siamo ora un paese del 3 mondo.....dove nessuno vuole investire, aprire fabbriche....ma lo capite o no????? abbiamo lo stato più corrotto che si possa immaginare...destra o sinistra poco cambia, abbiamo la mafia nello stato...etc... ma dove vuoi che andiamo a finire???
io manco morto investirei in italia se fossi una multinazionale!! e non per colpa dei lavoratori, ci mancherebbe...ma per la mentalità che ci hanno inseganto chi ci comanda...rubare e non lavorare!!!! e cosi tutti gli altri paesi ci hanno sorpassato

quindi addossiamo la copla alla fiom landini e facciamola pagare ai poveri operai, mica ai corrotti, a chi comanda, alle destra ed alla sinistra, ed alle mafie, NO, facciamola pagare agli operai.
 
silverrain ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
nessun giochino da ribaltare, vedi si da il caso che io l'accordo l'abbia letto.....e non un "riassunto" sommario o qualche frasetta in giro, ti parlo dell'accordo VERO E PROPRIO.
Quindi ti ripeto:cosa ti spaventa di quest'accordo e con cosa non concordi?perchè a me non è sembrato di vedere nulla di così mostruoso al suo interno, ma qua il giochino forse lo sta facendo qualcun'altro così vediamo di mettere le carte in tavola.....allora non sei d'accordo con la questione assenteismo-troppe malattie-provvedimenti disciplinari?o con cos'altro?

io personalmente voterei si. A questo punto c'è poco da fare.
Ma se inizi da contratto a dire che se sei malato ti tolgo lo stipendio, che lo sciopero lo fai solo quando ti dico io, etc etc beh permettimi di credere che questo cetriolo è solo l'inizio.
Se un dipendente è nullafacente il dirigente, il capo che è PAGATO profumatamente, prende quel dipendente e adotto tutto ciò che in suo potere per renderlo adeguato agli standard industriali.
Invece si parte dal presupposto che tutti pagano a prescindere.
E sui sindacati, spesso e volentieri si tengono buoni i sindacalisti dandogli dei buoni posti, parliamoci chiaro.
Ripeto uscire dal contratto nazionale è un brutto segno....

con questo contratto, la rappresentanza sindacale non è più eletta, ne deriva che i sindacati che di sindacato portano solo ignobilmente la definizione, gettano la maschera e sì possono mostrare per quello che sono: i kapò dei lavoratori senza che i lavoratori possano avere anche la minima flebile voce in capitolo, dopo resta solo .......

ci sarà da "divertirsi" nei prossimi anni.
 
giuliogiulio ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma è proprio l'ooposto! uno stato minimo che non dia sovvenzioni e lasci libertà di impresa e concorrenza.... solo così attiri la ford..
quindi il libero mercato tanto invocato dai nostri governanti che fien ha fatto???...

la nostra è un'economia fatta di oligopoli, che evadono miliardi e miliardi senza che nessuno batta ciglio, protetti da uno stato accondiscendente...solo che questa crisi forse ha innescato un corto circuito da cui stiamo uscendo parecchio malamente

appunto, non esiste nessun libero mercato...specie finchè servirà il beneplacito di una struttura pubblica per aprire una attività, ci vogliono mesi se non anni e poi la burocrazia tasse tassine, laccioli....per non parlare delle beghe legali che durano pure anni....
 
silverrain ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
nessun giochino da ribaltare, vedi si da il caso che io l'accordo l'abbia letto.....e non un "riassunto" sommario o qualche frasetta in giro, ti parlo dell'accordo VERO E PROPRIO.
Quindi ti ripeto:cosa ti spaventa di quest'accordo e con cosa non concordi?perchè a me non è sembrato di vedere nulla di così mostruoso al suo interno, ma qua il giochino forse lo sta facendo qualcun'altro così vediamo di mettere le carte in tavola.....allora non sei d'accordo con la questione assenteismo-troppe malattie-provvedimenti disciplinari?o con cos'altro?

io personalmente voterei si. A questo punto c'è poco da fare.
Ma se inizi da contratto a dire che se sei malato ti tolgo lo stipendio, che lo sciopero lo fai solo quando ti dico io, etc etc beh permettimi di credere che questo cetriolo è solo l'inizio.
Se un dipendente è nullafacente il dirigente, il capo che è PAGATO profumatamente, prende quel dipendente e adotto tutto ciò che in suo potere per renderlo adeguato agli standard industriali.
Invece si parte dal presupposto che tutti pagano a prescindere.
E sui sindacati, spesso e volentieri si tengono buoni i sindacalisti dandogli dei buoni posti, parliamoci chiaro.
Ripeto uscire dal contratto nazionale è un brutto segno....

siamo arrivati quì perchè si è abusato dei mille benefit ottenuti nel XX secolo. Gli hanno dato un dito e si son presi la mano, anzi il braccio....io mi son sempre fatto scrupolo di stare a casa se non infettivo, non solo e non tanto per il datore di lavoro ma perchè spesso potevo mettere sotto pressione i colleghi che si dovevano sobbarcare il mio carico di lavoro, molti invece......
 
arhat ha scritto:
silverrain ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
nessun giochino da ribaltare, vedi si da il caso che io l'accordo l'abbia letto.....e non un "riassunto" sommario o qualche frasetta in giro, ti parlo dell'accordo VERO E PROPRIO.
Quindi ti ripeto:cosa ti spaventa di quest'accordo e con cosa non concordi?perchè a me non è sembrato di vedere nulla di così mostruoso al suo interno, ma qua il giochino forse lo sta facendo qualcun'altro così vediamo di mettere le carte in tavola.....allora non sei d'accordo con la questione assenteismo-troppe malattie-provvedimenti disciplinari?o con cos'altro?

io personalmente voterei si. A questo punto c'è poco da fare.
Ma se inizi da contratto a dire che se sei malato ti tolgo lo stipendio, che lo sciopero lo fai solo quando ti dico io, etc etc beh permettimi di credere che questo cetriolo è solo l'inizio.
Se un dipendente è nullafacente il dirigente, il capo che è PAGATO profumatamente, prende quel dipendente e adotto tutto ciò che in suo potere per renderlo adeguato agli standard industriali.
Invece si parte dal presupposto che tutti pagano a prescindere.
E sui sindacati, spesso e volentieri si tengono buoni i sindacalisti dandogli dei buoni posti, parliamoci chiaro.
Ripeto uscire dal contratto nazionale è un brutto segno....

con questo contratto, la rappresentanza sindacale non è più eletta, ne deriva che i sindacati che di sindacato portano solo ignobilmente la definizione, gettano la maschera e sì possono mostrare per quello che sono: i kapò dei lavoratori senza che i lavoratori possano avere anche la minima flebile voce in capitolo, dopo resta solo .......

ci sarà da "divertirsi" nei prossimi anni.

questo è vero, ed in effetti è una deriva sgradevole.

per contro, è pur vero che in realtà così grandi i rappresentanti sindacali sono comunque eletti fra i candidati proposti dal sindacato (e concordate con l'azienda), quindi credo che all'atto pratico cambi poco...
 
cognizionezerozero ha scritto:
arhat ha scritto:
silverrain ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
nessun giochino da ribaltare, vedi si da il caso che io l'accordo l'abbia letto.....e non un "riassunto" sommario o qualche frasetta in giro, ti parlo dell'accordo VERO E PROPRIO.
Quindi ti ripeto:cosa ti spaventa di quest'accordo e con cosa non concordi?perchè a me non è sembrato di vedere nulla di così mostruoso al suo interno, ma qua il giochino forse lo sta facendo qualcun'altro così vediamo di mettere le carte in tavola.....allora non sei d'accordo con la questione assenteismo-troppe malattie-provvedimenti disciplinari?o con cos'altro?

io personalmente voterei si. A questo punto c'è poco da fare.
Ma se inizi da contratto a dire che se sei malato ti tolgo lo stipendio, che lo sciopero lo fai solo quando ti dico io, etc etc beh permettimi di credere che questo cetriolo è solo l'inizio.
Se un dipendente è nullafacente il dirigente, il capo che è PAGATO profumatamente, prende quel dipendente e adotto tutto ciò che in suo potere per renderlo adeguato agli standard industriali.
Invece si parte dal presupposto che tutti pagano a prescindere.
E sui sindacati, spesso e volentieri si tengono buoni i sindacalisti dandogli dei buoni posti, parliamoci chiaro.
Ripeto uscire dal contratto nazionale è un brutto segno....

con questo contratto, la rappresentanza sindacale non è più eletta, ne deriva che i sindacati che di sindacato portano solo ignobilmente la definizione, gettano la maschera e sì possono mostrare per quello che sono: i kapò dei lavoratori senza che i lavoratori possano avere anche la minima flebile voce in capitolo, dopo resta solo .......

ci sarà da "divertirsi" nei prossimi anni.

questo è vero, ed in effetti è una deriva sgradevole.

per contro, è pur vero che in realtà così grandi i rappresentanti sindacali sono comunque eletti fra i candidati proposti dall'azienda, quindi credo che all'atto pratico cambi poco...

il problema è leggermente diverso: i rappresentanti nelle commissioni paritetiche sono indicati dai sindacati.
nasce, ovviamente, un problema di rappresentanza, non piccolo; che però sta al sindacato gestire: ovvero, i "nominati" saranno rappresentativi se e in quanto il sindacato adotterà metodi democratici di rappresentanza per la scelta delle persone.

del resto, se nessuno ma proprio nessuno dei sindacati italiani, nei 60 e passa anni dalla Costituzione, ha mai chiesto di essere formalmente "registrato e riconosciuto" è anche perché non si è voluto affrontare il problema, preesistente, della rappresentanza e della democrazia interna.
 
Gunsite ha scritto:
silverrain ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
nessun giochino da ribaltare, vedi si da il caso che io l'accordo l'abbia letto.....e non un "riassunto" sommario o qualche frasetta in giro, ti parlo dell'accordo VERO E PROPRIO.
Quindi ti ripeto:cosa ti spaventa di quest'accordo e con cosa non concordi?perchè a me non è sembrato di vedere nulla di così mostruoso al suo interno, ma qua il giochino forse lo sta facendo qualcun'altro così vediamo di mettere le carte in tavola.....allora non sei d'accordo con la questione assenteismo-troppe malattie-provvedimenti disciplinari?o con cos'altro?

io personalmente voterei si. A questo punto c'è poco da fare.
Ma se inizi da contratto a dire che se sei malato ti tolgo lo stipendio, che lo sciopero lo fai solo quando ti dico io, etc etc beh permettimi di credere che questo cetriolo è solo l'inizio.
Se un dipendente è nullafacente il dirigente, il capo che è PAGATO profumatamente, prende quel dipendente e adotto tutto ciò che in suo potere per renderlo adeguato agli standard industriali.
Invece si parte dal presupposto che tutti pagano a prescindere.
E sui sindacati, spesso e volentieri si tengono buoni i sindacalisti dandogli dei buoni posti, parliamoci chiaro.
Ripeto uscire dal contratto nazionale è un brutto segno....

siamo arrivati quì perchè si è abusato dei mille benefit ottenuti nel XX secolo. Gli hanno dato un dito e si son presi la mano, anzi il braccio....io mi son sempre fatto scrupolo di stare a casa se non infettivo, non solo e non tanto per il datore di lavoro ma perchè spesso potevo mettere sotto pressione i colleghi che si dovevano sobbarcare il mio carico di lavoro, molti invece......
Anch'io ho lavorato con la febbre, ma nessuno me lo ha mai imposto (non sto dicendo che ora lo impongano). Ho scelto io di lavorare comunque, per aiutare i colleghi. Ma ciò è da una parte un atto di buona volontà mia, dall'altra una scelta ben precisa del management, cioè quella di ridurre il personale al minimo possibile, con il risultato che se manca anche una sola risorsa il sistema va in crisi. E' un ricatto psicologico: tu vai a lavorare per i colleghi, in realtà fa quello che la direzione subdolamente e inconsciamente ti impone.

Tornando IT, cosa sarebbero questi benefit? Cosa c'è di sbagliato nei ccnl che non siano i fondamentali diritti del lavoratore?
Gli scioperi fattibili solo col permesso della direzione non sono scioperi, sono farse, così come è un sopruso l'abolizione delle pause pranzo: chi di voi si fa tutte le ore di lavoro in un'unica tirata senza fermarsi mai? E non parlo di lavoro d'ufficio dove ogni tanto ci scappa la chiacchera col collega, parliamo di catena di montaggio dove non hai un secondo da perdere...
 
suiller ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
...benissimo allora noi spalanchiamo le porte a ford, opel, toyota e se non basta, tata, great wall, hyundai etc etc etc...che ne pensate???

ma non ci vengono manco se gli regali 10 anni esentasse... son mica scemi :lol:

nella lista dei paesi europei dove fare start-up l'italia a volte non è nemmeno citata...
sicuramente! xle dovrebbero produrre nella terra dove è nata la ferrari,lamborghini,maserati,ducari,aprilia,alfa romeo,lancia!!!
in fonfo il made in italy è una pubblicità che nn interessa a nssuno!
...
ero ironico..
secondo me farebbero a gara!
 
MarescialloGirardi ha scritto:
belpietro ha scritto:
leon83 ha scritto:
forse non hai letto tu l'accordo che chi ha malattie ripetute viene sottoposto a controllo
questo significa eliminare la malattia!

sciocchezza galattica.

io l'accordo, per essere sicuro di non trovarci delle interpolazioni della stampa (in buona fede, neh ... ) sono andato a leggerlo in originale come messo in rete dalla FIOM, non sospettabile di favorire la fiat

la malattia continua ad esistere
solo le ripetute richieste di brevi malattie, in prossimità dei fine settimana, ripetute nel tempo e con la espressa esclusione dei ricoveri, delle dialisi e di altre malattie invalidanti elencate possono essere valutate con un controllo.
che potrà essere discutibile ("potrà", come potrebbe anche essere ragionevole) ma di certo è tutto fuorché eliminare la malattia.

se si vuole discutere ragionevolmente, va benissimo essere di pareri diversi.
ma cacciare le balle di propaganda, in un senso o nell'altro, serve a poco.

Pero', non c'è solo questo punto, la fiom dice che, una volta firmato il contratto il lavoratore, non ha + il diritto di riunirsi in assemblea e non puo' + scioperare, se questo fosse vero non saremmo + in uno stato democratico, ma in uno cinese.

appunto "se" fosse vero.
e, ovviamente, non lo è.
 
Back
Alto