Non potrebbe essere che così: il contratto si stipula col venditore, non col produttore..Invece la legge italiana prevede che per riavere la somma tu debba citare in giudizio la concessionaria, non la casa automobilistica.
Non potrebbe essere che così: il contratto si stipula col venditore, non col produttore..Invece la legge italiana prevede che per riavere la somma tu debba citare in giudizio la concessionaria, non la casa automobilistica.
Un po' come in Svizzera nelle transazioni immobiliari: versi al notaio su un fondo di garanzia e quando l’acquirente ottiene il bene il venditore ottiene il pagamento.Mi fai una fideiussione, se non mi consegni l'auto una banca mi rende il tutto.
Dovrebbero fornire garanzie tipo PayPal, se non consegni il bene il pagamento deve tornare indietro
Considera che oggi anche le case non spediscono dalla dogana il mezzo se non vedono il bonifico del concessionario.... chissà quante volte il concessionario spariva con auto e bonifico del cliente.Questo è chiaro. Ma così si rischia di fare il gioco del cerino nel quale si passa da uno all'altro e qualcuno rimane scottato, normalmente il più innocente.
In alcuni casi era la casa automobilistica che si metteva in mezzo da garante. Il venditore rischia che il compratore non lo paghi, il compratore rischia che la concessionaria non gli consegni ciò per cui ha pagato. In questa empasse la casa automobilistica può mettersi in mezzo e garantire il bene accollandosi lei la disputa con la concessionaria.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa