<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recesso contratto acquisto in concessionaria | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recesso contratto acquisto in concessionaria

io il ripensamento continuo a vederlo poco bene...in quanto al fallimento ti do ragione


Guarda....

Premesso che pago quel che mi chiedono....

Col GLC ho avuto, gia' 3 anni fa, un certo ritardo, su una consegna gia' lunga di suo in partenza
( Confermata poi da raccomandata di MB per mancanza della pelle a richiesta....).
Nel frattempo mi ero letto bene la paccata di pagine del contratto,
trovando 2 righe che recitavano piu' o meno:
" Il prezzo sara' quello del listino in corso al momento "
Il giorno dopo mi interessavo per trovare una A6 km zero
( stava arrivando il modello nuovo )
e ce ne erano parecchie in giro nel raggio di un centinaio di Km.
L' avevo anche trovata VR, ricordo.
Proprio giusta per me negli optionals e nella scontistica
Per fartela breve:
altri 20 gg di ritardo e avrei rinunciato sopravvivendo ai " soli " 2.000 Euri che avrei rimesso con MB.
Fossero stati 9.000 ( dei 65.000 del costo )....
....Non credo proprio.
 
Ultima modifica:
In fase di definizione la differenza da versare era di 3000 + 9000 prima della consegna. Se fossero solo i 3000€ avrebbero tutte le ragioni a trattenerli. Il 15% lo avevo visto su altri siti. Non è menzionata la percentuale. Se fossero solamente questi me ne farò una ragione . Sul contratto menzionano recesso entro 7 giorni lavorativi ma non so se è in questa situazione.
 
Non saprei....

A me han sempre chiesto negli ultimi 15 anni delle cifre fra il 4 e il 7%.
Evidentemente,
al 15% non venderebbero piu' un' auto,
se non
all' Aga Khan

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Forse perché è un'auto un po' particolare, oppure con accessori molto costosi.. e il concessionario preferisce rischiare di non vedere firmato il contratto purtroppo che farsi carico di un'auto poco vendibile perché il cliente ha poi cambiato idea ( che questo cambio sia giustificato, inevitabile o del tutto arbitrario al Concessionario ovviamente non interessa) Poi non penso che firmato il venerdì sera l'allestimento dell'auto sia già iniziato il lunedì:comunque un contratto è un contratto, dovrebbe bastare una stretta di mano.. ( e non chiedersi come non pagare integralmente quanto pattuito-questo vale per tutti i post come questo che ricompaiono periodicamente)
 
Usualmente, prima della consegna si versa l'intero importo.

Ci mancherebbe altro che non fosse così; la concessionaria ti intesta l'auto e poi dopo tu non la paghi. Si ritrova con un auto già immatricolata invendibile; il proprietario è il moroso. Bisognerebbe chiedere a questo che firmi per liberarsi di un'auto che non ha pagato, poi quest'auto si svaluterebbe come una km0.

Se la concessionaria si fa pagare prima dell'immatricolazione il cerino in mano passa al cliente. Se la concessionaria, ricevuti i soldi, non intesta l'auto al cliente quest'ultimo per riavere i suoi soldi dovrà citare in giudizio la concessionaria.
Per questo alcune case hanno predisposto contratti a garanzia del cliente; se la concessionaria non consegna il veicolo la casa si prende in carico l'ordine consegnando l'auto ordinata.
 
Ci mancherebbe altro che non fosse così; la concessionaria ti intesta l'auto e poi dopo tu non la paghi. Si ritrova con un auto già immatricolata invendibile; il proprietario è il moroso. Bisognerebbe chiedere a questo che firmi per liberarsi di un'auto che non ha pagato, poi quest'auto si svaluterebbe come una km0.

Se la concessionaria si fa pagare prima dell'immatricolazione il cerino in mano passa al cliente. Se la concessionaria, ricevuti i soldi, non intesta l'auto al cliente quest'ultimo per riavere i suoi soldi dovrà citare in giudizio la concessionaria.
Per questo alcune case hanno predisposto contratti a garanzia del cliente; se la concessionaria non consegna il veicolo la casa si prende in carico l'ordine consegnando l'auto ordinata.

c'è gente che fornisce i dati del bonifico e poi all'ultimo momento lo cancella. Che poi anche così cosa pensano di ottenere? l'auto gratis?
Quindi adesso i conce aspettano di vedere i soldi sul loro conto.
 
Ci mancherebbe altro che non fosse così; la concessionaria ti intesta l'auto e poi dopo tu non la paghi. Si ritrova con un auto già immatricolata invendibile; il proprietario è il moroso. Bisognerebbe chiedere a questo che firmi per liberarsi di un'auto che non ha pagato, poi quest'auto si svaluterebbe come una km0.

Se la concessionaria si fa pagare prima dell'immatricolazione il cerino in mano passa al cliente. Se la concessionaria, ricevuti i soldi, non intesta l'auto al cliente quest'ultimo per riavere i suoi soldi dovrà citare in giudizio la concessionaria.
Per questo alcune case hanno predisposto contratti a garanzia del cliente; se la concessionaria non consegna il veicolo la casa si prende in carico l'ordine consegnando l'auto ordinata.
io ho più volte (oddio, un paio) pagato ad arrivo merce tipo 50 o anche 70%, non ricordo, e saldo dopo immatricolazione. Certo non tutti accettano.
 
Io posso anche pagare il 100% in fase d'ordine, ma perlomeno pretendo di non rimanere col cerino in mano. Mi fai una fideiussione, se non mi consegni l'auto una banca mi rende il tutto.
Dovrebbero fornire garanzie tipo PayPal, se non consegni il bene il pagamento deve tornare indietro. Invece la legge italiana prevede che per riavere la somma tu debba citare in giudizio la concessionaria, non la casa automobilistica, diventa una faccenda tra privati con tempi e modi della giustizia italiana, della serie auguri.
 
Back
Alto