<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Jazz | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Recensione Jazz

GuguLeo ha scritto:
biciobiker1 ha scritto:
... Certo, la presenza dell'ABS sulla Y10 avrebbe evitato tale comportamento, ma in generale le gomme, il peso e il passo ridotti credo influiscano in buona misura...

e non so in che condizioni siano gli ammortizzatori.

Aristraquoto..... l'osservazione quasi scherzosa sui dati degli incidenti dovuti alle gomme/ruote (rispetto ai freni) può estendersi anche alle condizioni degli ammortizzatori, alla cui "inefficienza" progressiva ci si abitua (appunto perché è lenta), ma poi si avverte benissimo la differenza quando ci si ricorda di cambiarli: dopo la macchina va in modo "sicuramente" diverso. Il tutto a prescindere dall'ESP.
 
oli33 ha scritto:
Secondo voi perchè lo vogliono rendere obbligatorio? Ci sarà un buon motivo, no?

Si, il secondo motivo è la sicurezza, il primo è che più roba metti, più roba fai pagare all'acquirente e più guadagni, e chi fa le regole le fa anche su "suggerimento" di chi ci guadagna.
O vogliamo veramente credere che la sicurezza sia il primo pensiero del legislatore ? Basta vedere la sicurezza sul lavoro, in quell'ambito la sicurezza non fa guadagnare anzi è un costo e spesso è elusa.

Poi in tema di sicurezza basta fare un pò di terrorismo e giocare sulla paura (e se ti capitasse senza ESP di trovarti sulla banchisa con un orso bianco che ti taglia la strada ... è capitato giusto ieri a mio cuggino ...") ed il gioco è fatto, ciò che è superfluo diventa bisogno ineludibile. E loro li, pronti a soddisfare il tuo bisogno creato ad arte un minuto prima.

Bisogna guardarsi dritti nelle palle degli occhi e chiedersi ad esempio se 10 airbag possono veramente fare la differenza rispetto a 4.
Personalmente ritengo che mentre l'abs è davvero utile, l'esp è davvero una pippa mentale, specie su utilitarie.

Scusate lo sfogo ma di questo passo a suon di sicurezza (eh certo, lo fanno per noi ) la jazz del 2050 sarà corazzata, peserà 5 tonellate e costerà come un bilocale al mare. Naturalmente il discorso vale x tutte le auto.

Mi spiace ma non sono daccordo.
Innanzitutto non è vero che un aumento degli standard di sicurezza porta necessariamente ad un aumnto di peso. Se la vettura è ben studiata, si vedano Mazda 2/Fiesta, la Yaris o la Jazz, il peso rimane contenuto grazie all'impiego di acciai ad alta resistenza e di soluzioni avanzate per l'assorbimento. Se invece guardiamo auto come la GP/Corsa, la Clio o la 207, c'è stato semplicemente un allungamento della vettura per allontanare il motore dall'abitacolo (infatti sfondano agevolmente i 4mt), senza grandissimi cambiamenti per quanto riguarda l'abitabilità.
Inoltre, trovo poco credibile che il legislatore sia così interessato al guadagno delle case automobilistiche. Innanzitutto, per le case, offire una macchina più costosa è un problema, non una fonte di guadagno. Inoltre, aldilà della reazione del mercato, le case dovranno installare il disposiivo anche su auto che non ne sono provviste. Si pensi ai costi per implementare l'esp su progetti antidiluviani come la 600 (tanto per dirne una).
Inoltre non è terrore psicologico quello che si fa, ma è la pura realtà. Se tutti quelli che toccano con mano l'effetto benefico dell'esp dicono che non ne farebbero a meno. Per dire, tempo fa è uscito un articolo su 4r dove gente che faceva almeno 50k km all'anno, è stata messa di fronte ad una situazione di emergenza con e senza esp. Beh, non ce n'è stato uno in gradi di tenere la macchina e TUTTI ne sono usciti dicendo che d'ora in poi sarà una priorità nella scelta del veicolo.
E per la croanaca, a meno che uno non usi la macchina per andare far la spesa, la possibilità di trovarsi in una situazione d'emergenza e tutt'altro che infrequente e, ripeto, non è vero che con le utilitarie si va più piano , sopratutto se si hanno 100cv su 1100kg come sulla jazz.
Infine non so come si possa negare che tra l'avere 4 airbag e 10 non ci sia differenza. A questo punto, visto che tra i 10 ce ne sono 2 posteriori laterali e li reputate inutili, perchè installarli davanti? A questo punto ne bastano due. Ma poi, se uno sta in città e va piano ed è pudente, quando mai si ritroverà ad usarli (visto che sottono una certa velocità non s'innescano nemmeno), dunque perchè metterli? Tutta colpa di chi fa terrorismo. Poi, visto che in 500k km percorsi negli 15 anni non li ho mai usati, direi che sono proprio superflui e sono l'ennesima trovata per spillarmi denaro.
 
biciobiker1 ha scritto:
Mahh, vedrò un po', però non mi sembra sensato passare a un 1.4 per avere l'ESP. Un 1.4 non mi serve, consuma di più e il bollo di circolazione è più caro.

Beh non è che ci sia una differenza abissale. Una volta superati i 1000 euro inziali, la differenza sarà di poche decine di &#8364;/anno tra benzina e bollo.
Vale la pena rischiare? La palla passa a te.
 
Ecco un altro punto riguardo all'ESP: Andrea, tu dici che le case saranno tenute a installarlo anche sulle auto che ne sono sprovviste. Quindi, dovranno renderlo disponibile anche sulla Jazz 1.2 e quindi offrirlo come optional, a differenza di adesso. Ciò aumenta la mia perplessità sulla decisione Honda di non prevederlo per la 1.2. Mahh. Rivedrò i preventivi della Yaris 1.0 e 1.3 con sensori di parcheggio + ESP e sonderò per la Jazz 1.4.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mi spiace ma non sono daccordo.
Innanzitutto non è vero che un aumento degli standard di sicurezza porta necessariamente ad un aumnto di peso. Se la vettura è ben studiata, si vedano Mazda 2/Fiesta, la Yaris o la Jazz, il peso rimane contenuto grazie all'impiego di acciai ad alta resistenza e di soluzioni avanzate per l'assorbimento. Se invece guardiamo auto come la GP/Corsa, la Clio o la 207, c'è stato semplicemente un allungamento della vettura per allontanare il motore dall'abitacolo (infatti sfondano agevolmente i 4mt), senza grandissimi cambiamenti per quanto riguarda l'abitabilità.
Inoltre, trovo poco credibile che il legislatore sia così interessato al guadagno delle case automobilistiche. Innanzitutto, per le case, offire una macchina più costosa è un problema, non una fonte di guadagno. Inoltre, aldilà della reazione del mercato, le case dovranno installare il disposiivo anche su auto che non ne sono provviste. Si pensi ai costi per implementare l'esp su progetti antidiluviani come la 600 (tanto per dirne una).
Inoltre non è terrore psicologico quello che si fa, ma è la pura realtà. Se tutti quelli che toccano con mano l'effetto benefico dell'esp dicono che non ne farebbero a meno. Per dire, tempo fa è uscito un articolo su 4r dove gente che faceva almeno 50k km all'anno, è stata messa di fronte ad una situazione di emergenza con e senza esp. Beh, non ce n'è stato uno in gradi di tenere la macchina e TUTTI ne sono usciti dicendo che d'ora in poi sarà una priorità nella scelta del veicolo.
E per la croanaca, a meno che uno non usi la macchina per andare far la spesa, la possibilità di trovarsi in una situazione d'emergenza e tutt'altro che infrequente e, ripeto, non è vero che con le utilitarie si va più piano , sopratutto se si hanno 100cv su 1100kg come sulla jazz.
Infine non so come si possa negare che tra l'avere 4 airbag e 10 non ci sia differenza. A questo punto, visto che tra i 10 ce ne sono 2 posteriori laterali e li reputate inutili, perchè installarli davanti? A questo punto ne bastano due. Ma poi, se uno sta in città e va piano ed è pudente, quando mai si ritroverà ad usarli (visto che sottono una certa velocità non s'innescano nemmeno), dunque perchè metterli? Tutta colpa di chi fa terrorismo. Poi, visto che in 500k km percorsi negli 15 anni non li ho mai usati, direi che sono proprio superflui e sono l'ennesima trovata per spillarmi denaro.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Io la penso proprio come Andrea!
 
biciobiker1 ha scritto:
Ecco un altro punto riguardo all'ESP: Andrea, tu dici che le case saranno tenute a installarlo anche sulle auto che ne sono sprovviste. Quindi, dovranno renderlo disponibile anche sulla Jazz 1.2 e quindi offrirlo come optional, a differenza di adesso. Ciò aumenta la mia perplessità sulla decisione Honda di non prevederlo per la 1.2. Mahh. Rivedrò i preventivi della Yaris 1.0 e 1.3 con sensori di parcheggio + ESP e sonderò per la Jazz 1.4.

mi risulta che i tempi di consegna delle Yaris con ESP siano BIBLICI. Informati anche tu.
 
Buone notizie per la Jazz 1.2. La Honda ha finalmente capito che era insensato proprorre un'auto priva di VSA, un dispositivo che diventerà obbligatorio ancora prima di quanto pensassi, ovvero nel 2010. Per questo motivo, è stata inserita in listino la versione VSA, che appunto asrà provvista del dispositivo di contr stab e trazione. Ci sarà la VSA base 1.2 e la VSA Elegance 1.2, entrambe già ordinabili e con consegna a 1 mese. Mi è poi stato confermato che nella base 1.2, non rimarrà il buco al posto dell'autoradio e dello scudo comandi, bensì sarà installato un coperchio e che quindi non sarà affatto una schifezza! bye
 
biciobiker1 ha scritto:
Buone notizie per la Jazz 1.2. La Honda ha finalmente capito che era insensato proprorre un'auto priva di VSA, un dispositivo che diventerà obbligatorio ancora prima di quanto pensassi, ovvero nel 2010. Per questo motivo, è stata inserita in listino la versione VSA, che appunto asrà provvista del dispositivo di contr stab e trazione. Ci sarà la VSA base 1.2 e la VSA Elegance 1.2, entrambe già ordinabili e con consegna a 1 mese. Mi è poi stato confermato che nella base 1.2, non rimarrà il buco al posto dell'autoradio e dello scudo comandi, bensì sarà installato un coperchio e che quindi non sarà affatto una schifezza! bye

E brava Honda!!!
 
Back
Alto