<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Jazz | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Recensione Jazz

Giuanin63 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Dopo il lungo preambolo, parliamo della macchina.
Tralascio l'estetica...ecc. ecc..

Stika che la lavoro Andrea !!! :!: :!: :!:

:) :) :)

Inutile dire che leggere queste recensioni, "conoscendo" chi le ha scritte e sapendo come la pensa, mi fa enormemente piacere.

Ora non vedo l' ora che arrivi anche la mia, anzi, la nostra...(mica che leggano moglie e figlie :) :))

;) ;)

Più che altro spero che una volta arrivata siano soddisfatte tanto quanto lo siamo noi! Ti dico solo che la leggittima proprietaria l'ha guidata per massimo 30km su 1000 percorsi da quando è a casa :)
 
Mauro965 ha scritto:
A leggere questa ottima recensione mi ink@##o ancor di più con mia moglie.

Ma sto lavorandola ai fianchi.

Prima o dopo la rimetto sulla Jazz (ha fatto un girettino con il povero venditore) e la costringo a guardarla da un punto di vista non necessariamente estetico (è dura superare un commento muliebre "è brutta!")

Mi farà venire la gastrite!

Lamps

Per me è stato moooolto più facile. La macchina infatti non è destinata alla mia compagna, che piuttosto che darmi ragione si taglierebbe una mano, ma bensì è la seconda macchina dei miei. Siccome la clio che è stata sotituita era inzialmente mia (finchè non ho preso la V50) e i miei non capiscono un h di auto, mi hanno dato la missione. Inoltre, siccome la uso spesso nei week end quando sono a pordenone, ho dovuto prendere una macchina capace di soddisfare i gusti di un ragazzo di quasi 30 anni, dei miei che ne hanno 30 in più e pure di mio fratello.
In sintesi cercavo una macchina
- veloce e divertente, possibilmente con più optional possibili (per me) e che non causasse problemi a miei (che poi rompono a me)
-spaziosa (mio fratello è più di uno e 85 per 90kg e sta stretto ovunque)
-facile da guidare e parcheggiare (mia mamma)
Inoltre doveva essere capace di sgusciare in città come comportarsi bene in autostrada e montagna.
Le candidate? Tutte.
Provate, o almeno viste, tutte. Scartate? Tutte le europee, forse solo la Musa era tra le papabili, ma non mi ispirava grande qualità ne grandi doti di guidabilità. Rimanevano la Yaris (cara rispetto alla dotazione e troppo razionale), la mazda 2 (bella, sportiva ed economica ma piccola) e la fiesta (lenta e piccola, per non parlare del trattamento in conce).
La Jazz mi piaceva molto, l'unico appunto era il prezzo che era più alto di quello di una golf o una megane base. Però l'ottimo trattamento sull'usato (valutata 4r anche se con 1000&#8364; di danni stimati tra grandine e qualche segnetto) ha fugato ogni dubbio. Invece, per convincere mio padre, al quale piaceva la GP (forse perchè gli sarebbe costata meno?), è bastato il giretto intorno alla conce per innamorarsi.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comodo il cdb che permette di registrare due medie comtemporaneamente ed anche la funzione di indicazione dei km residui prima della manutenzione.
Confermo che ciò dipende dalla media km/anno calcolata dal cdb: km/anno &gt 20000 visualizza i km residui, altrimenti i giorni...
AndreaFlanaghan ha scritto:
La presenza di spazio dove appoggiare chiavi, telefono, portafogli, bottigliette etc etc è quasi esagerata :). In compenso, nel vano portaoggetti non c'entra un foglio a4 senza piegarlo e, una volta messi libretti e documenti, non avanza troppo spazio. Questa carenza è tuttavia compensata dalla presenza del vano superiore.
Vano superiore rinfrescato o riscaldato, a seconda dell'impostazione del clima, che può contenere una bottiglietta o qualche lattina, non ho ancora testato la capienza a dire il vero...
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ottimo il bagagliaio, anche se penso che non utilizzerò mai il doppio fondo, se non per stivare quelle cose che non si tirano mai fuori. Inoltre, non so se manca anche sulle altre, ma non c'è nemmeno una linguetta per alzare il doppio fondo ed ogni volta faccio na fatica bestia a tirarlo su.
Doppio fondo che viene praticamente meno in presenza del ruotino di scorta...
Comunque sulla mia la linguetta c'è, e per fortuna... Il fondo è molto solido e quindi non è proprio leggerissimo
AndreaFlanaghan ha scritto:
la chiave (sinceramente un po' troppo economica, anche se del tutto marginale rispetto alla vettura nel suo complesso)
E' vero, bisogna dirlo, la chiave è quasi penosa, a maggior ragione paragonandola alla vettura!
AndreaFlanaghan ha scritto:
La frizione l'ho trovata molto leggera
Leggerissima, non so chi possa aver scritto il contrario...
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quello che invece mi ha un po' più infastidito è la rumorosità. Ok, non ho mai rispettato i limiti, però me l'aspettavo un filino più silenziosa.
Ahimè confermo... Fino a 90/100 km/h pare spenta e ferma, oltre si sente qualcosina... Salendo sopra i 120 km/h fruscii vari si fanno sentire un pochino troppo a mio avviso
Per il resto...
STRAQUOTO Andrea facendogli i miei complimenti! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
manuel.santa ha scritto:
Doppio fondo che viene praticamente meno in presenza del ruotino di scorta...
Comunque sulla mia la linguetta c'è, e per fortuna... Il fondo è molto solido e quindi non è proprio leggerissimo
Probabilmente, non l'avrò vista io. Comunque ho testato la solidità del piano visto che mi sono schiacciato una mano tra il ripiano e la plastica della battuta del bagagliaio :oops:
Invece, per quanto riguarda il ruotino ho pensato di lasciar perdere. Tanto, a meno che non si squarci si può andare avanti comunque ed inoltre ho pensato che la principale utilizzatrice della macchina non è comunque in grado di cambiarsi la ruota da sola, quindi fa poca differenza averlo o meno.
Piuttosto lo userò per stivare i ragni (o meglio le koenig k-summit o le maggi track) che comprerò per l'inverno dato che i 16 non sono catenabili.

manuel.santa ha scritto:
E' vero, bisogna dirlo, la chiave è quasi penosa, a maggior ragione paragonandola alla vettura!

Diciamo che è a misura di donna :) Immagino che anche voi avrete assistito a quelle scene alla mary poppins delle vostre mogli/compagne alle prese con una borsa che sembra infinita.
Invece per gli uomini, sarebbe meglio avere una chiave più compatta possibile.

manuel.santa ha scritto:
Leggerissima, non so chi possa aver scritto il contrario...

Mi pare 4r, tant'è che mi sono messo a confrontare lo sforzo sul pedale di ciascuna macchina testata.

manuel.santa ha scritto:
Ahimè confermo... Fino a 90/100 km/h pare spenta e ferma, oltre si sente qualcosina... Salendo sopra i 120 km/h fruscii vari si fanno sentire un pochino troppo a mio avviso
Per il resto...
Secondo me è l'insieme motore/specchi (enormi)/ruote. Questo, assieme al difetto della plancia che rischia di ferire le ginocchia in caso di urto, sono gli unici difetti che mi sento di imputare alla vettura.

Per il resto complimenti a tutti coloro che l'hanno acquistata o che non l'hanno acquistata per cause di forza maggiore (vedi mauro :)) ma ne sono estimatori!!!!
 
Io sarò scemo, ma la funzione di quanto manca al tagliando non la trovo. Secondo me non ce l'ha come descritto nel libretto uso manutenzione ove cita che tale funzione non sempre è presente.
ciao
 
cris68 ha scritto:
Io sarò scemo, ma la funzione di quanto manca al tagliando non la trovo. Secondo me non ce l'ha come descritto nel libretto uso manutenzione ove cita che tale funzione non sempre è presente.
ciao

Può essere, comunque prova ancora un po' a smanettare con i tasti del cdb che magari esce fuori.
 
Salve, ho letto con attenzione la super-recensione della Honda Jazz e sono più che mai convinto che, complessivamente, sia superiore alle rivali. Mia moglie deve sostituire la sua vecchia Y10 e quindi abbiamo cominciato il tour dei concessionari. Ho faticato un po', ma alla fine anche lei si è convinta dei pregi della Jazz e ora in lizza ne rimangono due: la honda appunto e la Yaris.

Più che le recensioni delle riviste, anch'io tengo in grande considerazione ai giudizi espressi dai proprietari delle vetture e per questo mi piacerebbe avere le vostre impressioni su un altro aspetto negativo (oltre alla eccessiva vicinanza del ginocchio dx alla parte inferiore della plancia): nella 1.2 che avrei intenzione di acquistare manca l'ESP :cry: Il concessionario della Toyota mi ha detto che per la sua Yaris 1.0 non è così importante, ma siccome tale dispositivo sarà obbligatorio nel 2011, mi chiedo se la Jazz (sul 1.2, l'ESP non è neppure disponibile come optional!!!) non diventerà "obsoleta" dopo appena 2 anni di vita e non sia quindi il caso, pur a malincuore, di optare per la Yaris.

Mia moglie intende tenerla per molti anni (80-90% uso cittadino, con tratti in collina - abitio a Imola) e quindi non considero la sicura forte svalutazione in caso di vendita, ma dal punto di vista della sicurezza credo sia una mancanza grave, visto che l'UE l'ha appunto previsto di serie per tutti i veicoli circolanti nell'Unione e che alle case costa davvero poco, circa 130?.

grazie per i consigli e i pareri che mi vorrete dare
Fabrizio
 
Honda è fatta così :twisted: ..... vuoi l'ESP (VSA)? Allora prendi la 1.4 :D

Comunque non ne farei un totem: in effetti sulle macchine più piccole è più difficile che si creino situazioni da ESP. Certo la sicurezza è importante, ma c'è sempre una soglia da fissare. Anche per gli airbag, ora ce ne possono essere anche 10, ma non è che una macchina con 4 sia insicura.

A parte poi il sospetto che troppi dispositivi di sicurezza possano indurre un'eccessiva sicurezza di guida (che diventa approssimazione), alla fine più pericolosa della mancanza di ESP.

Per inciso. Ho una 1.2 e non ho mai avuto bisogno dell'ESP.
 
è vero, in rapporto all'uso che si intende fare di una vettura, è ben sensato porre un limite commisurato alla dotazione di sicurezza necessaria.

Sono d'accordo con le tue considerazioni, anche se ci voleva proprio poco a rendere la Jazz ancora più appetibile. Sembra che non gli interessi aumentare le vendite, ma come dici tu, la Honda è fatta così.

grazie davvero della tua opinione. E' che quando si parla di sicurezza, è meglio raccogliere qualche riscontro diretto e non avere più dubbi.
 
Poiché è sempre meglio parlare di queste cose con qualche dato, mi sono aperto al volo le statistiche sugli incidenti (2007):
Cause imputabili a difetti o avarie del veicolo 0,38% (1.108 su 292.746)
di cui
Rottura o insufficienza dei freni 0,10% (297 su 292.746)

Al confronto fanno più danni le gomme (0,17 + 0,2 per distacco ruota!)

Insomma l'ESP può servire, ma nel 93,55% dei casi gli incidenti dipendono da:
Cause imputabili al comportamento scorretto del conducente nella circolazione
a cui aggiungere
Cause imputabili allo stato psico-fisico del conducente con un altro 3,08%.
 
Nel mio caso la presenza del'esp è stata la conditio sine qua non per l'aquisto di una vettura nuova. Anzi, la macchina nuova l'ho acquistata al 50% per avere una dotazione di sicurezza più completa (avevo già 4 airbag e abs).
Non è assolutamente vero che dato che la jazz è una utilitara non ci si troverà in situazioni di emergenza. Basta essere al 90km/h in autostrada e dover fare uno scambio di corsia improvviso per rischiare di perdere il controllo del mezzo. Basta una dover schivare un ostacolo a 60-70km/h sul bagnato. Basta una lastra di ghiaccio di qualche metro. Basta una manovra fatta distrattamente o una curva presa male.
Ovvio che sono delle situazioni limite in cui è relativemente poco probabile imbattersi, ma se per questo dovrei dire la stessa cosa degli airbag. In 15 anni, che ce li ho non li ho mai usati, dunque, dovrei dedurre chhttp://forum.quattroruote.it/posts/reply/30/2186.pagee nel mio caso sono inutili? Non direi proprio.
Secondo voi perchè lo vogliono rendere obbligatorio? Ci sarà un buon motivo, no?
Insomma, visto che devi fare la spesa, falla bene :) Oltretutto nei 1000&#8364; in più sono inclusi anche il clima automatico e gli interni in microfibra più belli di quelli standard.
Inoltre vi posto un paio di video:
1:http://www.youtube.com/watch?v=-lsH2UfaZhk (il video è di una concorrente della jazz, visto che la jazz non è stata ancora provata nell'allestimento europeo)
Non è vero che non sono necessari 10 airbag. Ognuno ha la sua funzione e la sua utilità. Guardate come l'airbag a tendina protegge la testa del guidatore nei test con impatto laterale. Andatevi a vedere adesso l'impatto senza airbag a tendina (http://www.youtube.com/watch?v=FaloZKFEYo8) e diteme se ne fareste a meno.
2) http://www.youtube.com/watch?v=Nkb2l5-qzRo
Guardate quanto poco basta per perdere il controllo. Sarà pure vero che le velocità medie tenute a bordo delle utilitarie sono più basse (anche se non sono d'accordo), ma è anche vero che le gomme sono più piccole e meno performanti, lo sterzo è generalmente meno preciso e il passo è più corto. Questi tre ingredienti fanno si che sia ancora più difficile controllarle dopo averle perse.
 
Secondo voi perchè lo vogliono rendere obbligatorio? Ci sarà un buon motivo, no?

Si, il secondo motivo è la sicurezza, il primo è che più roba metti, più roba fai pagare all'acquirente e più guadagni, e chi fa le regole le fa anche su "suggerimento" di chi ci guadagna.
O vogliamo veramente credere che la sicurezza sia il primo pensiero del legislatore ? Basta vedere la sicurezza sul lavoro, in quell'ambito la sicurezza non fa guadagnare anzi è un costo e spesso è elusa.

Poi in tema di sicurezza basta fare un pò di terrorismo e giocare sulla paura (e se ti capitasse senza ESP di trovarti sulla banchisa con un orso bianco che ti taglia la strada ... è capitato giusto ieri a mio cuggino ...") ed il gioco è fatto, ciò che è superfluo diventa bisogno ineludibile. E loro li, pronti a soddisfare il tuo bisogno creato ad arte un minuto prima.

Bisogna guardarsi dritti nelle palle degli occhi e chiedersi ad esempio se 10 airbag possono veramente fare la differenza rispetto a 4.
Personalmente ritengo che mentre l'abs è davvero utile, l'esp è davvero una pippa mentale, specie su utilitarie.

Scusate lo sfogo ma di questo passo a suon di sicurezza (eh certo, lo fanno per noi ) la jazz del 2050 sarà corazzata, peserà 5 tonellate e costerà come un bilocale al mare. Naturalmente il discorso vale x tutte le auto.
 
oli33 ha scritto:
Secondo voi perchè lo vogliono rendere obbligatorio? Ci sarà un buon motivo, no?

Si, il secondo motivo è la sicurezza, il primo è che più roba metti, più roba fai pagare all'acquirente e più guadagni, e chi fa le regole le fa anche su "suggerimento" di chi ci guadagna.

Straquoto, soprattutto l'ordine dei fattori :)
 
Grazie a tutti per il vostro intervento. Opinioni così divergenti confermano in qualche modo i miei dubbi. Andrea, per quanto riguarda gli airbag a tendina, per esempio, è la prima cosa che ho chiesto quando sono entrato alla concessionaria Honda. Ritengo personalmente che non se ne sottolinei mai abbastanza l'importanza e il video del link postato ne è la dimostrazione.

E' vero che un tratto bagnato, una lastra di ghiaccio (mia moglie deve compiere un tratto di 7 km di strada collinare ricca di curve, con tratti in ombra!) possono comportare la perdita del controllo, ma capisco perfettamente anche chi non ritiene imprescindibile l'uso dell'ESP sulle utilitarie o auto con uso prevalentemente cittadino.

Mia moglie non sente che la sua vecchia Y10 sia particolarmente instabile o incerta, anche perché lei forte non va, e quindi un'auto moderna e particolarmente stabile come la Jazz incrementerebbe notevolmente il livello di sicurezza.

Però ... però il discorso del passo e del peso dell'auto incide anch'esso. Qualche mese fa, in prossimità di una rotonda e in condizioni di asfalto bagnato (più che altro umido, non con rivoli d'acqua), ho frenato e il retrotreno della Y10 ha iniziato a fare i bagagli per partire (solo iniziato perché la velocità era veramente bassa). Non era per nulla una situazione di emergenza e con la mia passat mi sarei tranquillamente fermato. Certo, la presenza dell'ABS sulla Y10 avrebbe evitato tale comportamento, ma in generale le gomme, il peso e il passo ridotti credo influiscano in buona misura. Di qui però a dire che l'ESP sia irrinunciabile, ne passa. Alla fine della fiera, mi torna in mente l'esperienza di un automobilista raccontata su un altro forum. Dice che con la sua vecchia Twingo, passando in una pozza d'acqua ai 40-50 km/h, ha perso il controllo finendo contro un furgone. Tanri danni da pagare, ma nessuna lesione e di lì più di un sospetto che l'ESP l'avrebbe aiutato. Mahh, vedrò un po', però non mi sembra sensato passare a un 1.4 per avere l'ESP. Un 1.4 non mi serve, consuma di più e il bollo di circolazione è più caro. grazie cmq a tutti.
 
biciobiker1 ha scritto:
... Certo, la presenza dell'ABS sulla Y10 avrebbe evitato tale comportamento, ma in generale le gomme, il peso e il passo ridotti credo influiscano in buona misura...

Senza entrare nel merito della questione ESP, e visto che nel lontano 1987 mi comprai una Y10, vorrei solo fare questa considerazione: la tua Y10 presumo non sia più freschissima, e non so in che condizioni siano gli ammortizzatori. Se dovessi averli trascurati un po', potrebbero assomigliare a quelli di un'altra Y10 che ho osservato con curiosità un paio di settimane fa...gli ammortizzatori erano così finiti che quando si è fermata di fronte a me ad un semaforo, ha continuato a dondolare su e giù per un bel po' (giuro! almeno 15/20"!), e quando è ripartita, più che un'autovettura, sembrava un gozzo quando incontra le prime onde fuori dal porto... dubito che l'ESP su quella Y10 avrebbe potuto granché in una situazione un po' impegnativa...

:lol:
 
Back
Alto