<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Golf VII 1.4 TSI 140 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Recensione Golf VII 1.4 TSI 140

emanuelesello ha scritto:
Detto questo, se è vero che un forum è democratico e stiamo scrivendo in una Repubblica democratica, ognuno è libero di pensarla come vuole. Il pensiero può essere non condiviso ma va rispettato.
Mi sembra poi di non aver imposto il pensiero che ogni motore con troppi cavalli non riesce a durare, o mi sbaglio???? :evil:
Dire che preferisco non avere più un motore pompato è un sacrilegio qui dentro??
E per quanto riguarda la garanzia ti dico che nonostante fossi rientrato prefettamnete nel periodo di greanzia, la casa madre voleva farmi pagare parte della manodopera.
Grazie
Mi pare che tu sia nuovo o quasi nuovo in questa stanza, altrimenti sapresti che se vuoi trovare utenti insoddisfatti o poco soddisfatti delle auto tedesche, li trovi qui. E lo sono io stesso che pure navigo nel mare VW da dodici anni. Detto questo, il fatto che il 1.4Tsi abbia presentato delle criticità è innegabile, ma non è certo dovuto all'eccesso di potenza rispetto alla cilindrata! Le variabili sono moltissime e per di più ora tutti i costruttori sono volti a diminuire gli attriti interni e ad assottigliare tutte le pareti per ridurre il peso; alcuni si spingono al limite, e queste sono le conseguenze. Mi pare se non ovvio, almeno sostenibile che l'ultima versione con 140hp sarà esente da ogni criticità (intendo la versione senza distacco dei cilindri, da cui starei prudentemente lontano per qualche anno).
Riguardo alla garanzia, questo è un pianto greco. Per dirla tutta, VW non applica volentieri le garanzie e bisogna sempre imporsi. A me arrivarono al punto di negare l'esistenza dell'estensione, in presenza di una rottura. Fortunatamente avevo tutta la documentazione e non ho avuto alcun danno finanziario.
 
Ciao a tutti.

Io sono quello che ha fatto quel video li.

Non sono un tester, ma solo un normalissimo cittadino italiano che si diverte con poco.

Ovviamente non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno anche perché youtube è una piattaforma pubblica e se una cosa ti piace la guardi altrimenti no.

Io ho avuto in ordine 3 frullini:

- 1.4 TSi 170 cv MK5
- 1.4 TSi 160 cv MK6
- 1.4 TSi 140 cv MK7

I primi due sono lo stesso motore, volumetrico + turbina a geometria fissa.
Il terzo è un motore completamente nuovo, rifatto da Volkswagen che nulla ha da spartire con i precedenti. Niente volumetrico, solo turbina a geometria variabile.

Dico geometria variabile non perché l'abbia smontata e verificata quanto perché c'è chi sostiene, documenti ufficiali volks alla mano, che si tratti di una variabile.

Che poi non lo sia o lo sia, non cambia niente.

Quello che cambia per davvero, però, è il comportamento di questo nuovo 1.4 140 cv quando si preme il gas perché diversamente dai suoi precedenti compagni in basso ha una ripresa totalmente diversa.

Sembra un turbodiesel per capirsi, quasi impressionante per un benzina cosi piccolo e per un auto da 12 q.li (la mia pesa 1218 kg, da libretto, contro i 1275 dell'altra, sempre da libretto).

Chiaramente la copertina è quella. E infatti in alto mura, non come un trattore, ma ben di + rispetto al 160 cv.
Allunga bene fino ai 5000 giri e poi non ha senso insistere, conviene mettere la marcia successiva, la velocità sale + velocemente piuttosto che aspettare i 6000 giri.

Il tutto si traduce in consumi ancora migliori, per ora chi ce l'ha riesce a farci, effettivi, 14 km/litro. Io devo ancora controllare l'accuratezza del computer di bordo, al momento sono a 15.4 km/litro di media complessiva in 2500 km percorsi.

Con il 170 cv ci facevo sui 13 km/litro, con il 160 cv sui 13.5 km/litro, cosi per info.

Posto anche questo videino dove si vede il tipo di risposta del motore alla pressione del gas nella marce che contano:
http://www.youtube.com/watch?v=qr_sqa9PcRE

I rapporti del cambio del nuovo 140 cv sono gli stessi del 160 cv, il gruppo cambio è il medesimo, solo il motore è stato rivisto e ruotato di 180° nel vano motore.

Se qualcuno si chiede per quale motivo il volumetro+turbina fissa lo hanno smesso di montare beh il motivo è davvero molto semplice, si grippava il 2° pistone. Tra Golf e Scirocco hanno cambiato una marea di blocchi motori interi.

Adesso lo montano in vetture + leggere e probabilmente sforzando meno si rompe anche di meno.

Io mio frullino 160 cv comunque l'ho portato in pista 3 volte, c'ho fatto 65000 km, l'ho trattato per come va trattato un motore spinto (quindi limitatori a go go anche perché saliva bene) e non mi si è mai rotto. Ho solo avuto 3 noie con sensori antipatici.
 
mc0676 ha scritto:
Posto anche questo videino dove si vede il tipo di risposta del motore alla pressione del gas nella marce che contano:
http://www.youtube.com/watch?v=qr_sqa9PcRE

Se ho visto bene, in 6a a 130 è a meno di 3000 giri, giusto?
Se è così è quasi un comportamento da diesel, notevole. E credo sia il futuro, c'è poco da fare, a mio parere è la direzione giusta.
 
mc0676 ha scritto:
Se qualcuno si chiede per quale motivo il volumetro+turbina fissa lo hanno smesso di montare beh il motivo è davvero molto semplice, si grippava il 2° pistone. Tra Golf e Scirocco hanno cambiato una marea di blocchi motori interi.

Adesso lo montano in vetture + leggere e probabilmente sforzando meno si rompe anche di meno.

Io mio frullino 160 cv comunque l'ho portato in pista 3 volte, c'ho fatto 65000 km, l'ho trattato per come va trattato un motore spinto (quindi limitatori a go go anche perché saliva bene) e non mi si è mai rotto. Ho solo avuto 3 noie con sensori antipatici.

tiguan, passat CC e maggiolino sarebbero auto più leggere di una golf 6?

l'hanno tolto per rendere il motore più compatto e per risparmiare.

Riguardo alla turbina a geometria variabile, se fosse vero vw l'avrebbe pubblicizzato con grandi proclami... una VGT su un benzina richiede materiali che resistono a temperature elevatissime e che costano una fortuna.
 
Maurizio mi sorprende da un esperto come te un'affermazione del genere per quanto concerne tiguan passat cc e maggiolino.

Primo: sono 3 modelli in esaurimento e li faranno morire per come son nati poiché costava troppo rivedere gli alloggiamenti del motore

Secondo: in 2 giorni di produzione Golf producono la stessa quantità di maggiolino+passat cc+tiguan di 1 anno e quindi il numero di motori messi in giro sulla golf sarebbe stato nettamente superiore rispetto alle altre.

Riguardo il discorso dei costi, pensala come ti pare ma poiché non appena si sono registrati i primi morti lo hanno tolto in fretta e furia lasciando scoperta una fascia di cavalli che pur interessava, in diversi pensiamo che il motivo fosse uno solo, ossia che si rompeva.

D'altronde se i motivi fossero stati i costi avrebbero portato la MK6 alla morte con quel motore ed invece lo hanno tolto ben 2 anni prima rispetto al fine vita della vettura continuando invece a montarlo su alcune vetture, come la scirocco, che ne vendono una ogni morte di papa.
 
plillo ha scritto:
mc0676 ha scritto:
Posto anche questo videino dove si vede il tipo di risposta del motore alla pressione del gas nella marce che contano:
http://www.youtube.com/watch?v=qr_sqa9PcRE

Se ho visto bene, in 6a a 130 è a meno di 3000 giri, giusto?
Se è così è quasi un comportamento da diesel, notevole. E credo sia il futuro, c'è poco da fare, a mio parere è la direzione giusta.

Si è notevole, dai 100 ai 180 in 6° fa molto veloce, nettamente + veloce dell'altra che sotto ai 3500 giri spingeva molto meno.
 
mc0676 ha scritto:
Maurizio mi sorprende da un esperto come te un'affermazione del genere per quanto concerne tiguan passat cc e maggiolino.

Primo: sono 3 modelli in esaurimento e li faranno morire per come son nati poiché costava troppo rivedere gli alloggiamenti del motore

Secondo: in 2 giorni di produzione Golf producono la stessa quantità di maggiolino+passat cc+tiguan di 1 anno e quindi il numero di motori messi in giro sulla golf sarebbe stato nettamente superiore rispetto alle altre.

Riguardo il discorso dei costi, pensala come ti pare ma poiché non appena si sono registrati i primi morti lo hanno tolto in fretta e furia lasciando scoperta una fascia di cavalli che pur interessava, in diversi pensiamo che il motivo fosse uno solo, ossia che si rompeva.

D'altronde se i motivi fossero stati i costi avrebbero portato la MK6 alla morte con quel motore ed invece lo hanno tolto ben 2 anni prima rispetto al fine vita della vettura continuando invece a montarlo su alcune vetture, come la scirocco, che ne vendono una ogni morte di papa.

Io invece concordo con Maurizio perchè fa un ragionamento logico: il doppia turbina è stato fatto per avere più spinta ai bassi regimi, se adesso con il progresso si riesce ad avere la stessa spinta (anzi di più) con una turbina sola, ben venga sono soldi risparmiati per VW.
Forse questo doppia turbina resterà su alcuni modelli sportivi come la Polo Gti perchè in alto ha una cattiveria sconosciuta al nuovo 1.4 tsi.

Scrivi che "Tra Golf e Scirocco hanno cambiato una marea di blocchi motori interi", non dico che sia sanissimo come motore vedi anche il consumo anomalo di olio sulla versione da 180cv, ma dire una marea di motori senza avere i dati ufficiali di produzione per poi confrontarli con i blocchi motore cambiati e fare un paragone dei dati con le altre versioni dei propulsori, resta una valutazione personale.
 
quando un motore esce di produzione di punto in bianco vuol dire che non era esattamente un motore navale, non c'è bisogno di alcuna statistica.
Se poi pensiamo che a tutti i potenziali acquirenti fu offerto in alternativa il motore 1.8turbo....
 
mc0676 ha scritto:
Maurizio mi sorprende da un esperto come te un'affermazione del genere per quanto concerne tiguan passat cc e maggiolino.

Primo: sono 3 modelli in esaurimento e li faranno morire per come son nati poiché costava troppo rivedere gli alloggiamenti del motore

Secondo: in 2 giorni di produzione Golf producono la stessa quantità di maggiolino+passat cc+tiguan di 1 anno e quindi il numero di motori messi in giro sulla golf sarebbe stato nettamente superiore rispetto alle altre.

Riguardo il discorso dei costi, pensala come ti pare ma poiché non appena si sono registrati i primi morti lo hanno tolto in fretta e furia lasciando scoperta una fascia di cavalli che pur interessava, in diversi pensiamo che il motivo fosse uno solo, ossia che si rompeva.

D'altronde se i motivi fossero stati i costi avrebbero portato la MK6 alla morte con quel motore ed invece lo hanno tolto ben 2 anni prima rispetto al fine vita della vettura continuando invece a montarlo su alcune vetture, come la scirocco, che ne vendono una ogni morte di papa.

1) la nuova famiglia di 1.4 TSI, così come la nuova famiglia di TDI, nasce perchè i motori precedenti non sono ospitabili nel nuovo pianale. il nuovo 1.4 TSI 122cv non centra nulla col vecchio 122cv .

Tutti gli altri modelli usano i pianali precedenti quindi vanno avanti così'.

1) come ho già scritto in precedenza non sono solo quei modelli che montano ancora il 1.4 TFSI sovralimentato con turbocompressore+ volumentrico.
Poi stiamo parlando dell'offerta italiana all'estero ci son più benzina.

2) tutti i concessionari ufficiali vw interpellati dicono che non esiste alcuna difettosità su quel motore e che l'hanno tolto per non infastidire le vendite della GTI.. vero o falso che sia dai forum mi sembra di capire che la difettosità l'avevano per lo più le prime versioni.

3) ne hanno addirittura fatto un power step da 180cv... non sarebbe da pazzi su un motore cagionevole?

4) anche il DSG7 ha una elevatissima segnalazione di difettosità e questa continua nel tempo ma non l'hanno certo ritirato anzi lo propongono sempre su più modelli

5)agli esordi della golf 6 vw offriva in altri mercati allo stesso prezzo della golf 6 1.4 TSI 160cv una versione col 1.8 TSI 160cv (non quello nuovo con valvelift e doppia iniezione) perchè non riusciva a star dietro alla richiesta del 1.4 TSI 160cv chiaramente non tanto sul nostro mercato quanto particolarmente in Germania e UK

6) su autoblog.it, qualche anno fa, avevano rirpotato una notizia dove si diceva che vw avrebbe abbandonato il volumetro+ turbo così come il multilink su alcune versioni della golf per ridurre i costi di produzione e se ci pensi bene il voluemtrico+ turbo + valvole bypasse sono una complessità non certo economica... molto meglio dal punto di vista economico un motore con solo una turbina (a geometria fissa) tarata per spingere principalmente in basso (mentre il 160cv aspettava l'attacco del volumentrico a 1400/1500) che di fatti ha 1000 rpm di coppia massima in meno avendo solo la turbina.
 
Maurizio XP ha scritto:
mc0676 ha scritto:
Maurizio mi sorprende da un esperto come te un'affermazione del genere per quanto concerne tiguan passat cc e maggiolino.

Primo: sono 3 modelli in esaurimento e li faranno morire per come son nati poiché costava troppo rivedere gli alloggiamenti del motore

Secondo: in 2 giorni di produzione Golf producono la stessa quantità di maggiolino+passat cc+tiguan di 1 anno e quindi il numero di motori messi in giro sulla golf sarebbe stato nettamente superiore rispetto alle altre.

Riguardo il discorso dei costi, pensala come ti pare ma poiché non appena si sono registrati i primi morti lo hanno tolto in fretta e furia lasciando scoperta una fascia di cavalli che pur interessava, in diversi pensiamo che il motivo fosse uno solo, ossia che si rompeva.

D'altronde se i motivi fossero stati i costi avrebbero portato la MK6 alla morte con quel motore ed invece lo hanno tolto ben 2 anni prima rispetto al fine vita della vettura continuando invece a montarlo su alcune vetture, come la scirocco, che ne vendono una ogni morte di papa.

1) la nuova famiglia di 1.4 TSI, così come la nuova famiglia di TDI, nasce perchè i motori precedenti non sono ospitabili nel nuovo pianale. il nuovo 1.4 TSI 122cv non centra nulla col vecchio 122cv .

Tutti gli altri modelli usano i pianali precedenti quindi vanno avanti così'.

1) come ho già scritto in precedenza non sono solo quei modelli che montano ancora il 1.4 TFSI sovralimentato con turbocompressore+ volumentrico.
Poi stiamo parlando dell'offerta italiana all'estero ci son più benzina.

2) tutti i concessionari ufficiali vw interpellati dicono che non esiste alcuna difettosità su quel motore e che l'hanno tolto per non infastidire le vendite della GTI.. vero o falso che sia dai forum mi sembra di capire che la difettosità l'avevano per lo più le prime versioni.

3) ne hanno addirittura fatto un power step da 180cv... non sarebbe da pazzi su un motore cagionevole?

4) anche il DSG7 ha una elevatissima segnalazione di difettosità e questa continua nel tempo ma non l'hanno certo ritirato anzi lo propongono sempre su più modelli

5)agli esordi della golf 6 vw offriva in altri mercati allo stesso prezzo della golf 6 1.4 TSI 160cv una versione col 1.8 TSI 160cv (non quello nuovo con valvelift e doppia iniezione) perchè non riusciva a star dietro alla richiesta del 1.4 TSI 160cv chiaramente non tanto sul nostro mercato quanto particolarmente in Germania e UK

6) su autoblog.it, qualche anno fa, avevano rirpotato una notizia dove si diceva che vw avrebbe abbandonato il volumetro+ turbo così come il multilink su alcune versioni della golf per ridurre i costi di produzione e se ci pensi bene il voluemtrico+ turbo + valvole bypasse sono una complessità non certo economica... molto meglio dal punto di vista economico un motore con solo una turbina (a geometria fissa) tarata per spingere principalmente in basso (mentre il 160cv aspettava l'attacco del volumentrico a 1400/1500) che di fatti ha 1000 rpm di coppia massima in meno avendo solo la turbina.

1. La nuova famiglia di motore nasce perché il progresso vuole la sua parte. Non è che han fatto il pianale e poi "ops ! il motore vecchio non ci sta, aspetta ne facciamo uno nuovo !"

2. Certo, vorrei vedere. Fossero scemi. LOL.

3. No. Perché la difettosità, statisticamente parlando, è molto bassa. Quindi un conto è vendere 2500 vetture (tra Ibiza e Polo GTi e A1), un conto è venderne 25.000 (con la Golf).

4. Infatti in Cina la VW ha perso una bella causa e dovrà cambiare l'intero blocco del cambio a non si sa quante vetture e in europa stanno (diversi portali tra cui il nostro) facendo pressioni affinché abbiano lo stesso trattamente. Il DSG 7M a secco è un cesso di cambio, lasciatelo perdere.

5. Certo, tutte teorie del complotto. Però spiegami perché a noi sfigati italiani non l'hanno lasciato oppure perché non ci hanno dato il 1.8 TFSi che pure è un bel motore.

6. Sei libero di pensare che siano solo motivi di cost reduction, io ho i miei buoni motivi per pensare che lo hanno rifatto perché si rompeva. Solo il fatto che hanno invertito di 180° gli scarichi che originavano il problema la dice lunga.

Oggi ho fatto il primo pieno di controllo consumi, 730 km percorsi, 16 km/litro indicati dal CDB bugiardo, 14.9 km/litro effettivi (49 litri).

Con l'altra in medesime condizioni ci facevo sui 13.5 km/litro.

Per consumare, non consuma niente per essere un benzina. Benzina normale ovviamente, non la 100 ottani.
 
mc0676 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mc0676 ha scritto:
Maurizio mi sorprende da un esperto come te un'affermazione del genere per quanto concerne tiguan passat cc e maggiolino.

Primo: sono 3 modelli in esaurimento e li faranno morire per come son nati poiché costava troppo rivedere gli alloggiamenti del motore

Secondo: in 2 giorni di produzione Golf producono la stessa quantità di maggiolino+passat cc+tiguan di 1 anno e quindi il numero di motori messi in giro sulla golf sarebbe stato nettamente superiore rispetto alle altre.

Riguardo il discorso dei costi, pensala come ti pare ma poiché non appena si sono registrati i primi morti lo hanno tolto in fretta e furia lasciando scoperta una fascia di cavalli che pur interessava, in diversi pensiamo che il motivo fosse uno solo, ossia che si rompeva.

D'altronde se i motivi fossero stati i costi avrebbero portato la MK6 alla morte con quel motore ed invece lo hanno tolto ben 2 anni prima rispetto al fine vita della vettura continuando invece a montarlo su alcune vetture, come la scirocco, che ne vendono una ogni morte di papa.

1) la nuova famiglia di 1.4 TSI, così come la nuova famiglia di TDI, nasce perchè i motori precedenti non sono ospitabili nel nuovo pianale. il nuovo 1.4 TSI 122cv non centra nulla col vecchio 122cv .

Tutti gli altri modelli usano i pianali precedenti quindi vanno avanti così'.

1) come ho già scritto in precedenza non sono solo quei modelli che montano ancora il 1.4 TFSI sovralimentato con turbocompressore+ volumentrico.
Poi stiamo parlando dell'offerta italiana all'estero ci son più benzina.

2) tutti i concessionari ufficiali vw interpellati dicono che non esiste alcuna difettosità su quel motore e che l'hanno tolto per non infastidire le vendite della GTI.. vero o falso che sia dai forum mi sembra di capire che la difettosità l'avevano per lo più le prime versioni.

3) ne hanno addirittura fatto un power step da 180cv... non sarebbe da pazzi su un motore cagionevole?

4) anche il DSG7 ha una elevatissima segnalazione di difettosità e questa continua nel tempo ma non l'hanno certo ritirato anzi lo propongono sempre su più modelli

5)agli esordi della golf 6 vw offriva in altri mercati allo stesso prezzo della golf 6 1.4 TSI 160cv una versione col 1.8 TSI 160cv (non quello nuovo con valvelift e doppia iniezione) perchè non riusciva a star dietro alla richiesta del 1.4 TSI 160cv chiaramente non tanto sul nostro mercato quanto particolarmente in Germania e UK

6) su autoblog.it, qualche anno fa, avevano rirpotato una notizia dove si diceva che vw avrebbe abbandonato il volumetro+ turbo così come il multilink su alcune versioni della golf per ridurre i costi di produzione e se ci pensi bene il voluemtrico+ turbo + valvole bypasse sono una complessità non certo economica... molto meglio dal punto di vista economico un motore con solo una turbina (a geometria fissa) tarata per spingere principalmente in basso (mentre il 160cv aspettava l'attacco del volumentrico a 1400/1500) che di fatti ha 1000 rpm di coppia massima in meno avendo solo la turbina.

1. La nuova famiglia di motore nasce perché il progresso vuole la sua parte. Non è che han fatto il pianale e poi "ops ! il motore vecchio non ci sta, aspetta ne facciamo uno nuovo !"

2. Certo, vorrei vedere. Fossero scemi. LOL.

3. No. Perché la difettosità, statisticamente parlando, è molto bassa. Quindi un conto è vendere 2500 vetture (tra Ibiza e Polo GTi e A1), un conto è venderne 25.000 (con la Golf).

4. Infatti in Cina la VW ha perso una bella causa e dovrà cambiare l'intero blocco del cambio a non si sa quante vetture e in europa stanno (diversi portali tra cui il nostro) facendo pressioni affinché abbiano lo stesso trattamente. Il DSG 7M a secco è un cesso di cambio, lasciatelo perdere.

5. Certo, tutte teorie del complotto. Però spiegami perché a noi sfigati italiani non l'hanno lasciato oppure perché non ci hanno dato il 1.8 TFSi che pure è un bel motore.

6. Sei libero di pensare che siano solo motivi di cost reduction, io ho i miei buoni motivi per pensare che lo hanno rifatto perché si rompeva. Solo il fatto che hanno invertito di 180° gli scarichi che originavano il problema la dice lunga.

Oggi ho fatto il primo pieno di controllo consumi, 730 km percorsi, 16 km/litro indicati dal CDB bugiardo, 14.9 km/litro effettivi (49 litri).

Con l'altra in medesime condizioni ci facevo sui 13.5 km/litro.

Per consumare, non consuma niente per essere un benzina. Benzina normale ovviamente, non la 100 ottani.

ho fatto un pasticcio coi numeri dei punti ma ci siamo capiti.

Ovvio che nel fare il pianale nuovo hanno pensato ad evolvere anche i motori lo dimostra il buon risultato nei consumi che ottieni e la migliore erogazione in basso anche se perde in alto. Però se vedi hanno tagliato i costi in generale, vedi il multilink sulle versioni sotto i110cv, quindi è ovvio che hanno abbandonato la complessità del turbo+volumetrico anche per quello; poi certo maggiore complessità maggiore probabilità di rotture, hanno colto due piccioni con una fava.. risparmiano e semplificano e infatti l'ACT non è di serie ma opt e non lo comprerei mai.

Se dici che la difettosità staticamente è molto bassa (e secondo me è concentrata sui primi modelli) di cosa stiamo parlando? :)

Il DSG7 a secco è un ottimo cambio, io mi ci trovo bene, però queste voci di scarsa affidabilità preoccupano.. peccato che su golf l'unico modo di star tranquilli è il DSG6 sul 2.0 TDI e a me non piacciono i diesel. Come vedi anche questo non lo ritirano però nonostante tutte queste vicende ;)

il 1.8 TSI in Italia non l'hanno messo in vendita perchè non avrebbe mercato su una segmento c qui da noi una cilindrata così alta.

Riguardo al motore girato l'hanno fatto anche sui diesel il girarlo (sia 1.6 che 2.0 TDI sono nuovi e nulla hanno a che vedere coi vecchi) e secondo me rientra anche in una riprogettazione anche del processo produttivo.

Interessanti i tuoi consumi però immagino siano extraurbani
 
Quindi se tutti I tsi Della golf7 sono nuovi, anche il tsi della golf gti 7 (2.0 tsi 220 cv) e' nuovo rispettp a quello della gti 6... Giusto?
 
Maurizio XP ha scritto:
ho fatto un pasticcio coi numeri dei punti ma ci siamo capiti.

Ovvio che nel fare il pianale nuovo hanno pensato ad evolvere anche i motori lo dimostra il buon risultato nei consumi che ottieni e la migliore erogazione in basso anche se perde in alto. Però se vedi hanno tagliato i costi in generale, vedi il multilink sulle versioni sotto i110cv, quindi è ovvio che hanno abbandonato la complessità del turbo+volumetrico anche per quello; poi certo maggiore complessità maggiore probabilità di rotture, hanno colto due piccioni con una fava.. risparmiano e semplificano e infatti l'ACT non è di serie ma opt e non lo comprerei mai.

Se dici che la difettosità staticamente è molto bassa (e secondo me è concentrata sui primi modelli) di cosa stiamo parlando? :)

Il DSG7 a secco è un ottimo cambio, io mi ci trovo bene, però queste voci di scarsa affidabilità preoccupano.. peccato che su golf l'unico modo di star tranquilli è il DSG6 sul 2.0 TDI e a me non piacciono i diesel. Come vedi anche questo non lo ritirano però nonostante tutte queste vicende ;)

il 1.8 TSI in Italia non l'hanno messo in vendita perchè non avrebbe mercato su una segmento c qui da noi una cilindrata così alta.

Riguardo al motore girato l'hanno fatto anche sui diesel il girarlo (sia 1.6 che 2.0 TDI sono nuovi e nulla hanno a che vedere coi vecchi) e secondo me rientra anche in una riprogettazione anche del processo produttivo.

Interessanti i tuoi consumi però immagino siano extraurbani

Che ragionamento è non prenderei mai l'ACT come optional, dipende dai chilometri che fai. Avevo fatto un calcolo e mi sembra di ricordare che sopra i 100 mila chilometri convenga perchè si inizia a risparmiare. Ovviamente tutto questo stando ai dati ufficiali.
In pratica ho visto dai video su youtube che la disattivazione dei cilindri si attiva molto spesso nelle tratte extraurbane e quindi credo che il risparmio salga su quei tratti, mentre in città sarà praticamente inutile.
 
magicfreaker ha scritto:
Che ragionamento è non prenderei mai l'ACT come optional, dipende dai chilometri che fai. Avevo fatto un calcolo e mi sembra di ricordare che sopra i 100 mila chilometri convenga perchè si inizia a risparmiare. Ovviamente tutto questo stando ai dati ufficiali.
In pratica ho visto dai video su youtube che la disattivazione dei cilindri si attiva molto spesso nelle tratte extraurbane e quindi credo che il risparmio salga su quei tratti, mentre in città sarà praticamente inutile.

spendere 600? per risparmiare dopo i 100.000 e solo in extraurbano non mi sembra molto furbo tanto più che questo nuovo componente può introdurre problemi di affidabilità
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Che ragionamento è non prenderei mai l'ACT come optional, dipende dai chilometri che fai. Avevo fatto un calcolo e mi sembra di ricordare che sopra i 100 mila chilometri convenga perchè si inizia a risparmiare. Ovviamente tutto questo stando ai dati ufficiali.
In pratica ho visto dai video su youtube che la disattivazione dei cilindri si attiva molto spesso nelle tratte extraurbane e quindi credo che il risparmio salga su quei tratti, mentre in città sarà praticamente inutile.

spendere 600? per risparmiare dopo i 100.000 e solo in extraurbano non mi sembra molto furbo tanto più che questo nuovo componente può introdurre problemi di affidabilità

Bhè non mi sembra questa fesseria anzi, il discoro è semplice, fai più di 100.000 km e hai a disposizione 500 euro? Prendilo perchè risparmieresti qualcosa.
Sul discorso affidabilità non mi esprimo perchè su queste cose ho una visione molto pragmatica, se l'hanno messo vorrà dire che ha passato tutti i controlli del caso.
Che poi, ti esprimi su questo optional che l'utente può vedere e scegliere di persona, ma chi ti dice che sul golf 7 abbiano fatto altre modifiche per esempio al climatizzatore automatico aggiungendo una centralina, anche questa sarà a rischio di diminuire l'affidabilità ma nessuno dirà meglio non aggiungere il clima automatico poichè potrebbe diminuirne affidabilità.

Ad ogni modo ognuno fa quello che vuole ma dire oggettivamente non è un optional inutile.
 
Back
Alto