Maurizio XP ha scritto:
mc0676 ha scritto:
Maurizio mi sorprende da un esperto come te un'affermazione del genere per quanto concerne tiguan passat cc e maggiolino.
Primo: sono 3 modelli in esaurimento e li faranno morire per come son nati poiché costava troppo rivedere gli alloggiamenti del motore
Secondo: in 2 giorni di produzione Golf producono la stessa quantità di maggiolino+passat cc+tiguan di 1 anno e quindi il numero di motori messi in giro sulla golf sarebbe stato nettamente superiore rispetto alle altre.
Riguardo il discorso dei costi, pensala come ti pare ma poiché non appena si sono registrati i primi morti lo hanno tolto in fretta e furia lasciando scoperta una fascia di cavalli che pur interessava, in diversi pensiamo che il motivo fosse uno solo, ossia che si rompeva.
D'altronde se i motivi fossero stati i costi avrebbero portato la MK6 alla morte con quel motore ed invece lo hanno tolto ben 2 anni prima rispetto al fine vita della vettura continuando invece a montarlo su alcune vetture, come la scirocco, che ne vendono una ogni morte di papa.
1) la nuova famiglia di 1.4 TSI, così come la nuova famiglia di TDI, nasce perchè i motori precedenti non sono ospitabili nel nuovo pianale. il nuovo 1.4 TSI 122cv non centra nulla col vecchio 122cv .
Tutti gli altri modelli usano i pianali precedenti quindi vanno avanti così'.
1) come ho già scritto in precedenza non sono solo quei modelli che montano ancora il 1.4 TFSI sovralimentato con turbocompressore+ volumentrico.
Poi stiamo parlando dell'offerta italiana all'estero ci son più benzina.
2) tutti i concessionari ufficiali vw interpellati dicono che non esiste alcuna difettosità su quel motore e che l'hanno tolto per non infastidire le vendite della GTI.. vero o falso che sia dai forum mi sembra di capire che la difettosità l'avevano per lo più le prime versioni.
3) ne hanno addirittura fatto un power step da 180cv... non sarebbe da pazzi su un motore cagionevole?
4) anche il DSG7 ha una elevatissima segnalazione di difettosità e questa continua nel tempo ma non l'hanno certo ritirato anzi lo propongono sempre su più modelli
5)agli esordi della golf 6 vw offriva in altri mercati allo stesso prezzo della golf 6 1.4 TSI 160cv una versione col 1.8 TSI 160cv (non quello nuovo con valvelift e doppia iniezione) perchè non riusciva a star dietro alla richiesta del 1.4 TSI 160cv chiaramente non tanto sul nostro mercato quanto particolarmente in Germania e UK
6) su autoblog.it, qualche anno fa, avevano rirpotato una notizia dove si diceva che vw avrebbe abbandonato il volumetro+ turbo così come il multilink su alcune versioni della golf per ridurre i costi di produzione e se ci pensi bene il voluemtrico+ turbo + valvole bypasse sono una complessità non certo economica... molto meglio dal punto di vista economico un motore con solo una turbina (a geometria fissa) tarata per spingere principalmente in basso (mentre il 160cv aspettava l'attacco del volumentrico a 1400/1500) che di fatti ha 1000 rpm di coppia massima in meno avendo solo la turbina.
1. La nuova famiglia di motore nasce perché il progresso vuole la sua parte. Non è che han fatto il pianale e poi "ops ! il motore vecchio non ci sta, aspetta ne facciamo uno nuovo !"
2. Certo, vorrei vedere. Fossero scemi. LOL.
3. No. Perché la difettosità, statisticamente parlando, è molto bassa. Quindi un conto è vendere 2500 vetture (tra Ibiza e Polo GTi e A1), un conto è venderne 25.000 (con la Golf).
4. Infatti in Cina la VW ha perso una bella causa e dovrà cambiare l'intero blocco del cambio a non si sa quante vetture e in europa stanno (diversi portali tra cui il nostro) facendo pressioni affinché abbiano lo stesso trattamente. Il DSG 7M a secco è un cesso di cambio, lasciatelo perdere.
5. Certo, tutte teorie del complotto. Però spiegami perché a noi sfigati italiani non l'hanno lasciato oppure perché non ci hanno dato il 1.8 TFSi che pure è un bel motore.
6. Sei libero di pensare che siano solo motivi di cost reduction, io ho i miei buoni motivi per pensare che lo hanno rifatto perché si rompeva. Solo il fatto che hanno invertito di 180° gli scarichi che originavano il problema la dice lunga.
Oggi ho fatto il primo pieno di controllo consumi, 730 km percorsi, 16 km/litro indicati dal CDB bugiardo, 14.9 km/litro effettivi (49 litri).
Con l'altra in medesime condizioni ci facevo sui 13.5 km/litro.
Per consumare, non consuma niente per essere un benzina. Benzina normale ovviamente, non la 100 ottani.