<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reale portata furgoni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Reale portata furgoni

Oggi prima di andare a lavorare sono passato dal mercato a prendere un po' di frutta e verdura per i miei genitori.
Tra i furgoni dei vari banchi c'era poco da scegliere.
A parte un Renault Trafica relativamente recente (primi anni 2000) gli altri sembravano dei residuati bellici.
C'era un Mercedes 100 D come questo
260px-Mercedes_mb100_sst.jpg

Dei primissimi anni 90 che sembrava avesse percorso 2 volte il giro del mondo su strade sterrate.
Non credo che lo carichino esageratamente perchè il proprietario vende abbigliamento,però mamma mia...
 
E io non potevo circolare con un diesel euro5 di 5 anni...

Eh ma loro circolano per lavoro.
Le auto si sa fanno tutte il tragitto casa-bar o casa-sala giochi...
Io non mi posso lamentare,nella mia zona non sono così severi con le limitazioni.
Però quando vedo un furgone o un'auto che si lascia dietro una nuvola di fumo nero (capitato oggi una Fiat Idea multijet) non capisco come possano passare la revisione quando agli altri fanno mille storie.
 
Eh ma loro circolano per lavoro.

Anche io circolavo per lavoro col Ducato euro 3.......... solo che il buon sindaco di Milano ha pensato di mandarmi le letterine per i varchi in area B....... e me lo ha fatto vendere.
Vero che l'ho dato ad un vicino che lo usa per mezzo nord Italia e non entra mai nelle città.
 
Al lavoro da me vengono i giardinieri con i propri cassonati tipo Iveco Daily a prendersi a noleggio piattaforme tipo queste:
bzLDGSj.jpg


Pesano intorno ai 17 quintali.
Quando lo carico sui loro mezzi vedi le balestre chiedere pietà :emoji_grimacing:
Secondo me sono fuori peso di brutto; ma se vogliono risparmiare il costo del trasporto con i nostri patente C affari loro; la patente e il mezzo non sono i miei, in caso di controllo sia ssumano le proprie responsabilità.
 
Back
Alto