<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav4 2,2 vs Forester 2,0? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Rav4 2,2 vs Forester 2,0?

Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Con il telefono mi è venuto fuori un "è chiaro che non parli" invece di "è chiaro che non parlo" :)

Si,anche a me con l'ipad esce qualche strafalcione... ;)

P.s. Visto la meccanica rasoterra?

L'immagine? Direi che il sistema di trazione della WRC o cmq della Sti e il suo diff centrale poco hannno a che vedere con la Legacy sotto.
Cmq dicevo che il giunto accoppiato al differenziale non serve a ripartire niente su strada, finchè non si blocca non fa assolutamente niente.

Si certo,l'sti ha dccd centrale e LSD sugli assi,però la meccanica rasoterra e' il plus di tutte... ;) il giunto centrale lavora come deve lavorare, permette alle ruote davanti e dietro di avere una differenza di rotazione,esattamente come i differenziali sugli assi...poi bloccandosi .rende solidali gli assi... ;)
 
zero c. ha scritto:
certo.
con le 1/2 marce

capisco che i tuoi standard di prova siano infinitamente superiori a quelli di bellati ma fossi in te farei una approfondita visione della prova tv
come ripasso... :D

Boh,non ho detto niente in proposito,anzi ,prova fatta bene ,dci mancherebbe che contesto un professionista ( cosa che fai tu quando si parla di tedesche), e fatto una constatazione personale....tutto li :rolleyes: ..
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
certo.
con le 1/2 marce

capisco che i tuoi standard di prova siano infinitamente superiori a quelli di bellati ma fossi in te farei una approfondita visione della prova tv
come ripasso... :D

Boh,non ho detto niente in proposito,anzi ,prova fatta bene ,dci mancherebbe che contesto un professionista ( cosa che fai tu quando si parla di tedesche), e fatto una constatazione personale....tutto li :rolleyes: ..

al limite contesto i "pubblicitari"
e, nota bene, tantum non etiam... :D
 
zero c. ha scritto:
al limite contesto i "pubblicitari"
e, nota bene, tantum non etiam... :D

Quattroruote fa pubblicità? Non credo...poi comunque in sto numero con ben due subaru provate allora,che deve pensare la gente? :D

P.s. Anche se forse alcune prove hanno fatto vacillare alcune certezze di questo forum... :D :lol:
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
al limite contesto i "pubblicitari"
e, nota bene, tantum non etiam... :D

Quattroruote fa pubblicità? Non credo...poi comunque in sto numero con ben due subaru provate allora,che deve pensare la gente? :D

P.s. Anche se forse alcune prove hanno fatto vacillare alcune certezze di questo forum... :D :lol:

Si Andre, che se fallisce la tips, immagina il resto. .. :D
 
C'è chi parla e c'è chi prova
Se una Quattro da Dtm tempo fa aveva tre viscosi forse un indizio sul terreno di elezione del limitatore viscoso dovrebbe uscire spontaneo.
E magari potrebbe essere un buon progresso interiorizzare intimamente che nei powertrain non esiste la pietra filosofale valida per tutte le stagioni e per tutti i terreni ma soluzioni diverse ciascuna con dei punti di forza e dei punti di debolezza.
Poi si sa che a cuor non si comanda ...
 
Mauro 65 ha scritto:
C'è chi parla e c'è chi prova
Se una Quattro da Dm tempo fa aveva tre viscosi forse un indizio sul terreno di elezione del limitatore viscoso dovrebbe uscire spontaneo.
E magari potrebbe essere un buon progresso interiorizzare intimamente che nei powertrain non esiste la pietra filosofale valida per tutte le stagioni e per tutti i terreni ma soluzioni diverse ciascuna con dei punti di forza e dei punti di debolezza.
Poi si sa che a cuor non si comanda ...

Sì ma se i tempi di intervento sono quelli mostrati nel video, non è certo la pista o la strada il suo terreno d'elezione.
 
Mauro 65 ha scritto:
C'è chi parla e c'è chi prova
Se una Quattro da Dm tempo fa aveva tre viscosi forse un indizio sul terreno di elezione del limitatore viscoso dovrebbe uscire spontaneo.
E magari potrebbe essere un buon progresso interiorizzare intimamente che nei powertrain non esiste la pietra filosofale valida per tutte le stagioni e per tutti i terreni ma soluzioni diverse ciascuna con dei punti di forza e dei punti di debolezza.
Poi si sa che a cuor non si comanda ...

contrariamente alle Quattro stradali, nel DTM Audi correva con appunto tre viscosi, probabilmente perchè in pista la progressività di intervento del sistema era preferibile rispetto ad altre soluzioni.
non è un caso infatti che le varie Impreza o Lancer EVO utilizzate nei time attack vengano spesso dotate della sola trazione posteriore.
 
Mauro 65 ha scritto:
C'è chi parla e c'è chi prova
Se una Quattro da Dm tempo fa aveva tre viscosi forse un indizio sul terreno di elezione del limitatore viscoso dovrebbe uscire spontaneo.
E magari potrebbe essere un buon progresso interiorizzare intimamente che nei powertrain non esiste la pietra filosofale valida per tutte le stagioni e per tutti i terreni ma soluzioni diverse ciascuna con dei punti di forza e dei punti di debolezza.
Poi si sa che a cuor non si comanda ...

Quoto i discorso e aggiungo una volta di più : se anche audi abbandona la meccanica al 100% ,ci sarà pur un motivo valido... ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
C'è chi parla e c'è chi prova
Se una Quattro da Dm tempo fa aveva tre viscosi forse un indizio sul terreno di elezione del limitatore viscoso dovrebbe uscire spontaneo.
E magari potrebbe essere un buon progresso interiorizzare intimamente che nei powertrain non esiste la pietra filosofale valida per tutte le stagioni e per tutti i terreni ma soluzioni diverse ciascuna con dei punti di forza e dei punti di debolezza.
Poi si sa che a cuor non si comanda ...

contrariamente alle Quattro stradali, nel DTM Audi correva con appunto tre viscosi, probabilmente perchè in pista la progressività di intervento del sistema era preferibile rispetto ad altre soluzioni.
non è un caso infatti che le varie Impreza o Lancer EVO utilizzate nei time attack vengano spesso dotate della sola trazione posteriore.

Esatto,e nelle loro versioni TI di punta si affidano a centrali a controllo elettronico ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
C'è chi parla e c'è chi prova
Se una Quattro da Dm tempo fa aveva tre viscosi forse un indizio sul terreno di elezione del limitatore viscoso dovrebbe uscire spontaneo.
E magari potrebbe essere un buon progresso interiorizzare intimamente che nei powertrain non esiste la pietra filosofale valida per tutte le stagioni e per tutti i terreni ma soluzioni diverse ciascuna con dei punti di forza e dei punti di debolezza.
Poi si sa che a cuor non si comanda ...

Quoto i discorso e aggiungo una volta di più : se anche audi abbandona la meccanica al 100% ,ci sarà pur un motivo valido... ;)

Si, i numeri rilevati al computer che in tune situazioni sono ritrovabili anche ruote a terra (specie per chi usualmente fa' la spesa con una 4x4). Discorso diverso per usi polivalenti e/o intensi.
 
Questa e ' roba altrettanto seria ,per quanto apprezzi la subaru non è l'unica ;)
E senz controlli elettronici ,i risultati non sono sempre esaltanti

Attached files /attachments/1563593=23997-image.jpg
 
nafnlaus ha scritto:
Si, i numeri rilevati al computer che in tune situazioni sono ritrovabili anche ruote a terra (specie per chi usualmente fa' la spesa con una 4x4). Discorso diverso per usi polivalenti e/o intensi.

Non ho capito granche ,scusa ma,,, sarebbe a dire che? Che le audi quattro vengono bene a fare la spesa? Nel caso non direi.... :rolleyes: in situazioni off road poi dovremmo fare altri tipi di discorsi,non per niente certe marche ( non solo subaru) non sono contemplate dai " fuori stradisti"
 
Back
Alto