Corazon Habanero ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa.
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
scusami se intervengo: l'Alfasud pur rivolgendosi ed attingendo ad un vasto pubblico, se non ricordo male costava più di una 128. E questo perchè le scelte tecniche erano completamente diverse, tecnicamente più costose ed evolute.
Non devi assolutamente scusarti anzi cosi' posso spiegare quello che ho detto,forse non troppo chiaramente.
La mobilita' di massa si puo' fare anche con prodotti meccanicamente piu' sofisticati e costosi,
dipende da dove si parte,l'Alfa partiva da prodotti costosi e meccanicamente impegnativi non per tutti,con l'Alfasud si cerco' di dare la possibilita' a una vasta clientela che prima non poteva permettersi un'Alfa nord di avere una piccola Alfa ma comunque diversa da una 128.La scelta di motorizzazioni piccole e la meccanica se pur imparagonabile ad una 128 piu' economica fu una scelta della dirigenza per posizionarla al di sotto della produzione di Arese,pero' furono fatte scelte importanti come la trazione integrale che poi vedremo sulla 33 e l'uso del Boxer progettato per arrivare alle potenze e cilindrate che si avranno negli ultimi modelli che usarono questo motore,era il 1968.
Anche se il prezzo era notevolmente superiore a una Fiat con un sacrificio in molti poterono averla.
Si puo' fare comel' Alfa o come ha fatto Fiat per Alfa.