<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto Fiat/Alfa | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto Fiat/Alfa

75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
scusami se intervengo: l'Alfasud pur rivolgendosi ed attingendo ad un vasto pubblico, se non ricordo male costava più di una 128. E questo perchè le scelte tecniche erano completamente diverse, tecnicamente più costose ed evolute.
 
Corazon Habanero ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
scusami se intervengo: l'Alfasud pur rivolgendosi ed attingendo ad un vasto pubblico, se non ricordo male costava più di una 128. E questo perchè le scelte tecniche erano completamente diverse, tecnicamente più costose ed evolute.
Non devi assolutamente scusarti anzi cosi' posso spiegare quello che ho detto,forse non troppo chiaramente.
La mobilita' di massa si puo' fare anche con prodotti meccanicamente piu' sofisticati e costosi,dipende da dove si parte,l'Alfa partiva da prodotti costosi e meccanicamente impegnativi non per tutti,con l'Alfasud si cerco' di dare la possibilita' a una vasta clientela che prima non poteva permettersi un'Alfa nord di avere una piccola Alfa ma comunque diversa da una 128.La scelta di motorizzazioni piccole e la meccanica se pur imparagonabile ad una 128 piu' economica fu una scelta della dirigenza per posizionarla al di sotto della produzione di Arese,pero' furono fatte scelte importanti come la trazione integrale che poi vedremo sulla 33 e l'uso del Boxer progettato per arrivare alle potenze e cilindrate che si avranno negli ultimi modelli che usarono questo motore,era il 1968.
Anche se il prezzo era notevolmente superiore a una Fiat con un sacrificio in molti poterono averla.
Si puo' fare comel' Alfa o come ha fatto Fiat per Alfa.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
scusami se intervengo: l'Alfasud pur rivolgendosi ed attingendo ad un vasto pubblico, se non ricordo male costava più di una 128. E questo perchè le scelte tecniche erano completamente diverse, tecnicamente più costose ed evolute.
Non devi assolutamente scusarti anzi cosi' posso spiegare quello che ho detto,forse non troppo chiaramente.
La mobilita' di massa si puo' fare anche con prodotti meccanicamente piu' sofisticati e costosi,dipende da dove si parte,l'Alfa partiva da prodotti costosi e meccanicamente impegnativi non per tutti,con l'Alfasud si cerco' di dare la possibilita' a una vasta clientela che prima non poteva permettersi un'Alfa nord di avere una piccola Alfa ma comunque diversa da una 128.La scelta di motorizzazioni piccole e la meccanica se pur imparagonabile ad una 128 piu' economica fu una scelta della dirigenza per posizionarla al di sotto della produzione di Arese,pero' furono fatte scelte importanti come la trazione integrale che poi vedremo sulla 33 e l'uso del Boxer progettato per arrivare alle potenze e cilindrate che si avranno negli ultimi modelli che usarono questo motore,era il 1968.
Anche se il prezzo era notevolmente superiore a una Fiat con un sacrificio in molti poterono averla.
Si puo' fare comel' Alfa o come ha fatto Fiat per Alfa.
:thumbup:
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Detto questo, absit ininuria verbis: se il termine "schema 128", che vuol essere solo un'abbreviazione, pare irritante di per sè, magari per l'umiltà del modello citato, per me va benissimo sostituirlo con la dizione "schema 164", oppure con la dizione estesa : "schema a motore trasversale e trazione anteriore". Il concetto non cambia, e non vuole essere provocatorio.

Ciao ;)
Quoto anche se storicamente errato.
Sarebbe Schema con motore Trasversale Trazione Anteriore e McP....un po' lungo anche perche' poi c'e' quello con QA. molto piu semplice schema 128 e schema 128 con QA. :D
Però diamo alla 128 quello che è della 128: oggi è lo schema più diffuso. :lol:
Si perche' il piu economico. :lol:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Su questo siamo d'accordo. Ma se parliamo di Alfa Romeo dovremo avere altri punti di riferimento. Le Alfa non necessariamente devono essere per tutti.
Anzi, stiamo parlando di auto a vocazione sportiva che adesso dovrebbe essere posizionata sulla fascia c.d. premium.
E' fiat che l'ha riposizionata più in basso, impoverendo schemi meccanici, materiali e motori.
Si si certo, sia ben chiaro io lo dico da tempo che Fiat per Alfa deve fare nuovi schemi e TP. Almeno a partire della D.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
Va bene, ma cerchiamo di trovareun equilibrio: io direi che la Giulietta fino al seg C può andare, volendo già oggi potrebbero fare una versione spinta coi QA, ma non di più.
Una seg C con motore boxer non la fa nessuno, non è possibile fare dei motori per un solo modello.
Invece dal seg D in su sono in attesa di vedere meccaniche più raffinate e credo proprio che arriveranno.
 
Corazon Habanero ha scritto:
scusami se intervengo: l'Alfasud pur rivolgendosi ed attingendo ad un vasto pubblico, se non ricordo male costava più di una 128. E questo perchè le scelte tecniche erano completamente diverse, tecnicamente più costose ed evolute.

Se pensi poi come era fatta anche una Citroen GS altra concorrente della 128... la "fregatura" è che oggi son praticamente tutte 128 tranne la serie1 che è una serie3 mozzata... ovvero le sue scelte sono state fatte sempre in base alla convenienza economica di produzione. Un tempo le case sviluppavano i progetti in modo molto più indipendente... oggi il mantra che ripetono è .. sinergia, condivisione... ma il futuro ci regalerà tutto ciò all'ennesima potenza! Non solo auto dello stesso gruppo sviluppate su medesimi progetti, ma addirittura auto di gruppi concorrenti che sotto sono uguali... un po' come era già avvenuto con Punto e Corsa. Si va verso una uniformità tecnica sui modelli più venduti che sarà il design a far da ago della bilancia e i tedeschi che non son scemi si son accaparrati le nostre migliori "matite".

PS Un pensiero di simpatia alla Citroen altra grande marca a me simpatica che ha perso le sue peculiarità. Un sogno sarebbe per me possedere questa:

Attached files /attachments/1240966=10168-Citroen DS Cabrio.jpg
 
alexmed ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
scusami se intervengo: l'Alfasud pur rivolgendosi ed attingendo ad un vasto pubblico, se non ricordo male costava più di una 128. E questo perchè le scelte tecniche erano completamente diverse, tecnicamente più costose ed evolute.

Se pensi poi come era fatta anche una Citroen GS altra concorrente della 128... la "fregatura" è che oggi son praticamente tutte 128 tranne la serie1 che è una serie3 mozzata... ovvero le sue scelte sono state fatte sempre in base alla convenienza economica di produzione. Un tempo le case sviluppavano i progetti in modo molto più indipendente... oggi il mantra che ripetono è .. sinergia, condivisione... ma il futuro ci regalerà tutto ciò all'ennesima potenza! Non solo auto dello stesso gruppo sviluppate su medesimi progetti, ma addirittura auto di gruppi concorrenti che sotto sono uguali... un po' come era già avvenuto con Punto e Corsa. Si va verso una uniformità tecnica sui modelli più venduti che sarà il design a far da ago della bilancia e i tedeschi che non son scemi si son accaparrati le nostre migliori "matite".

PS Un pensiero di simpatia alla Citroen altra grande marca a me simpatica che ha perso le sue peculiarità. Un sogno sarebbe per me possedere questa:
Concordo. Citroen è un altro grande marchio che ha perso tutte o quasi le sue peculiarità.
Ormai è tutto standard. Nel segmento C ci sono solo la 1 (che credo sarà la mia prossima auto) e la Impreza. Il resto è tutto sullo stesso livello.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
Va bene, ma cerchiamo di trovareun equilibrio: io direi che la Giulietta fino al seg C può andare, volendo già oggi potrebbero fare una versione spinta coi QA, ma non di più.
Una seg C con motore boxer non la fa nessuno, non è possibile fare dei motori per un solo modello.
Invece dal seg D in su sono in attesa di vedere meccaniche più raffinate e credo proprio che arriveranno.

Mi sbaglierò, ma questa non è una segmento C?

http://www.newstreet.it/foto/gallery/2594/subaru-impreza-2012-01_670.jpg
 
modus72 ha scritto:
Guarda, sappiamo perfettamente entrambi in cosa consista lo schema 128, come e dove sia stato utilizzato (e non solo da Fiat...)... Non ne faccio una questione di sostanza bensì di forma nell'unico intento di non esacerbare gli animi con l'uso di luoghi comuni che, come hai giustamente rilevato nell'elenco della controparte, servono solo ad infastidire e a render meno costruttivo uno scambio di opinioni. RIguardo la "parte avversa" non è poi vero che quei luoghi comuni non abbiano necessitato di moderazione, semplicemente a quei tempi il forum era scarsamente controllato e i risultati sono ben noti.... ora, se hai fatto caso, i vari marcobeggi, goldrake, alfagt e compagnia bella sono stati trattati a dovere proprio dalla moderazione e a mio modesto avviso la fruibilità del forum è notevolmente aumentata. Ergo, siccome a nessuno vien permesso di chiamare spregiativamente le 75 "alberi di natale" (in virtù della propensione di quei check control a illuminarsi senza motivo) oppure 370Menarini (per la propensione del cambio a grattare, come per quella serie di autobus..) allora mi pare giusto che debba valere lo stesso per tutti quanti, pur lasciando intatto il diritto di ciascuno di criticare negativamente o positivamente le rispettive filosofie automobilistiche. ;)

Modus, sarò ritardato io, ma continuo a rimanere perplesso.

Se parlo di "schema serie 1", tutti capiscono cosa intendo e nessuno sogna di irritarsi. E diversamente dal termine "albero di natale", non mi sto facendo beffe di alcun difetto - vero o presunto - di un prodotto. Allora qual è la differenza con "schema 128"?

"Trazione anteriore" secondo la moderazione potrà continuare a scriversi, o bisognerà passare al meno denigratorio "trazione diversamente posteriore"?

Battute a parte, siccome mi sembra che ci stiamo avvitando intorno al processo alle intenzioni, fateci avere una locuzione politicamente corretta per definire lo "schema 128", e la adotteremo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Guarda, sappiamo perfettamente entrambi in cosa consista lo schema 128, come e dove sia stato utilizzato (e non solo da Fiat...)... Non ne faccio una questione di sostanza bensì di forma nell'unico intento di non esacerbare gli animi con l'uso di luoghi comuni che, come hai giustamente rilevato nell'elenco della controparte, servono solo ad infastidire e a render meno costruttivo uno scambio di opinioni. RIguardo la "parte avversa" non è poi vero che quei luoghi comuni non abbiano necessitato di moderazione, semplicemente a quei tempi il forum era scarsamente controllato e i risultati sono ben noti.... ora, se hai fatto caso, i vari marcobeggi, goldrake, alfagt e compagnia bella sono stati trattati a dovere proprio dalla moderazione e a mio modesto avviso la fruibilità del forum è notevolmente aumentata. Ergo, siccome a nessuno vien permesso di chiamare spregiativamente le 75 "alberi di natale" (in virtù della propensione di quei check control a illuminarsi senza motivo) oppure 370Menarini (per la propensione del cambio a grattare, come per quella serie di autobus..) allora mi pare giusto che debba valere lo stesso per tutti quanti, pur lasciando intatto il diritto di ciascuno di criticare negativamente o positivamente le rispettive filosofie automobilistiche. ;)

Modus, sarò ritardato io, ma continuo a rimanere perplesso.

Se parlo di "schema serie 1", tutti capiscono cosa intendo e nessuno sogna di irritarsi. E diversamente dal termine "albero di natale", non mi sto facendo beffe di alcun difetto - vero o presunto - di un prodotto. Allora qual è la differenza con schema 128"?

"Trazione anteriore" secondo la moderazione potrà continuare a scriversi, o bisognerà passare al meno denigratorio "trazione diversamente posteriore"?

Battute a parte, siccome mi sembra che ci stiamo avvitando intorno al processo alle intenzioni, fateci avere una locuzione politicamente corretta per definire lo "schema 128", e la adotteremo.

La verità brucia ;)
 
killernoise ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
Va bene, ma cerchiamo di trovareun equilibrio: io direi che la Giulietta fino al seg C può andare, volendo già oggi potrebbero fare una versione spinta coi QA, ma non di più.
Una seg C con motore boxer non la fa nessuno, non è possibile fare dei motori per un solo modello.
Invece dal seg D in su sono in attesa di vedere meccaniche più raffinate e credo proprio che arriveranno.

Mi sbaglierò, ma questa non è una segmento C?

http://www.newstreet.it/foto/gallery/2594/subaru-impreza-2012-01_670.jpg
Si ma Subaru fa SOLO boxer.
 
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
Va bene, ma cerchiamo di trovareun equilibrio: io direi che la Giulietta fino al seg C può andare, volendo già oggi potrebbero fare una versione spinta coi QA, ma non di più.
Una seg C con motore boxer non la fa nessuno, non è possibile fare dei motori per un solo modello.
Invece dal seg D in su sono in attesa di vedere meccaniche più raffinate e credo proprio che arriveranno.

Mi sbaglierò, ma questa non è una segmento C?

http://www.newstreet.it/foto/gallery/2594/subaru-impreza-2012-01_670.jpg
Si ma Subaru fa SOLO boxer.

Eppure in listino c'ha quattro macchine in croce. ;)

Non bisogna per forza condividere ogni singolo bullone. Se Subaru proponendo quelle tecnologie (potendo sfruttare quelle di Toyota tra parentesi) non và in perdita ma ci guadagna, non capisco cosa costringa fiat a non allentare un pò la morsa della condivisione spinta su Alfa. :)
 
Back
Alto