rosberg ha scritto:
Grazie ad entrambi, soprattutto all abella spiegazione qui sopra.
Quindi potremmo dire che un rapporto di compressione alto va a favorire le prestazioni del motore, mentre uno più basso consente di ridurre le parti inquinanti? Almeno...mi è parso di intenderla così.
Si e no... L'ultima generazione dei Mazda ha parificato l'RC per i benzina ed i diesel, per i primi innalzandolo a livelli sconosciuti alla concorrenza proprio al fine di innalzare rendimenti e coppie, per i secondi abbassandolo... quindi vanno considerati i singoli casi.
Di base, ogni alimentazione ha i suoi inquinanti, e di conseguenza le contromisure tecniche per limitarli. E anche ogni normativa ha i suoi "bersagli" per quanto riguarda la riduzione delle emissioni; ora che si parla di euro6 e successive, per esempio, verrà battuto il tasto degli ossidi d'azoto, mentre per l'euro5 il problema stava nel particolato: nessuno, per dire, impone il DPF: sono le normative a renderlo di fatto obbligatorio per i diesel che vogliono ottemperare all'Euro5... e non è peregrino pensare che nel medio periodo i dpf divengano indispensabili anche per i benzina, che sinora son stati salvati per il particolato un pò come i diesel fino a 5 anni fa venivano salvati per i NOx. Dipende da chi ci governa, o meglio, da quale delle lobby delle auto riuscirà ad imporre ciò che gli conviene maggiormente, quanto accaduto per l'Euro1 è stato esplicativo...
Gli ossidi d'azoto cominciano a formarsi quando nelle camere di combustione la temperatura supera i 1200°, tanto momentaneamente quando mediamente. Se si supera quella soglia, gli atomi d'ossigeno si combinano con quelli di azoto, gas normalmente molto stabile e che fatica parecchio ad ossidarsi. Nei benzina le temperature sono mediamente basse (raggiungono picchi superiori ai 2000° solo mentre avviene effettivamente la combustione, che però è rapidissima e perdura per solo una minima parte della fase d'espansione), e comunque i NOx vengono trattati efficacemente dal catalizzatore trivalente che funziona bene grazie alla precisione con cui si mantiene la miscela stechiometrica. Per la verità, grazie alla precisione con cui si mantiene la miscela stechiometrica durante i cicli di prova ed omologazione, perchè fuori da questi paletti i motori fanno un pò quel che vogliono tipo ingrassare la miscela quando si pesta a tavoletta.. ma è un altro discorso. Nei benzina quindi conviene alzare l'RC più possibile sino al limite della detonazione, cosa che Mazda ha fatto con i suoi Sky-G.. Nei turbodiesel invece le temperature sono mediamente più alte (pur con picchi minori) perchè la combustione ha una durata molto superiore ai benza, non è una fiammata istantanea, ed il post trattamento tramite cat non è efficace visto che il titolo della miscela varia considerevolmente. Per ridurre queste T° medie e di picco si cerca quindi di abbassare l'RC e di suddividere la combustione in tante piccole parti usando iniezioni multiple per ogni ciclo, recuperando poi gli inevitabili svantaggi pompando più aria fresca possibile... Fra gli svantaggi dell'RC basso, oltre alle difficoltà negli avviamenti a freddo (per avviamento a freddo si intende -25°, non i -5° che capitano qui da noi che vengono superati con una preiniezione di riscaldamento...) c'è anche la maggior produzione di particolato: da una parte il diesel mazda inietta prima degli altri e quindi il gasolio ha un pò più di tempo per bruciare, dall'altra le T° più basse rendono un pò più difficoltosa la combustione, ed è per questo che vengono usati iniettori che lavorano a pressioni altissime riuscendo così a polverizzare più finemente il gasolio e facilitando la combustione... Come si diceva sopra, la coperta è corta, meno NOx più particolato... Il dpf comunque blocca tutto, e molti costruttori hanno ridotto gli intervalli per attivare le rigenerazioni cominciando il ciclo di pulizia prima di un tempo in modo da avere più tentativi a disposizione prima dell'intasamento completo che ti spedisce in officina.
Quello Mazda è un sistema interessantissimo per sfangare le euro6 dei diesel senza post-trattamenti con l'urea, mi rimane però il dubbio che riesca ad ottemperare ulteriori inasprimenti con la stessa facilità.
I benzina sono arrivati alle attuali normative con più facilità rispetto ai diesel, ho però qualche dubbio che in futuro la festa possa continuare...