<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto di compressione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto di compressione

modus72 said:
rosberg said:
Grazie ad entrambi, soprattutto all abella spiegazione qui sopra.
Quindi potremmo dire che un rapporto di compressione alto va a favorire le prestazioni del motore, mentre uno più basso consente di ridurre le parti inquinanti? Almeno...mi è parso di intenderla così.
Si e no... L'ultima generazione dei Mazda ha parificato l'RC per i benzina ed i diesel, per i primi innalzandolo a livelli sconosciuti alla concorrenza proprio al fine di innalzare rendimenti e coppie, per i secondi abbassandolo... quindi vanno considerati i singoli casi.
Di base, ogni alimentazione ha i suoi inquinanti, e di conseguenza le contromisure tecniche per limitarli. E anche ogni normativa ha i suoi "bersagli" per quanto riguarda la riduzione delle emissioni; ora che si parla di euro6 e successive, per esempio, verrà battuto il tasto degli ossidi d'azoto, mentre per l'euro5 il problema stava nel particolato: nessuno, per dire, impone il DPF: sono le normative a renderlo di fatto obbligatorio per i diesel che vogliono ottemperare all'Euro5... e non è peregrino pensare che nel medio periodo i dpf divengano indispensabili anche per i benzina, che sinora son stati salvati per il particolato un pò come i diesel fino a 5 anni fa venivano salvati per i NOx. Dipende da chi ci governa, o meglio, da quale delle lobby delle auto riuscirà ad imporre ciò che gli conviene maggiormente, quanto accaduto per l'Euro1 è stato esplicativo...
Gli ossidi d'azoto cominciano a formarsi quando nelle camere di combustione la temperatura supera i 1200°, tanto momentaneamente quando mediamente. Se si supera quella soglia, gli atomi d'ossigeno si combinano con quelli di azoto, gas normalmente molto stabile e che fatica parecchio ad ossidarsi. Nei benzina le temperature sono mediamente basse (raggiungono picchi superiori ai 2000° solo mentre avviene effettivamente la combustione, che però è rapidissima e perdura per solo una minima parte della fase d'espansione), e comunque i NOx vengono trattati efficacemente dal catalizzatore trivalente che funziona bene grazie alla precisione con cui si mantiene la miscela stechiometrica. Per la verità, grazie alla precisione con cui si mantiene la miscela stechiometrica durante i cicli di prova ed omologazione, perchè fuori da questi paletti i motori fanno un pò quel che vogliono tipo ingrassare la miscela quando si pesta a tavoletta.. ma è un altro discorso. Nei benzina quindi conviene alzare l'RC più possibile sino al limite della detonazione, cosa che Mazda ha fatto con i suoi Sky-G.. Nei turbodiesel invece le temperature sono mediamente più alte (pur con picchi minori) perchè la combustione ha una durata molto superiore ai benza, non è una fiammata istantanea, ed il post trattamento tramite cat non è efficace visto che il titolo della miscela varia considerevolmente. Per ridurre queste T° medie e di picco si cerca quindi di abbassare l'RC e di suddividere la combustione in tante piccole parti usando iniezioni multiple per ogni ciclo, recuperando poi gli inevitabili svantaggi pompando più aria fresca possibile... Fra gli svantaggi dell'RC basso, oltre alle difficoltà negli avviamenti a freddo (per avviamento a freddo si intende -25°, non i -5° che capitano qui da noi che vengono superati con una preiniezione di riscaldamento...) c'è anche la maggior produzione di particolato: da una parte il diesel mazda inietta prima degli altri e quindi il gasolio ha un pò più di tempo per bruciare, dall'altra le T° più basse rendono un pò più difficoltosa la combustione, ed è per questo che vengono usati iniettori che lavorano a pressioni altissime riuscendo così a polverizzare più finemente il gasolio e facilitando la combustione... Come si diceva sopra, la coperta è corta, meno NOx più particolato... Il dpf comunque blocca tutto, e molti costruttori hanno ridotto gli intervalli per attivare le rigenerazioni cominciando il ciclo di pulizia prima di un tempo in modo da avere più tentativi a disposizione prima dell'intasamento completo che ti spedisce in officina.
Quello Mazda è un sistema interessantissimo per sfangare le euro6 dei diesel senza post-trattamenti con l'urea, mi rimane però il dubbio che riesca ad ottemperare ulteriori inasprimenti con la stessa facilità.
I benzina sono arrivati alle attuali normative con più facilità rispetto ai diesel, ho però qualche dubbio che in futuro la festa possa continuare...

Si ma riguardo al rendimento? Si è ovviato al problema con la doppia turbina ? Dal momento che sarebb teoricamente inutile per avere soli 150 cv e la coppia di un normalissimo due litri e nemmeno dei più performanti ;)
 
The.Tramp said:
Ma tra gli svantaggi, non c'è una perdita di rendimento?
direi di no, perchè ormai è il turbo che ingozza il cilindro, dunque il rapporto di compressione "effettivo" è molto superiore a quello geometrico.
 
gallongi said:
Si ma riguardo al rendimento? Si è ovviato al problema con la doppia turbina ? Dal momento che sarebb teoricamente inutile per avere soli 150 cv e la coppia di un normalissimo due litri e nemmeno dei più performanti ;)
Il rendimento diminuisce, effettivamente vengono usati due turbocompressori per compensare questo calo.
 
Riguardo al rendimento propriamente detto, riporto i dati estrapolati dalle prove di 4R (rendimento a 100 km/h)
CX5, 150 cv: 36%
M6 175 cv: 31,4 %
M3 150 cv: 37,3 %

Per avere un termine di paragone su propulsori simili ma con RC tradizionale
Rav4 2.2d: 32,7%
Forester 2.0 BoxerD: 35,2 %
Civic 2.2d: 36,3 %
BMW 320d GT 31,4 %

Quindi come rendimento tout court è sostanzialmente equivalente a motori con RC tradizionale vicino a 16/16,5.

Il minor RC comporta una certa perdita di potenza massima (a parità di condizioni), ragion per cui questo motore adotta la doppia turbina pur con potenze tutto sommato "modeste" rispetto la cubatura. Cosa che permette, tra l'altro, di spalmare una robusta coppia su un arco di funzionamento ampio.

Ad ogni modo: al di là di ogni ragionamento che si può fare sui valori "cartacei" di questo propulsore, è importante, imho, vedere cosa accade nella pratica.
E nella pratica si ha un motore che ottempera l'euro6 senza Scr (condivido i dubbi circa la possibilità di soddisfare anche restrizioni ulteriori, ma si vedrà), dal temperamento gradevole, con un arco d'utilizzo tra i più ampi (da 1200 a 5500 giri non è poi male per un naftone), un bel tiro. E, volendolo, permette di consumare da poco a molto poco a seconda del piede...
 
schnitger89 said:
Riguardo al rendimento propriamente detto, riporto i dati estrapolati dalle prove di 4R (rendimento a 100 km/h)
CX5, 150 cv: 36%
M6 175 cv: 31,4 %
M3 150 cv: 37,3 %

Per avere un termine di paragone su propulsori simili ma con RC tradizionale
Rav4 2.2d: 32,7%
Forester 2.0 BoxerD: 35,2 %
Civic 2.2d: 36,3 %
BMW 320d GT 31,4 %

Quindi come rendimento tout court è sostanzialmente equivalente a motori con RC tradizionale vicino a 16/16,5.

Il minor RC comporta una certa perdita di potenza massima (a parità di condizioni), ragion per cui questo motore adotta la doppia turbina pur con potenze tutto sommato "modeste" rispetto la cubatura. Cosa che permette, tra l'altro, di spalmare una robusta coppia su un arco di funzionamento ampio.

Ad ogni modo: al di là di ogni ragionamento che si può fare sui valori "cartacei" di questo propulsore, è importante, imho, vedere cosa accade nella pratica.
E nella pratica si ha un motore che ottempera l'euro6 senza Scr (condivido i dubbi circa la possibilità di soddisfare anche restrizioni ulteriori, ma si vedrà), dal temperamento gradevole, con un arco d'utilizzo tra i più ampi (da 1200 a 5500 giri non è poi male per un naftone), un bel tiro. E, volendolo, permette di consumare da poco a molto poco a seconda del piede...

Se non ricordo male, quei dati vengono calcolati in base e al consumo e alla potenza assorbita ergo margine di incertezza notevole dato che anche il dato di potenza assorbita è abbastanza incerto. Tra l'altro è anche tutto pesantemente influenzato dalle condizioni di prova; se un'auto è stata provata d'inverno e l'altra d'estate, meglio lasciar perdere.
Non li userei per fare dei ragionamenti.
Dal punto di vista termodinamico teorico, direi che se cala il rapporto di compressione, cala il rendimento anche se si pompa più aria. Poi, su un ciclo reale, con li vari anticipi e ritardi, è un po' più difficile dire cosa succede realmente. Credere che a 100 km/h il 150 CV della M3 renda il 37,3% e il 175 CV della M6 renda il 31,4% mi risulta arduo.
Anzi diciamo pure che non ci credo neanche se lo vedo.
 
modus72 said:
gallongi said:
Si ma riguardo al rendimento? Si è ovviato al problema con la doppia turbina ? Dal momento che sarebb teoricamente inutile per avere soli 150 cv e la coppia di un normalissimo due litri e nemmeno dei più performanti ;)
Il rendimento diminuisce, effettivamente vengono usati due turbocompressori per compensare questo calo.

Io la intendo cosi
 
schnitger89 said:
in tal caso 4ruote farebbe bene a non esporre il dato del rendimento in calce ai consumi a velocità costane...

Ma no,perché questi dati vanno presi tenendo conto di determinati fattori non solo di rendimento tour court ...capito in che senso? ;)
 
Beh grazie a tutti. Direi che è assodato che un rapporto di compressione tendenzialmente basso favorisce l'ambiente, ma tende a penalizzare le performances del motore, anche se il rendimento sostanzialmente, con qualche accorgimento, non cambia.
 
rosberg said:
Beh grazie a tutti. Direi che è assodato che un rapporto di compressione tendenzialmente basso favorisce l'ambiente, ma tende a penalizzare le performances del motore, anche se il rendimento sostanzialmente, con qualche accorgimento, non cambia.

Riassumendo tutto, il motivo dell'abbassamento del rapporto di compressione è il contenimento della produzione di ossidi di azoto che si ottiene grazie al raggiungimento di minori temperature in camera di combustione.

Il resto degli accorgimenti serve a risolvere i problemi che questo abbassamento genera.
 
renatom said:
rosberg said:
Beh grazie a tutti. Direi che è assodato che un rapporto di compressione tendenzialmente basso favorisce l'ambiente, ma tende a penalizzare le performances del motore, anche se il rendimento sostanzialmente, con qualche accorgimento, non cambia.

Riassumendo tutto, il motivo dell'abbassamento del rapporto di compressione è il contenimento della produzione di ossidi di azoto che si ottiene grazie al raggiungimento di minori temperature in camera di combustione.

Il resto degli accorgimenti serve a risolvere i problemi che questo abbassamento genera.

Grazie ancora. Avevo capito giusto allora...meno male... :D
 
renatom said:
rosberg said:
Beh grazie a tutti. Direi che è assodato che un rapporto di compressione tendenzialmente basso favorisce l'ambiente, ma tende a penalizzare le performances del motore, anche se il rendimento sostanzialmente, con qualche accorgimento, non cambia.

Riassumendo tutto, il motivo dell'abbassamento del rapporto di compressione è il contenimento della produzione di ossidi di azoto che si ottiene grazie al raggiungimento di minori temperature in camera di combustione.

Il resto degli accorgimenti serve a risolvere i problemi che questo abbassamento genera.

appunto ......niente di fenomenale
 
arizona77 said:
renatom said:
rosberg said:
Beh grazie a tutti. Direi che è assodato che un rapporto di compressione tendenzialmente basso favorisce l'ambiente, ma tende a penalizzare le performances del motore, anche se il rendimento sostanzialmente, con qualche accorgimento, non cambia.

Riassumendo tutto, il motivo dell'abbassamento del rapporto di compressione è il contenimento della produzione di ossidi di azoto che si ottiene grazie al raggiungimento di minori temperature in camera di combustione.

Il resto degli accorgimenti serve a risolvere i problemi che questo abbassamento genera.

appunto ......niente di fenomenale

Beh, insomma, se riescono ad evitare dispositivi di deossidazione supplementare rimanendo nei limiti, mi sembra un bel traguardo.
 
mi riferivo al concetto di compensare la potenza in meno,
dovuta al basso rapporto di compressione,
col biturbo
 
Back
Top