vecchioAlfista ha scritto:
stratoszero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Che una macchina di nuova concezione riesca a fare meglio di una vecchia di 10 anni è naturale, ma pensa che c'è qualcuno che continua a sostenere il contrario, quindi immagina l'autorevolezza di questi pulpiti....
Se per avere un'Alfa sono sufficienti un paio di quadrilateri appesi ad un telaio Fiat già scarso all'epoca, sono contento per chi accetta di buon grado una soluzione raffazzonata, riuscendo persino a dargli una parvenza di esclusività che non gli appartiene. Per me la 147 rimane una Fiat, come lo è la Giulietta, ma per come si comporta su strada, quest'ultima è meno Fiat di quanto si pensi e certamente lo è meno dell'antesignana.
Ho capito bene: per te Giulietta, per il comportamento stradale. è meno Fiat della 147?
Puoi spiegarla meglio, per favore?
e soprattutto,
da quando in qua una specifica tecnica di pregio è "un soluzione raffazzonata?"
Quindi, fra una Alfiat ed una fiat al 100%, meglio la seconda? Se la 147 fosse stata semplicemente una Bravo rivestita, avresti detto che era una buona Alfa perchè stava meglio in strada della vetusta e malriuscita 145?
Da quando viene utilizzata per mettere una pezza ad una base lacunosa, anzichè far parte di un progetto intregrato.
Che il pianale della 147 non sia tra quelli da indicare come esempio di efficienza non è un mistero e lo dimostra il poco lusinghiero risultato riportato nei test Euroncap, allorchè le concorrenti ottenevano già le cinque stelle.
Quanto alla seconda domanda che poni, io guardo il risultato su strada, che è l'unico ad interessarmi.
Ritenere un'auto migliore di un'altra solo per le sospensioni anteriori mi sembra alquanto limitativo, preferisco valutarla nel complesso.
Altrimenti, affermare che la 147 è migliore perchè monta i quadrilateri equivale a sostenere che una donna è migliore di un'altra perchè ha gli occhi verdi.
E' una qualità, ma non dice tutto.