<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Argomento del Topic: Alfa 4C. ;)

Hai ragione, però uno dei motivi per cui la 4C è stata sottoposta a critiche, oltre che per le sospensioni plebee, è proprio per avere un motore privo di lignaggio.
Adesso si scopre che le origini del propulsore dovrebbero soddisfare il requisito fondamentale.
appunto AlfaRomeo 4C avrà montato il 1750 TBI ed è questo l'argomento della discussione...e ad oggi forse si scopre che la Giulietta QV è più AlfaRomeo della 159 e della 147! :D

Questa è una bestemmia. E per te non perdo nemmeno un secondo ripetendo ancora una volta, per l'ennesima volta, ti rispondo direttamente con le parole del collega.

156 e 147, pur TA per sinergie ed economie di scala, erano indiscutibilmente prodotti Alfa. Per meccanica, soluzioni tecniche (sospensioni), di prestazione e risultato finale (rispetto a Bravo/a, Libra, Marea).

OGGI ci si è voluti NUOVAMENTE spingere oltre, con il risultato cheAlfa non è più distinguibile da una Lancia/fiat. Certo il risultato è generalmente di buon livello, ma non sufficente per essere distinguibile da Alfa.

L'unico aspetto indiscutibile è che con la Giulietta percorro le curve ad una velocità superiore a quella della 147. Le strade sono le stesse, il guidatore anche, è cambiata solo la macchina, vedi tu...
Il resto è fantasia, anche molto fervida se si arriva a considerare "indiscutibilmente Alfa" il pianale della Tipo, con una rigidità da tre stelle Euroncap.

P.S. evitiamo i soliti discorsi sull'impoverimento tecnico (es. mancanza dei quadrilateri) che di per sè rappresentarebbe un minus, in quanto se l'eccellenza tecnica non si traduce in un miglioramento delle qualità stradali, si riduce a mero feticismo.

beh...se andassi più forte con una macchina di 10 anni prima, ci sarebbe da preoccuparsi. Specie se quell'auto di 10 anni prima aveva già un telaio datato.

Poi criticare un telaio fiat con sospensioni specifiche su cui vi erano meccaniche Alfa, da un pulpito "tutto fiat" con tanto di motori fire... :rolleyes:

Il "minus" tecnico, purtroppo, c'è tutto. E la paternità fiat, senza nessuna specifica Alfa, pure.

Che poi la concorrenza individuata sia la generista, e che per tale motivo la G10 riesca a primeggiare, cambia poco. Sempre 'na fiat rimane, fatta ad immagine e somiglianza.

Purtroppo

Che una macchina di nuova concezione riesca a fare meglio di una vecchia di 10 anni è naturale, ma pensa che c'è qualcuno che continua a sostenere il contrario, quindi immagina l'autorevolezza di questi pulpiti....
Se per avere un'Alfa sono sufficienti un paio di quadrilateri appesi ad un telaio Fiat già scarso all'epoca, sono contento per chi accetta di buon grado una soluzione raffazzonata, riuscendo persino a dargli una parvenza di esclusività che non gli appartiene. Per me la 147 rimane una Fiat, come lo è la Giulietta, ma per come si comporta su strada, quest'ultima è meno Fiat di quanto si pensi e certamente lo è meno dell'antesignana.
esatto
 
quadrif ha scritto:
Che una macchina di nuova concezione riesca a fare meglio di una vecchia di 10 anni è naturale, ma pensa che c'è qualcuno che continua a sostenere il contrario, quindi immagina l'autorevolezza di questi pulpiti....
Se per avere un'Alfa sono sufficienti un paio di quadrilateri appesi ad un telaio Fiat già scarso all'epoca, sono contento per chi accetta di buon grado una soluzione raffazzonata, riuscendo persino a dargli una parvenza di esclusività che non gli appartiene. Per me la 147 rimane una Fiat, come lo è la Giulietta, ma per come si comporta su strada, quest'ultima è meno Fiat di quanto si pensi e certamente lo è meno dell'antesignana.

Ho capito bene: per te Giulietta, per il comportamento stradale. è meno Fiat della 147?
Puoi spiegarla meglio, per favore?
 
stratoszero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Che una macchina di nuova concezione riesca a fare meglio di una vecchia di 10 anni è naturale, ma pensa che c'è qualcuno che continua a sostenere il contrario, quindi immagina l'autorevolezza di questi pulpiti....
Se per avere un'Alfa sono sufficienti un paio di quadrilateri appesi ad un telaio Fiat già scarso all'epoca, sono contento per chi accetta di buon grado una soluzione raffazzonata, riuscendo persino a dargli una parvenza di esclusività che non gli appartiene. Per me la 147 rimane una Fiat, come lo è la Giulietta, ma per come si comporta su strada, quest'ultima è meno Fiat di quanto si pensi e certamente lo è meno dell'antesignana.

Ho capito bene: per te Giulietta, per il comportamento stradale. è meno Fiat della 147?
Puoi spiegarla meglio, per favore?

e soprattutto, da quando in qua una specifica tecnica di pregio è "un soluzione raffazzonata?"

Quindi, fra una Alfiat ed una fiat al 100%, meglio la seconda? Se la 147 fosse stata semplicemente una Bravo rivestita, avresti detto che era una buona Alfa perchè stava meglio in strada della vetusta e malriuscita 145?
 
stratoszero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Che una macchina di nuova concezione riesca a fare meglio di una vecchia di 10 anni è naturale, ma pensa che c'è qualcuno che continua a sostenere il contrario, quindi immagina l'autorevolezza di questi pulpiti....
Se per avere un'Alfa sono sufficienti un paio di quadrilateri appesi ad un telaio Fiat già scarso all'epoca, sono contento per chi accetta di buon grado una soluzione raffazzonata, riuscendo persino a dargli una parvenza di esclusività che non gli appartiene. Per me la 147 rimane una Fiat, come lo è la Giulietta, ma per come si comporta su strada, quest'ultima è meno Fiat di quanto si pensi e certamente lo è meno dell'antesignana.

Ho capito bene: per te Giulietta, per il comportamento stradale. è meno Fiat della 147?
Puoi spiegarla meglio, per favore?

Per esempio, perchè la Giulietta sottosterza meno della 147 (anche senza ricorrere all'eq2), perchè il rollio in curva è meno pronunciato (senza che questo vada a scapito del comfort) o perchè ha una maggior stabilità grazie ad un pianale più rigido.
Non è solo una mia opinione, se leggi i commenti di chi conosce entrambe le macchine, troverai riscontri analoghi.
 
vecchioAlfista ha scritto:
stratoszero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Che una macchina di nuova concezione riesca a fare meglio di una vecchia di 10 anni è naturale, ma pensa che c'è qualcuno che continua a sostenere il contrario, quindi immagina l'autorevolezza di questi pulpiti....
Se per avere un'Alfa sono sufficienti un paio di quadrilateri appesi ad un telaio Fiat già scarso all'epoca, sono contento per chi accetta di buon grado una soluzione raffazzonata, riuscendo persino a dargli una parvenza di esclusività che non gli appartiene. Per me la 147 rimane una Fiat, come lo è la Giulietta, ma per come si comporta su strada, quest'ultima è meno Fiat di quanto si pensi e certamente lo è meno dell'antesignana.

Ho capito bene: per te Giulietta, per il comportamento stradale. è meno Fiat della 147?
Puoi spiegarla meglio, per favore?

e soprattutto, da quando in qua una specifica tecnica di pregio è "un soluzione raffazzonata?"

Quindi, fra una Alfiat ed una fiat al 100%, meglio la seconda? Se la 147 fosse stata semplicemente una Bravo rivestita, avresti detto che era una buona Alfa perchè stava meglio in strada della vetusta e malriuscita 145?

Da quando viene utilizzata per mettere una pezza ad una base lacunosa, anzichè far parte di un progetto intregrato.
Che il pianale della 147 non sia tra quelli da indicare come esempio di efficienza non è un mistero e lo dimostra il poco lusinghiero risultato riportato nei test Euroncap, allorchè le concorrenti ottenevano già le cinque stelle.

Quanto alla seconda domanda che poni, io guardo il risultato su strada, che è l'unico ad interessarmi.
Ritenere un'auto migliore di un'altra solo per le sospensioni anteriori mi sembra alquanto limitativo, preferisco valutarla nel complesso.
Altrimenti, affermare che la 147 è migliore perchè monta i quadrilateri equivale a sostenere che una donna è migliore di un'altra perchè ha gli occhi verdi.
E' una qualità, ma non dice tutto.
 
quadrif ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
stratoszero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Che una macchina di nuova concezione riesca a fare meglio di una vecchia di 10 anni è naturale, ma pensa che c'è qualcuno che continua a sostenere il contrario, quindi immagina l'autorevolezza di questi pulpiti....
Se per avere un'Alfa sono sufficienti un paio di quadrilateri appesi ad un telaio Fiat già scarso all'epoca, sono contento per chi accetta di buon grado una soluzione raffazzonata, riuscendo persino a dargli una parvenza di esclusività che non gli appartiene. Per me la 147 rimane una Fiat, come lo è la Giulietta, ma per come si comporta su strada, quest'ultima è meno Fiat di quanto si pensi e certamente lo è meno dell'antesignana.

Ho capito bene: per te Giulietta, per il comportamento stradale. è meno Fiat della 147?
Puoi spiegarla meglio, per favore?

e soprattutto, da quando in qua una specifica tecnica di pregio è "un soluzione raffazzonata?"

Quindi, fra una Alfiat ed una fiat al 100%, meglio la seconda? Se la 147 fosse stata semplicemente una Bravo rivestita, avresti detto che era una buona Alfa perchè stava meglio in strada della vetusta e malriuscita 145?

Da quando viene utilizzata per mettere una pezza ad una base lacunosa, anzichè far parte di un progetto intregrato.
Che il pianale della 147 non sia tra quelli da indicare come esempio di efficienza non è un mistero e lo dimostra il poco lusinghiero risultato riportato nei test Euroncap, allorchè le concorrenti ottenevano già le cinque stelle.

Quanto alla seconda domanda che poni, io guardo il risultato su strada, che è l'unico ad interessarmi.
Ritenere un'auto migliore di un'altra solo per le sospensioni anteriori mi sembra alquanto limitativo, preferisco valutarla nel complesso.
Altrimenti, affermare che la 147 è migliore perchè monta i quadrilateri equivale a sostenere che una donna è migliore di un'altra perchè ha gli occhi verdi.
E' una qualità, ma non dice tutto.

Certo che va guardato il risultato finale.

Ed il risultato finale era che 147 rispetto alle sue "coetanee" di mercato faceva meglio in termini di handling e piacere di guda, e spesso anche come prestazioni.
E ciò anche perchè aveva specifiche tecniche che la distinguevano dalle consorelle del gruppone, dalle quali purtroppo ereditava un telaio fiat cmq datato (ciò che la penalizzava nei cash, ma anche questo è una qualità, importante ma che non dice tutto).
Ecco dov'è giusto ricercare il "migliore".

Altrimenti paragoniamo una 20enne con una 40enne. Giocoforza la prima appare meglio, ma ha le stesse qualità che la seconda poteva vantare alla sua età sulle altre?
 
Che palle... Qui si parlava di Alfa 4C e si è finiti a parlare di Bravo, 147 e Giulietta.... Con i soliti discorsi triti e ritriti su quadrilateri,etc...

Va bene che la 4C è un gioiello inattaccabile e quindi a voi detrattori non resta che criticare altri modelli..., ma per denigrare a tutti i costi Alfa Romeo non potreste almeno aprirvi thread appositi?

Ripeto, qui si parlava di 4C....
 
non ci vuole molto a capire cosa manca a giulietta: il problema non è affatto il pianale, il problema è che 1 l'elettronica fa bene ma è peggio delle soluzioni meccaniche (Q2, trazione integrale, quadrilateri al posto dei mcpherson) e rappresenta comunque un bavaglio che ti salva senza farti capire davvero la guida; 2 i motori non sono affatto differenziati dai fiat ed è un male perchè per alfa ci vuole qualche peculiarità in più; 3 serve una sportività più genuina e meno artificiosa, sia dal punto di vista meccanico-tecnico che dal punto di vista estetico
ritornando IN TOPIC io sono molto perplesso nei confronti del 1.8 turbo perchè semplicemente non è un motore fatto apposta per una sportiva: va modificato molto per renderlo tale.
 
nuvolari2 ha scritto:
Che palle... Qui si parlava di Alfa 4C e si è finiti a parlare di Bravo, 147 e Giulietta.... Con i soliti discorsi triti e ritriti su quadrilateri,etc...

Va bene che la 4C è un gioiello inattaccabile e quindi a voi detrattori non resta che criticare altri modelli..., ma per denigrare a tutti i costi Alfa Romeo non potreste almeno aprirvi thread appositi?

Ripeto, qui si parlava di 4C....

Hai ragione nuvolari, che palle.

Specie quando si parla di 4c e del suo motore fiat, e qualche sostenitore fiat devia ilxdiscorso su 147 e 156...salvo poi far ricadere le colpe dell'OT sugli Alfisti quando gli argomenti finiscono...

siete forti ;)
http://forum.quattroruote.it/posts/list/195/55169.page
 
quadrif ha scritto:
Per esempio, perchè la Giulietta sottosterza meno della 147 (anche senza ricorrere all'eq2), perchè il rollio in curva è meno pronunciato (senza che questo vada a scapito del comfort) o perchè ha una maggior stabilità grazie ad un pianale più rigido.
Non è solo una mia opinione, se leggi i commenti di chi conosce entrambe le macchine, troverai riscontri analoghi.

Stai dicendo che va meglio della sua eccellente progenitrice di 10 anni fa: non entro nel merito di queste affermazioni, ma non mi sembra una definizione di "meno Fiat", a meno di considerare quest'ultimo termine sinonimo di cacca.
 
stratoszero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Per esempio, perchè la Giulietta sottosterza meno della 147 (anche senza ricorrere all'eq2), perchè il rollio in curva è meno pronunciato (senza che questo vada a scapito del comfort) o perchè ha una maggior stabilità grazie ad un pianale più rigido.
Non è solo una mia opinione, se leggi i commenti di chi conosce entrambe le macchine, troverai riscontri analoghi.

Stai dicendo che va meglio della sua eccellente progenitrice di 10 anni fa: non entro nel merito di queste affermazioni, ma non mi sembra una definizione di "meno Fiat", a meno di considerare quest'ultimo termine sinonimo di cacca.

Ritengo Fiat un marchio generalista, dal quale è lecito attendersi che non rappresenti il top in fatto di qualità stradali. Se una Punto o una Bravo hanno un comportamento mediamente sottosterzante, non è certo un delitto e non si tratta di cacca.
Un'auto che riesce a far meglio, la considero meno generalista di quelle che ho citato sopra e quindi, in questo senso, meno Fiat.
Questo è quanto posso dirti io, essendo passato da 147 a Giulietta.
Se ti va di leggere qualche messaggio postato dall'Ing. Chassis sull'argomento Giulietta, potrai trovare spunti tecnici più interessanti delle mie semplici impressioni su strada.
Se poi bisogna per forza qualificare l'ultimo prodotto come scarso perchè così vuole una certa corrente di pensiero, allora alzo le mani, saluto ed approfitto dell'occasione per non prolungare ulteriormente l'OT di questo topic.
 
quadrif ha scritto:
Ritengo Fiat un marchio generalista, dal quale è lecito attendersi che non rappresenti il top in fatto di qualità stradali. Se una Punto o una Bravo hanno un comportamento mediamente sottosterzante, non è certo un delitto e non si tratta di cacca.
Un'auto che riesce a far meglio, la considero meno generalista di quelle che ho citato sopra e quindi, in questo senso, meno Fiat.

Adesso hai chiarito, ma la tua interpretazione non è poi molto diversa da Fiat = cacca (o, per usare altri termini, ?riferimento negativo?), almeno come comportamento stradale.
8)

quadrif ha scritto:
Se poi bisogna per forza qualificare l'ultimo prodotto come scarso perchè così vuole una certa corrente di pensiero, allora alzo le mani, saluto ed approfitto dell'occasione per non prolungare ulteriormente l'OT di questo topic.

Questo è un tuo pensiero, che è off topic rispetto ai miei post.
:?
 
nessuno dice che è il prodotto è scarso, ma solo che è squisitamente fiat.
Per paternità, stile, tecnica,layuot.

Poi magari non si comporterà su strada come una fiat classica. In tal senso, però, non significa comportarsi o essere un Alfa, quanto semmai un Abarth od una fiat con l'assetto sportivo.

E ciò non è poi così ot, dato che la 4C può essere senz'altro un Abarth, ma nulla più..
 
vecchioAlfista ha scritto:
nessuno dice che è il prodotto è scarso, ma solo che è squisitamente fiat.
Per paternità, stile, tecnica,layuot.

Poi magari non si comporterà su strada come una fiat classica. In tal senso, però, non significa comportarsi o essere un Alfa, quanto semmai un Abarth od una fiat con l'assetto sportivo.

E ciò non è poi così ot...
non voglio essere polemico ma solo cercare di ragionare un pò,fra una 146 1.3 Boxer,una 147 1.6 TwinSpark e una Giulietta 1.4 T-Jet qual'è più Alfa e meno Fiat?
E delle 3 stesse vetture coi motori diesel (2.0 Diesel,1.9 JTD e 2.0 M-Jet) qual'è più Alfa e meno Fiat? faccio mente locale che ad oggi la Giulietta è l'unica ad usare il pianale C-Evo,le future vetture devono ancora essere progettate...fermiamoci ad oggi.
 
stratoszero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Ritengo Fiat un marchio generalista, dal quale è lecito attendersi che non rappresenti il top in fatto di qualità stradali. Se una Punto o una Bravo hanno un comportamento mediamente sottosterzante, non è certo un delitto e non si tratta di cacca.
Un'auto che riesce a far meglio, la considero meno generalista di quelle che ho citato sopra e quindi, in questo senso, meno Fiat.

Adesso hai chiarito, ma la tua interpretazione non è poi molto diversa da Fiat = cacca (o, per usare altri termini, ?riferimento negativo?), almeno come comportamento stradale.

La mia interpretazione è del tutto diversa, ma la colpa per non essere in grado di farmi capire evidentemente è mia, come lo è quella di cercare di rispondere a chi accosta le automobili alla cacca.
Saluti.
 
Back
Alto