<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Ricordo solo io, ovviamente, che fino a qualche tempo fa 159 veniva regolarmente definita una 128.....dalla solita Curva Sud, vero??? :twisted:

Adesso siamo passati al "peana nostalgico" di tutto ciò che è indistintamente....dietro?

:lol:

Ciao Dan, bentornato

la 159 continua ad essere a schema 128, è un dato di fatto innegabile. Così come è innegabile che la G13 meccanicamente sarà una involuzione rispetto alla 159. Lo ha detto molto onestamente Chassis (ingegnere che lavora in fiat):

Avrà il McPherson al posto del Qa, ed il Blink della g10, che come ha scritto chassis è inferiore rispetto alla attuale sosp. posteriore della 159. Sempre a detta sua il pianale 159 viene abbandonato perchè troppo costoso per il gruppo.

Io personalmente non rimpiangerò la 159 e la Brera, e come non mi interessa la g10, a maggior ragione non mi interesserà la g13. Per fortuna oltre le alpi c'è chi costruisce le auto come piacciono a me. Sono 10 anni che guido Ta Alfiat, ne ho le palle piene. ;)

Mi sembra legittimo.....ognuno cerca e trova quello che desidera dove meglio crede..... Se non sei stato soddisfatto dalle tue recenti esperienze fai non bene ma benissimo a cambiare......
A me è accaduto in 10 anni di VW/Audi..... ciononostante le parole MAI PIU' e SEMPRE nel mio vocabolario faticano ad entrare...
SE domani dovessi provare la "nuova Giulia" e la dovessi trovare "consona" alle mie esigenze ( comprendenti: Estetica, Divertimento alla guida, Sicurezza, motori adeguati, Spazio a bordo etc..etc..etc..) la terrò certamente in conto....al pari di qualsiasi "nuova" proposta Made in Germany....e non solo. ;)
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Ricordo solo io, ovviamente, che fino a qualche tempo fa 159 veniva regolarmente definita una 128.....dalla solita Curva Sud, vero??? :twisted:

Adesso siamo passati al "peana nostalgico" di tutto ciò che è indistintamente....dietro?

:lol:

Ciao Dan, bentornato

la 159 continua ad essere a schema 128, è un dato di fatto innegabile. Così come è innegabile che la G13 meccanicamente sarà una involuzione rispetto alla 159. Lo ha detto molto onestamente Chassis (ingegnere che lavora in fiat):

Avrà il McPherson al posto del Qa, ed il Blink della g10, che come ha scritto chassis è inferiore rispetto alla attuale sosp. posteriore della 159. Sempre a detta sua il pianale 159 viene abbandonato perchè troppo costoso per il gruppo.

Io personalmente non rimpiangerò la 159 e la Brera, e come non mi interessa la g10, a maggior ragione non mi interesserà la g13. Per fortuna oltre le alpi c'è chi costruisce le auto come piacciono a me. Sono 10 anni che guido Ta Alfiat, ne ho le palle piene. ;)

Mmmmh, mi sa che di tutto quel che ha scritto Chassis riporti solo gli incisi che fan comodo al tuo punto di vista (rispettabile, comunque)...

Il discorso mi sembrava più articolato, e nel ribadire la necessità di rispettare alcune economie e sinergie di gruppo invitava anche a valutare con oggettività il risultato finale, quindi il comportamento su strada.

Quello lo valuteremo quando uscirà. Resta il dato da lui confermato di un impoverimento meccanico rispetto a 159, a cui cercheranno di porre rimedio con l'elettronica. Per il resto, visto che i soldi sono miei, e che duro fatica a guadagnarli, del punto di vista fiat, delle sinergie industriali ecc, ecc, me ne fotto. Guardo il prodotto: ha quello che mi piace bene, non lo ha, se lo tengono loro.

Ripeto sono 10 anni che guido le Ta alfiat, ne ho le palle piene. Voglio una Tp.

Lancia (ops, Chrysler) Thema? ;-) Dai, si fa per scherzare...

Comunque 4C sarà TP, almeno quello... Capisco che probabilmente non è proprio un'auto da famiglia, ma non credo che neanche la Brera lo sia, in fondo.

La 4c è sicuramente interessante, ma è estrema, e non è una auto da tutti i giorni. La Brera l'ho presa perchè, grazie al portellone ed al minimo di sedile dietro mi consente di poter caricare anche la bici da corsa, andare in montagna ecc ecc. Le seg. E non mi interessano, troppo grosse.
 
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Ricordo solo io, ovviamente, che fino a qualche tempo fa 159 veniva regolarmente definita una 128.....dalla solita Curva Sud, vero??? :twisted:

Adesso siamo passati al "peana nostalgico" di tutto ciò che è indistintamente....dietro?

:lol:

Ciao Dan, bentornato

la 159 continua ad essere a schema 128, è un dato di fatto innegabile. Così come è innegabile che la G13 meccanicamente sarà una involuzione rispetto alla 159. Lo ha detto molto onestamente Chassis (ingegnere che lavora in fiat):

Avrà il McPherson al posto del Qa, ed il Blink della g10, che come ha scritto chassis è inferiore rispetto alla attuale sosp. posteriore della 159. Sempre a detta sua il pianale 159 viene abbandonato perchè troppo costoso per il gruppo.

Io personalmente non rimpiangerò la 159 e la Brera, e come non mi interessa la g10, a maggior ragione non mi interesserà la g13. Per fortuna oltre le alpi c'è chi costruisce le auto come piacciono a me. Sono 10 anni che guido Ta Alfiat, ne ho le palle piene. ;)

Mi sembra legittimo.....ognuno cerca e trova quello che desidera dove meglio crede..... Se non sei stato soddisfatto dalle tue recenti esperienze fai non bene ma benissimo a cambiare......
A me è accaduto in 10 anni di VW/Audi..... ciononostante le parole MAI PIU' e SEMPRE nel mio vocabolario faticano ad entrare...
SE domani dovessi provare la "nuova Giulia" e la dovessi trovare "consona" alle mie esigenze ( comprendenti: Estetica, Divertimento alla guida, Sicurezza, motori adeguati, Spazio a bordo etc..etc..etc..) la terrò certamente in conto....al pari di qualsiasi "nuova" proposta Made in Germany....e non solo. ;)

Mai detto mai ;) Di sicuro però la mia prossima auto non sarà una fiat (inteso come gruppo), per i motivi che dicevo sopra, e perchè non ho voglia di essere preso nuovamente per il c.... come hanno fatto con la brera nel non risolvere i problemi in garanzia.
 
sebaco ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
un motore Fiat progettato ad Arese e montato solo sulle Alfa? qui siamo all'assurdo credetemi

Siamo all'assurdo quando stiamo a disquisire di paternità e di luogo di progettazione di un motore come di elementi rilevanti (e perchè non di dove si sono laureati gli ingegneri, di dove abitano, di che nazionalità hanno...?).

Ma che è un pedigree come quello dei cani? (che già per me ha un senso relativo, se non nelle razze che son state selezionate per esaltare certe caratteristiche funzionali). E però nei cani almeno si parla di genetica, che ha la sua importanza.

Vuol dire che esiste una genetica dei motori? Ma per piacere...

Un motore è un buon motore se va bene e se mi dà quel che cerco. Dove venga progettato, sviluppato e costruito è del tutto indifferente. Conta solo il risultato finale.

Opinione personale, naturalmente...

già, opinione personale.

Difatti la mia è diversa ;)
e non sono l'unico. Poi sbaglieremo noi, per carita.

PS - prova a montare su una rossa di maranello un bel V8 Hemi. Tanto è pieno di cavalli e coppia e bisogna fare delle sinergie. Ormai tenere aperto maranello è ormai "fantaindustria".

messa così ti fa rendere l'idea?
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
se non mi sbaglio il TBI è stato progettato proprio ad Arese,chi ne sa qualcosa?

Si e mentre hanno completato questo hanno buttato il V6 FPT (Martinelli) che già girava, PERCHE'??? Era in arrivo il V6 dal paese dei mangiatori di

hamburger!!! :evil: :evil: :evil:

Chassis dove sei? Confermi? E come non potresti. Ma non ti veniva da piangere quando passavi talvolta da V.le Luraghi??? :twisted: :twisted:

:twisted:
ma allora perchè non gli si vuole dare sta benedetta paternità "AlfaRomeo"? Perchè un motore progettato ad Arese da ingegneri milanesi poi viene considerato un semplice Fiat solo per il marchio FPT? Conta così tanto quel marchietto? In fin dei conti ad oggi viene montato su Giulietta,159,Brera e Spyder,l'unica non Alfa è la Lancia Delta!

ma paternità de che? :?:

è solo un motore fiat. E tale rimane
un motore Fiat progettato ad Arese e montato solo sulle Alfa? qui siamo all'assurdo credetemi[/quote]

Non sapevo che la Delta 1.8 Turbo fosse un modello a listino Alfa :?:
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Ricordo solo io, ovviamente, che fino a qualche tempo fa 159 veniva regolarmente definita una 128.....dalla solita Curva Sud, vero??? :twisted:

Adesso siamo passati al "peana nostalgico" di tutto ciò che è indistintamente....dietro?

:lol:

Ciao Dan, bentornato

la 159 continua ad essere a schema 128, è un dato di fatto innegabile. Così come è innegabile che la G13 meccanicamente sarà una involuzione rispetto alla 159. Lo ha detto molto onestamente Chassis (ingegnere che lavora in fiat):

Avrà il McPherson al posto del Qa, ed il Blink della g10, che come ha scritto chassis è inferiore rispetto alla attuale sosp. posteriore della 159. Sempre a detta sua il pianale 159 viene abbandonato perchè troppo costoso per il gruppo.

Io personalmente non rimpiangerò la 159 e la Brera, e come non mi interessa la g10, a maggior ragione non mi interesserà la g13. Per fortuna oltre le alpi c'è chi costruisce le auto come piacciono a me. Sono 10 anni che guido Ta Alfiat, ne ho le palle piene. ;)

Mmmmh, mi sa che di tutto quel che ha scritto Chassis riporti solo gli incisi che fan comodo al tuo punto di vista (rispettabile, comunque)...

Il discorso mi sembrava più articolato, e nel ribadire la necessità di rispettare alcune economie e sinergie di gruppo invitava anche a valutare con oggettività il risultato finale, quindi il comportamento su strada.

rispettare le economie di scala è un obbligo nell'industria moderna.

Rispettarle con criterio e secondo logiche che permettano di caratterizzare il prodotto è la vera sfida, e la chiave vincente del prodotto stesso.

156 e 147, pur TA per sinergie ed economie di scala, erano indiscutibilmente prodotti Alfa. Per meccanica, soluzioni tecniche (sospensioni), di prestazione e risultato finale (rispetto a Bravo/a, Libra, Marea).

Ci si è voluti spingere oltre, con il risultato cheAlfa non è più distinguibile da una Lancia/fiat. Certo il risultato è generalmente di buon livello, ma non sufficente per essere distinguibile da Alfa.

Cmq, se hai bisogno di un riscontro, puoi sempre provare con l'esempio della ferrari-non ferrari che ti ho riportato prima...perchè tenere in vita una progettazione autonoma quando ci sono già gli amerikani? In insulto alle logiche industriali!! Se fossi un azionista fiat griderei allo scandalo!!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
se non mi sbaglio il TBI è stato progettato proprio ad Arese,chi ne sa qualcosa?

Si e mentre hanno completato questo hanno buttato il V6 FPT (Martinelli) che già girava, PERCHE'??? Era in arrivo il V6 dal paese dei mangiatori di

hamburger!!! :evil: :evil: :evil:

Chassis dove sei? Confermi? E come non potresti. Ma non ti veniva da piangere quando passavi talvolta da V.le Luraghi??? :twisted: :twisted:

:twisted:
ma allora perchè non gli si vuole dare sta benedetta paternità "AlfaRomeo"? Perchè un motore progettato ad Arese da ingegneri milanesi poi viene considerato un semplice Fiat solo per il marchio FPT? Conta così tanto quel marchietto? In fin dei conti ad oggi viene montato su Giulietta,159,Brera e Spyder,l'unica non Alfa è la Lancia Delta!

ma paternità de che? :?:

è solo un motore fiat. E tale rimane
un motore Fiat progettato ad Arese e montato solo sulle Alfa? qui siamo all'assurdo credetemi

Non sapevo che la Delta 1.8 Turbo fosse un modello a listino Alfa :?:[/quote]
infatti è l'unica eccezione...
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
se non mi sbaglio il TBI è stato progettato proprio ad Arese,chi ne sa qualcosa?

Si e mentre hanno completato questo hanno buttato il V6 FPT (Martinelli) che già girava, PERCHE'??? Era in arrivo il V6 dal paese dei mangiatori di

hamburger!!! :evil: :evil: :evil:

Chassis dove sei? Confermi? E come non potresti. Ma non ti veniva da piangere quando passavi talvolta da V.le Luraghi??? :twisted: :twisted:

:twisted:
ma allora perchè non gli si vuole dare sta benedetta paternità "AlfaRomeo"? Perchè un motore progettato ad Arese da ingegneri milanesi poi viene considerato un semplice Fiat solo per il marchio FPT? Conta così tanto quel marchietto? In fin dei conti ad oggi viene montato su Giulietta,159,Brera e Spyder,l'unica non Alfa è la Lancia Delta!

ma paternità de che? :?:

è solo un motore fiat. E tale rimane
un motore Fiat progettato ad Arese e montato solo sulle Alfa? qui siamo all'assurdo credetemi

Non sapevo che la Delta 1.8 Turbo fosse un modello a listino Alfa :?:
infatti è l'unica eccezione...[/quote]

infatti direi che l'obbiezione non sta in piedi.

E' un motore generico ftp, che per tipologia e prestazioni va alla bisogna sotto i cofani che FGA ritiene più opportuni.

Ovvio che, dato il listino lacunoso dei tre marchi, non vi fossero altri modelli Lancia e Fiat ove posizionarlo (a meno che non lo volessero mettere sulla 500 Abarth :rolleyes: )
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe non che il 3.0 V6 TDI o il 2.5 TFSI si trovino solo sulle Audi anzi! Ci vuole poco che non li mettono pure sulla Fabia!
Lì, ad esempio stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori, la gestione mi sa di poco razionale.
Un 1,4 a doppia sovralimentazione da cambiare, un 1,2 poco sotto, un 1,8 appena rinnovato che non serve a nulla, un 2,0, un unico 5L 2,5 ed un 2,8V6 (mi pare aspirato?) poco sopra...
Il 5L è troppo costoso e 1,4 e 1,8 potrebbero benissimo essere sostituiti da un unico 1,6 turbo che fa da ponte tra 1,2 e 2,0. Riduci la corsa del 2,8 ed hai il 2,5 turbo modulare col 3,0.

questo ti fa vedere tutta la differenza tra il Gruppo VW e quello Fiat Chrysler, il primo vende così tanto (e continua a crescere) da potersi permettere di produrre quello che vuole senza neanche rischiare deficit di bilancio mentre l'altro fà i salti mortali per esistere e se progetta un modello (qualunque modello) deve produrlo in unica versione altrimenti rischia di sforare il bilancio. Non è assolutamente una lotta ad armi pari eppure il Gruppo Italiano riesce a lottare.. anche se in VW stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori possono permettersi questi e altri errori, bisogna lottare[
 
BufaloBic ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe non che il 3.0 V6 TDI o il 2.5 TFSI si trovino solo sulle Audi anzi! Ci vuole poco che non li mettono pure sulla Fabia!
Lì, ad esempio stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori, la gestione mi sa di poco razionale.
Un 1,4 a doppia sovralimentazione da cambiare, un 1,2 poco sotto, un 1,8 appena rinnovato che non serve a nulla, un 2,0, un unico 5L 2,5 ed un 2,8V6 (mi pare aspirato?) poco sopra...
Il 5L è troppo costoso e 1,4 e 1,8 potrebbero benissimo essere sostituiti da un unico 1,6 turbo che fa da ponte tra 1,2 e 2,0. Riduci la corsa del 2,8 ed hai il 2,5 turbo modulare col 3,0.

questo ti fa vedere tutta la differenza tra il Gruppo VW e quello Fiat Chrysler, il primo vende così tanto (e continua a crescere) da potersi permettere di produrre quello che vuole senza neanche rischiare deficit di bilancio mentre l'altro fà i salti mortali per esistere e se progetta un modello (qualunque modello) deve produrlo in unica versione altrimenti rischia di sforare il bilancio. Non è assolutamente una lotta ad armi pari eppure il Gruppo Italiano riesce a lottare./quote]

doppio
 
BufaloBic ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe non che il 3.0 V6 TDI o il 2.5 TFSI si trovino solo sulle Audi anzi! Ci vuole poco che non li mettono pure sulla Fabia!
Lì, ad esempio stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori, la gestione mi sa di poco razionale.
Un 1,4 a doppia sovralimentazione da cambiare, un 1,2 poco sotto, un 1,8 appena rinnovato che non serve a nulla, un 2,0, un unico 5L 2,5 ed un 2,8V6 (mi pare aspirato?) poco sopra...
Il 5L è troppo costoso e 1,4 e 1,8 potrebbero benissimo essere sostituiti da un unico 1,6 turbo che fa da ponte tra 1,2 e 2,0. Riduci la corsa del 2,8 ed hai il 2,5 turbo modulare col 3,0.

questo ti fa vedere tutta la differenza tra il Gruppo VW e quello Fiat Chrysler, il primo vende così tanto (e continua a crescere) da potersi permettere di produrre quello che vuole senza neanche rischiare deficit di bilancio mentre l'altro fà i salti mortali per esistere e se progetta un modello (qualunque modello) deve produrlo in unica versione altrimenti rischia di sforare il bilancio. Non è assolutamente una lotta ad armi pari eppure il Gruppo Italiano riesce a lottare.. anche se in VW stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori possono permettersi questi e altri errori, bisogna lottare[

A quando il lancio della stampella? :D :D :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe non che il 3.0 V6 TDI o il 2.5 TFSI si trovino solo sulle Audi anzi! Ci vuole poco che non li mettono pure sulla Fabia!
Lì, ad esempio stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori, la gestione mi sa di poco razionale.
Un 1,4 a doppia sovralimentazione da cambiare, un 1,2 poco sotto, un 1,8 appena rinnovato che non serve a nulla, un 2,0, un unico 5L 2,5 ed un 2,8V6 (mi pare aspirato?) poco sopra...
Il 5L è troppo costoso e 1,4 e 1,8 potrebbero benissimo essere sostituiti da un unico 1,6 turbo che fa da ponte tra 1,2 e 2,0. Riduci la corsa del 2,8 ed hai il 2,5 turbo modulare col 3,0.

questo ti fa vedere tutta la differenza tra il Gruppo VW e quello Fiat Chrysler, il primo vende così tanto (e continua a crescere) da potersi permettere di produrre quello che vuole senza neanche rischiare deficit di bilancio mentre l'altro fà i salti mortali per esistere e se progetta un modello (qualunque modello) deve produrlo in unica versione altrimenti rischia di sforare il bilancio. Non è assolutamente una lotta ad armi pari eppure il Gruppo Italiano riesce a lottare.. anche se in VW stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori possono permettersi questi e altri errori, bisogna lottare[

A quando il lancio della stampella? :D :D :D :D

non lo so ma speriamo che non ti prenda che sei prezioso :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe non che il 3.0 V6 TDI o il 2.5 TFSI si trovino solo sulle Audi anzi! Ci vuole poco che non li mettono pure sulla Fabia!
Lì, ad esempio stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori, la gestione mi sa di poco razionale.
Un 1,4 a doppia sovralimentazione da cambiare, un 1,2 poco sotto, un 1,8 appena rinnovato che non serve a nulla, un 2,0, un unico 5L 2,5 ed un 2,8V6 (mi pare aspirato?) poco sopra...
Il 5L è troppo costoso e 1,4 e 1,8 potrebbero benissimo essere sostituiti da un unico 1,6 turbo che fa da ponte tra 1,2 e 2,0. Riduci la corsa del 2,8 ed hai il 2,5 turbo modulare col 3,0.

questo ti fa vedere tutta la differenza tra il Gruppo VW e quello Fiat Chrysler, il primo vende così tanto (e continua a crescere) da potersi permettere di produrre quello che vuole senza neanche rischiare deficit di bilancio mentre l'altro fà i salti mortali per esistere e se progetta un modello (qualunque modello) deve produrlo in unica versione altrimenti rischia di sforare il bilancio. Non è assolutamente una lotta ad armi pari eppure il Gruppo Italiano riesce a lottare.. anche se in VW stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori possono permettersi questi e altri errori, bisogna lottare[

A quando il lancio della stampella? :D :D :D :D

non lo so ma speriamo che non ti prenda che sei prezioso :D :D :D

Mi sa che non hai capito ;)

Mi riferivo ad Enrico Toti. :D
 
Back
Alto