<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Ramaciotti spiega la 4C su Quattroruote di giugno

fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe non che il 3.0 V6 TDI o il 2.5 TFSI si trovino solo sulle Audi anzi! Ci vuole poco che non li mettono pure sulla Fabia!
Lì, ad esempio stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori, la gestione mi sa di poco razionale.
Un 1,4 a doppia sovralimentazione da cambiare, un 1,2 poco sotto, un 1,8 appena rinnovato che non serve a nulla, un 2,0, un unico 5L 2,5 ed un 2,8V6 (mi pare aspirato?) poco sopra...
Il 5L è troppo costoso e 1,4 e 1,8 potrebbero benissimo essere sostituiti da un unico 1,6 turbo che fa da ponte tra 1,2 e 2,0. Riduci la corsa del 2,8 ed hai il 2,5 turbo modulare col 3,0.

questo ti fa vedere tutta la differenza tra il Gruppo VW e quello Fiat Chrysler, il primo vende così tanto (e continua a crescere) da potersi permettere di produrre quello che vuole senza neanche rischiare deficit di bilancio mentre l'altro fà i salti mortali per esistere e se progetta un modello (qualunque modello) deve produrlo in unica versione altrimenti rischia di sforare il bilancio. Non è assolutamente una lotta ad armi pari eppure il Gruppo Italiano riesce a lottare.. anche se in VW stanno commettendo troppi errori sulla gamma motori possono permettersi questi e altri errori, bisogna lottare[

A quando il lancio della stampella? :D :D :D :D

non lo so ma speriamo che non ti prenda che sei prezioso :D :D :D

Mi sa che non hai capito ;)

Mi riferivo ad Enrico Toti. :D

Considerato la fine che ha fatto, non c'è da augurarselo...
 
vecchioAlfista ha scritto:
sebaco ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
un motore Fiat progettato ad Arese e montato solo sulle Alfa? qui siamo all'assurdo credetemi

Siamo all'assurdo quando stiamo a disquisire di paternità e di luogo di progettazione di un motore come di elementi rilevanti (e perchè non di dove si sono laureati gli ingegneri, di dove abitano, di che nazionalità hanno...?).

Ma che è un pedigree come quello dei cani? (che già per me ha un senso relativo, se non nelle razze che son state selezionate per esaltare certe caratteristiche funzionali). E però nei cani almeno si parla di genetica, che ha la sua importanza.

Vuol dire che esiste una genetica dei motori? Ma per piacere...

Un motore è un buon motore se va bene e se mi dà quel che cerco. Dove venga progettato, sviluppato e costruito è del tutto indifferente. Conta solo il risultato finale.

Opinione personale, naturalmente...

già, opinione personale.

Difatti la mia è diversa ;)
e non sono l'unico. Poi sbaglieremo noi, per carita.

PS - prova a montare su una rossa di maranello un bel V8 Hemi. Tanto è pieno di cavalli e coppia e bisogna fare delle sinergie. Ormai tenere aperto maranello è ormai "fantaindustria".

messa così ti fa rendere l'idea?

Be' allora aspetto che qualcuno mi presenti la sequenza del DNA di un motore Alfa (o di un qualsiasi altro motore)... Chissà che ci scappi un premio Nobel.

Comunque, finchè non vedo, non credo.

Poi sai qual'è secodo me la verità?

Che 147 e 156 hanno avuto successo non per i QA o per specifici e particolari contenuti che le rendevano uniche, ma per tre cose:
- perchè erano belle;
- perchè si guidavano bene;
- perchè avevano contenuti coerenti con la fascia di mercato alla quale si rivolgevano (punto su cui han toppato alla grande con 159, IMHO)

Se raggiungi questi obbiettivi, QA, TP, TI, McP, e pippe varie o no, il successo è quasi assicurato.
 
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sebaco ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
un motore Fiat progettato ad Arese e montato solo sulle Alfa? qui siamo all'assurdo credetemi

Siamo all'assurdo quando stiamo a disquisire di paternità e di luogo di progettazione di un motore come di elementi rilevanti (e perchè non di dove si sono laureati gli ingegneri, di dove abitano, di che nazionalità hanno...?).

Ma che è un pedigree come quello dei cani? (che già per me ha un senso relativo, se non nelle razze che son state selezionate per esaltare certe caratteristiche funzionali). E però nei cani almeno si parla di genetica, che ha la sua importanza.

Vuol dire che esiste una genetica dei motori? Ma per piacere...

Un motore è un buon motore se va bene e se mi dà quel che cerco. Dove venga progettato, sviluppato e costruito è del tutto indifferente. Conta solo il risultato finale.

Opinione personale, naturalmente...

già, opinione personale.

Difatti la mia è diversa ;)
e non sono l'unico. Poi sbaglieremo noi, per carita.

PS - prova a montare su una rossa di maranello un bel V8 Hemi. Tanto è pieno di cavalli e coppia e bisogna fare delle sinergie. Ormai tenere aperto maranello è ormai "fantaindustria".

messa così ti fa rendere l'idea?

Be' allora aspetto che qualcuno mi presenti la sequenza del DNA di un motore Alfa (o di un qualsiasi altro motore)... Chissà che ci scappi un premio Nobel.

Comunque, finchè non vedo, non credo.

Poi sai qual'è secodo me la verità?

Che 147 e 156 hanno avuto successo non per i QA o per specifici e particolari contenuti che le rendevano uniche, ma per tre cose:
- perchè erano belle;
- perchè si guidavano bene;
- perchè avevano contenuti coerenti con la fascia di mercato alla quale si rivolgevano (punto su cui han toppato alla grande con 159, IMHO)

Se raggiungi questi obbiettivi, QA, TP, TI, McP, e pippe varie o no, il successo è quasi assicurato.

si e no.

si perchè, facendo un prodotto standardizzato ma che comunque risponde ai parametri da te rappresentati, permette di recuperare in "nuovi clienti" i vecchi persi. Ma nulla più.

no perchè, perseverando nella spersonalizzazione del marchio, i clienti "Alfisti" e fidelizzati li perdi a prescindere, e se il prodotto non è poi al livello sui parametri da te indicati (e qui torniamo alla 159 dai motorazzi yankee), il prodotto non lo compra più nessuno.

Non lo dico io ma le "vendite" nelle diverse epoche.

Ergo, la soluzione migliore (è più redditizia), è unire le due cose: ovvero una buona Alfa, che sia rispondente alle aspettative originali (motori, sospensioni, prestazioni, TP dal D in su), e che risponda ai tre parametri da te indicati.
Anche a costo di ritoccare un pò in su il listino (che cmq non è così basso).

Utopia? Eppure BMW lo fa da sempre :rolleyes:
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già, opinione personale.

Difatti la mia è diversa ;)
e non sono l'unico. Poi sbaglieremo noi, per carita.

PS - prova a montare su una rossa di maranello un bel V8 Hemi. Tanto è pieno di cavalli e coppia e bisogna fare delle sinergie. Ormai tenere aperto maranello è ormai "fantaindustria".

messa così ti fa rendere l'idea?
Ferrari fa supercar ed ha economie ben diverse da una casa "di serie" come ALFA. Ad esempio trovo già pessime le ingerenze Audi in Lamborghini. Parlaimo di auto da 200.000?, non 20,000

vedi sopra.
Cosa c'entra VW ed Audi?

PS - Se è per quello, trovo "disdicevole" che un prodotto praticamente "artigianale" come Lambo, che dovrebbe essere un unicum, e che oltretutto costa a peso d'oro, debba essere una R8 con qualche cavallo in più. Poi a S.Agata si stupiscono se non vendono come a Maranello...
 
Mr. Write ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Argomento del Topic: Alfa 4C. ;)

Hai ragione, però uno dei motivi per cui la 4C è stata sottoposta a critiche, oltre che per le sospensioni plebee, è proprio per avere un motore privo di lignaggio.
Adesso si scopre che le origini del propulsore dovrebbero soddisfare il requisito fondamentale.
appunto AlfaRomeo 4C avrà montato il 1750 TBI ed è questo l'argomento della discussione...e ad oggi forse si scopre che la Giulietta QV è più AlfaRomeo della 159 e della 147! :D

Questa è una bestemmia. E per te non perdo nemmeno un secondo ripetendo ancora una volta, per l'ennesima volta, ti rispondo direttamente con le parole del collega.

156 e 147, pur TA per sinergie ed economie di scala, erano indiscutibilmente prodotti Alfa. Per meccanica, soluzioni tecniche (sospensioni), di prestazione e risultato finale (rispetto a Bravo/a, Libra, Marea).

OGGI ci si è voluti NUOVAMENTE spingere oltre, con il risultato cheAlfa non è più distinguibile da una Lancia/fiat. Certo il risultato è generalmente di buon livello, ma non sufficente per essere distinguibile da Alfa.

L'unico aspetto indiscutibile è che con la Giulietta percorro le curve ad una velocità superiore a quella della 147. Le strade sono le stesse, il guidatore anche, è cambiata solo la macchina, vedi tu...
Il resto è fantasia, anche molto fervida se si arriva a considerare "indiscutibilmente Alfa" il pianale della Tipo, con una rigidità da tre stelle Euroncap.

P.S. evitiamo i soliti discorsi sull'impoverimento tecnico (es. mancanza dei quadrilateri) che di per sè rappresentarebbe un minus, in quanto se l'eccellenza tecnica non si traduce in un miglioramento delle qualità stradali, si riduce a mero feticismo.
 
Dove porto la mia 159 q4 x la manutenzione ( concessionaria Alfa e Fiat ) hanno già 20 clienti pronti a comperarla.
questa stessa concessionaria all'epoca della 8c aveva 8 prenotazioni sulla vettura e ne hanno avuta solo 1.
fate i conti, vedrete che le 4000 vetture anno/mondo saranno vendute in 5 nanosecondi..............
 
Mr. Write ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Argomento del Topic: Alfa 4C. ;)

Hai ragione, però uno dei motivi per cui la 4C è stata sottoposta a critiche, oltre che per le sospensioni plebee, è proprio per avere un motore privo di lignaggio.
Adesso si scopre che le origini del propulsore dovrebbero soddisfare il requisito fondamentale.
appunto AlfaRomeo 4C avrà montato il 1750 TBI ed è questo l'argomento della discussione...e ad oggi forse si scopre che la Giulietta QV è più AlfaRomeo della 159 e della 147! :D

Questa è una bestemmia. E per te non perdo nemmeno un secondo ripetendo ancora una volta, per l'ennesima volta, ti rispondo direttamente con le parole del collega.

156 e 147, pur TA per sinergie ed economie di scala, erano indiscutibilmente prodotti Alfa. Per meccanica, soluzioni tecniche (sospensioni), di prestazione e risultato finale (rispetto a Bravo/a, Libra, Marea).

OGGI ci si è voluti NUOVAMENTE spingere oltre, con il risultato cheAlfa non è più distinguibile da una Lancia/fiat. Certo il risultato è generalmente di buon livello, ma non sufficente per essere distinguibile da Alfa.

le 147 e 156, ma anche la Gt motorizzate V6 erano molto più Alfa Romeo di una Alfetta Td o Giulietta Td o Giulia Diesel.
se non considerate Alfa Romeo un veicolo dotato del Glorioso Motore V6 prodotto ad Arese...............
 
esattamente una 147 1.9JTD 115cv in cosa era Alfa rispetto una Bravo 1.9 JTD 115cv? Solo per i quadrilateri? Ho preso la versione più venduta perchè checchè se ne dica alla fine i numeri li hanno fatti i turbodiesel non i TwinSpark ne tantomeno i 3.2 o 2.5 V6. la gente comprava la 1.9 JTD perchè era l'antagonista della Golf TDI PUNTO!!!!!! Adesso compra la Giulietta perchè è l'antagonista della Golf! Sia TDI che 1.4 TFSI e anche la GTI. Sempre i soliti discorsi sempre sempre sempre. ORA VOLETE DIRMI DOVE STA L'ALFAROMEISMO NELLA 147 JTD??? e perchè la Giulietta è meno AlfaRomeo della Bravo se ha un pianale diverso le sospensioni diverse lo sterzo diverso e l'elettronica diversa? Un quadrilatero del cavolo può fare l'alfaromeo e tutta sta roba no? aspetto una risposta e non uscitemi i motori a benzina perchè anche la giulietta ce l'ha il suo motore dedicato...o ci siamo scordati di 155 e dedra con la stessa meccanica? la 147 jtd in cosa era un'alfa? e perchè la compravano? perchè era un'alfa? e perchè comprano la giulietta 1.6 o 2.0 multigetto? perchè è un'alfa??? e l'audi a3 tdi è un'audi??? ammetto solo la bmw serie1,quella è una bmw e non si discute ma per piacere audi e alfa sono volkswagen e fiat allo stesso modo e la 147 è fiat uguale alla giulietta anzi forse anche di più. O al limite fatemi il censimento dei modelli venduti a benzina. e mi tirate i dati di vendita e mi dite che sono alfaromeo e qua e la ma cavolo i numeri li uscite solo a convenienza!!! cercatemi i dati di vendita della 147,voglio sapere quante ne hanno vendute MA con quali motori,quali allestimenti e quali colori!!!! voglio i dettagli e smentitemi se ci riuscite. E poi quando realizzerete le le JTD facevano i numeri ditemi pelo per pelo che cosa avevano di alfaromeo oltre ai quadrilateri. pelo per pelo.
 
la 147 Jtd l'hanno comperata perchè era bella e ben fatta, ed era l'unica Valida alternativa alle tedesche, solite.
Idem Giulietta Mjtd, o MiTo.
sicuramente in un Piattume stratosferico, la 147 aveva dispositivi meccanici non comuni alla " massa ", esempio il Q2 Meccanico.
per me restano sempre "ottime auto ", come la 159 o la precedente 156, nate con una Filosofia costruttiva oggi sconosciuta anche ai marchi Premium che utilizzano moltissime componenti per vari marchi ( leggi Audi ).
le sospensioni di 156 o 159 non erano presenti in nessuna Fiat o lancia, i Motori Twin Spark 16v o i V6 erano dote esclusiva Alfa Romeo.
se per te era poco...........
 
sebaco ha scritto:
sai qual'è secodo me la verità?

Che 147 e 156 hanno avuto successo non per i QA o per specifici e particolari contenuti che le rendevano uniche, ma per tre cose:
- perchè erano belle;
- perchè si guidavano bene;
- perchè avevano contenuti coerenti con la fascia di mercato alla quale si rivolgevano (punto su cui han toppato alla grande con 159, IMHO)

Se raggiungi questi obbiettivi, QA, TP, TI, McP, e pippe varie o no, il successo è quasi assicurato.

Tutto giusto, ma non dimentichiamo un piccolo particolare: se "si guidavano bene", non è mica per opera e virtù dello Spirito Santo!
8)
 
pazzoalfa ha scritto:
la 147 Jtd l'hanno comperata perchè era bella e ben fatta, ed era l'unica Valida alternativa alle tedesche, solite.
Idem Giulietta Mjtd, o MiTo.
sicuramente in un Piattume stratosferico, la 147 aveva dispositivi meccanici non comuni alla " massa ", esempio il Q2 Meccanico.
per me restano sempre "ottime auto ", come la 159 o la precedente 156, nate con una Filosofia costruttiva oggi sconosciuta anche ai marchi Premium che utilizzano moltissime componenti per vari marchi ( leggi Audi ).
le sospensioni di 156 o 159 non erano presenti in nessuna Fiat o lancia, i Motori Twin Spark 16v o i V6 erano dote esclusiva Alfa Romeo.
se per te era poco...........
millennovejeitiddì dove l'aveva il q2 meccanico?
 
quadrif ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Argomento del Topic: Alfa 4C. ;)

Hai ragione, però uno dei motivi per cui la 4C è stata sottoposta a critiche, oltre che per le sospensioni plebee, è proprio per avere un motore privo di lignaggio.
Adesso si scopre che le origini del propulsore dovrebbero soddisfare il requisito fondamentale.
appunto AlfaRomeo 4C avrà montato il 1750 TBI ed è questo l'argomento della discussione...e ad oggi forse si scopre che la Giulietta QV è più AlfaRomeo della 159 e della 147! :D

Questa è una bestemmia. E per te non perdo nemmeno un secondo ripetendo ancora una volta, per l'ennesima volta, ti rispondo direttamente con le parole del collega.

156 e 147, pur TA per sinergie ed economie di scala, erano indiscutibilmente prodotti Alfa. Per meccanica, soluzioni tecniche (sospensioni), di prestazione e risultato finale (rispetto a Bravo/a, Libra, Marea).

OGGI ci si è voluti NUOVAMENTE spingere oltre, con il risultato cheAlfa non è più distinguibile da una Lancia/fiat. Certo il risultato è generalmente di buon livello, ma non sufficente per essere distinguibile da Alfa.

L'unico aspetto indiscutibile è che con la Giulietta percorro le curve ad una velocità superiore a quella della 147. Le strade sono le stesse, il guidatore anche, è cambiata solo la macchina, vedi tu...
Il resto è fantasia, anche molto fervida se si arriva a considerare "indiscutibilmente Alfa" il pianale della Tipo, con una rigidità da tre stelle Euroncap.

P.S. evitiamo i soliti discorsi sull'impoverimento tecnico (es. mancanza dei quadrilateri) che di per sè rappresentarebbe un minus, in quanto se l'eccellenza tecnica non si traduce in un miglioramento delle qualità stradali, si riduce a mero feticismo.

beh...se andassi più forte con una macchina di 10 anni prima, ci sarebbe da preoccuparsi. Specie se quell'auto di 10 anni prima aveva già un telaio datato.

Poi criticare un telaio fiat con sospensioni specifiche su cui vi erano meccaniche Alfa, da un pulpito "tutto fiat" con tanto di motori fire... :rolleyes:

Il "minus" tecnico, purtroppo, c'è tutto. E la paternità fiat, senza nessuna specifica Alfa, pure.

Che poi la concorrenza individuata sia la generista, e che per tale motivo la G10 riesca a primeggiare, cambia poco. Sempre 'na fiat rimane, fatta ad immagine e somiglianza.

Purtroppo
 
pazzoalfa ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Argomento del Topic: Alfa 4C. ;)

Hai ragione, però uno dei motivi per cui la 4C è stata sottoposta a critiche, oltre che per le sospensioni plebee, è proprio per avere un motore privo di lignaggio.
Adesso si scopre che le origini del propulsore dovrebbero soddisfare il requisito fondamentale.
appunto AlfaRomeo 4C avrà montato il 1750 TBI ed è questo l'argomento della discussione...e ad oggi forse si scopre che la Giulietta QV è più AlfaRomeo della 159 e della 147! :D

Questa è una bestemmia. E per te non perdo nemmeno un secondo ripetendo ancora una volta, per l'ennesima volta, ti rispondo direttamente con le parole del collega.

156 e 147, pur TA per sinergie ed economie di scala, erano indiscutibilmente prodotti Alfa. Per meccanica, soluzioni tecniche (sospensioni), di prestazione e risultato finale (rispetto a Bravo/a, Libra, Marea).

OGGI ci si è voluti NUOVAMENTE spingere oltre, con il risultato cheAlfa non è più distinguibile da una Lancia/fiat. Certo il risultato è generalmente di buon livello, ma non sufficente per essere distinguibile da Alfa.

le 147 e 156, ma anche la Gt motorizzate V6 erano molto più Alfa Romeo di una Alfetta Td o Giulietta Td o Giulia Diesel.
se non considerate Alfa Romeo un veicolo dotato del Glorioso Motore V6 prodotto ad Arese...............

quoto

V6 Busso uber alles
 
vecchioAlfista ha scritto:
quadrif ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Argomento del Topic: Alfa 4C. ;)

Hai ragione, però uno dei motivi per cui la 4C è stata sottoposta a critiche, oltre che per le sospensioni plebee, è proprio per avere un motore privo di lignaggio.
Adesso si scopre che le origini del propulsore dovrebbero soddisfare il requisito fondamentale.
appunto AlfaRomeo 4C avrà montato il 1750 TBI ed è questo l'argomento della discussione...e ad oggi forse si scopre che la Giulietta QV è più AlfaRomeo della 159 e della 147! :D

Questa è una bestemmia. E per te non perdo nemmeno un secondo ripetendo ancora una volta, per l'ennesima volta, ti rispondo direttamente con le parole del collega.

156 e 147, pur TA per sinergie ed economie di scala, erano indiscutibilmente prodotti Alfa. Per meccanica, soluzioni tecniche (sospensioni), di prestazione e risultato finale (rispetto a Bravo/a, Libra, Marea).

OGGI ci si è voluti NUOVAMENTE spingere oltre, con il risultato cheAlfa non è più distinguibile da una Lancia/fiat. Certo il risultato è generalmente di buon livello, ma non sufficente per essere distinguibile da Alfa.

L'unico aspetto indiscutibile è che con la Giulietta percorro le curve ad una velocità superiore a quella della 147. Le strade sono le stesse, il guidatore anche, è cambiata solo la macchina, vedi tu...
Il resto è fantasia, anche molto fervida se si arriva a considerare "indiscutibilmente Alfa" il pianale della Tipo, con una rigidità da tre stelle Euroncap.

P.S. evitiamo i soliti discorsi sull'impoverimento tecnico (es. mancanza dei quadrilateri) che di per sè rappresentarebbe un minus, in quanto se l'eccellenza tecnica non si traduce in un miglioramento delle qualità stradali, si riduce a mero feticismo.

beh...se andassi più forte con una macchina di 10 anni prima, ci sarebbe da preoccuparsi. Specie se quell'auto di 10 anni prima aveva già un telaio datato.

Poi criticare un telaio fiat con sospensioni specifiche su cui vi erano meccaniche Alfa, da un pulpito "tutto fiat" con tanto di motori fire... :rolleyes:

Il "minus" tecnico, purtroppo, c'è tutto. E la paternità fiat, senza nessuna specifica Alfa, pure.

Che poi la concorrenza individuata sia la generista, e che per tale motivo la G10 riesca a primeggiare, cambia poco. Sempre 'na fiat rimane, fatta ad immagine e somiglianza.

Purtroppo

Che una macchina di nuova concezione riesca a fare meglio di una vecchia di 10 anni è naturale, ma pensa che c'è qualcuno che continua a sostenere il contrario, quindi immagina l'autorevolezza di questi pulpiti....
Se per avere un'Alfa sono sufficienti un paio di quadrilateri appesi ad un telaio Fiat già scarso all'epoca, sono contento per chi accetta di buon grado una soluzione raffazzonata, riuscendo persino a dargli una parvenza di esclusività che non gli appartiene. Per me la 147 rimane una Fiat, come lo è la Giulietta, ma per come si comporta su strada, quest'ultima è meno Fiat di quanto si pensi e certamente lo è meno dell'antesignana.
 
Back
Alto