<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ragguagli funzionamento start&stop | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ragguagli funzionamento start&stop

benedettorubino ha scritto:
Ciao Skodati,

questo e' un pdf descrittivo del sistema SaS, fa capire quanto di software e hardware c'e' in un auto dotata di questo sistema. Vedere pag4 e pag5.
http://www.formulabosch.it/Media/Default/Documenti/PDF/2013/DG-Bosch-BAT-Start-Stop-2013.pdf

Pensavo al fatto che l'Octy greenline potrebbe essere na bella cosa.... +5cv rispetto alla standard, 6 marce (spettacolo per tratti autostradali), insomma consumi proprio buoni. Ma c'e' un ma: hardware e software in piu uguale piu possibilita' di guasti....al di la del fatto che lo si puo disattivare rimane che quel di piu mi rompe proprio...andando a categorizzare: batteria piu efficiente non mi preoccupa tanto, motorino avviamento piu efficiente non mi preoccupa tanto, alternatore piu efficiente non mi preoccupa tanto, centralina con integrazione di silicio per avere la funzione non mi preoccupa tanto (ma se qualcuno mi dice che in effetti su qualcosa c'e' da preoccuparsi me lo dica pure!) e arriviamo ai dubbi: i sensori. I sensori nominati (folle, giri ruote e albero a gomiti) sono in piu o gia ci sono e quindi e' solo una questione di lettura e elaborazione? Poi, la greenline ha altro in piu su cui riflettere? Attendo commenti dai "tecnici" e/o smanettoni..... Se mi levo un po di dubbi magari tra 10 anni pensero' alla greenline al posto della mia cara 1.9tdi del 2005 ! :D
Betto.

Mah, guarda....secondo me non c'è tutta 'sta roba in più rispetto ad una vettura senza s&s. La rete di sensori è già intricatissima e non so quanto effettivamente già non sia presente di quel che hai scritto.
Per i motivi che hai scritto (110 cv e soprattutto cambio 6m) credo anch'io che la green line sia un'ottima alternativa alla normale ambition. Anche se io continuo a sperare in una 1,6 con una cavalleria più allineata alla migliore concorrenza. Sempre che non mi si voglia dirottare a tutti i costi su di una RS..... :rolleyes: :D
 
@benedettorubino: mi sa che hai invertito l'ordine delle preoccupazioni, i sensori menzionati costano sicuramente 2 lire a cambiarli, mentre la batteria, l'alternatore e il motorino d'avviamento potenziati, intelligenti e a controllo elettronico costano sicuro di più dei normali, depotenziati e deficienti :D :D

Peraltro tali sensori sono già tutti presenti...

Sull'utilità dello S&S secondo me molto dipende dall'uso e comunque è utile soprattutto alle omologazioni. Per l'utente comune gli indubbi vantaggi in risparmio carburante a mio avviso verranno pagati in manutenzione più costosa, pareggiando (se va bene) i conti.
Peraltro una rivista molto economica tempo addietro fece un test di utilizzo dell'auto in solo urbano, a milano, per 12 ore (se non ricordo male) di seguito con sistema abilitato e disabilitato: la differenza fu più bassa del previsto perché dopo qualche ora il sistema si era disabilitato da solo.
Il perché è presto detto: se si usa solo in urbano, magari nelle ore di punta, la tensione della batteria scende troppo anche perché la ricarica in frenata se sei fermo nel traffico è improbabile (e a motore spento impossibile). E qui si va al punto 2, la gestione della carica della batteria: che l'alternatore si stacchi quando non serve è sicuramente interessante e fa risparmiare carburante ma funziona solo per tipi di percorso lungo e scorrevole (nel senso non fermo in coda ma con anche le decelerazioni prolungate) o con lo S&S (e qualsiasi altro utilizzatore tipo clima, sbrinatori, fari, ecc) disinserito... o in fase di omologazione.
Se ne fai un uso urbano in mezz'ora di percorso la batteria non sarà mai abbastanza carica da farlo staccare, anche senza lo S&S (che tanto in quel caso non entrerebbe mai in funzione in inverno causa temperatura motore troppo bassa e/o riscaldamento attaccato... e in estate causa A/C a manetta), se poi a uno va bene di andare in auto col comfort di una moto (spegnendo A/C, radio, sbrinatori, fari, ecc) allora il discorso è differente... certo si può farlo anche sulla propria auto risparmiando comunque già da subito.

In ogni caso nel futuro saranno così tutte le auto, causa normative antinquinamento... quindi la resistenza è inutile :D
 
Allora se viene disinserito sempre lo start and stop con l'apposito tasto teoricamente la batteria durerà molto di più ?
 
Beh la Green Line è versione orientata al risparmio energetico quindi ovviamente c'è anche questo diabolico dispositivo che logicamente innalza il costo della vettura infarcendola di tutti gli "orpelli" del caso.
 
miranda453 ha scritto:
Allora se viene disinserito sempre lo start and stop con l'apposito tasto teoricamente la batteria durerà molto di più ?

Teoricamente sì dato che è sicuramente uno dei maggiori utilizzatori di corrente di bordo, sicuramente quello col carico di spunto maggiore.
Però molto dipende dalla gestione elettronica della carica e dalla tecnologia con cui è realizzata la batteria

@ rosberg: si ma la gestione della ricarica è presente su tante auto e lo sarà secondo me su tutte tra qualche anno... tanto per le case il costo è minimo e in omologazione ci sono solo vantaggi...
 
gnpb ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Allora se viene disinserito sempre lo start and stop con l'apposito tasto teoricamente la batteria durerà molto di più ?

Teoricamente sì dato che è sicuramente uno dei maggiori utilizzatori di corrente di bordo, sicuramente quello col carico di spunto maggiore.
Però molto dipende dalla gestione elettronica della carica e dalla tecnologia con cui è realizzata la batteria

@ rosberg: si ma la gestione della ricarica è presente su tante auto e lo sarà secondo me su tutte tra qualche anno... tanto per le case il costo è minimo e in omologazione ci sono solo vantaggi...

Questa frase del manuale non mi è chiara : " L'energia rilasciata in fase di frenata o in durante la marcia in folle viene riconvertita in energia elettrica dall'alternatore tramite il sistema di recupero ".

Capisco frenando che ci sia un sistema che immagazzini l'energia ma cosa intendono per " marcia in folle " ? :shock:
 
miranda453 ha scritto:
Questa frase del manuale non mi è chiara : " L'energia rilasciata in fase di frenata o in durante la marcia in folle viene riconvertita in energia elettrica dall'alternatore tramite il sistema di recupero ".

Capisco frenando che ci sia un sistema che immagazzini l'energia ma cosa intendono per " marcia in folle " ? :shock:

Mirandino...marcia in folle significa marcia in folle, sullo zero, in posizione centrale.
Se sei su un rettilineo e vedi il semaforo rosso e togli la marcia ad esempio 100 metri prima del semaforo e freni, si attiva il recupero energia e hai la marcia in folle. Stessa cosa con inserita la marcia ma col piede staccato dall'acceleratore.
Tipo Kers delle F1, anzi, direi che è un Kers in realtà.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Questa frase del manuale non mi è chiara : " L'energia rilasciata in fase di frenata o in durante la marcia in folle viene riconvertita in energia elettrica dall'alternatore tramite il sistema di recupero ".

Capisco frenando che ci sia un sistema che immagazzini l'energia ma cosa intendono per " marcia in folle " ? :shock:

Mirandino...marcia in folle significa marcia in folle, sullo zero, in posizione centrale.
Se sei su un rettilineo e vedi il semaforo rosso e togli la marcia ad esempio 100 metri prima del semaforo e freni, si attiva il recupero energia e hai la marcia in folle. Stessa cosa con inserita la marcia ma col piede staccato dall'acceleratore.
Tipo Kers delle F1, anzi, direi che è un Kers in realtà.

Fin li ci arrivo ma mi stupisce che ammettano che si possa circolare in folle, non lo trovo molto prudente 8)
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Questa frase del manuale non mi è chiara : " L'energia rilasciata in fase di frenata o in durante la marcia in folle viene riconvertita in energia elettrica dall'alternatore tramite il sistema di recupero ".

Capisco frenando che ci sia un sistema che immagazzini l'energia ma cosa intendono per " marcia in folle " ? :shock:

Mirandino...marcia in folle significa marcia in folle, sullo zero, in posizione centrale.
Se sei su un rettilineo e vedi il semaforo rosso e togli la marcia ad esempio 100 metri prima del semaforo e freni, si attiva il recupero energia e hai la marcia in folle. Stessa cosa con inserita la marcia ma col piede staccato dall'acceleratore.
Tipo Kers delle F1, anzi, direi che è un Kers in realtà.

Fin li ci arrivo ma mi stupisce che ammettano che si possa circolare in folle, non lo trovo molto prudente 8)

Non è che lo ammettano. Ma ti dice che anche in quel caso il sistema si aziona. Cosa ci vedi di non prudente se togli la marcia a 150 metri da un semaforo rosso oppure da un passaggio a livello abbassato?
 
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Questa frase del manuale non mi è chiara : " L'energia rilasciata in fase di frenata o in durante la marcia in folle viene riconvertita in energia elettrica dall'alternatore tramite il sistema di recupero ".

Capisco frenando che ci sia un sistema che immagazzini l'energia ma cosa intendono per " marcia in folle " ? :shock:

Mirandino...marcia in folle significa marcia in folle, sullo zero, in posizione centrale.
Se sei su un rettilineo e vedi il semaforo rosso e togli la marcia ad esempio 100 metri prima del semaforo e freni, si attiva il recupero energia e hai la marcia in folle. Stessa cosa con inserita la marcia ma col piede staccato dall'acceleratore.
Tipo Kers delle F1, anzi, direi che è un Kers in realtà.

Fin li ci arrivo ma mi stupisce che ammettano che si possa circolare in folle, non lo trovo molto prudente 8)

In Ww sono anni che hanno una funzione veleggiamento anche con il DSG. ... :rolleyes:
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Questa frase del manuale non mi è chiara : " L'energia rilasciata in fase di frenata o in durante la marcia in folle viene riconvertita in energia elettrica dall'alternatore tramite il sistema di recupero ".

Capisco frenando che ci sia un sistema che immagazzini l'energia ma cosa intendono per " marcia in folle " ? :shock:

Mirandino...marcia in folle significa marcia in folle, sullo zero, in posizione centrale.
Se sei su un rettilineo e vedi il semaforo rosso e togli la marcia ad esempio 100 metri prima del semaforo e freni, si attiva il recupero energia e hai la marcia in folle. Stessa cosa con inserita la marcia ma col piede staccato dall'acceleratore.
Tipo Kers delle F1, anzi, direi che è un Kers in realtà.

Fin li ci arrivo ma mi stupisce che ammettano che si possa circolare in folle, non lo trovo molto prudente 8)

Non è che lo ammettano. Ma ti dice che anche in quel caso il sistema si aziona. Cosa ci vedi di non prudente se togli la marcia a 150 metri da un semaforo rosso oppure da un passaggio a livello abbassato?

Non so, non mi convince viaggiare in folle anche solo per quei 150 metri, per il veleggiamento vorrei capire come funziona.
 
miranda453 ha scritto:
...
Non so, non mi convince viaggiare in folle anche solo per quei 150 metri, per il veleggiamento vorrei capire come funziona.

Per il veleggiamento funziona esattamente come se mollassi il piede dall'acceleratore.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
...
Non so, non mi convince viaggiare in folle anche solo per quei 150 metri, per il veleggiamento vorrei capire come funziona.

Per il veleggiamento funziona esattamente come se mollassi il piede dall'acceleratore.

Non è proprio così. ......in veleggiamento si disinserisce tutta la trasmissione come in folle
Lo si può fare anche con il DSG tradizionale mettendo in neutral ( folle)
 
marcomille2009 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
...
Non so, non mi convince viaggiare in folle anche solo per quei 150 metri, per il veleggiamento vorrei capire come funziona.

Per il veleggiamento funziona esattamente come se mollassi il piede dall'acceleratore.

Non è proprio così. ......in veleggiamento si disinserisce tutta la trasmissione come in folle
Lo si può fare anche con il DSG tradizionale mettendo in neutral ( folle)

Questo ok, ma "Il Mirandino" si riferiva al funzioamento dello Start&Stop, il quale funziona sia in veleggiamento, sia staccando il piede dall'acceleratore. Questa era la mia risposta.
 
rosberg ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
...
Non so, non mi convince viaggiare in folle anche solo per quei 150 metri, per il veleggiamento vorrei capire come funziona.

Per il veleggiamento funziona esattamente come se mollassi il piede dall'acceleratore.

Non è proprio così. ......in veleggiamento si disinserisce tutta la trasmissione come in folle
Lo si può fare anche con il DSG tradizionale mettendo in neutral ( folle)

Questo ok, ma "Il Mirandino" si riferiva al funzioamento dello Start&Stop, il quale funziona sia in veleggiamento, sia staccando il piede dall'acceleratore. Questa era la mia risposta.

:rolleyes: :rolleyes:

Per quanto riguarda l'interazione dei sistemi alzo bandiera bianca. ...
Certo è che lo start e stop che conosciamo ora è solo un placebo. ...serve solo a drogare la procedura in fase di omologazione. ...
Il mi fiol con il suo team zero C si aggiudicò un premio (anche in denaro) poco più di un paio d'anni fa per aver progettato per ben cinque anni un sistema di recupero d'energia con relativo stoccaggio tramite super condensatori. ......e non con la batteria di bordo
Credo che in questi anni ne vedremo delle belle. ......
 
Back
Alto