<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ragguagli funzionamento start&stop | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ragguagli funzionamento start&stop

miranda453 ha scritto:
In dieci mesi l'ho lasciato inserito una decina di volte anche perchè quello funziona quando e come vuole, ha delle logiche tutte sue e al service non sanno esattamente quali, le sto studiando io leggendo ovunque.
Il fattore interessante potrebbe essere quello che se lo disattivo ogni volta con l'apposito tasto spero che la batteria duri di più anche perchè se davvero il sistema di recupero dell'energia in frenata la ricarica non può che farle bene.
Lo strano è che in rete non trovo nessun testo tecnico che spiega questi sistemi.

:shock:
Guarda che non c'è molto da spiegare. Perchè dici che il tuo sulla Golf non funziona? Il mio è ok, ovviamente quando lo lascio inserito e sul libretto istruzioni è ben spiegato. Non ho mai trovato anomalie nel funzionamento. Già il dispositivo è una immensa pirlata, ma nella sua idiozia...almeno funziona correttamente.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
In dieci mesi l'ho lasciato inserito una decina di volte anche perchè quello funziona quando e come vuole, ha delle logiche tutte sue e al service non sanno esattamente quali, le sto studiando io leggendo ovunque.
Il fattore interessante potrebbe essere quello che se lo disattivo ogni volta con l'apposito tasto spero che la batteria duri di più anche perchè se davvero il sistema di recupero dell'energia in frenata la ricarica non può che farle bene.
Lo strano è che in rete non trovo nessun testo tecnico che spiega questi sistemi.

:shock:
Guarda che non c'è molto da spiegare. Perchè dici che il tuo sulla Golf non funziona? Il mio è ok, ovviamente quando lo lascio inserito e sul libretto istruzioni è ben spiegato. Non ho mai trovato anomalie nel funzionamento. Già il dispositivo è una immensa pirlata, ma nella sua idiozia...almeno funziona correttamente.

Invece c'è molto da spiegare se leggessi in rete quando funziona e quando non funziona e non perchè ci sia un guasto ma per le logiche di attivazione, il sistema sembra si attivi se percorri strade prevalentemente cittadine in modo che il recupero dell'energia in frenata e in rilascio accumuli quanto serve per le nuove accensioni richieste dallo s&s ma sotto certe temperature non si attiva quest'ultimo a seconda delle case anche se prevalentemente adottano quello Bosch, alcune vanno da -10 a +30 gradi altre intorno ai +5 lo staccano, so leggere anche io le varie casistiche scritte sul libro d'uso ma non è tutto spiegato e, solo per curiosità, mi piacerebbe capire quanto avviene.
Nella Golf non si è attivato molte volte se percorrevo esclusivamente tangenziali ed infatti il sistema ha la sua logica in un software con delle priorità tipiche cittadine ed è giusto così in quanto è studiato per quelle situazioni.
Io lo escludo quasi sempre ma ogni tanto controllo che funzioni e da li è emerso che non sempre si attiva : http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?40192-Funzionamento-Start-amp-Stop
Solo per il piacere di conoscenza ho letto che ci sono una moltitudine si sensori addirittura uno alla base che alloggia la batteria, se è troppo calda il sistema non si attiva, se vai veloce capisce che non sei in città per cui non si attiva, se sterzi parecchio capisce che sei in città e si attiva, insomma dietro a quel sistema c'è molto da sapere e vorrei trovare tecnico che lo spieghi per quel poco che ne potrei capire.
 
miranda453 ha scritto:
Il fattore interessante potrebbe essere quello che se lo disattivo ogni volta con l'apposito tasto spero che la batteria duri di più anche perchè se davvero il sistema di recupero dell'energia in frenata la ricarica non può che farle bene.
Esatto. Io con la mia (altra parrocchia, ma i stemi sempre quelli sono) ho superato i 5 anni e tre mesi con la batteria originale, non mi era mai successo (a dire il vero, a mio padre con un modello del 2002 la batterie durò ben 8 anni, ma erano altri tempi e lui la usa poco e bene). Da notare che la presi usata (non si sa come) e che ogni inverno (dal 2012) ci faccio almeno un paio di settimane parcheggaiata fuori mediamente a -10°C, con percorsi brevi. Il tester mi dice che sta circa al 70-75% rispetto alla condizione "nuova".

Lo strano è che in rete non trovo nessun testo tecnico che spiega questi sistemi.
Non ne troverai, in quanto i produttori vogliono che questa gestione (così come, per certi apsetti, quella del DPF) sia il più possibile "trasparente" per l'utilizzatore, laddove "trasparente" significa che "il guidatore non deve accorgersi di nulla né capire nulla". La motivazione sta proprio nel rispetto delle omologazioni (farlocche). In linea molto generale, il sistema s/s si autoesclude se la tamperatura esterna è troppo bassa (il limite dipende dai produttori, di solito a partire da sotto i +3/+5 °C), se è abbastanza elevata (solitamente sopra i +30°C per evitare prfoblemi di raffreddamento al motore, fatte salve le pompe elettriche), se vi è una richiesta intensiva da parte di alcune utenze (tipicamente: climatizzatore combinato a elevate temperature esterne, sbrinatore lunotto e/o riscaldamento abitacolo combinati a basse temperature esterne). Inoltre, pur in presenza di "semaforo verde" delle sopra elencate casistiche, quando le condizioni della batteria non sono ottimali (questo è un utile indicatore per capire che è a fine vita).
 
U2511 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Il fattore interessante potrebbe essere quello che se lo disattivo ogni volta con l'apposito tasto spero che la batteria duri di più anche perchè se davvero il sistema di recupero dell'energia in frenata la ricarica non può che farle bene.
Esatto. Io con la mia (altra parrocchia, ma i stemi sempre quelli sono) ho superato i 5 anni e tre mesi con la batteria originale, non mi era mai successo (a dire il vero, a mio padre con un modello del 2002 la batterie durò ben 8 anni, ma erano altri tempi e lui la usa poco e bene). Da notare che la presi usata (non si sa come) e che ogni inverno (dal 2012) ci faccio almeno un paio di settimane parcheggaiata fuori mediamente a -10°C, con percorsi brevi. Il tester mi dice che sta circa al 70-75% rispetto alla condizione "nuova".

Lo strano è che in rete non trovo nessun testo tecnico che spiega questi sistemi.
Non ne troverai, in quanto i produttori vogliono che questa gestione (così come, per certi apsetti, quella del DPF) sia il più possibile "trasparente" per l'utilizzatore, laddove "trasparente" significa che "il guidatore non deve accorgersi di nulla né capire nulla". La motivazione sta proprio nel rispetto delle omologazioni (farlocche). In linea molto generale, il sistema s/s si autoesclude se la tamperatura esterna è troppo bassa (il limite dipende dai produttori, di solito a partire da sotto i +3/+5 °C), se è abbastanza elevata (solitamente sopra i +30°C per evitare prfoblemi di raffreddamento al motore, fatte salve le pompe elettriche), se vi è una richiesta intensiva da parte di alcune utenze (tipicamente: climatizzatore combinato a elevate temperature esterne, sbrinatore lunotto e/o riscaldamento abitacolo combinati a basse temperature esterne). Inoltre, pur in presenza di "semaforo verde" delle sopra elencate casistiche, quando le condizioni della batteria non sono ottimali (questo è un utile indicatore per capire che è a fine vita).

Eppure ci sono situazioni che non fanno attivare lo s&s comunque, ho constatato un fatto : la guido ogni due giorni e faccio tangenziale o strada scorrevole ma credo che la logica del sistema sia quella di consentire che esso funzioni se viene ricaricata di quella riserva che consente di non gravare sulla batteria, questo surplus è l'energia recuperata in frenata o in rilascio.
Ho provato a percorrere tangenziali e autostrade e ultimamente ( variabile delle basse temperature ) non si attivava ma poi ho percorso un tratto cittadino frenando, semafori, rallentamente ecc. e dopo un po' eccoli li che spegne l'auto.
E' fatto per la città e, secondo me, funziona se guidi in città.
Sono stato al service ed hanno testato la batteria ( la macchina ha dieci mesi, 8600 km e sta nel box ) e verbalmente affermano che è apposto, ottima, 100% e hanno fatto la diagnostica allo s&s e non rilevava errori, testandola su strada affermano che funzionava.
Eppure nelle strade che percorrevo nel menù specifico scriveva che c'era una elevata richiesta energetica.
Al service sostengono che è una voce generica anche perchè io non avevo niente ma proprio niente di acceso oltre alle diurne e una tacchetta di riscaldamento senza clima.
Altre componenti entrano in gioco, tasso di umidità, differenza tra temperatura impostata ed esterna ed altre che mi piacerebbe conoscere leggendole in qualche testo specifico, cose che nemmeno i service sanno spiegare 8)
La logica cìè, uso lo s&s allora qualcosa deve sopperire il carico di lavoro e questo qualcosa è solo la gestione del recupero dell'energia in frenata e rilascio e l'alternatore che fa aumentare i giri per ricaricare la batteria.
 
miranda453 ha scritto:
Eppure ci sono situazioni che non fanno attivare lo s&s comunque, ho constatato un fatto .... E' fatto per la città e, secondo me, funziona se guidi in città.
Chiaramente ciascuna casa adotta poi settaggi specifici, nel tuo caso potrebbe essere corretta l'ipotesi che quoto sopra.
Il mio modesto suggerimento è quello di non pensarci e di escluderlo di default, la o le batterie (ne hai forse due, una principale ed una ausiliaria?) ringrazieranno (o meglio il tuo portafoglio lo farà :D ) e lo stesso per il motorino di avviamento, i consumi non cambieranno quasi per nulla. Se poi prevedi una sosta lunga, ad esempio un passaggio a livello, lo attivi manualmente quandi ci stai per arrivare: il vantaggio è di avere tutti i servizi funzionanti.
 
sono strafavorevole al recupero di energia in frenata ma altrettanto contrario allo start&stop.
Io al vostro posto non starei li a farme tante troppe pippe mentale,date del gas e via andare :D
 
miranda453 ha scritto:
Eppure ci sono situazioni che non fanno attivare lo s&s comunque, ho constatato un fatto : la guido ogni due giorni e faccio tangenziale o strada scorrevole ma credo che la logica del sistema sia quella di consentire che esso funzioni se viene ricaricata di quella riserva che consente di non gravare sulla batteria, questo surplus è l'energia recuperata in frenata o in rilascio.
Ho provato a percorrere tangenziali e autostrade e ultimamente ( variabile delle basse temperature ) non si attivava ma poi ho percorso un tratto cittadino frenando, semafori, rallentamente ecc. e dopo un po' eccoli li che spegne l'auto.
E' fatto per la città e, secondo me, funziona se guidi in città.
Sono stato al service ed hanno testato la batteria ( la macchina ha dieci mesi, 8600 km e sta nel box ) e verbalmente affermano che è apposto, ottima, 100% e hanno fatto la diagnostica allo s&s e non rilevava errori, testandola su strada affermano che funzionava.
Eppure nelle strade che percorrevo nel menù specifico scriveva che c'era una elevata richiesta energetica.
Al service sostengono che è una voce generica anche perchè io non avevo niente ma proprio niente di acceso oltre alle diurne e una tacchetta di riscaldamento senza clima.
Altre componenti entrano in gioco, tasso di umidità, differenza tra temperatura impostata ed esterna ed altre che mi piacerebbe conoscere leggendole in qualche testo specifico, cose che nemmeno i service sanno spiegare 8)
La logica cìè, uso lo s&s allora qualcosa deve sopperire il carico di lavoro e questo qualcosa è solo la gestione del recupero dell'energia in frenata e rilascio e l'alternatore che fa aumentare i giri per ricaricare la batteria.

:shock: :shock: :shock:
Si vede che il tuo della golf sarà diverso dal mio perchè il mio funziona e pure bene. Funziona quando deve funzionare e non funziona nei pochissimi casi (credo siano circa 3) in cui non deve funzionare.
A me in autostrada funziona, nelle tangenziali pure e funziona indipendentemente se abbia il volante girato o diritto.
O il tuo è più intelligente del mio...oppure non funziona correttamente...non so.

E comunque sia io spesso lo disattivo perchè mi dà sui nervi!
 
U2511 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Eppure ci sono situazioni che non fanno attivare lo s&s comunque, ho constatato un fatto .... E' fatto per la città e, secondo me, funziona se guidi in città.
Chiaramente ciascuna casa adotta poi settaggi specifici, nel tuo caso potrebbe essere corretta l'ipotesi che quoto sopra.
Il mio modesto suggerimento è quello di non pensarci e di escluderlo di default, la o le batterie (ne hai forse due, una principale ed una ausiliaria?) ringrazieranno (o meglio il tuo portafoglio lo farà :D ) e lo stesso per il motorino di avviamento, i consumi non cambieranno quasi per nulla. Se poi prevedi una sosta lunga, ad esempio un passaggio a livello, lo attivi manualmente quandi ci stai per arrivare: il vantaggio è di avere tutti i servizi funzionanti.

Infatti generalmente lo disattivo mentre metto la cintura di sicurezza, il tasto è vicino all'aggancio per fortuna :D
Credo di avere una sola batteria, non sapevo potessero essercene due :shock:
Per la voce consumo immagino che sia davvero misero il risparmio usando lo s&s tanto poi l'auto non la uso per lavoro per cui effettivamente meglio risparmiare sui componenti soggetti ad usura e sulla batteria decisamente più costosa 8)
 
miranda453 ha scritto:
U2511 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Eppure ci sono situazioni che non fanno attivare lo s&s comunque, ho constatato un fatto .... E' fatto per la città e, secondo me, funziona se guidi in città.
Chiaramente ciascuna casa adotta poi settaggi specifici, nel tuo caso potrebbe essere corretta l'ipotesi che quoto sopra.
Il mio modesto suggerimento è quello di non pensarci e di escluderlo di default, la o le batterie (ne hai forse due, una principale ed una ausiliaria?) ringrazieranno (o meglio il tuo portafoglio lo farà :D ) e lo stesso per il motorino di avviamento, i consumi non cambieranno quasi per nulla. Se poi prevedi una sosta lunga, ad esempio un passaggio a livello, lo attivi manualmente quandi ci stai per arrivare: il vantaggio è di avere tutti i servizi funzionanti.

Infatti generalmente lo disattivo mentre metto la cintura di sicurezza, il tasto è vicino all'aggancio per fortuna :D
Credo di avere una sola batteria, non sapevo potessero essercene due :shock:
Per la voce consumo immagino che sia davvero misero il risparmio usando lo s&s tanto poi l'auto non la uso per lavoro per cui effettivamente meglio risparmiare sui componenti soggetti ad usura e sulla batteria decisamente più costosa 8)

Nemmeno io sapevo dell'esistenza su alcune auto della doppia batteria. Ma sarebbe una normale per l'auto e una che gestisce esclusivamente lo Start&Stop ed entra in supporto della prima all'attivazione del sistema?
 
Back
Alto