<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ragazzi, mi serve un disperato aiuto di analisi logica per mio fratello che frequenta le medie. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ragazzi, mi serve un disperato aiuto di analisi logica per mio fratello che frequenta le medie.

stefano_68 ha scritto:
Non è che tutto quello che non sappiamo - o non ricordiamo - è inutile e ridicolo.
Possiamo anche ammettere di non ricordarci o di non sapere evitando di condire l'affermazione con "tanto è inutile". Sa tanto di volpe e uva....

Chi si è laureato in fiolosofia o lettere è degno di stima come chi ha preso altre strade, al difuori dell'utilità di tali lauree.
Che poi tanto inutili non sono... ad esempio ho sentito che ultimamente nelle risorse umane preferiscono assumere laureati in filosofia piuttosto che psicologi...
 
acle1968 ha scritto:
Voleva essere solo un'affermazione che scanzi ogni equivoco, io sono ignorante .... io ( soggetto) sono ( predicato verbale) ignorante ( stato di fatto certificato)

No, "sono" è copula. E con il progredire dell'età è anche l'unica forma di copula che resta..... :?
 
jaccos ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Non è che tutto quello che non sappiamo - o non ricordiamo - è inutile e ridicolo.
Possiamo anche ammettere di non ricordarci o di non sapere evitando di condire l'affermazione con "tanto è inutile". Sa tanto di volpe e uva....

Chi si è laureato in fiolosofia o lettere è degno di stima come chi ha preso altre strade, al difuori dell'utilità di tali lauree.
Che poi tanto inutili non sono... ad esempio ho sentito che ultimamente nelle risorse umane preferiscono assumere laureati in filosofia piuttosto che psicologi...

[BASTARD ON]
struttura inutile = laurea inutile :twisted: :twisted: :twisted:
[BASTARD OFF]

;)
 
giuliogiulio ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
provo
la prima frase proprio non la capisco
vide predicato verbale
una caverna nera complemento oggetto
e da quella complemento di moto da luogo
sbucò: predicato verbale
un terribile drago soggetto
che: pronome relativo soggetto
aveva predicato verbale
il corpo: complemento oggetto
ricoperto: non mi ricordo!!
di scaglie: complemento di specificazione
come un coccodrillo: complemento di paragone o predicativo dell'oggetto
e gettava: predicato verbale
fuoco e fiamme: complementi oggetto
da un'enorme bocca armata: complemento di moto da luogo
di denti aguzzi: complemento di specificazione

ribadisco che sono vaghi ricordi, fammi sapere ciaoooo

Non male...
a parte:
" da una enorme bocca "
che potrebbe essere complemento di agente...
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
provo
la prima frase proprio non la capisco
vide predicato verbale
una caverna nera complemento oggetto
e da quella complemento di moto da luogo
sbucò: predicato verbale
un terribile drago soggetto
che: pronome relativo soggetto
aveva predicato verbale
il corpo: complemento oggetto
ricoperto: non mi ricordo!!
di scaglie: complemento di specificazione
come un coccodrillo: complemento di paragone o predicativo dell'oggetto
e gettava: predicato verbale
fuoco e fiamme: complementi oggetto
da un'enorme bocca armata: complemento di moto da luogo
di denti aguzzi: complemento di specificazione

ribadisco che sono vaghi ricordi, fammi sapere ciaoooo

Non male...
a parte:
" da una enorme bocca "
che potrebbe essere complemento di agente...
Ciao
C'avevo pensato anch'io ma chi getta le fiamme? Il drago. La bocca è semplicemente il punto di partenza del loro percorso...
 
jaccos ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
provo
la prima frase proprio non la capisco
vide predicato verbale
una caverna nera complemento oggetto
e da quella complemento di moto da luogo
sbucò: predicato verbale
un terribile drago soggetto
che: pronome relativo soggetto
aveva predicato verbale
il corpo: complemento oggetto
ricoperto: non mi ricordo!!
di scaglie: complemento di specificazione
come un coccodrillo: complemento di paragone o predicativo dell'oggetto
e gettava: predicato verbale
fuoco e fiamme: complementi oggetto
da un'enorme bocca armata: complemento di moto da luogo
di denti aguzzi: complemento di specificazione

ribadisco che sono vaghi ricordi, fammi sapere ciaoooo

Non male...
a parte:
" da una enorme bocca "
che potrebbe essere complemento di agente...
Ciao
C'avevo pensato anch'io ma chi getta le fiamme? Il drago. La bocca è semplicemente il punto di partenza del loro percorso...

Guardate che nell'analisi logica di logico c'è solo l'analisi.....
 
a_gricolo ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Voleva essere solo un'affermazione che scanzi ogni equivoco, io sono ignorante .... io ( soggetto) sono ( predicato verbale) ignorante ( stato di fatto certificato)

No, "sono" è copula. E con il progredire dell'età è anche l'unica forma di copula che resta..... :?

E cos'è la copula? Oggi mi state sputtanando alla grande e nemmeno mi sono cimentato nell'analisi logica :cry: :cry:
 
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
provo
la prima frase proprio non la capisco
vide predicato verbale
una caverna nera complemento oggetto
e da quella complemento di moto da luogo
sbucò: predicato verbale
un terribile drago soggetto
che: pronome relativo soggetto
aveva predicato verbale
il corpo: complemento oggetto
ricoperto: non mi ricordo!!
di scaglie: complemento di specificazione
come un coccodrillo: complemento di paragone o predicativo dell'oggetto
e gettava: predicato verbale
fuoco e fiamme: complementi oggetto
da un'enorme bocca armata: complemento di moto da luogo
di denti aguzzi: complemento di specificazione

ribadisco che sono vaghi ricordi, fammi sapere ciaoooo

Non male...
a parte:
" da una enorme bocca "
che potrebbe essere complemento di agente...
Ciao
C'avevo pensato anch'io ma chi getta le fiamme? Il drago. La bocca è semplicemente il punto di partenza del loro percorso...

Guardate che nell'analisi logica di logico c'è solo l'analisi.....

....diciamo che ha una sua logica ;)
Ciao
 
a_gricolo ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Voleva essere solo un'affermazione che scanzi ogni equivoco, io sono ignorante .... io ( soggetto) sono ( predicato verbale) ignorante ( stato di fatto certificato)

No, "sono" è copula. E con il progredire dell'età è anche l'unica forma di copula che resta..... :?
volendo evitare ambiguità, sono: predicato nominale....:)
 
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
provo
la prima frase proprio non la capisco
vide predicato verbale
una caverna nera complemento oggetto
e da quella complemento di moto da luogo
sbucò: predicato verbale
un terribile drago soggetto
che: pronome relativo soggetto
aveva predicato verbale
il corpo: complemento oggetto
ricoperto: non mi ricordo!!
di scaglie: complemento di specificazione
come un coccodrillo: complemento di paragone o predicativo dell'oggetto
e gettava: predicato verbale
fuoco e fiamme: complementi oggetto
da un'enorme bocca armata: complemento di moto da luogo
di denti aguzzi: complemento di specificazione

ribadisco che sono vaghi ricordi, fammi sapere ciaoooo

Non male...
a parte:
" da una enorme bocca "
che potrebbe essere complemento di agente...
Ciao
C'avevo pensato anch'io ma chi getta le fiamme? Il drago. La bocca è semplicemente il punto di partenza del loro percorso...

Guardate che nell'analisi logica di logico c'è solo l'analisi.....
Bhè in realtà dovrebbe seguire una logica... poi talvolta è troppo soggettiva secondo me...
 
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
provo
la prima frase proprio non la capisco
vide predicato verbale
una caverna nera complemento oggetto
e da quella complemento di moto da luogo
sbucò: predicato verbale
un terribile drago soggetto
che: pronome relativo soggetto
aveva predicato verbale
il corpo: complemento oggetto
ricoperto: non mi ricordo!!
di scaglie: complemento di specificazione
come un coccodrillo: complemento di paragone o predicativo dell'oggetto
e gettava: predicato verbale
fuoco e fiamme: complementi oggetto
da un'enorme bocca armata: complemento di moto da luogo
di denti aguzzi: complemento di specificazione

ribadisco che sono vaghi ricordi, fammi sapere ciaoooo

Non male...
a parte:
" da una enorme bocca "
che potrebbe essere complemento di agente...
Ciao
C'avevo pensato anch'io ma chi getta le fiamme? Il drago. La bocca è semplicemente il punto di partenza del loro percorso...

Guardate che nell'analisi logica di logico c'è solo l'analisi.....
Bhè in realtà dovrebbe seguire una logica... poi talvolta è troppo soggettiva secondo me...

ma se è soggettiva su quale base un maestro può dire che l'analisi fatta è errata?
 
In effetti penso che Jaccos ci stia scherzando su.....
Io ne feci tanta 50 anni fa, ( e qualcosa ancora ricordavo tranne del ruolo di congiunzioni e avverbi ) e la mia maestra ci teneva tanto, e la correggeva eccome Oggettivamente parlando.
Ciao
 
99octane ha scritto:
Bho. Sempre stato una capra in analisi logica e mai capito che utilita' abbia.
Sarebbe meglio cominciare a insegnare l'ITALIANO, poi se uno vuol fare glottologia e semantica, puo' anche imparare l'analisi logica.
Insegnare l'analisi logica a scuola ha la stessa utilita' che insegnare termodinamica a scuola guida.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Non sono molto d'accordo. A scuola guida, almeno ai miei tempi, insegnavano per sommi capi di quante PARTI si componeva un'auto o un motore, e quali erano le loro funzioni. Stessa cosa fa l'analisi logica: ti fa scomporre una frase nelle sue parti funzionali, non nelle singole parole, ed è di estremo aiuto (anche se ci sembra di averla scordata del tutto) quando una frase la devi comporre.
 
Gtdriving ha scritto:
99octane ha scritto:
Bho. Sempre stato una capra in analisi logica e mai capito che utilita' abbia.
Sarebbe meglio cominciare a insegnare l'ITALIANO, poi se uno vuol fare glottologia e semantica, puo' anche imparare l'analisi logica.
Insegnare l'analisi logica a scuola ha la stessa utilita' che insegnare termodinamica a scuola guida.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Non sono molto d'accordo. A scuola guida, almeno ai miei tempi, insegnavano per sommi capi di quante PARTI si componeva un'auto o un motore, e quali erano le loro funzioni. Stessa cosa fa l'analisi logica: ti fa scomporre una frase nelle sue parti funzionali, non nelle singole parole, ed è di estremo aiuto (anche se ci sembra di averla scordata del tutto) quando una frase la devi comporre.

...o forse avevo solo una professoressa molto giovane e carina alle medie 8)
 
Back
Alto