<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ragazzi, mi serve un disperato aiuto di analisi logica per mio fratello che frequenta le medie. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ragazzi, mi serve un disperato aiuto di analisi logica per mio fratello che frequenta le medie.

a_gricolo ha scritto:
Siccome non sono in grado di aiutarti (come tutti quelli che NON ti hanno risposto) perchè analisi logica l'ho fatta in terza media

invece qualcuno potrebbe non avere risposto per senso di responsabilità, perché se il fratellino si adagia sugli aiuti, poi crescendo diventa come lui...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
Cmq ci provo, quantomeno a fare qualcosa di superficiale, sicuramente errato ed in parte mischiato con l'analisi grammaticale...
Il problema è che non mi ricordo tutti i complementi, avrei bisogno di una grammatica sottomano...

Ma (connettivo contrastivo) il giovane (soggetto) non se ne dette (predicato verbale+negazione) per inteso (complemento di modo) e (congiunzione) (il giovane, soggetto sottinteso) proseguì (predicato verbale) il cammino (complemento oggetto).
Poco dopo (complemento di tempo indeterminato) (il giovane, soggetto sottinteso) vide (predicato verbale) una caverna nera (complemento oggetto) e (congiunzione) da quella (complemento di moto da luogo) sbucò (predicato verbale) un terribile (specificativo qualificativo) drago (complemento oggetto) che aveva (predicato verbale) il corpo (complemento oggetto) ricoperto di scaglie (complemento di materia),come un coccodrillo (metafora/attributo qualificativo),e (congiunzione) gettava (predicato verbale) fuoco e fiamme (complemento oggetto) da un'enorme bocca (complemento di moto da luogo) armata di denti agguzzi (complemento qualificativo).

Considera che non faccio queste cose da minimo 15 anni... :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
troppi errori? :oops:
 
a_gricolo ha scritto:
Siccome non sono in grado di aiutarti (come tutti quelli che NON ti hanno risposto) perchè analisi logica l'ho fatta in terza media e mia figlia ancora non ci è arrivata, evito di scrivere cazzate e ti segnalo questo

http://ask.forumer.it/come-si-fa-lanalisi-logica

per avere qualche spunto.
Ma ti serve qualcuno che sia fresco dell'argomento, qui la ruggine dilaga..... ;)
Dai tempo di risolverare i ricordi, suvvia... frettoloso! :D
 
jaccos ha scritto:
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
Cmq ci provo, quantomeno a fare qualcosa di superficiale, sicuramente errato ed in parte mischiato con l'analisi grammaticale...
Il problema è che non mi ricordo tutti i complementi, avrei bisogno di una grammatica sottomano...

Ma (connettivo contrastivo) il giovane (soggetto) non se ne dette (predicato verbale+negazione) per inteso (complemento di modo) e (congiunzione) (il giovane, soggetto sottinteso) proseguì (predicato verbale) il cammino (complemento oggetto).
Poco dopo (complemento di tempo indeterminato) (il giovane, soggetto sottinteso) vide (predicato verbale) una caverna nera (complemento oggetto) e (congiunzione) da quella (complemento di moto da luogo) sbucò (predicato verbale) un terribile (specificativo qualificativo) drago (complemento oggetto) che aveva (predicato verbale) il corpo (complemento oggetto) ricoperto di scaglie (complemento di materia),come un coccodrillo (metafora/attributo qualificativo),e (congiunzione) gettava (predicato verbale) fuoco e fiamme (complemento oggetto) da un'enorme bocca (complemento di moto da luogo) armata di denti agguzzi (complemento qualificativo).

Considera che non faccio queste cose da minimo 15 anni... :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
troppi errori? :oops:
già...si fa un mix di analisi logica e grammaticale...e poi alcune cose io proprio non le ho mai sentite "terribile:specificativo qualitativo"...è semplicemente un attributo che nell'analisi logica si attacca a drago"
il che relativo non viene considerato
e congiunzione è grammaticale e non logica...
 
giuliogiulio ha scritto:
e congiunzione è grammaticale e non logica...

No, congiunzioni e avverbi ci anche in analisi logica, tranne nei casi in cui la congiunzione unisce semplicemente due proposizioni entro un periodo. Questo me lo ricordo.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
e congiunzione è grammaticale e non logica...

No, congiunzioni e avverbi ci anche in analisi logica, tranne nei casi in cui la congiunzione unisce semplicemente due proposizioni entro un periodo. Questo me lo ricordo.... ;)
Anch'io ricordo così... la prof però me le chiedeva tutte per essere sicura che cogliessimo le diverse proposizioni...
 
giuliogiulio ha scritto:
jaccos ha scritto:
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
Cmq ci provo, quantomeno a fare qualcosa di superficiale, sicuramente errato ed in parte mischiato con l'analisi grammaticale...
Il problema è che non mi ricordo tutti i complementi, avrei bisogno di una grammatica sottomano...

Ma (connettivo contrastivo) il giovane (soggetto) non se ne dette (predicato verbale+negazione) per inteso (complemento di modo) e (congiunzione) (il giovane, soggetto sottinteso) proseguì (predicato verbale) il cammino (complemento oggetto).
Poco dopo (complemento di tempo indeterminato) (il giovane, soggetto sottinteso) vide (predicato verbale) una caverna nera (complemento oggetto) e (congiunzione) da quella (complemento di moto da luogo) sbucò (predicato verbale) un terribile (specificativo qualificativo) drago (complemento oggetto) che aveva (predicato verbale) il corpo (complemento oggetto) ricoperto di scaglie (complemento di materia),come un coccodrillo (metafora/attributo qualificativo),e (congiunzione) gettava (predicato verbale) fuoco e fiamme (complemento oggetto) da un'enorme bocca (complemento di moto da luogo) armata di denti agguzzi (complemento qualificativo).

Considera che non faccio queste cose da minimo 15 anni... :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
troppi errori? :oops:
già...si fa un mix di analisi logica e grammaticale...e poi alcune cose io proprio non le ho mai sentite "terribile:specificativo qualitativo"...è semplicemente un attributo che nell'analisi logica si attacca a drago"
il che relativo non viene considerato
e congiunzione è grammaticale e non logica...
Sul terribile mi è scappato nella revisione, avevo già in mente di toglierlo e nella fretta è rimasto... il sintagma va considerato intero...
Il che m'è scappato...
Bhè dai, siamo a 2 finora... troppo pochi, ne devono saltare fuori altri! :D :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
Cmq ci provo, quantomeno a fare qualcosa di superficiale, sicuramente errato ed in parte mischiato con l'analisi grammaticale...
Il problema è che non mi ricordo tutti i complementi, avrei bisogno di una grammatica sottomano...

Ma (connettivo contrastivo) il giovane (soggetto) non se ne dette (predicato verbale+negazione) per inteso (complemento di modo) e (congiunzione) (il giovane, soggetto sottinteso) proseguì (predicato verbale) il cammino (complemento oggetto).
Poco dopo (complemento di tempo indeterminato) (il giovane, soggetto sottinteso) vide (predicato verbale) una caverna nera (complemento oggetto) e (congiunzione) da quella (complemento di moto da luogo) sbucò (predicato verbale) un terribile (specificativo qualificativo) drago (complemento oggetto) che aveva (predicato verbale) il corpo (complemento oggetto) ricoperto di scaglie (complemento di materia),come un coccodrillo (metafora/attributo qualificativo),e (congiunzione) gettava (predicato verbale) fuoco e fiamme (complemento oggetto) da un'enorme bocca (complemento di moto da luogo) armata di denti agguzzi (complemento qualificativo).

Considera che non faccio queste cose da minimo 15 anni... :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
troppi errori? :oops:

A me lo chiedi? Sono sbalordito per quanto sono IO, ignorante :cry:
 
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
Cmq ci provo, quantomeno a fare qualcosa di superficiale, sicuramente errato ed in parte mischiato con l'analisi grammaticale...
Il problema è che non mi ricordo tutti i complementi, avrei bisogno di una grammatica sottomano...

Ma (connettivo contrastivo) il giovane (soggetto) non se ne dette (predicato verbale+negazione) per inteso (complemento di modo) e (congiunzione) (il giovane, soggetto sottinteso) proseguì (predicato verbale) il cammino (complemento oggetto).
Poco dopo (complemento di tempo indeterminato) (il giovane, soggetto sottinteso) vide (predicato verbale) una caverna nera (complemento oggetto) e (congiunzione) da quella (complemento di moto da luogo) sbucò (predicato verbale) un terribile (specificativo qualificativo) drago (complemento oggetto) che aveva (predicato verbale) il corpo (complemento oggetto) ricoperto di scaglie (complemento di materia),come un coccodrillo (metafora/attributo qualificativo),e (congiunzione) gettava (predicato verbale) fuoco e fiamme (complemento oggetto) da un'enorme bocca (complemento di moto da luogo) armata di denti agguzzi (complemento qualificativo).

Considera che non faccio queste cose da minimo 15 anni... :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
troppi errori? :oops:

A me lo chiedi? Sono sbalordito per quanto sono IO, ignorante :cry:
Ah, tranquillo... c'ho sempre bazzicato attorno alle lingue... ;)
Se parliamo di matematica sono una capra, ho resettato la memoria il giorno dopo la maturità...
 
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
Cmq ci provo, quantomeno a fare qualcosa di superficiale, sicuramente errato ed in parte mischiato con l'analisi grammaticale...
Il problema è che non mi ricordo tutti i complementi, avrei bisogno di una grammatica sottomano...

Ma (connettivo contrastivo) il giovane (soggetto) non se ne dette (predicato verbale+negazione) per inteso (complemento di modo) e (congiunzione) (il giovane, soggetto sottinteso) proseguì (predicato verbale) il cammino (complemento oggetto).
Poco dopo (complemento di tempo indeterminato) (il giovane, soggetto sottinteso) vide (predicato verbale) una caverna nera (complemento oggetto) e (congiunzione) da quella (complemento di moto da luogo) sbucò (predicato verbale) un terribile (specificativo qualificativo) drago (complemento oggetto) che aveva (predicato verbale) il corpo (complemento oggetto) ricoperto di scaglie (complemento di materia),come un coccodrillo (metafora/attributo qualificativo),e (congiunzione) gettava (predicato verbale) fuoco e fiamme (complemento oggetto) da un'enorme bocca (complemento di moto da luogo) armata di denti agguzzi (complemento qualificativo).

Considera che non faccio queste cose da minimo 15 anni... :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
troppi errori? :oops:

A me lo chiedi? Sono sbalordito per quanto sono IO, ignorante :cry:
a proposito di grammatica...occhio che mi sembra ti SIA scappato un congiuntivo!! :D
 
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
e congiunzione è grammaticale e non logica...

No, congiunzioni e avverbi ci anche in analisi logica, tranne nei casi in cui la congiunzione unisce semplicemente due proposizioni entro un periodo. Questo me lo ricordo.... ;)
Anch'io ricordo così... la prof però me le chiedeva tutte per essere sicura che cogliessimo le diverse proposizioni...
ok sorry!!!
 
jaccos ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
jaccos ha scritto:
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
Cmq ci provo, quantomeno a fare qualcosa di superficiale, sicuramente errato ed in parte mischiato con l'analisi grammaticale...
Il problema è che non mi ricordo tutti i complementi, avrei bisogno di una grammatica sottomano...

Ma (connettivo contrastivo) il giovane (soggetto) non se ne dette (predicato verbale+negazione) per inteso (complemento di modo) e (congiunzione) (il giovane, soggetto sottinteso) proseguì (predicato verbale) il cammino (complemento oggetto).
Poco dopo (complemento di tempo indeterminato) (il giovane, soggetto sottinteso) vide (predicato verbale) una caverna nera (complemento oggetto) e (congiunzione) da quella (complemento di moto da luogo) sbucò (predicato verbale) un terribile (specificativo qualificativo) drago (complemento oggetto) che aveva (predicato verbale) il corpo (complemento oggetto) ricoperto di scaglie (complemento di materia),come un coccodrillo (metafora/attributo qualificativo),e (congiunzione) gettava (predicato verbale) fuoco e fiamme (complemento oggetto) da un'enorme bocca (complemento di moto da luogo) armata di denti agguzzi (complemento qualificativo).

Considera che non faccio queste cose da minimo 15 anni... :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
troppi errori? :oops:
già...si fa un mix di analisi logica e grammaticale...e poi alcune cose io proprio non le ho mai sentite "terribile:specificativo qualitativo"...è semplicemente un attributo che nell'analisi logica si attacca a drago"
il che relativo non viene considerato
e congiunzione è grammaticale e non logica...
Sul terribile mi è scappato nella revisione, avevo già in mente di toglierlo e nella fretta è rimasto... il sintagma va considerato intero...
Il che m'è scappato...
Bhè dai, siamo a 2 finora... troppo pochi, ne devono saltare fuori altri! :D :rolleyes:
già!!,...dai che se ognuno prova a dare il suo contributo rusciamo a venirne a capo!!"
 
giuliogiulio ha scritto:
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
acle1968 ha scritto:
jaccos ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Io faccio, schifo, mi aiutate voi? Mi fate la logica di questo pezzo?
Ma il giovane non se ne dette per inteso e proseguì il cammino.
Poco dopo vide una caverna nera e da quella sbucò un terribile drago che aveva il corpo ricoperto di scaglie,come un coccodrillo,e gettava fuoco e fiamme da un'enorme bocca armata di denti agguzzi.
Cmq ci provo, quantomeno a fare qualcosa di superficiale, sicuramente errato ed in parte mischiato con l'analisi grammaticale...
Il problema è che non mi ricordo tutti i complementi, avrei bisogno di una grammatica sottomano...

Ma (connettivo contrastivo) il giovane (soggetto) non se ne dette (predicato verbale+negazione) per inteso (complemento di modo) e (congiunzione) (il giovane, soggetto sottinteso) proseguì (predicato verbale) il cammino (complemento oggetto).
Poco dopo (complemento di tempo indeterminato) (il giovane, soggetto sottinteso) vide (predicato verbale) una caverna nera (complemento oggetto) e (congiunzione) da quella (complemento di moto da luogo) sbucò (predicato verbale) un terribile (specificativo qualificativo) drago (complemento oggetto) che aveva (predicato verbale) il corpo (complemento oggetto) ricoperto di scaglie (complemento di materia),come un coccodrillo (metafora/attributo qualificativo),e (congiunzione) gettava (predicato verbale) fuoco e fiamme (complemento oggetto) da un'enorme bocca (complemento di moto da luogo) armata di denti agguzzi (complemento qualificativo).

Considera che non faccio queste cose da minimo 15 anni... :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: :shock:
troppi errori? :oops:

A me lo chiedi? Sono sbalordito per quanto sono IO, ignorante :cry:
a proposito di grammatica...occhio che mi sembra ti SIA scappato un congiuntivo!! :D

Voleva essere solo un'affermazione che scanzi ogni equivoco, io sono ignorante .... io ( soggetto) sono ( predicato verbale) ignorante ( stato di fatto certificato)
 
Non è che tutto quello che non sappiamo - o non ricordiamo - è inutile e ridicolo.
Possiamo anche ammettere di non ricordarci o di non sapere evitando di condire l'affermazione con "tanto è inutile". Sa tanto di volpe e uva....

Chi si è laureato in fiolosofia o lettere è degno di stima come chi ha preso altre strade, al difuori dell'utilità di tali lauree.
 
Back
Alto