<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> raccomandata da volvo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

raccomandata da volvo

gewurtztraminer ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
gewurtztraminer ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
flyonthewall ha scritto:
Ed io che volevo cambiare con una XC60...
Che dite, devo farmi scoraggiare?
A proposito, se qualcuno volesse approfondire l'argomento:
http://staff.nt2.it/michele/parola_441_fap_e_dpf.aspx

Sembra che le auto prodotte negli ultimi mesi siano esenti.
Quindi secondo te Smargia posso stare tranquillo con il my 2011?Io ho preso una D3 AWD...

Direi proprio di si: se ben ricordo la campagna riguarda solo il 5 cilindri di 2,4 Litri e mi pare prodotti fino al 2009.
Il D3 AWD è un 5 cilindri 2,4 litri...Però visto che hanno dovuto fare delle modifiche per l'euro 5,spero proprio non ci siano problemi...

Ste nuove denominazioni mi fanno uscire di testa...
Mo vado al mare, che sarà meglio...
 
marco82tn ha scritto:
.. questo è un problema noto su tutte le macchine con il dpf e non fap lo ha VW mazda bmw.. ad esempio mazda

Non è vero: il problema del gasolio che finisce per diluire l'olio motore affligge solo le macchine con DPF privo di iniettore separato a valle del motore.
Altri costruttori, tra cui Renault e Toyota, hanno scelto la seconda soluzione, e non soffrono del problema.

Chiaramente la soluzione con un ulteriore iniettore dedicato è più costosa, quindi meno frequente.
 
E' un pò che latito dal forum e non avevo visto questa discussione.

Io la raccomandata non l'ho ancora ricevuta (ma la mia V70 è un noleggio l.t....).

Controllerò subito il livello ma spero che, dato il mio elevato chilometraggio (circa 200 km al giorno principalmente in autostrada), la mia non presenti il problema.

Devo però segnalarvi nuovamente un caso molto negativo di cui sono a conoscenza.

Ne avevo già parlato nel vecchio Forum per cui faccio un bel copia-incolla.

ecco il mio post del 17/12/2008:

Premetto che non ho mai avuto una Volvo (ma sono in attesa di una V 70 d5
che mi dovrebbero consegnare a Gennaio). Non sono quindi in grado di dare
contributi diretti al dibattito. Posso però riferirvi delle vicessitudini
della V70 2.4d del mio collega. Lui è un volvista convinto: le ha avute
tutte dalla 240 in avanti con grande soddisfazione. Ed è lui che mi ha
convinto in Ottobre a provare Volvo dopo 3 anni con un'ottima Audi A6.
Purtroppo per la prima volta la sua Volvo lo ha tradito. Già lo scorso
Febbraio, dopo poche settimane dalla consegna aveva avuto problemi con il
filtro antiparticolato, risolti con la sostituzione del filtro stesso
(questo io l'ho saputo solo adesso perchè è collegato a quanto sto per
raccontarvi).
Due settimane fa improvvisamente il motore ha
"emesso" rumori preoccupanti e le spie gli hanno intimato di
fermarsi e chiamare l'assistenza. Non conosco tutti i dettagli ma pare che
sempre a causa di un malfunzionamento del sistema anti-particolato un bel
pò di gasolio si sia mischiato con l'olio del motore il cui livello è
andato ben oltre il massimo previsto con conseguenze drammatiche per la
distribuzione che va rifatta completamente.... L'auto è in riparazione e
dovrebbe essere riconsegnata poco prima di natale (oltre 3 settimane di
fermo-auto). Vi aggiornerò appena avrò maggiori dettagli.
Inutile dire che
faccio gli scongiuri in vista della mia prima Volvo....


http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?Page=2&action=messages&threadid=168898

La macchina (una V70 III 2.4d con 163 CV immatricolata nel Gennaio 2008 e con meno di 30.000 Km all'attivo) fu riconsegnata dopo 4 settimane di fermo: le fu sostituito interamente il motore...
 
Qualcuno sa dirmi in cosa consiste l'aggiornamento del software effettuato in occasione del richiamo sui 5 cilindri diesel con DPF?
 
mi chiedo in cosa consista l'aggiornamento SW del D5.

Aumenta la probabilità di intasamento filtro e riduce il problema della diluizione dell'olio motore?

Prevede una segnalazione extra del superamento del livello consentito dell'olio(miscelato a diesel) o saremo costretti a controllare con l'astina ogni 2500km ovvero almeno 100/150 volte durante la vita del motore?

che incubo!
 
Back
Alto