<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> raccomandata da volvo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

raccomandata da volvo

ciao
ricevuta raccomandata anche io il 27. Avevo notato il livello alto da parecchio tempo e avevo pensato che anche la volvo non fosse esente dai problemi del dpf....Non ho fatto nulla cosi come non ha fatto nulla la cocessionaria quando ho portato 2 mesi fa l'auto per sistemare il navigatore e altre cosette (forse non l'hanno neanche controllato l'olio).
il 27 mattina ho portato l'auto in conce, hanno aspirato l'olio e aggiornato il sw. Ho fatto presente della diluizione dell'olio e loro hanno detto che ...no no tutto apposto.
oggi scade la garanzia dei 2 anni per cui smetto di frequentare la concessionaria.....
Dopo l'aggiornamento sw mi sembra che l'auto vada molto meno, ha perso grinta.....loro dicono che non puo essere ma secondo me qualcosa è cambiato. stiamo a vedere. Spero solo di non vedere cosa succede se nel prossimo mese si rompe qualcosa al motore o alla turbina grazie al miscuglio di olio e gasolio....come si comporta la volvo....

ciao
 
Ho portato oggi la V50 d5 perchè aveva il livello olio sopra il massimo; in realtà era così dall'ultimo tagliando, ed anche appena acquistata era più alto del massimo; hanno aggiornato il software e tolto un po' di olio, allora ho domandato al capoofficina e mi ha detto che non cambia nulla anche se è un po diluito perchè comunque con il DPF un certa quantità di gasolio va a finire nell'olio motore. E' un po' strano però probabilmente vero perchè dubito che rischino di rovinare migliaia di motori. Mentre ero lì ne sono arrivate altre quattro, una a posto, mandata via subito e le altre col livello un po' alto sistemate come la mia.
Dice di provare che l'olio motore anche se resta al livello giusto avrà sempre del gasolio dentro e lo si sente anche dall'odore.
Morale della favola : le Volvo sono le uniche auto a cui si toglie l'olio invece di aggiungerne.
 
:twisted:Stronzate! Se "un po' di gasolio" andasse sempre nell'olio il livello di quest'ultimo andrebbe sempre aumentando.
Il gasolio non deve andare nell'olio se un motore è ben fatto.
Per me evitano di cambiare l'olio a centinaia di migliaia di volvisti per risparmiare il costo dell'olio e contemporaneamente qualcuno starà pregando nella speranza che nessun motore ceda (spt in estate dove le temperature vanno a palla)....
 
Ho ricevuto anch'io la raccomandata ed ho verificato che il livello dell'olio é molto sopra il massimo. Sabato andrò dal conce. Ma la mia domanda è: com'è possibile che al tagliando fatto a fine gennaio (primo tagliando) fosse tutto ok!!!! ....mi era stato detto solo di un piccolo aggiornamento alla centralina ma tutto il resto era in ordine .... mah
 
in 150k km ho avuto diversi problemi ma non riguardanti il livello d'olio. questo è il 3 o 4 richiamo al quale sono stato sottoposto, mi sto decisamente rompendo le b@lle. concordo con chi giudica il problema serio, spero non mi costringa a rivedere la decisione di portare l'xc ad almeno 300k km.
ciao
 
Ed io che volevo cambiare con una XC60...
Che dite, devo farmi scoraggiare?
A proposito, se qualcuno volesse approfondire l'argomento:
http://staff.nt2.it/michele/parola_441_fap_e_dpf.aspx
 
flyonthewall ha scritto:
Ed io che volevo cambiare con una XC60...
Che dite, devo farmi scoraggiare?
A proposito, se qualcuno volesse approfondire l'argomento:
http://staff.nt2.it/michele/parola_441_fap_e_dpf.aspx

Sembra che le auto prodotte negli ultimi mesi siano esenti.
 
Bene, ma come faccio a saperlo? Dubito che il conce me lo verrà a dire e, inoltre, non ho trovato sul forum indicazioni in merito ad azioni di richiamo.
La soluzione potrebbe essere il motore a benzina ma - scusate l'off topic - beve come una Ferrari.
 
flyonthewall ha scritto:
Bene, ma come faccio a saperlo? Dubito che il conce me lo verrà a dire e, inoltre, non ho trovato sul forum indicazioni in merito ad azioni di richiamo.
La soluzione potrebbe essere il motore a benzina ma - scusate l'off topic - beve come una Ferrari.

Come sarebbe a dire che il Concessionario non te lo dice, deve solo inserire il tuo Numero di telaio nel VIDA e verificare se l'auto rientra tra quelle oggetto della campagna o no.
Ogni auto che passa in officina deve essere soggetta a questa procedura e non vedo il motivo di nascondere i risultati: se l'intervento viene effettuato su un'auto non rientrante nella campagna Volvo Italia non rimborserà la garanzia al concessionario, se al contrario l'intervento non viene effettuato su un'auto che rientra nella campagna, che magari abbia ricevuto la lettera di Volvo Italia e che sia transitaa per l'officina, in caso di problemi seri il concessionario potrebbe essere chiamato a risponderne, anche perchè, francamente, non è che poi ci voglia tutto sto tempo o impegno per verificare.
 
flyonthewall ha scritto:
Bene, ma come faccio a saperlo? Dubito che il conce me lo verrà a dire e, inoltre, non ho trovato sul forum indicazioni in merito ad azioni di richiamo.
La soluzione potrebbe essere il motore a benzina ma - scusate l'off topic - beve come una Ferrari.

Come sarebbe a dire che il Concessionario non te lo dice? Deve solo inserire il tuo Numero di telaio nel VIDA e verificare se l'auto rientra tra quelle oggetto della campagna o no.
Ogni auto che passa in officina deve essere soggetta a questa procedura e non vedo il motivo di nascondere i risultati: se l'intervento viene effettuato su un'auto non rientrante nella campagna Volvo Italia non rimborserà la garanzia al concessionario, se al contrario l'intervento non viene effettuato su un'auto che rientra nella campagna, che magari abbia ricevuto la lettera di Volvo Italia e che sia transitaa per l'officina, in caso di problemi seri il concessionario potrebbe essere chiamato a risponderne, anche perchè, francamente, non è che poi ci voglia tutto sto tempo o impegno per verificare.
 
smargia2002 ha scritto:
flyonthewall ha scritto:
Ed io che volevo cambiare con una XC60...
Che dite, devo farmi scoraggiare?
A proposito, se qualcuno volesse approfondire l'argomento:
http://staff.nt2.it/michele/parola_441_fap_e_dpf.aspx

Sembra che le auto prodotte negli ultimi mesi siano esenti.
Quindi secondo te Smargia posso stare tranquillo con il my 2011?Io ho preso una D3 AWD...
 
gewurtztraminer ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
flyonthewall ha scritto:
Ed io che volevo cambiare con una XC60...
Che dite, devo farmi scoraggiare?
A proposito, se qualcuno volesse approfondire l'argomento:
http://staff.nt2.it/michele/parola_441_fap_e_dpf.aspx

Sembra che le auto prodotte negli ultimi mesi siano esenti.
Quindi secondo te Smargia posso stare tranquillo con il my 2011?Io ho preso una D3 AWD...

Direi proprio di si: se ben ricordo la campagna riguarda solo il 5 cilindri di 2,4 Litri e mi pare prodotti fino al 2009.
 
smargia2002 ha scritto:
gewurtztraminer ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
flyonthewall ha scritto:
Ed io che volevo cambiare con una XC60...
Che dite, devo farmi scoraggiare?
A proposito, se qualcuno volesse approfondire l'argomento:
http://staff.nt2.it/michele/parola_441_fap_e_dpf.aspx

Sembra che le auto prodotte negli ultimi mesi siano esenti.
Quindi secondo te Smargia posso stare tranquillo con il my 2011?Io ho preso una D3 AWD...

Direi proprio di si: se ben ricordo la campagna riguarda solo il 5 cilindri di 2,4 Litri e mi pare prodotti fino al 2009.
Il D3 AWD è un 5 cilindri 2,4 litri...Però visto che hanno dovuto fare delle modifiche per l'euro 5,spero proprio non ci siano problemi...
 
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Detto ciò, la prossima macchina la prendo a benzina, anche per 50.000km anno e con la benza a 1,50. Piuttosto che convivere con il DPF preferisco prosciugarmi il portafogli in benzina.

Balle.
Sarebbe stato sufficiente progettare il motore come si deve.

La mia 120d del 2006 non ha mai avuto problemi del genere, cambio l'olio circa ogni 34.000km, non ne mangia, non ne ha in più, e ho avvertito la rigenerazione del DPF lievemente in due sole occasioni, in oltre 70.000km.

Da Volvo non mi sarei aspettato tale gaffe, sullo stile di Mazda.

Non si tratta di gaffe, ma a volte succede che qualche cosa capiti storto.
Neanche io da volvista da una vita, mi sarei aspettato che le BMW di qualche anno fa rompevano i turbo come io cambio i calzini tutti i giorni, ma purtroppo nel mondo della meccanica non sempre le ciambelle riescono con il buco. ;)
 
Back
Alto