<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rabbia... Terribile rabbia! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rabbia... Terribile rabbia!

Non metto in dubbio che le Lancia di una volta fossero più belle, lussuose ed esclusive. Ma ciò non toglie che la Delta sia elegante. E parlo di eleganza, non di lusso. Il lusso le manca, senza dubbio, ma non bisogna essere per forza lussuosi per essere eleganti. Il completo che ho comprato per la mia laurea è elegante, ma non è lussuoso. La mia figura l'ho fatta comunque.

Ti occupi di indagini di mercato? Come fai a dire che la maggior parte di chi non compra Lancia è perchè non vuole una Fiat ricarrozzata? Sicuramente qualcuno ci sarà, ma escluderei la maggior parte. Se vogliono qualcosa di lussuoso non comprano Lancia perchè attualmente non è un marchio lussuoso, ma non c'entra niente la base Fiat. La Musa è un'Idea nemmeno tanto ricarrozzata? Vero, ma piace, e pure tanto.

Numeri di vendita? Non sono disastrosi, anzi, tenendo conto delle aspettative e della crisi direi che sta andando bene.

Al prossimo G8 tutti in Focus? Non mi sembra che la Focus abbia l'eleganza della Delta. Ora stai facendo tu boutade stupidine.

Lancia sta morendo? Ma all'inizio hai detto che è già estinta. Deciditi...
Mancano progetti? Sembra di sì purtroppo, ma che c'entra la Delta? Ovvio che piacerebbe a tutti una segmento E, ma bisogna sempre fare i conti con la realtà. Il marchio andrebbe rilanciato nell'immagine, ma questo significherebbe un notevole dispendio di denaro, vendere sottocosto un prodotto di qualità. Ma nulla vieta di ripartire dal basso, anzi.
 
iCastm ha scritto:
Non metto in dubbio che le Lancia di una volta fossero più belle, lussuose ed esclusive. Ma ciò non toglie che la Delta sia elegante. E parlo di eleganza, non di lusso. Il lusso le manca, senza dubbio, ma non bisogna essere per forza lussuosi per essere eleganti. Il completo che ho comprato per la mia laurea è elegante, ma non è lussuoso. La mia figura l'ho fatta comunque.

L'eleganza della linea è un'opinione, non fa il prodotto. Ti sei comprato un completo che costava il giusto, ma ha fatto comunque la sua porca figura. Il mercato è pieno di prodotti così, intelligenti e dal buon rapporto qualità / prezzo. Ma se domani decidi che vuoi un completo da 2000 Euro, continui a comprarlo nello stesso negozio? E' questo il vizio della Delta. Al di là delle sue qualità individuali, è il prodotto sbagliato nel posto sbagliato, cioè in seno ad un marchio come Lancia, che era - e doveva rimanere - un marchio ispirato dallo stesso sentimento di una Mercedes. Di cui prova a copiare solo il prezzo ( vedi Delta ver. Executive, una barzelletta ). Stanno provando a fare il lusso con gli optional.

Ti occupi di indagini di mercato? Come fai a dire che la maggior parte di chi non compra Lancia è perchè non vuole una Fiat ricarrozzata? Sicuramente qualcuno ci sarà, ma escluderei la maggior parte. Se vogliono qualcosa di lussuoso non comprano Lancia perchè attualmente non è un marchio lussuoso, ma non c'entra niente la base Fiat. La Musa è un'Idea nemmeno tanto ricarrozzata? Vero, ma piace, e pure tanto. Numeri di vendita? Non sono disastrosi, anzi, tenendo conto delle aspettative e della crisi direi che sta andando bene.
No, mi occupo di altro. Ma ciò non toglie che tutti i miei conoscenti che mi hanno raccontato di essersi interessati ad un'Alfa o Lancia, e poi hanno lasciato perdere, hanno fatto così perchè "alla fine è una Fiat". Del resto è l'elemento di cattiva reputazione più diffuso fra gli italiani. La clientela non è così sprovveduta da accontentarsi della "linea elegante", lo sa che sotto c'è una Fiat.

La Musa piace tanto? Io non la vedo nella top ten dei monovolume piccoli, in Italia, da mesi. E l'intero marchio Lancia è del tutto sconosciuto all'estero, in alcuni paesi d'Europa non si esportano più da anni. Di che parli?

Al prossimo G8 tutti in Focus? Non mi sembra che la Focus abbia l'eleganza della Delta. Ora stai facendo tu boutade stupidine.
L'eleganza è un tuo giudizio personale, basato sull'estetica. Anche una Kia Opirus prova ad essere elegante. Anche una Thesis era "elegante". Ma non è piaciuta a nessuno.

Lancia sta morendo? Ma all'inizio hai detto che è già estinta. Deciditi...
Mancano progetti? Sembra di sì purtroppo, ma che c'entra la Delta? Ovvio che piacerebbe a tutti una segmento E, ma bisogna sempre fare i conti con la realtà. Il marchio andrebbe rilanciato nell'immagine, ma questo significherebbe un notevole dispendio di denaro, vendere sottocosto un prodotto di qualità. Ma nulla vieta di ripartire dal basso, anzi.

La devono vendere. Vendere, capisci? Per Marchionne questi marchi sono solo una zavorra? Bene: deve prendere Alfa Romeo e Lancia e vendere i due marchi a qualcuno che ne abbia rispetto e li sappia sviluppare. Quello che sta facendo ora è un insulto. Alfa vive di Mito da un anno, ma fortunatamente arriverà qualche altro prodotto. Lancia invece sta vivendo di Delta E BASTA. Non mi risulta nessun progetto nuovo. E' uno scandalo.

P.S. in ogni caso mi risulta più simpatico fare l'avvocato dei lancisti che quello di Fiat e di Marchionne. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[
La devono vendere. Vendere, capisci? Per Marchionne questi marchi sono solo una zavorra? Bene: deve prendere Alfa Romeo e Lancia e vendere i due marchi a qualcuno che ne abbia rispetto e li sappia sviluppare. Quello che sta facendo ora è un insulto. Alfa vive di Mito da un anno, ma fortunatamente arriverà qualche altro prodotto. Lancia invece sta vivendo di Delta E BASTA. Non mi risulta nessun progetto nuovo. E' uno scandalo.

Ecco il punto!
 
Eh no! L'eleganza è una cosa oggettiva. Può piacere o meno, ma è oggettiva. La Delta è elegante, non lussuosa, ma elegante sì. La storia del marchio Lancia prevede che le sue vetture siano lussuose e non soltanto eleganti? D'accordissimo, ma la realtà ora è un'altra. Si sarebbe potuto fare benissimo una Delta lussuosa e venderla allo stesso prezzo, quindi sottocosto, ma come operazione di rilancio del marchio. Ma di questi tempi non mi sembra fattibile. E allora meglio "accontentarsi" oggi, ma avere una gallina domani. Il lusso, giustamente, non è fatto di soli optional, ma nemmeno di pianali e motori specifici.

Vuoi parlare di gusti della clientela in funzione dei gusti dei tuoi amici? Va bene, ma allora anche i gusti dei miei conoscenti hanno la stessa dignità. E chi conosco, anche competente in materia, sa bene che il problema non è l'origine, ma il risultato. Se non comprano Lancia è perchè preferiscono altro, non perchè sotto c'è Fiat.

Non vedi la Musa nella top ten dei piccoli monovolume da mesi? O scherzi o ti consiglio una visita da uno bravo...

Lancia vive di sole Delta? E Ypsilon e Musa? Nemmeno metto la Phedra... Alfa vive di sole Mi.To? E la 159?
Vendere Alfa Romeo e Lancia? E chi è che le svilupperebbe a dovere? Ma soprattutto chi se le comprerebbe? Qui l'unica che compra è Fiat, tutti gli altri stanno vendendo. Vogliamo andare oltre le solite Case? Allora ci sono i fondi finanziari. Ma abbiamo visto quanto Cerberus ha tenuto Chrysler. Oppure ci sono i cinesi. Loro sì che saprebbero ridare dignità ai marchi... Meglio essere pazienti per ora che è meglio.
 
iCastm ha scritto:
Eh no! L'eleganza è una cosa oggettiva. Può piacere o meno, ma è oggettiva. La Delta è elegante, non lussuosa, ma elegante sì. La storia del marchio Lancia prevede che le sue vetture siano lussuose e non soltanto eleganti? D'accordissimo, ma la realtà ora è un'altra. Si sarebbe potuto fare benissimo una Delta lussuosa e venderla allo stesso prezzo, quindi sottocosto, ma come operazione di rilancio del marchio. Ma di questi tempi non mi sembra fattibile. E allora meglio "accontentarsi" oggi, ma avere una gallina domani. Il lusso, giustamente, non è fatto di soli optional, ma nemmeno di pianali e motori specifici.

Vuoi parlare di gusti della clientela in funzione dei gusti dei tuoi amici? Va bene, ma allora anche i gusti dei miei conoscenti hanno la stessa dignità. E chi conosco, anche competente in materia, sa bene che il problema non è l'origine, ma il risultato. Se non comprano Lancia è perchè preferiscono altro, non perchè sotto c'è Fiat.

Non vedi la Musa nella top ten dei piccoli monovolume da mesi? O scherzi o ti consiglio una visita da uno bravo...

Lancia vive di sole Delta? E Ypsilon e Musa? Nemmeno metto la Phedra... Alfa vive di sole Mi.To? E la 159?
Vendere Alfa Romeo e Lancia? E chi è che le svilupperebbe a dovere? Ma soprattutto chi se le comprerebbe? Qui l'unica che compra è Fiat, tutti gli altri stanno vendendo. Vogliamo andare oltre le solite Case? Allora ci sono i fondi finanziari. Ma abbiamo visto quanto Cerberus ha tenuto Chrysler. Oppure ci sono i cinesi. Loro sì che saprebbero ridare dignità ai marchi... Meglio essere pazienti per ora che è meglio.

L'eleganza è come il design, ha dei canoni, ma non è puramente oggettiva.
C'è una componente difficilmente quantificabile, che i francesi definiscono allure, che trascende la sola razionalità. Per un oggetto come una vettura, anche la meccanica svolge un compito di attrattiva e tutto l'insieme contribuisce al risultato finale.
Proprio una vettura come la Musa (chiedo venia) è il de profundis della filosofia che deve stare alla base di un Marchio prestigioso: nè design, nè tecnica, nè qualità, insomma zero appeal... solo eco chic :rolleyes:
Tempo fa, quando i puristi inorridirono a vedere Tata che acquistava Jaguar, io provocatoriamente scrissi: vendiamogli anche la Lancia! Avete dato un'occhiata alle ultime proposte del Giaguaro?
 
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
Eh no! L'eleganza è una cosa oggettiva. Può piacere o meno, ma è oggettiva. La Delta è elegante, non lussuosa, ma elegante sì. La storia del marchio Lancia prevede che le sue vetture siano lussuose e non soltanto eleganti? D'accordissimo, ma la realtà ora è un'altra. Si sarebbe potuto fare benissimo una Delta lussuosa e venderla allo stesso prezzo, quindi sottocosto, ma come operazione di rilancio del marchio. Ma di questi tempi non mi sembra fattibile. E allora meglio "accontentarsi" oggi, ma avere una gallina domani. Il lusso, giustamente, non è fatto di soli optional, ma nemmeno di pianali e motori specifici.

Vuoi parlare di gusti della clientela in funzione dei gusti dei tuoi amici? Va bene, ma allora anche i gusti dei miei conoscenti hanno la stessa dignità. E chi conosco, anche competente in materia, sa bene che il problema non è l'origine, ma il risultato. Se non comprano Lancia è perchè preferiscono altro, non perchè sotto c'è Fiat.

Non vedi la Musa nella top ten dei piccoli monovolume da mesi? O scherzi o ti consiglio una visita da uno bravo...

Lancia vive di sole Delta? E Ypsilon e Musa? Nemmeno metto la Phedra... Alfa vive di sole Mi.To? E la 159?
Vendere Alfa Romeo e Lancia? E chi è che le svilupperebbe a dovere? Ma soprattutto chi se le comprerebbe? Qui l'unica che compra è Fiat, tutti gli altri stanno vendendo. Vogliamo andare oltre le solite Case? Allora ci sono i fondi finanziari. Ma abbiamo visto quanto Cerberus ha tenuto Chrysler. Oppure ci sono i cinesi. Loro sì che saprebbero ridare dignità ai marchi... Meglio essere pazienti per ora che è meglio.

L'eleganza è come il design, ha dei canoni, ma non è puramente oggettiva.
C'è una componente difficilmente quantificabile, che i francesi definiscono allure, che trascende la sola razionalità. Per un oggetto come una vettura, anche la meccanica svolge un compito di attrattiva e tutto l'insieme contribuisce al risultato finale.
Proprio una vettura come la Musa (chiedo venia) è il de profundis della filosofia che deve stare alla base di un Marchio prestigioso: nè design, nè tecnica, nè qualità, insomma zero appeal... solo eco chic :rolleyes:
Tempo fa, quando i puristi inorridirono a vedere Tata che acquistava Jaguar, io provocatoriamente scrissi: vendiamogli anche la Lancia! Avete dato un'occhiata alle ultime proposte del Giaguaro?

Le ultime proposte del Giaguaro risalgono alla gestione Ford. Gli indiani di loro al momento hanno solo proceduto a licenziamenti e non sanno che pesci pigliare in termini di sviluppo del prodotto. Figuriamoci se sanno cosa fare di Lancia.

La Musa non è design (?), non è tecnica, non è qualità (?!)... però piace. Eh sì, soprattutto tra le giovani donne il mito della classe A sta molto vacillando a favore della Musa. Strano per una... ecochic.
 
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
Eh no! L'eleganza è una cosa oggettiva. Può piacere o meno, ma è oggettiva. La Delta è elegante, non lussuosa, ma elegante sì. La storia del marchio Lancia prevede che le sue vetture siano lussuose e non soltanto eleganti? D'accordissimo, ma la realtà ora è un'altra. Si sarebbe potuto fare benissimo una Delta lussuosa e venderla allo stesso prezzo, quindi sottocosto, ma come operazione di rilancio del marchio. Ma di questi tempi non mi sembra fattibile. E allora meglio "accontentarsi" oggi, ma avere una gallina domani. Il lusso, giustamente, non è fatto di soli optional, ma nemmeno di pianali e motori specifici.

Vuoi parlare di gusti della clientela in funzione dei gusti dei tuoi amici? Va bene, ma allora anche i gusti dei miei conoscenti hanno la stessa dignità. E chi conosco, anche competente in materia, sa bene che il problema non è l'origine, ma il risultato. Se non comprano Lancia è perchè preferiscono altro, non perchè sotto c'è Fiat.

Non vedi la Musa nella top ten dei piccoli monovolume da mesi? O scherzi o ti consiglio una visita da uno bravo...

Lancia vive di sole Delta? E Ypsilon e Musa? Nemmeno metto la Phedra... Alfa vive di sole Mi.To? E la 159?
Vendere Alfa Romeo e Lancia? E chi è che le svilupperebbe a dovere? Ma soprattutto chi se le comprerebbe? Qui l'unica che compra è Fiat, tutti gli altri stanno vendendo. Vogliamo andare oltre le solite Case? Allora ci sono i fondi finanziari. Ma abbiamo visto quanto Cerberus ha tenuto Chrysler. Oppure ci sono i cinesi. Loro sì che saprebbero ridare dignità ai marchi... Meglio essere pazienti per ora che è meglio.

L'eleganza è come il design, ha dei canoni, ma non è puramente oggettiva.
C'è una componente difficilmente quantificabile, che i francesi definiscono allure, che trascende la sola razionalità. Per un oggetto come una vettura, anche la meccanica svolge un compito di attrattiva e tutto l'insieme contribuisce al risultato finale.
Proprio una vettura come la Musa (chiedo venia) è il de profundis della filosofia che deve stare alla base di un Marchio prestigioso: nè design, nè tecnica, nè qualità, insomma zero appeal... solo eco chic :rolleyes:
Tempo fa, quando i puristi inorridirono a vedere Tata che acquistava Jaguar, io provocatoriamente scrissi: vendiamogli anche la Lancia! Avete dato un'occhiata alle ultime proposte del Giaguaro?

Le ultime proposte del Giaguaro risalgono alla gestione Ford. Gli indiani di loro al momento hanno solo proceduto a licenziamenti e non sanno che pesci pigliare in termini di sviluppo del prodotto. Figuriamoci se sanno cosa fare di Lancia.

La Musa non è design (?), non è tecnica, non è qualità (?!)... però piace. Eh sì, soprattutto tra le giovani donne il mito della classe A sta molto vacillando a favore della Musa. Strano per una... ecochic.

La mia, come ho detto, era una provocazione. In ogni caso, ora Jaguar ha la possibilità di sviluppare un piano industriale e di rilancio serio.
La Musa (chiedo venia nuovamente) ha il design di un frigo, e la tecnica non molto più su...
Le vendite, a livello Europa, non sono paragonabili nemmeno lontanamente con la Classe A, e basta fare un giro di concessionari per rendersi conto di quanto sia diversa la quotazione e la richiesta delle due suddette.
E va da sè che le vendite in Italia della Musa abbiano avuto una bella spinta dagli incentivi sul gas, non tanto strano per una eco chic.
 
renexx ha scritto:
La mia, come ho detto, era una provocazione. In ogni caso, ora Jaguar ha la possibilità di sviluppare un piano industriale e di rilancio serio.
La Musa (chiedo venia nuovamente) ha il design di un frigo, e la tecnica non molto più su...
Le vendite, a livello Europa, non sono paragonabili nemmeno lontanamente con la Classe A, e basta fare un giro di concessionari per rendersi conto di quanto sia diversa la quotazione e la richiesta delle due suddette.
E va da sè che le vendite in Italia della Musa abbiano avuto una bella spinta dagli incentivi sul gas, non tanto strano per una eco chic.

Tu che ne sai che Jaguar abbia questa possibilità? Può averla, per carità, ma chi ti dà la certezza?

La tua analisi sull'andamento della Musa è totalmente sbagliata. Dici bene solo quando parli di vendite in Europa, ma lì il discorso è un altro. Già che la definisci un frigorifero o dici falsità come gli alti livelli di vendita dovuti solo alle versioni a gpl vuol dire che la Musa ti sta antipatica e ti sforzi di parlarne male.
 
renexx ha scritto:
[Le vendite, a livello Europa, non sono paragonabili nemmeno lontanamente con la Classe A, e basta fare un giro di concessionari per rendersi conto di quanto sia diversa la quotazione e la richiesta delle due suddette.
E va da sè che le vendite in Italia della Musa abbiano avuto una bella spinta dagli incentivi sul gas, non tanto strano per una eco chic.
La Classe A costa molto per quello che dà....ma come allure e qualità non sa che farne della Musa.
 
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
La mia, come ho detto, era una provocazione. In ogni caso, ora Jaguar ha la possibilità di sviluppare un piano industriale e di rilancio serio.
La Musa (chiedo venia nuovamente) ha il design di un frigo, e la tecnica non molto più su...
Le vendite, a livello Europa, non sono paragonabili nemmeno lontanamente con la Classe A, e basta fare un giro di concessionari per rendersi conto di quanto sia diversa la quotazione e la richiesta delle due suddette.
E va da sè che le vendite in Italia della Musa abbiano avuto una bella spinta dagli incentivi sul gas, non tanto strano per una eco chic.

Tu che ne sai che Jaguar abbia questa possibilità? Può averla, per carità, ma chi ti dà la certezza?

La tua analisi sull'andamento della Musa è totalmente sbagliata. Dici bene solo quando parli di vendite in Europa, ma lì il discorso è un altro. Già che la definisci un frigorifero o dici falsità come gli alti livelli di vendita dovuti solo alle versioni a gpl vuol dire che la Musa ti sta antipatica e ti sforzi di parlarne male.

Non è un mistero che le vendite siano state trainate dagli incentivi, la stessa pubblicità (il famigerato eco chic) trae spunto proprio da quello.
Non è che mi sforzi a parlarne male (tant'è ho chiesto venia), ma ritengo che un Marchio come Lancia debba proporre ben altro. Vi immaginate Mercedes che presenti una Meriva con la Stella sulla calandra e gli inteni in alcantara?
 
renexx ha scritto:
Non è un mistero che le vendite siano state trainate dagli incentivi, la stessa pubblicità (il famigerato eco chic) trae spunto proprio da quello.
Non è che mi sforzi a parlarne male (tant'è ho chiesto venia), ma ritengo che un Marchio come Lancia debba proporre ben altro. Vi immaginate Mercedes che presenti una Meriva con la Stella sulla calandra e gli inteni in alcantara?

Le vendite della Musa andavano benissimo anche quando non si concepivano le versioni a gpl. Se (in Italia) non era la monovolume più venduta del mese perlomeno stava sul podio. Mi ha sempre stupito che vendesse molto di più dell'Idea.
 
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
Non è un mistero che le vendite siano state trainate dagli incentivi, la stessa pubblicità (il famigerato eco chic) trae spunto proprio da quello.
Non è che mi sforzi a parlarne male (tant'è ho chiesto venia), ma ritengo che un Marchio come Lancia debba proporre ben altro. Vi immaginate Mercedes che presenti una Meriva con la Stella sulla calandra e gli inteni in alcantara?

Le vendite della Musa andavano benissimo anche quando non si concepivano le versioni a gpl. Se (in Italia) non era la monovolume più venduta del mese perlomeno stava sul podio. Mi ha sempre stupito che vendesse molto di più dell'Idea.

Perchè l'Idea è anche triste... Ma torno a ripetere: una Meriva con la Stella?
 
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
Non è un mistero che le vendite siano state trainate dagli incentivi, la stessa pubblicità (il famigerato eco chic) trae spunto proprio da quello.
Non è che mi sforzi a parlarne male (tant'è ho chiesto venia), ma ritengo che un Marchio come Lancia debba proporre ben altro. Vi immaginate Mercedes che presenti una Meriva con la Stella sulla calandra e gli inteni in alcantara?

Le vendite della Musa andavano benissimo anche quando non si concepivano le versioni a gpl. Se (in Italia) non era la monovolume più venduta del mese perlomeno stava sul podio. Mi ha sempre stupito che vendesse molto di più dell'Idea.

Perchè l'Idea è anche triste... Ma torno a ripetere: una Meriva con la Stella?

Da figlio di possessore ti garantisco che l'Idea non è affatto triste (ma cosa vorrà dire triste poi?)

Una Meriva con la stella? Se fatte le opportune modifiche non ci sarebbe alcun problema. La classe A e la classe B non sono acquistate dai "puristi" della stella. Considera che tempo fa i dirigenti Merecdes visitarono lo stabilimento di Cassino per valutare se convenisse loro far produrre lì le future A e B che, in ogni caso, abbandoneranno l'esclusivo pianale a sandwich visti gli enormi costi.
 
Triste significa che non comunica joy de vivre.
Una Meriva con la Stella sarebbe uno scandalo, ridurre i costi non significa sminuire il prodotto. Se Classe A e B non sono per i puristi della Mercedes (in realtà sono spesso la seconda macchina di chi ne ha una più grande), almeno questi hanno delle belle e valide alternative. Visto che la Musa non è per i puristi delle Lancia, questi cos'altro possono comprare di puro con quel marchio?
 
Back
Alto