<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rabbia... Terribile rabbia! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rabbia... Terribile rabbia!

iCastm ha scritto:
Eh no! L'eleganza è una cosa oggettiva. Può piacere o meno, ma è oggettiva. La Delta è elegante, non lussuosa, ma elegante sì. La storia del marchio Lancia prevede che le sue vetture siano lussuose e non soltanto eleganti? D'accordissimo, ma la realtà ora è un'altra. Si sarebbe potuto fare benissimo una Delta lussuosa e venderla allo stesso prezzo, quindi sottocosto, ma come operazione di rilancio del marchio. Ma di questi tempi non mi sembra fattibile. E allora meglio "accontentarsi" oggi, ma avere una gallina domani. Il lusso, giustamente, non è fatto di soli optional, ma nemmeno di pianali e motori specifici.

L'eleganza è una cosa oggettiva? E chi lo ha stabilito, Papa Ratzinger nella sua ultima enciclica? :D Forse intendi dire che l'eleganza ha dei canoni di riferimento generici, cui si rivolge chiunque voglia provare ad essere elegante. Che poi ci riesca, o risulti invece solo goffo, è un altro paio di maniche. A me la Delta pare solo goffa. Tanto per informazione, per molta gente ( anche se non per me ) gli alberini di natale a led che la Delta usa come luci diurne, risultano una pacchianata di cattivo gusto. E i pareri che ti cito, si riferivano peraltro a quando nacquero, su Audi, e divisero il pubblico in due. Questi della Lancia sono pure una spudorata copia. Quindi come vedi, anche l'eleganza, tanto oggettiva non è. E per l'idea di "accontentarsi", non so con che argomenti tu intenda convincere la clientela pagante che deve comprare un prodotto di cui doversi "accontentare", quando in giro ci sono tanti altri prodotti entusiasmati, sotto vari aspetti.

Vuoi parlare di gusti della clientela in funzione dei gusti dei tuoi amici? Va bene, ma allora anche i gusti dei miei conoscenti hanno la stessa dignità. E chi conosco, anche competente in materia, sa bene che il problema non è l'origine, ma il risultato. Se non comprano Lancia è perchè preferiscono altro, non perchè sotto c'è Fiat.
Caro iCastm, guardati - anzi leggiti - intorno in questo forum, in particolare le sezioni Alfa e Fiat. La critica più frequente, mossa fin quasi alla nausea, alle auto di questo marchio, è che in realtà si tratta di Fiat ricarrozzate. Se poi la tua missione e negare l'evidenza, chi sono io per fermarti.

Non vedi la Musa nella top ten dei piccoli monovolume da mesi? O scherzi o ti consiglio una visita da uno bravo...
In effetti mi devo scusare, perchè ho sbagliato: sono andato a guardare la classifica dei monovolume compatti, tra cui figura la classe A, di cui questa Musa viene appunto detta grande rivale. E lì non c'è.- Non mi è sovvenuto che in realtà la Musa, essendo basata su un' utilitaria - la Punto - è catalogata fra le piccole. Pensa, vende più dell' Opel Agila e della Ford Fusion!! So' soddisfazioni per una Lancia basata su una Punto! Di Ypsilon e Phedra preferirei non parlare. Stiamo parlando di Lancia, non di frigoriferi od utilitare.

Vendere Alfa Romeo e Lancia? E chi è che le svilupperebbe a dovere? Ma soprattutto chi se le comprerebbe? Qui l'unica che compra è Fiat, tutti gli altri stanno vendendo. Vogliamo andare oltre le solite Case? Allora ci sono i fondi finanziari. Ma abbiamo visto quanto Cerberus ha tenuto Chrysler. Oppure ci sono i cinesi. Loro sì che saprebbero ridare dignità ai marchi... Meglio essere pazienti per ora che è meglio.
Lancia non ha più niente da perdere. Ma è anche vero che sarebbe difficile venderla. Contrariamente al passato, fuori dell'Italia non la conosce più nessuno. Ha toccato il fondo.
 
Il tuo discorso sul concetto di eleganza e sulle opinioni sui marchi Alfa Romeo e Lancia è da relativista. E non aggiungo altro, visto che per te se un pubblico si divide vuol dire che non ci sia oggettività. Ma negare l'evidenza, a quanto pare, non è compito mio.

Apro Quattroruote di luglio a pagina 215. La Musa risulta prima nelle classifiche delle multispazio. E vende quasi il doppio di una Mercedes A. E' vero, è solo una classifica italiana, ma se portassimo il discorso a livello europeo i problemi sarebbero altri.
Non vuoi parlare di Phedra perchè è un frigorifero? Sei alquanto irrispettoso nei confronti dei suoi clienti. Può non piacere (ma è la più bella tra tutte le grandi monovolume), ma ti fa sentire figo definirla frigorifero? Non vuoi parlare della Ypsilon perchè è un'utilitaria? E quale sarebbe il problema? Ah, capisco, sotto i 4,5 metri non si possono concepire automobili di lusso!
 
iCastm ha scritto:
Il tuo discorso sul concetto di eleganza e sulle opinioni sui marchi Alfa Romeo e Lancia è da relativista. E non aggiungo altro, visto che per te se un pubblico si divide vuol dire che non ci sia oggettività. Ma negare l'evidenza, a quanto pare, non è compito mio.

Il relativismo non c'entra nulla. C'entra invece il fatto che la bellezza, o l'eleganza, non sono fatti oggettivi che una persona come te possa imporre dall'alto, per decreto regio, ma dei canoni generali, che si possono poi interpretare ed applicare in vari modi, ad esempio alle linee di un' automobile. Il che non toglie però che il risultato finale vada giudicato dal fruitore, visto che non si parla di arte astratta, ma di design industriale, applicato a beni per il consumatore. Riscontro fondamentale senza il quale la bellezza, o eleganza, rimane *sedicente e supposta*.

Apro Quattroruote di luglio a pagina 215. La Musa risulta prima nelle classifiche delle multispazio. E vende quasi il doppio di una Mercedes A. E' vero, è solo una classifica italiana, ma se portassimo il discorso a livello europeo i problemi sarebbero altri.
Non c'è dubbio, come ho già ammesso poco sopra. Glissi però sul fatto che le due auto appartengono a categorie diverse. Non a caso, ma perchè - ti piaccia o meno - sono fatte in modo diverso: e si ritorna all'argomento da te avversato, dell'origine e della base tecnica. La Musa è una Punto monovolume, un' utilitaria Fiat ricarrozzata, mentre la classe A ha un pianale dedicato, molto più sofisticato, ai fini della sicurezza, e molto più costoso. Il che porta poi le due auto ad avere prezzi molto diversi, per cui non sono lontanamente parenti, rivolgendosi ad una clientela sostanzialmente diversa.

Non vuoi parlare di Phedra perchè è un frigorifero? Sei alquanto irrispettoso nei confronti dei suoi clienti. Può non piacere (ma è la più bella tra tutte le grandi monovolume)
. Questa è un' altra tua eccellente e personalissima opinione, che esprimi con l'arroganza assoluta di chi suppone di poter imporre fatti agli altri. Personalmente mi pare abbia una linea indegna, una non-linea, che appare del tutto evidente a colpo d'occhio, quando ti si presenta agli occhi un oggetto perfettamente cubico. Molto più gradevole la S-Max, che mi pare venda anche di più. ( ma va? ).

Non vuoi parlare della Ypsilon perchè è un'utilitaria? E quale sarebbe il problema? Ah, capisco, sotto i 4,5 metri non si possono concepire automobili di lusso!
Nessun problema. Se vuoi ti spiego perchè. Si tratta dell'ennesima auto che con l'essenza della casa - e poi del marchio - Lancia non c'entra un tubo. Tant'è vero che la prima Y10 portava il marchio Autobianchi, quello della gloriosa a112. Solo dopo è stata portata sotto il marchio Lancia. Lancia non ha mai fatto utilitarie. E la presenza di un' utilitaria - ancora una volta gemella di una corrispettiva Fiat - è tanto più sgradevole se contrapposta all'assenza più assoluta ed irrimediabile del prodotto che invece ha sempre fatto e dovrebbe fare: auto di classe, berline ed ammiraglie, nonchè granturismo e spider, così com'è sempre stato.

Il fatto è che la gamma Lancia di oggi finisce tristemente laddove una volta iniziava: con la Delta. Sopra di lei, il nulla sotto vuoto spinto, sotto di lei, la tristezza di Fiat ricarrozzate.
 
Se ora non è elegante nemmeno una Delta penso che i tuoi standard siano un po' troppo elevati. E parlo di eleganza, non lusso. Pretendo di aver ragione, ma non lo impongo (altre due cose diverse).

Due categorie diverse la Musa a la A? Non direi proprio. Si rivolgono alla stessa clientela, clientela che non guarda al pianale se sandwich o Punto, ma al comfort e all'eleganza. Ti sfiderei a fermare la prima A che trovi per strada e chiedere se sa di avere il pianale a sandwich. Molto probabilmente al volante c'è una donna che penserà che la stai molestando. Oppure chiedi alla proprietaria di una Musa se è cosciente di guidare una Fiat ricarrozzata. Ti risponderà che finchè andrà bene lei avrà altri pensieri per la testa.
E ti credo che a Stoccarda abbiano almeno preso in considerazione l'idea di farsi costruire le prossime generazioni di A e B da Fiat. Se fossero su base Punto o Bravo ci guadagnerebbero solo.

L'S-Max vende di più? Sono d'accordo. Un plauso alla Ford che ha scoperto la nicchia delle grandi monovolume dalla linea sportiva. Ma se parlassimo del Galaxy?

La Ypsilon non è una Lancia perchè la Lancia non ha mai fatto utilitarie? E che motivazione è questa? D'accordo, al momento non ci sono ammiraglie in gamma e vetture di lusso, ma perchè un'utilitaria, anzi, utilitaria nemmeno si usa più, perchè una compatta non può essere elegante? Per mantenersi in vita bisogna pur sapersi adattare alla realtà.

Ma tanto tu ragioni per stereotipi...
 
iCastm ha scritto:
Se ora non è elegante nemmeno una Delta penso che i tuoi standard siano un po' troppo elevati. E parlo di eleganza, non lusso. Pretendo di aver ragione, ma non lo impongo (altre due cose diverse).
No, i miei standard sono personali e del tutto soggettivi, come quelli di tutto il pubblico che non ama la Delta. La differenza fra pretendere e imporre ragione è piuttosto sottile, e più che altro lessicale. Di fondo c'è la supponenza di chi pretende ( o impone, come preferisci ) di parlare a nome di tutti, accreditando le proprie opinioni come fatti oggettivi.

Due categorie diverse la Musa a la A? Non direi proprio. Si rivolgono alla stessa clientela, clientela che non guarda al pianale se sandwich o Punto, ma al comfort e all'eleganza.
Mi pare errato parlare di stesso segmento e stesso cliente. A partire dall'elemento più macroscopico: il prezzo, che sottende e riassume - oltre al giusto tributo al blasone ( ovviamente differente ) - anche tutte le caratteristiche tecniche peculiari diverse che tu, con un giudizio del tutto arbitrario, decreti "irrilevanti". Non mi pare che lo stesso cliente che si può permettere la Lancia, possa permettersi automaticamente anche la Mercedes. E quindi vedi che l'argomento è inconsistente, anche secondo UNRAE e organismi analoghi.

Ti sfiderei a fermare la prima A che trovi per strada e chiedere se sa di avere il pianale a sandwich. Molto probabilmente al volante c'è una donna che penserà che la stai molestando. Oppure chiedi alla proprietaria di una Musa se è cosciente di guidare una Fiat ricarrozzata. Ti risponderà che finchè andrà bene lei avrà altri pensieri per la testa.
Vedi, qui riassumi e dai voce ad uno dei punti più importanti ed umilianti della strategia commerciale Fiat: la convinzione che ad un cliente sprovveduto si possa appioppare un prodotto più scadente della media, farglielo pagare molto salato, e farla franca. E' una convinzione che rasente la frode, ed è sfociata addirittura nella ricerca deliberata di una fascia di clientela mediamente meno competente, allo scopo di portare questa strategia ad un livello ancora più spinto.

Vedi, Mercedes è Mercedes ( e non Fiat ) perchè produce articoli in una certa maniera e non in un' altra anche se il cliente non lo sa, e non lo vuole sapere. La signora che guida la classe A non deve sapere che la sua automobilina è costruita su un pianale sofisticato che le garantisce vantaggi di sicurezza o di posizione di guida o quant'altro. Non lo sa, e non lo vuole sapere, ma le interessa quando andrà a fare un frontale su un'auto che ha un cofano motore lungo 50cm, ed il suo motore, invece che saltarle in braccio, le scivolerà sotto i piedi senza aprirla in due. Oppure quando un suv le entrerà nella fiancata, ed invece che entrarle negli organi interni, andrà a sbattere contro lo stipite rialzato garantito dal pianale sandwitch. Tutto questo la signora forse non lo sa ( forse, perchè ogni signora ha un amico o parente che la può informare, o internet per consultare qualche sito di approfondimenti ), ma si fida di Mercedes, perchè Mercedes ha fama di fare le cose in un certo modo, anche se il cliente non va ad approfondire. E' per questo che spesso la gente si fida ciecamente di un marchio come Mercedes, ed invece spesso guarda con sospetto a Fiat. Perchè Fiat lavora con l'animus del furbetto: spera che il cliente sia distratto per fregarlo. Io la considero una semitruffa, di mentalità tutta italiana. Mordi e fuggi.

E ti credo che a Stoccarda abbiano almeno preso in considerazione l'idea di farsi costruire le prossime generazioni di A e B da Fiat. Se fossero su base Punto o Bravo ci guadagnerebbero solo.
Ci guadagnerebbero di sicuro. Ma sono sicuro che, diversamente da Fiat, tengano nella dovuta considerazione anche il problema della reputazione della casa, nonchè del gradimento e della soddisfazione del cliente. Pur nella loro piena autonomia decisionale, del cedere al risparmio immediato, e fare un danno di immagine. [/quote]

L'S-Max vende di più? Sono d'accordo. Un plauso alla Ford che ha scoperto la nicchia delle grandi monovolume dalla linea sportiva. Ma se parlassimo del Galaxy?
Ricadi nel solito vizio di fondo. Il fatto che il Galaxy sia preferito a quel frigorifero della Phedra ( clone della Fiat Ulisse e di altre 2 o 3 generaliste identiche ma molto più a buon mercato ), è solo una eccezione umiliante per Lancia.

Ma ciò, pur essendo annichilente, non basta a rendere Lancia concorrente di una generalista come Ford, al punto tale da mettersi a costruire una furgonetta del pane. Lancia non è Ford.

La Ypsilon non è una Lancia perchè la Lancia non ha mai fatto utilitarie? E che motivazione è questa? D'accordo, al momento non ci sono ammiraglie in gamma e vetture di lusso, ma perchè un'utilitaria, anzi, utilitaria nemmeno si usa più, perchè una compatta non può essere elegante? Per mantenersi in vita bisogna pur sapersi adattare alla realtà.

La ragione consta nella tradizione di un certo prodotto e del marchio della casa. Che per Fiat non conta nulla, ma per la clientela si. Fiat ha imposto a Lancia di smantellare ciò che era brava a fare, ad abbandonare quello che era il suo core business, per passare a riciclare gli scarti di una casa produttrice di utilitarie. L'ha sfigurata.

E' come se VW si comprasse Mercedes e cominciasse a costruire cloni della Polo con la stella sul cofano. Una cosa ributtante, per forma e per sostanza. Non ci posso neanche pensare. Da vergognarsi.

Saluti
 
La differenza tra imporre e pretendere non è affatto una sottiglieza lessicale. Solo chi ha paura di vivere può dire che lo sia. Io poi non parlo a nome di tutti, ma in nome dell'obiettività che c'è anche se la riconoscono in pochi.

Il cliente della Musa non può permettersi una A? Ma tu le riviste le leggi o guardi solo le figure? Tra le due non ci ballano più di 2-3000 Euro che a questo livello non sono tantissimi.
Fiat fa una strategia che rasenta la frode? Ha trovato una fascia di clienti fessi? Visto che è il cliente a dare il valore al prodotto più probabilmente ha trovato delle persone che non sono disposte a pagare quei 2-3000 Euro di più per avere il sandwich. Tra questi ci sono anche signori possessori di berline Mercedes che per la moglie, figli... ritengono che la Musa vada più che bene. Dici che non sono buoni padri di famiglia?
Mercedes è sempre meno Mercedes, ma non per colpa sua, ma perchè il divario oggi si sta assottigliando. L'affidabilità della Stella oggi non è maggiore a quella di Fiat come un tempo, la qualità percepita idem. Siete rimasti in pochi ad inginocchiarvi davanti la Stella e a sputare su qualunque cosa ideata a Torino. Sei come un mio conoscente convinto che il cappottamento della A nel test dell'alce sia stato fatto apposta da Mercedes per sfruttare il detto "parlane male, ma parlane".

Ti sei mai chiesto perchè Lancia fu venduta a Fiat? La sai la storia? Non sai che Lancia andò in forte rosso perchè buttò un'infinità di soldi nelle competizioni? Fiat la salvò, ma come sempre accade in questi casi, purtroppo, è il salvatore a decidere che fare del salvato. Fiat aveva bisogno di fare vestire a sera le sue vetture e così è rimasto tuttora il destino di Lancia. Ma dire che è stato solo un male è falsità. Ricordiamo la Thema o la Delta anni 80? Molti che l'hanno avute le rimpiangono. Ma vai da loro a dire che rimpiangono cose indegne perchè erano Fiat ricarrozzate. Qualcuno probabilmente ti assalirà fisicamente al grido di: Ad averne di altre Fiat ricarrozzate come quelle!
Tornare a quelle Lancia, o anche meglio, non è impossibile, ma il processo è lungo e dispendioso (ecco la pazienza che intendo). Se a cavallo del millennio non si fossero alternati decine di dirigenti magari staremmo più avanti.
 
iCastm ha scritto:
La differenza tra imporre e pretendere non è affatto una sottiglieza lessicale. Solo chi ha paura di vivere può dire che lo sia. Io poi non parlo a nome di tutti, ma in nome dell'obiettività che c'è anche se la riconoscono in pochi.
Chi ha un minimo di umiltà ed educazione, si astiene sia dal pretendere che dall'imporre. Chi ha, oltre all'umiltà ed alla buona educazione, anche un pizzico di intelligenza, peraltro sa bene che non ha bisogno di pretendere o imporre, per ottenere attenzione, anzi, è controproducente. Sto provando giusto ora ad insegnarlo ai miei figli piccoli. Spero che ci mettano meno di te ad impararlo.

Il cliente della Musa non può permettersi una A? Ma tu le riviste le leggi o guardi solo le figure? Tra le due non ci ballano più di 2-3000 Euro che a questo livello non sono tantissimi.
Tu dici che io leggo solo le figure? Mi pare strano, ma possiamo verificare insieme il listino 4R. Vediamo....

MB cl A 160 5 porte base: ? 20.931
Musa 1,4 base ? 17.600

La MB costa quindi 3300 Euro in più, + 19% ca.

MB cl A 200cdi 5 porte base: ? 27.761
Musa 1.9 mjt base ? 20.400

La MB costa 7300 Euro in più. + 36% ca.

Ovviamente senza considerare questioni di sconto, o di equipaggiamento ( piuttosto scarno su MB base ), nè tantomeno le kilometriche liste optional di MB.

Come vedi si tratta di due auto diverse non solo per prezzo e clientela, ma come si diceva, anche per tecnologia. La Musa è una Punto monovolume, con gli stessi motori ( addirittura il 1,3mjt da.....69cv, roba che non riesce a smuovere nemmeno la nostra Grande punto aziendale, figuriamoci un monovolume ). La classe A è.....una classe A. Con il suo pianale, i suoi motori dedicati ( benzina fino al due litri turbo 200cv ) ecc... ecc...

Fiat fa una strategia che rasenta la frode? Ha trovato una fascia di clienti fessi? Visto che è il cliente a dare il valore al prodotto più probabilmente ha trovato delle persone che non sono disposte a pagare quei 2-3000 Euro di più per avere il sandwich. Tra questi ci sono anche signori possessori di berline Mercedes che per la moglie, figli... ritengono che la Musa vada più che bene. Dici che non sono buoni padri di famiglia?
Queste sono tutte tue elucubrazioni poco rilevanti. Stiamo semplicemente parlando di due categorie diverse. La Musa se la gioca con Idea, Agila, Meriva e Modus. La classe A sta in un segmento diverso. E non è un copia incolla.

Mercedes è sempre meno Mercedes, ma non per colpa sua, ma perchè il divario oggi si sta assottigliando. L'affidabilità della Stella oggi non è maggiore a quella di Fiat come un tempo, la qualità percepita idem. Siete rimasti in pochi ad inginocchiarvi davanti la Stella e a sputare su qualunque cosa ideata a Torino. Sei come un mio conoscente convinto che il cappottamento della A nel test dell'alce sia stato fatto apposta da Mercedes per sfruttare il detto "parlane male, ma parlane".
Tante amenità su chi "si inginocchia" e su "chi sputa", pochi argomenti tecnici. As usual.

Ti sei mai chiesto perchè Lancia fu venduta a Fiat? La sai la storia? Non sai che Lancia andò in forte rosso perchè buttò un'infinità di soldi nelle competizioni? Fiat la salvò, ma come sempre accade in questi casi, purtroppo, è il salvatore a decidere che fare del salvato. Fiat aveva bisogno di fare vestire a sera le sue vetture e così è rimasto tuttora il destino di Lancia. Ma dire che è stato solo un male è falsità. Ricordiamo la Thema o la Delta anni 80? Molti che l'hanno avute le rimpiangono. Ma vai da loro a dire che rimpiangono cose indegne perchè erano Fiat ricarrozzate. Qualcuno probabilmente ti assalirà fisicamente al grido di: Ad averne di altre Fiat ricarrozzate come quelle!
Tornare a quelle Lancia, o anche meglio, non è impossibile, ma il processo è lungo e dispendioso (ecco la pazienza che intendo). Se a cavallo del millennio non si fossero alternati decine di dirigenti magari staremmo più avanti.
Grazie, conosco la storia di Lancia, e non sto certo invocando la Lancia Appia. Mi sto solo chiedendo cosa aspettino a rifare una Thema, o una Libra. Quando lorsignori si scomodassero poi a rimettere in cantiere due berline in questi due segmenti, solo allora chiederei che non le facessero con la linea anonima della Kappa, o con quella ridicola della Thesis o Libra- Ma siamo già troppo avanti per Lancia, ed anche per Alfa. Quando si sta col sedere per terra, prima di ricominciare a camminare, sarà il caso di rialzarsi in piedi. E non mi pare che bolla nulla in pentola, in questo senso.
 
Io sto scrivendo al pc. Se arriva qualcuno e mi dice che in realtà sto lavando i piatti io pretendo che lui riconosca che sto al pc e non che sto lavando i piatti. Lo pretendo perchè è oggettivo, palese, ma non lo impongo perchè alla fine sono problemi suoi, è lui che sta sbagliando. Non è questione di umiltà o educazione. Immagino che sia questo quello che stai insegnando ai tuoi figli.

Non fare il furbetto. Hai messo a confronto delle versioni senza nemmeno guardare i livelli di potenza. Alla fine comunque sempre intorno i 3000 stiamo. Resta il fatto che si rivolgono alla stessa clientela, ma tu sei abituato troppo bene o ideologizzato e non riesci a vedere la differenza di una Musa con una Modus o una Meriva. Io che bene non sono abituato e non mi ritengo ideologizzato la differenza ce la vedo eccome. La vedo pure tra un'Idea e una Musa avendole entrambe in famiglia. Dai! Scendi dal piedistallo e sii meno superficiale. Vivi con la certezza che c'è del bene in ogni cosa. Anche nel Multijet da 69 cavalli che sull'Idea, a parte lo spunto in salita, va benissimo.

Pochi argomenti tecnici io? Ma sei tu che mi liquidi dicendo che faccio elucubrazioni o che dico amenità. Se poi è un argomento tecnico dire che la base Punto fa schifo senza aggiungere altro...

Ti chiedi cosa aspettano a rifare la Lybra, ma poi dici che aveva una linea ridicola... Boh! Ma sei sicuro di sapere quello che vuoi?
 
iCastm ha scritto:
Io sto scrivendo al pc. Se arriva qualcuno e mi dice che in realtà sto lavando i piatti io pretendo che lui riconosca che sto al pc e non che sto lavando i piatti. Lo pretendo perchè è oggettivo, palese, ma non lo impongo perchè alla fine sono problemi suoi, è lui che sta sbagliando. Non è questione di umiltà o educazione. Immagino che sia questo quello che stai insegnando ai tuoi figli.
Un fatto oggettivo è tale in quanto lo puoi verificare, sperimentare, addirittura dimostrare e misurare.

La sua sussistenza non contempla quindi la percezione soggettiva, dovuta alla sensibilità ed esperienza personale, che sfocia poi in un' OPINIONE, che per definizione è questionabile.

Paroloni, che però si concretizzano in una cosa semplice: la padronanza e l'uso della locuzione "SECONDO ME", ogni qualvolta non si stia parlando di un fatto oggettivo acclarato. Questo i bambini piccoli lo imparano abbastanza rapidamente.

Alla luce di quanto sopra "iCastm è al pc" è un fatto oggettivo dimostrabile, "la Delta E' elegante" invece no, perchè non esiste un canone di eleganza. Trattasi di percezione soggettiva, opinione personale. Dibattibile e - nel caso della Delta - molto dibattuta.

Ti devo anche informare che confondere opinioni proprie con fatti soggettivi - per ignoranza o per dolo - oltre a risultare spesso molesto, può anche essere pericoloso. "Io sono Napoleone": se tenti di "pretendere ragione" su questo "fatto oggettivo" un numero sufficiente di volte, potresti ritrovarti indosso una camicia con le maniche un po' troppo lunghine. A meno che tu non sia il presidente del Consiglio.

Non fare il furbetto. Hai messo a confronto delle versioni senza nemmeno guardare i livelli di potenza. Alla fine comunque sempre intorno i 3000 stiamo. Resta il fatto che si rivolgono alla stessa clientela, ma tu sei abituato troppo bene o ideologizzato e non riesci a vedere la differenza di una Musa con una Modus o una Meriva. Io che bene non sono abituato e non mi ritengo ideologizzato la differenza ce la vedo eccome. La vedo pure tra un'Idea e una Musa avendole entrambe in famiglia. Dai! Scendi dal piedistallo e sii meno superficiale. Vivi con la certezza che c'è del bene in ogni cosa. Anche nel Multijet da 69 cavalli che sull'Idea, a parte lo spunto in salita, va benissimo.
Ho messo a confronto gli unici due litri diesel disponibili, non vedo il punto. Se quello Fiat ha un handicap di cavalleria ( non ho verificato ), probabilmente è un altro indice della differenza di segmento fra i due mezzi. Esattamente come la presenza del 1.3 della Punto. Peraltro non sto dicendo che il pianale Punto "fa schifo" ( opinione soggettiva ), ma che è di un' altra categoria rispetto a quello della A ( fatto oggettivo e dimostrabile ).

Pochi argomenti tecnici io? Ma sei tu che mi liquidi dicendo che faccio elucubrazioni o che dico amenità. Se poi è un argomento tecnico dire che la base Punto fa schifo senza aggiungere altro...
Io parlo di auto, di meccanica. Tu mi rispondi alludendo alle mie possibilità, alla mia superficialità, alla mia ideologia,al mio essere "abituato bene"
( senza conoscermi ), al mio inginocchiarmi a questo o al mio sputare su quello, fino a spingerti in digressioni sociologiche sugli "acquirenti Mercedes". Vedi la differenza?

Ti chiedi cosa aspettano a rifare la Lybra, ma poi dici che aveva una linea ridicola... Boh! Ma sei sicuro di sapere quello che vuoi?
Piuttosto che niente, meglio piuttosto. E quando infine la rifacessero, già che ci sono, potrebbero anche pensare a farla buona e bella.

Saluti
 
Giusto un prezzolato puo' dire che la Musa e la classe A non sono della stessa categoria...mi ricordo della prima serie,con quegli interni schifosi e una linea da furgoncino,quella attuale non e' niente di che,ma visto che e' Mercedes si fa passare per quella che non e'...poi paragonare pure la Modus e l'Agila alla Musa e' da incompetenti...
 
Punto83 ha scritto:
Giusto un prezzolato puo' dire che la Musa e la classe A non sono della stessa categoria...mi ricordo della prima serie,con quegli interni schifosi e una linea da furgoncino,quella attuale non e' niente di che,ma visto che e' Mercedes si fa passare per quella che non e'...poi paragonare pure la Modus e l'Agila alla Musa e' da incompetenti...
La Classe A prima serie era mediocre.....ma l'attuale....è di qualità superiore alla concorrenza.
 
Punto83 ha scritto:
Giusto un prezzolato puo' dire che la Musa e la classe A non sono della stessa categoria...mi ricordo della prima serie,con quegli interni schifosi e una linea da furgoncino,quella attuale non e' niente di che,ma visto che e' Mercedes si fa passare per quella che non e'...poi paragonare pure la Modus e l'Agila alla Musa e' da incompetenti...

Insulto facile ma neurone stanco. Come sempre. Il prossimo sei tu.

Qualche idea tua? No eh?
 
Ci bastano le tue,d'altronde non sai fare altro che insultare fra le righe quando vieni colto a dire fesserie(cioe' sempre)
 
Punto83 ha scritto:
Ci bastano le tue,d'altronde non sai fare altro che insultare fra le righe quando vieni colto a dire fesserie(cioe' sempre)

Bravo! Così mi piaci, pane al pane e vino al vino, che diamine!

Continua così: io ti passo le argomentazioni, e tu ci metti gli insulti. D'altronde non possiamo mica fare le stesse cose: ognuno ha le sue competenze.
 
Bravo continua a farte lo spiritoso,le tue argomentazioni hanno poco di argomentato,sono solo tue pippe mentali...fatti un bagno d'umilta' e smettila di trattare chi non la pensa come te come un cretino...ma d'altronde dal compagno di merende di GG c'e da aspettarsi questo...mi auguro che bannino pure a te,perche' sei solo un provocatore...Ciao BC tante coccole per te!!! :twisted:
 
Back
Alto