<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rabbia... Terribile rabbia! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rabbia... Terribile rabbia!

renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ak67 ha scritto:
:shock: Perchè, quando la volkswagen tira fuori una gamma di vetture con interni tutti uguali, ben fatti, ma dannatamente uguali, vedasi golf, polo, jetta, octavia, nessuno si lamenta, poi, la FIAT fa la stessa cosa per le sue vetture, per economie di scala e tutti gridano allo scandalo. L'importante e che le vetture siano affidabili e ben fatte,; a mio parere personale, la plancia BRAVO-DELTA è molto bella, sulla qualità non mi pronuncio, in quanto non posso verificare

Cosa c'entrino Golf, Jetta e Octavia con LANCIA poi magari ce lo spieghi. Ci metterei anche Tata Nano, a sto punto. E' stato Marchionne a farvi il lavaggio del cervello. :cry:

A proposito, quale sarà il nuovo modello di Lancia, a parte Y e Delta? Bolle qualcosa in pentola?

Siamo sempre al solito discorso: cosa è rimasto del blasone Lancia? Se la plancia della Bravo ci sembra adatta ad una Lancia, non stupiamoci se poi tutto il Marchio vende in TUTTA Europa poco più di 1500 auto al mese... :cry:

Il punto non è se la plancia della Delta è simile a quella della Bravo, ma se è bella o brutta.

Se la plancia della Delta è bella è bella. Punto. Tutto il resto sono seghe mentali.
Chi vuole una Delta e la può acquistare lo fa a prescindere se la plancia proviene dalla Bravo. Chi non vuole una Delta non la compra nemmeno con una plancia specifica.
 
iCastm ha scritto:
Il punto non è se la plancia della Delta è simile a quella della Bravo, ma se è bella o brutta.

Se la plancia della Delta è bella è bella. Punto. Tutto il resto sono seghe mentali.
Chi vuole una Delta e la può acquistare lo fa a prescindere se la plancia proviene dalla Bravo. Chi non vuole una Delta non la compra nemmeno con una plancia specifica.

Hai ragione, il punto non è la plancia. Il punto sono i motori, gli interni, il pianale, la scocca, le sospensioni, la meccanica tutta, la linea della carrozzeria, il disegno degli interni, gli accessori, e da ultimo ANCHE la plancia.

Il punto è la Delta è una Fiat. Ed anche questo determina se mi piace, oppure no, dal momento che devo pagarla di più.

E adesso rispondimi che anche la a3 è una Golf, che ti aspetto. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il punto non è se la plancia della Delta è simile a quella della Bravo, ma se è bella o brutta.

Se la plancia della Delta è bella è bella. Punto. Tutto il resto sono seghe mentali.
Chi vuole una Delta e la può acquistare lo fa a prescindere se la plancia proviene dalla Bravo. Chi non vuole una Delta non la compra nemmeno con una plancia specifica.

Hai ragione, il punto non è la plancia. Il punto sono i motori, gli interni, il pianale, la scocca, le sospensioni, la meccanica tutta, la linea della carrozzeria, il disegno degli interni, gli accessori, e da ultimo ANCHE la plancia.

Il punto è la Delta è una Fiat. Ed anche questo determina se mi piace, oppure no, dal momento che devo pagarla di più.

E adesso rispondimi che anche la a3 è una Golf, che ti aspetto. :D

A me quello che fanno gli altri non interessa. Non m'importa se la A3 è una Golf.
Dico solo che bisogna andare al sodo, esprimere un giudizio privo di sentimentalismi e seghe mentali.

La Delta la paghi di più? Ma perchè un'auto è solo pianale, motore, sospensioni e struttura della plancia? Direi proprio di no.
La Delta è più lunga di una Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha materiali degli interni di qualità maggiore rispetto la Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha finiture migliori di quelle della Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha più accessori di serie rispetto la Bravo, perciò costa di più.

La Delta esprime eleganza perciò è una Lancia, anche se la base è una Bravo.
 
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il punto non è se la plancia della Delta è simile a quella della Bravo, ma se è bella o brutta.

Se la plancia della Delta è bella è bella. Punto. Tutto il resto sono seghe mentali.
Chi vuole una Delta e la può acquistare lo fa a prescindere se la plancia proviene dalla Bravo. Chi non vuole una Delta non la compra nemmeno con una plancia specifica.

Hai ragione, il punto non è la plancia. Il punto sono i motori, gli interni, il pianale, la scocca, le sospensioni, la meccanica tutta, la linea della carrozzeria, il disegno degli interni, gli accessori, e da ultimo ANCHE la plancia.

Il punto è la Delta è una Fiat. Ed anche questo determina se mi piace, oppure no, dal momento che devo pagarla di più.

E adesso rispondimi che anche la a3 è una Golf, che ti aspetto. :D

A me quello che fanno gli altri non interessa. Non m'importa se la A3 è una Golf.
Dico solo che bisogna andare al sodo, esprimere un giudizio privo di sentimentalismi e seghe mentali.

La Delta la paghi di più? Ma perchè un'auto è solo pianale, motore, sospensioni e struttura della plancia? Direi proprio di no.
La Delta è più lunga di una Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha materiali degli interni di qualità maggiore rispetto la Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha finiture migliori di quelle della Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha più accessori di serie rispetto la Bravo, perciò costa di più.

La Delta esprime eleganza perciò è una Lancia, anche se la base è una Bravo.

La Bravo è più bella
 
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il punto non è se la plancia della Delta è simile a quella della Bravo, ma se è bella o brutta.

Se la plancia della Delta è bella è bella. Punto. Tutto il resto sono seghe mentali.
Chi vuole una Delta e la può acquistare lo fa a prescindere se la plancia proviene dalla Bravo. Chi non vuole una Delta non la compra nemmeno con una plancia specifica.

Hai ragione, il punto non è la plancia. Il punto sono i motori, gli interni, il pianale, la scocca, le sospensioni, la meccanica tutta, la linea della carrozzeria, il disegno degli interni, gli accessori, e da ultimo ANCHE la plancia.

Il punto è la Delta è una Fiat. Ed anche questo determina se mi piace, oppure no, dal momento che devo pagarla di più.

E adesso rispondimi che anche la a3 è una Golf, che ti aspetto. :D

A me quello che fanno gli altri non interessa. Non m'importa se la A3 è una Golf.
Dico solo che bisogna andare al sodo, esprimere un giudizio privo di sentimentalismi e seghe mentali.

La Delta la paghi di più? Ma perchè un'auto è solo pianale, motore, sospensioni e struttura della plancia? Direi proprio di no.
La Delta è più lunga di una Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha materiali degli interni di qualità maggiore rispetto la Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha finiture migliori di quelle della Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha più accessori di serie rispetto la Bravo, perciò costa di più.

La Delta esprime eleganza perciò è una Lancia, anche se la base è una Bravo.

La Bravo è più bella

La Bravo è diversa. Può anche piacere di più, ma non è elegante, la Delta sì. La Delta non ha sfigurato al G8, la Bravo non sarebbe stata proponibile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il punto non è se la plancia della Delta è simile a quella della Bravo, ma se è bella o brutta.

Se la plancia della Delta è bella è bella. Punto. Tutto il resto sono seghe mentali.
Chi vuole una Delta e la può acquistare lo fa a prescindere se la plancia proviene dalla Bravo. Chi non vuole una Delta non la compra nemmeno con una plancia specifica.

Hai ragione, il punto non è la plancia. Il punto sono i motori, gli interni, il pianale, la scocca, le sospensioni, la meccanica tutta, la linea della carrozzeria, il disegno degli interni, gli accessori, e da ultimo ANCHE la plancia.

Il punto è la Delta è una Fiat. Ed anche questo determina se mi piace, oppure no, dal momento che devo pagarla di più.

E adesso rispondimi che anche la a3 è una Golf, che ti aspetto. :D

AMEN

Di fronte a cotanti fatti reali e tangibili, le uniche seghe mentali rimangono le due valutazioni empiriche:

1 - quelle che fiat fa nel calcolo dei listini, dove una vettura si differenzia dall'altra solo per il prezzo, nonostante la sinergia pressochè totale (sarà il valore aggiunto del marchio :shock:)

2 - le levate di scudi verso chi, legittimamente, esprime il proprio dissenso verso tale politica che avvilisce Alfa e Lancia, che nulla avrebbero da condividere dall'onesto costruttore di buon utilitarie da famiglia.
 
iCastm ha scritto:
A me quello che fanno gli altri non interessa. Non m'importa se la A3 è una Golf.
Dico solo che bisogna andare al sodo, esprimere un giudizio privo di sentimentalismi e seghe mentali.

.

Le finiture superiori? Ma parli dell'alcantara o del finto alluminio di plastica della plancia? E per l'eleganza ti riferisci al sedere da cetaceo, al muso da formichiere, o al passo da corriera?

Sentimentalismi....addirittura seghe mentali? Il cliente Lancia era abituato ad un prodotto di lusso. Il lusso è, prima di tante altre cose, *esclusività*. Mi parli di tutta una serie di cose che la Delta HA in più rispetto alla Bravo. Ma mi sembra ragionevole che chi cerchi un prodotto di lusso, desideri anche che questo SI DISTINGUA da altri prodotti legittimamente più popolari, e si preoccupi non solo di cosa quel prodotto HA, ma soprattutto di cosa questo prodotto E'.

E se permetti, fossero anche seghe mentali, quando pago per avere un prodotto di lusso, ho il diritto di farmi tutte le seghe mentali che desidero.

"Al sodo" ci bado quando voglio comprarmi un'utilitaria. Magari una Fiat.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A proposito, quale sarà il nuovo modello di Lancia, a parte Y e Delta? Bolle qualcosa in pentola?

E' li che son dolori...
I Lancisti ormai sono orfani di una segmento D ed una segmento E....
Nessun coupè......cabrio...spider...
Solo la Uipsilon, la Musa e la Delta: che gamma!
 
iCastm ha scritto:
renexx ha scritto:
iCastm ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il punto non è se la plancia della Delta è simile a quella della Bravo, ma se è bella o brutta.

Se la plancia della Delta è bella è bella. Punto. Tutto il resto sono seghe mentali.
Chi vuole una Delta e la può acquistare lo fa a prescindere se la plancia proviene dalla Bravo. Chi non vuole una Delta non la compra nemmeno con una plancia specifica.

Hai ragione, il punto non è la plancia. Il punto sono i motori, gli interni, il pianale, la scocca, le sospensioni, la meccanica tutta, la linea della carrozzeria, il disegno degli interni, gli accessori, e da ultimo ANCHE la plancia.

Il punto è la Delta è una Fiat. Ed anche questo determina se mi piace, oppure no, dal momento che devo pagarla di più.

E adesso rispondimi che anche la a3 è una Golf, che ti aspetto. :D

A me quello che fanno gli altri non interessa. Non m'importa se la A3 è una Golf.
Dico solo che bisogna andare al sodo, esprimere un giudizio privo di sentimentalismi e seghe mentali.

La Delta la paghi di più? Ma perchè un'auto è solo pianale, motore, sospensioni e struttura della plancia? Direi proprio di no.
La Delta è più lunga di una Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha materiali degli interni di qualità maggiore rispetto la Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha finiture migliori di quelle della Bravo, perciò costa di più.
La Delta ha più accessori di serie rispetto la Bravo, perciò costa di più.

La Delta esprime eleganza perciò è una Lancia, anche se la base è una Bravo.

La Bravo è più bella

La Bravo è diversa. Può anche piacere di più, ma non è elegante, la Delta sì. La Delta non ha sfigurato al G8, la Bravo non sarebbe stata proponibile.

Non ha sfigurato? Ma per cortesia, nel paese più povero d'Europa si sarebbero usate delle ammiraglie, o per lo meno delle segmento E. Siccome però - nel florilegio di prodotti italiani - ci hanno tolto entrambe le cose, e comunque dovevamo fare una marchetta a Marchionne, abbiamo fatto girare i capi di stato su delle medie compatte. Roba da pazzi....dico, te l'immagini la Merkel che accomoda tutti su delle Golf, o Sarkozy che mette a disposizione una flotta di Megane?

E' roba da pisciarsi sotto dalle risate, e poi, quando pensi di non farcela più a ridere, e senti che si avvicina l'attacco d'asma.....arriva il buon iCastm.....e se n'esce che "non ha sfigurato!!". Allora è finita: il respiro si accorcia, il polso accelera, la vista si annebbia....e svieni dalle risate!

Anzi...al prossimo giro tutti in 500!
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A proposito, quale sarà il nuovo modello di Lancia, a parte Y e Delta? Bolle qualcosa in pentola?

E' li che son dolori...
I Lancisti ormai sono orfani di una segmento D ed una segmento E....
Nessun coupè......cabrio...spider...
Solo la Uipsilon, la Musa e la Delta: che gamma!

No, la Gamma era una bella Lancia. Mio padre ne era innamorato. Averne oggi come quella...la gente si girava, mio padre per primo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A proposito, quale sarà il nuovo modello di Lancia, a parte Y e Delta? Bolle qualcosa in pentola?

E' li che son dolori...
I Lancisti ormai sono orfani di una segmento D ed una segmento E....
Nessun coupè......cabrio...spider...
Solo la Uipsilon, la Musa e la Delta: che gamma!

No, la Gamma era una bella Lancia. Mio padre ne era innamorato. Averne oggi come quella...la gente si girava, mio padre per primo.
Si vede che è tardi e inizi ad essere un pò stanco! ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
A me quello che fanno gli altri non interessa. Non m'importa se la A3 è una Golf.
Dico solo che bisogna andare al sodo, esprimere un giudizio privo di sentimentalismi e seghe mentali.

.

Le finiture superiori? Ma parli dell'alcantara o del finto alluminio di plastica della plancia? E per l'eleganza ti riferisci al sedere da cetaceo, al muso da formichiere, o al passo da corriera?

Sentimentalismi....addirittura seghe mentali? Il cliente Lancia era abituato ad un prodotto di lusso. Il lusso è, prima di tante altre cose, *esclusività*. Mi parli di tutta una serie di cose che la Delta HA in più rispetto alla Bravo. Ma mi sembra ragionevole che chi cerchi un prodotto di lusso, desideri anche che questo SI DISTINGUA da altri prodotti legittimamente più popolari, e si preoccupi non solo di cosa quel prodotto HA, ma soprattutto di cosa questo prodotto E'.

E se permetti, fossero anche seghe mentali, quando pago per avere un prodotto di lusso, ho il diritto di farmi tutte le seghe mentali che desidero.

"Al sodo" ci bado quando voglio comprarmi un'utilitaria. Magari una Fiat.

Ti sei autonominato avvocato dei vecchi lancisti?
Ti senti professore d'arte?
Stai facendo un gioco di ruolo?

Vuoi farti tutte le seghe mentali quando acquisti un prodotto di lusso? Ma allora non potresti nemmeno se acquistassi una Ferrari: le devi mettere la stessa benzina delle utilitarie. Eh sì, la V-Power viene venduta anche ai possessori di una volgarissima Panda.

Ma siccome non mi pare che hai acquistato un prodotto di lusso, perchè ti fai le seghe mentali?

Del resto dove sta scritto che eleganza e lusso (due cose diverse) debbano necessariamente prevedere l'esclusività dei contenuti tecnici? La maggior parte degli abiti di lusso usa materiali e tecniche di cucitura identici a quelli dei capi popolari. Cosa fa l'eleganza? Lo stile. Cosa fa il lusso? Lo stile unito a qualcosa di bello ma non necessariamente utile.

Perciò interessa a pochi l'esclusività delle soluzioni tecniche su una berlina elegante, ma cercano l'eleganza nella linea, materiali appaganti (e se non lo è l'alcantara...), alta qualità degli assemblaggi, comfort.

Culo da cetaceo? Muso da formichiere? Queste sono tue esagerazioni. Può non piacere come linea, ma non bisogna esasperare il proprio giudizio imponendolo come oggettività. Così come non c'è nulla di male ad usare la Delta come vettura di rappresentanza. Perchè deve essere per forza una tre volumi? Ribadisco che al G8 non ha sfigurato. Le tue ragioni per dire il contrario sono deboli.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A proposito, quale sarà il nuovo modello di Lancia, a parte Y e Delta? Bolle qualcosa in pentola?

E' li che son dolori...
I Lancisti ormai sono orfani di una segmento D ed una segmento E....
Nessun coupè......cabrio...spider...
Solo la Uipsilon, la Musa e la Delta: che gamma!

No, la Gamma era una bella Lancia. Mio padre ne era innamorato. Averne oggi come quella...la gente si girava, mio padre per primo.
Si vede che è tardi e inizi ad essere un pò stanco! ;)

Be', la Gamma Coupè di Pininfarina era veramente bella. C'era stata anche l'ipotesi di farne una variante a 4 porte per sostituire la berlina a due volumi: sarebbe stata una gran bella ammiraglia.
 
iCastm ha scritto:
Ti sei autonominato avvocato dei vecchi lancisti?
Avrei difficoltà a farmi pagare: i lancisti sono estinti insieme alle Lancia. Semplicemente so quanto erano belle, lussuose ed esclusive le lancia di una volta.

Vuoi farti tutte le seghe mentali quando acquisti un prodotto di lusso? Ma allora non potresti nemmeno se acquistassi una Ferrari: le devi mettere la stessa benzina delle utilitarie. Eh sì, la V-Power viene venduta anche ai possessori di una volgarissima Panda.
Questa è una boutade piuttosto stupidina, non sto neanche a rispondere.

Ma siccome non mi pare che hai acquistato un prodotto di lusso, perchè ti fai le seghe mentali?
Cosa ha comprato il sottoscritto, ammesso che tu lo sappia, mi pare argomento inconsistente, e non vedo cosa c'entri con una Fiat segmento C ricarrozzata che arriva a prezzi da Mercedes media segmento D. Con l'alcantara, of course. Quello sì che è elegante.

Del resto dove sta scritto che eleganza e lusso (due cose diverse) debbano necessariamente prevedere l'esclusività dei contenuti tecnici? La maggior parte degli abiti di lusso usa materiali e tecniche di cucitura identici a quelli dei capi popolari. Cosa fa l'eleganza? Lo stile. Cosa fa il lusso? Lo stile unito a qualcosa di bello ma non necessariamente utile.
La carrozzeria e l'alcantara, quindi.

Perciò interessa a pochi l'esclusività delle soluzioni tecniche su una berlina elegante, ma cercano l'eleganza nella linea, materiali appaganti (e se non lo è l'alcantara...), alta qualità degli assemblaggi, comfort.
Questa è una tua opinione. La maggior parte delle persone che non comprano Alfa e Lancia, pensa che in realtà siano Fiat: conoscono il trucco. E guardando la Delta, hanno ragionissima.
E viste le vendite, non è l'opinione di pochi nostalgici.

Culo da cetaceo? Muso da formichiere? Queste sono tue esagerazioni. Può non piacere come linea, ma non bisogna esasperare il proprio giudizio imponendolo come oggettività. Così come non c'è nulla di male ad usare la Delta come vettura di rappresentanza. Perchè deve essere per forza una tre volumi? Ribadisco che al G8 non ha sfigurato. Le tue ragioni per dire il contrario sono deboli.
Sono opinioni, come le tue. La ragione, all'una o all'altra opinione, la danno i numeri di vendita. E quindi lascerei pedere.

Quindi al prossimo G8 tedesco, tutti in Focus? ;-)

Intanto Lancia sta morendo.

Ah...qual è il progetto su cui stanno alacremente lavorando in Lancia, ora?
 
Quando si parla di vecchie Alfa e Lancia, mi trovo a condividere le opinioni di BelliCapelli, perchè entrambi appassionati di marchi gloriosi che non regalano più le emozioni del passato.
Ha ragione BC quando dice che la Delta al G8 non è stata altro che una "marchetta", anche se posso condividere il tentativo di aiutare l'industria e (si spera) i posti di lavoro italiani.
Per quanto riguarda l'estetica, tutti i gusti sono da rispettare, ma è fuori discussione che la Bravo sia più omogenea e filante, e, se fosse dotata delle stesse finiture della Delta, farebbe ben altra figura.
Analizzando il design con imparzialità, la Delta sconta un muso un po' troppo pronunciato, un passo eccessivo che la rende sgraziata, aggravato dalla linea di cintura che va a "litigare" con il passaruota anteriore, un montante posteriore che finisce con una punta dal dubbio risultato estetico, e il tutto finisce in un retro non propriamente leggero...
Ma, se la linea può essere un'analisi discutibile, quello che intristisce chi ama Lancia, è la mancanza di prospettive serie per pensare di avere un prodotto veramente all'altezza del blasone.
 
Back
Alto