southparks ha scritto:Premetto che la mia vettura è rimasta ferma 4 mesi e mezzo in un officina ford per presunti problemi all'impianto frenante, ma tralasciamo tutta la storia e passiamo al dunque.
La macchina è una nuova c max 2.0 tdci 163cv.
Oggi il tecnico ford venuto dalla casa madre mi dice (dopo averlo ricreato su strada con attaccato il pc alla centralina) che se premo troppo velocemente il pedale del freno anche se non a fondo, il sistema EBA si attiva indurendo il pedale del freno evitando una incontrollabile frenata al limite dell'ABS cosa che farebbe se premo delicatamente il pedale fino a fine corsa. A parer suo se premo con velocità il pedale del freno ma andando piano (50 km/h) il sistema EBA frena, ma indurendo il pedale la distanza di arresto si allunga a meno di rialzare il piede e ripremere delicatamente il pedale del freno. Per loro è normale.
Per voi?
Mi pare che le abbiano hanno complicato inutilmente la situazione.
Infatti, la Ford spiega chiaramente che: ??il sistema EBA garantisce la massima forza frenante ogni volta che è necessario, così da ridurre la distanza di arresto in caso di emergenza. Per allertare gli altri veicoli dell?improvvisa frenata, la spia di frenata di emergenza fa lampeggiare le luci di arresto posteriori più volte??.
I sistemi EBA (brake assist) nascono per fare lavorare al meglio l?abs nelle frenate che si presumono essere d?emergenza, partendo dal fatto che quasi tutti gli automobilisti non sanno sfruttare al massimo le potenzialità dei freni: premono troppo poco il pedale oppure lo premono con forza per un istante e poi sollevano il piede, mentre per accorciare al minimo gli spazi di arresto si dovrebbe premere con tutta la forza il pedale per tutto il periodo necessario. L?EBA, in pratica, provvede a dare un?iniezione di pressione nel circuito frenante quando la sua centralina capisce che ce ne sarebbe ancora bisogno, ma il guidatore non lo fa.