<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

Per me non è tanto una buona notizia.
E' positivo che le aziende assumano.
Ma che i più giovani debbano avere una corsia preferenziale perchè costano meno all'azienda imho no.
Si dovrebbero poter assumere anche apprendisti di 30 anni,tanto di anni per imparare ne hanno ancora parecchi.
Invece in questo modo si agevola l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovanissimi che 99 su 100 vivono ancora in casa coi genitori e si rende più difficile reinserirsi per chi magari ha appena messo su famiglia.

Non è così: stanno sostituendo cquellu che vanno in pensione. E faticano molto a trovare.
 
Io sono nel settore della produzione alimentare e parlando con i capi che analizzano la situazione mi hanno candidamente confessato che in questi mesi di lookdawn si è perso un cliente importante che assorbe circa un 10% della produzione.....la pattumiera. ..
con i ristoranti e le attività chiuse la gente mangia a casa e c'è molto meno spreco

Forse l'unico risvolto positivo della pandemia.
 
Non è così: stanno sostituendo cquellu che vanno in pensione. E faticano molto a trovare.

Si non lo metto in dubbio.
Ma immagino che come tutte le aziende preferiscano i candidati più giovani che gli costano meno,altrimenti non verrebbero a bussare agli istituti tecnici per sapere se ci sono dei neodiplomati in gamba.
La stessa cosa purtroppo capita anche in settori in cui la formazione non conta molto,lavori poco specializzati che potrebbero essere offerti a un 18 enne come a un 30 enne.
Quello che dico io è che secondo me non sono i 18 enni quelli che hanno più difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro e che quindi le agevolazioni alle assunzioni vincolate all'età massima del personale assunto andrebbero riviste.
 
Negli annunci delle offerte di lavoro capita spesso di leggere "max 29 anni".
Per me quella scritta significa sbattere la porta in faccia a un candidato che magari ha 2 anni di troppo ma sarebbe ideale per quel lavoro.
Adesso si parla di incentivi per le assunzioni degli under 35 però io resto scettico.
Un'assunzione è un'assunzione,io potrei preferire non assumere un ragazzo di 20 anni che non ha ancora ben chiaro cosa vuole fare nella vita ma un uomo o una donna di 40 anni che ha 2 figli e il mutuo da pagare.
Non vedo perchè debba costare meno assumere una persona più giovane.
 
Si non lo metto in dubbio.
Ma immagino che come tutte le aziende preferiscano i candidati più giovani che gli costano meno,altrimenti non verrebbero a bussare agli istituti tecnici per sapere se ci sono dei neodiplomati in gamba.
La stessa cosa purtroppo capita anche in settori in cui la formazione non conta molto,lavori poco specializzati che potrebbero essere offerti a un 18 enne come a un 30 enne.
Quello che dico io è che secondo me non sono i 18 enni quelli che hanno più difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro e che quindi le agevolazioni alle assunzioni vincolate all'età massima del personale assunto andrebbero riviste.

Conosci qualcuno, esperto di CNC, che va a spasso?
 
Conosci qualcuno, esperto di CNC, che va a spasso?

Ripeto io non parlo di personale esperto.
Sono sicurissimo che nel settore di cui parli tu sia vero che è difficile trovare personale e le aziende bussino dappertutto per trovarne.
Parlo di assunzioni anche di personale senza esperienza e per lavori non specializzati.
Per lo stesso lavoro è molto più facile essere assunti se si hanno 20 anni invece di 30 e per me è sbagliato.
Perchè uno sopra i 30 non può essere assunto come apprendista o comunque con forme di assunzione agevolata.
Ma facendo l'esempio su di me io finora ho lavorato più o meno sempre nello stesso settore.
Se domani dovessi buttarmi in un settore completamente diverso avrei due strade.
O formarmi per conto mio e poi candidarmi oppure cercare di farmi assumere come prima esperienza perchè del nuovo settore non so nulla.
Non ci riuscirei mai perchè prima esperienza per prima esperienza a un'azienda costerebbe meno assumere un ragazzo che ha 10 anni meno di me.
Anche se partiamo dallo stesso livello di competenze,cioè zero,il ragazzo giovane sarebbe un apprendista e io no.
 
Ripeto io non parlo di personale esperto.
Sono sicurissimo che nel settore di cui parli tu sia vero che è difficile trovare personale e le aziende bussino dappertutto per trovarne.
Parlo di assunzioni anche di personale senza esperienza e per lavori non specializzati.
Per lo stesso lavoro è molto più facile essere assunti se si hanno 20 anni invece di 30 e per me è sbagliato.
Perchè uno sopra i 30 non può essere assunto come apprendista o comunque con forme di assunzione agevolata.
Ma facendo l'esempio su di me io finora ho lavorato più o meno sempre nello stesso settore.
Se domani dovessi buttarmi in un settore completamente diverso avrei due strade.
O formarmi per conto mio e poi candidarmi oppure cercare di farmi assumere come prima esperienza perchè del nuovo settore non so nulla.
Non ci riuscirei mai perchè prima esperienza per prima esperienza a un'azienda costerebbe meno assumere un ragazzo che ha 10 anni meno di me.
Anche se partiamo dallo stesso livello di competenze,cioè zero,il ragazzo giovane sarebbe un apprendista e io no.

I ragazzi richiesti non hanno solo il merito di avere 20 anni, ma anche, tra le altre cose, quello di sapere leggere un disegno meccanico, dal disegno riuscire a capire come va costruito quel pezzo, e sapere fare un programma CNC in G-code.
Non è che sono i primi che passano per la strada.
 
I ragazzi richiesti non hanno solo il merito di avere 20 anni, ma anche, tra le altre cose, quello di sapere leggere un disegno meccanico, dal disegno riuscire a capire come va costruito quel pezzo, e sapere fare un programma CNC in G-code.
Non è che sono i primi che passano per la strada.

Ho capito.
Ma hanno comunque più possibilità di essere assunti di una persona che ha le stesse identiche competenze ma per motivi d'età è più costoso da assumere.
Se poi come dicevo andiamo su lavori che non richiedono particolari competenze la distinzione è ancora più penalizzante.
 
Faccio un esempio.
La ditta che si occupa della manutenzione degli impianti dove lavoro io assume da anni solo ragazzi giovanissimi.
Credo sia attraverso gli istituti tecnici con degli stage che con contratti di apprendistato per i neodiplomati.
E non c'è nulla di male in questo.
Però imho esagerano.
Negli anni avrò visto 20 ragazzi diversi e solo 1 è stato poi assunto in maniera stabile,quello più sveglio.
Il problema sorge perchè questi ragazzi anche se hanno una formazione che comunque un minimo li qualifica per quel lavoro non sono autonomi,devono imparare.
Quasi sempre durante le manutenzioni è presente un dipendente più esperto e un ragazzo giovane al seguito.
Io voglio sperare che questi ragazzi finito lo stage o il periodo di apprendistato abbiano trovato lavoro altrove ma non vorrei che invece venissero scartati in favore di nuove assunzioni di nuovi stagisti o apprendisti.
E ripeto il concetto che secondo me uno un mestiere può impararlo a qualsiasi età.
Quindi si dovrebbe poter assumere un apprendista anche di 40 anni allo stesso costo di un ragazzo giovane.
Dare una corsia preferenziale ai candidati più giovani a parità di esperienza imho è sbagliato perchè di fatto taglia fuori dal mercato del lavoro un gran numero di lavoratori (giovani ma non così giovani) che avrebbero molto da dare.
 
Chi lo assume uno alla soglia dei 60?

Esattamente quello che intendevo.
Oltre una certa soglia d'età o cerchi lavoro in un settore nel quale hai un'esperienza che ti qualifica oppure non vieni nemmeno preso in considerazione.
Anche le grandi aziende che formano il proprio personale (e quindi potrebbero puntare benissimo su una persona che per anni ha fatto altro,tanto sarebbe una lavagna bianca da formare da zero) preferiscono quasi sempre assumere personale giovane o giovanissimo.

Che poi la giovinezza è sempre un aspetto positivo?
Un dipendente giovane magari sarà più energico e più entusiasta.
Però potrebbe,dico potrebbe,anche mancare di serietà.
Un ragazzo di 20 anni che non ha ancora delle responsabilità non è costretto a essere serio e diligente,un uomo di 40 che ha moglie e figli volente o nolente il suo lavoro se lo deve tenere.
Poi purtroppo non è sempre così,conosco persone che proprio perchè sono state assunte da diversi anni sanno di essere in una botte di ferro e si sono adagiate.
E ragazzi giovani che sono stati assunti a tempo determinato che invece non essendo affatto in una botte di ferro non si risparmiano mai per paura che non gli venga rinnovato il contratto.
Però secondo me puntare sul cavallo giovane non è sempre la scelta migliore.
 
apprendisti di 30 anni
Non mi pare ci sia nessuna legge che lo vieti. Anzi io nel 2001 allettato da un ottimo stipendio netto mi sono fatto assumere come apprendista. Fortuna che ci sono rimasto solo 4 mesi in quel manicomio, perché poi ho scoperto quanto venisse versato all'INPS per la mia pensione. Adesso dovrebbe essere cambiato qualcosa del regime di apprendistato
 
Back
Alto