<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qui chiudono tutti!!! | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Qui chiudono tutti!!!

mi chiedo come abbiano fatto a congegnare una cosa simile.
purtroppo il guadagno è tutto per l'istituto bancario.
Me lo chiedo spesso ..... Vorrei veder fallire un istituto bancario non per odio o cattiveria ma per capire se mettendo all'asta i beni di un istituto bancario si riesce o non si riesce a coprire i debiti che portano la banca al fallimento. .... A pensare male .... in passato le banche dovevano investire in immobili, nel mattone notoriamente solido poi ... non capisco perche' le immobilizzazioni nel mattone immobile si sono trasformate (mi pare) in immobilizzazioni in titoli dello Stato. Non vorrei che la crisi di una banca venga evitata al solo scopo di evitare la crisi dello Stato
 
La cosa che a me fa incaXXare è il fatto che i numeri vengono sbandierati senza mai scendere nei dettagli.
I ristoratori scendono in piazza disperati?
E noi (inteso come classe dirigente) replichiamo che sono stati stanziati tot miliardi.
Ma se poi un ristoratore ti dice che la sua fettina di quei tot miliardi non gli basta nemmeno per pagare un mese di affitto significa che quella cifra,per quanto possa sembrare elevata,non basta e non basterà mai per sopperire alle perdite di certi settori.
Almeno fate qualcosa per ridurre le loro spese visto che non potete dargli molto.

E poi stanno li sfregarsi le mani.
Adesso arrivano i 200 miliardi del recovery plan,facciamo la lista dei regali di Natale?
Che cosa ci vogliamo comprare?
Ma ammesso che sti soldi arrivino sono comunque molti meno dei soldi che sono andati persi e continuano ad andare persi ogni volta che un'azienda chiude.
Questi pensano di essere in attivo di 200 miliardi quando se va bene saranno sotto di altrettanti soldi.

I 209 miliardi devono essere spesi entro certi paletti stabiliti a livello centrale europeo.
In gran parte per investimenti, innovazione, sostenibilità ambientale, sanità, ecc..
Non si possono fare “ristori” con quei soldi.
 
Me lo chiedo spesso ..... Vorrei veder fallire un istituto bancario non per odio o cattiveria ma per capire se mettendo all'asta i beni di un istituto bancario si riesce o non si riesce a coprire i debiti che portano la banca al fallimento. .... A pensare male .... in passato le banche dovevano investire in immobili, nel mattone notoriamente solido poi ... non capisco perche' le immobilizzazioni nel mattone immobile si sono trasformate (mi pare) in immobilizzazioni in titoli dello Stato. Non vorrei che la crisi di una banca venga evitata al solo scopo di evitare la crisi dello Stato

:emoji_astonished::emoji_astonished:
Non ti pare ne siano gia' falliti abbastanza....
??
 
Si potrebbe dire ad esempio che il settore degli alimentari (l'unico che non si è mai fermato) coi prezzi che sono aumentati probabilmente ha compensato parte delle perdite degli altri settori.
E quindi il Pil è sceso meno di quanto avrebbe dovuto.

l’alimentare non è in crisi, ma ha perso una fetta di introiti a causa della forte contrazione dell’attività di ristoranti, alberghi, matrimoni, ricevimenti vari, chiusura cinema e teatri, nonché minori esportazioni.
Alla fine è stato penalizzato anche quel settore.
 
I 209 miliardi devono essere spesi entro certi paletti stabiliti a livello centrale europeo.
In gran parte per investimenti, innovazione, sostenibilità ambientale, sanità, ecc..
Non si possono fare “ristori” con quei soldi.

Io non auspico che vengano usati per dei ristori infatti,mai scritto ne pensato.
La mia preoccupazione è che quei soldi dovranno servire per investimenti che permettano al paese di recuperare almeno parte di quanto perso a causa della pandemia.
Da quei soldi devono nascere opportunità di lavoro per le persone e di guadagno per le aziende.
Temo che possano essere buttati per realizzare opere che non porteranno reali benefici o se ne porteranno sarà molto a lungo termine.
Non per battere sempre sullo stesso tasto ma se parte di quel denaro venisse speso ad esempio per incentivi su veicoli "ecologici" prodotti all'estero imho il paese non ne trarrebbe un reale beneficio economico.
 
Io non auspico che vengano usati per dei ristori infatti,mai scritto ne pensato.
La mia preoccupazione è che quei soldi dovranno servire per investimenti che permettano al paese di recuperare almeno parte di quanto perso a causa della pandemia.
Da quei soldi devono nascere opportunità di lavoro per le persone e di guadagno per le aziende.
Temo che possano essere buttati per realizzare opere che non porteranno reali benefici o se ne porteranno sarà molto a lungo termine.
Non per battere sempre sullo stesso tasto ma se parte di quel denaro venisse speso ad esempio per incentivi su veicoli "ecologici" prodotti all'estero imho il paese non ne trarrebbe un reale beneficio economico.

Ah, ok.
 
l’alimentare non è in crisi, ma ha perso una fetta di introiti a causa della forte contrazione dell’attività di ristoranti, alberghi, matrimoni, ricevimenti vari, chiusura cinema e teatri, nonché minori esportazioni.
Alla fine è stato penalizzato anche quel settore.

L'ingrosso alimentare si.
 
La cosa che a me fa incaXXare è il fatto che i numeri vengono sbandierati senza mai scendere nei dettagli.
I ristoratori scendono in piazza disperati?
E noi (inteso come classe dirigente) replichiamo che sono stati stanziati tot miliardi.
Ma se poi un ristoratore ti dice che la sua fettina di quei tot miliardi non gli basta nemmeno per pagare un mese di affitto significa che quella cifra,per quanto possa sembrare elevata,non basta e non basterà mai per sopperire alle perdite di certi settori.
Almeno fate qualcosa per ridurre le loro spese visto che non potete dargli molto.

E poi stanno li sfregarsi le mani.
Adesso arrivano i 200 miliardi del recovery plan,facciamo la lista dei regali di Natale?
Che cosa ci vogliamo comprare?
Ma ammesso che sti soldi arrivino sono comunque molti meno dei soldi che sono andati persi e continuano ad andare persi ogni volta che un'azienda chiude.
Questi pensano di essere in attivo di 200 miliardi quando se va bene saranno sotto di altrettanti soldi.


Da quel che....
-ci saranno controlli strettissimi dalla UE
e
-verrano erogati in varie tranches, NON in una UNICA.
 
continuo io, visto che parliamo di persone che conosco: le persone che cito hanno dichiarato 1/30 esimo di quello che hanno guadagnato e probabilmente sono pure generoso.
Anche il ..... talvolta non emette lo scontrino .... ma non pensi che "chiunque" lo chieda se in modo automatico quello scontrino riduce in parte le tasse che vengono prelevate all'origine paghi 20, iva 4, ne restano 16, 8 restano a carico ma 8 li si tolgono dall'irpef dovuta e trattenuta dando origine ad un rimborso .... il fornitore del servizio ... paghera' l'iva e le tasse sul reddito ... e qui sta' il bello se il reddito sale molto salgono anche le tasse e per evitare di pagarne troppe portera' la macchina dal meccanico per riparare quel piccolo difetto che ignorava da tanto tempo ..... ed anche il meccanico ha altro lavoro..... ed il benessere circola (anche nelle casse dello stato).
 
Teniamo anche presente che, se è vero che 150 mld si sono tradotti in briciole per l'economia reale, non so se sia da aspettarsi il Bengodi con i 209 teorici, diciamo metà reali (e spalmati negli anni) promessi dall'UE.....

C'è qualcosa che non torna. Nei 150 sono calcolati anche i soldi andati ai dipendenti? Perchè se 150 sono quelli che dovevano andare alle piva x me non ne hanno visti nemmeno 1/3, semplicemente perchè i canali reputati ad elargirli non lo hanno fatto...........Ho diversi amici che lavorano in banca ( 2 sono direttori di filiale e 1 è quello che decide di dare o no il fido): ebbene per motivi burocratici i soldi non vengono dati.
 
Una buona notizie: le aziende continuano a telefonarmi perché cercano periti meccanici e meccatronici neodiplomati.

Per me non è tanto una buona notizia.
E' positivo che le aziende assumano.
Ma che i più giovani debbano avere una corsia preferenziale perchè costano meno all'azienda imho no.
Si dovrebbero poter assumere anche apprendisti di 30 anni,tanto di anni per imparare ne hanno ancora parecchi.
Invece in questo modo si agevola l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovanissimi che 99 su 100 vivono ancora in casa coi genitori e si rende più difficile reinserirsi per chi magari ha appena messo su famiglia.
 
Per me non è tanto una buona notizia.
E' positivo che le aziende assumano.
Ma che i più giovani debbano avere una corsia preferenziale perchè costano meno all'azienda imho no.
Si dovrebbero poter assumere anche apprendisti di 30 anni,tanto di anni per imparare ne hanno ancora parecchi.
Invece in questo modo si agevola l'inserimento nel mondo del lavoro dei giovanissimi che 99 su 100 vivono ancora in casa coi genitori e si rende più difficile reinserirsi per chi magari ha appena messo su famiglia.

Vedi il lato positivo:
( strano lo dica io )
qualcosa, all' orizzonte, si inizia a muovere
 
Io sono nel settore della produzione alimentare e parlando con i capi che analizzano la situazione mi hanno candidamente confessato che in questi mesi di lookdawn si è perso un cliente importante che assorbe circa un 10% della produzione.....la pattumiera. ..
con i ristoranti e le attività chiuse la gente mangia a casa e c'è molto meno spreco
 
Back
Alto