|Mauro65| ha scritto:
Menech ha scritto:
In ogni caso, il discorso sulle liste d'attesa non cambia...ciao e buona notte
mmmh ... non ne sarei troppo convinto ... diciamo che non ci scommetterei un centesimo :?
Mauro non ho ben capito su cosa sei perplesso. Se fosse per me, stabilirei che chi lavora nel SSN deve lavorare solo nel pubblico (senza libera professione intendo), magari con un incentivo se è necessario fare ore extra servizio se c'è un incremento delle liste oltre un limite fisiologico, facendo funzionare le apparecchiature almeno dalle h 8-20. Ma così poi qualcuno direbbe che sono "troppo sinistro".

Un'organizzazione così però costerebbe certamente ancora di più perchè ci vuole più personale. Se faccio l'esempio del mio reparto, siamo in 3 a fare gli EcoColorDoppler, ma poi ci sono anche le guardie, la sala operatoria, gli ambulatori divisionali, i piccoli interventi ambulatoriali etc, quindi un'organizzazione che prevedesse quello che ho scritto all'inizio, richiederebbe almeno altri 3-4 medici. Oggi, checchè ne dica qualcuno, succede invece che non sostituiscono così rapidamente neanche chi va in pensione. In ogni caso, in Lombardia, nonostante siano state favorite molto le strutture private (ma ora stanno tornando un pò sui loro passi), il pubblico funziona abbastanza bene. Forse ne avevamo già parlato, ma mia sorella, come sai, è una tua concittadina. Ha dovuto fare una colonscopia privatamente perchè l'attesa a TS superava i 200 giorni. Ho inviato una mail all'URP, dopo un sollecito mi hanno chiamato ma poi non è servito a nulla. Ho inviato un'altra mail al Direttore Generale dell'ASL, non mi ha risposto. Questo si che è grave, anche perchè ci dovrebbe essere una norma che stabilisce che se una struttura non riesce ad assicurare una prestazione che si configura come prevenzione oncologica, in un tempo ragionevole, il paziente può farla in una struttura privata e pagare solo il ticket , come nel pubblico.
Avevo infatti chiesto che dei 200 euro pagati da mia sorella, fosse trattenuto il ticket e le fosse rimborsata la differenza. Ma non ci sono riuscito. Sono molto meravigliato da questo funzionamento della sanità in FVG, solo che nessuno ne parla. Ciao