<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questione di sbalzi....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Questione di sbalzi.......

Ecco una realizzazione recente:

Peugeot 508

275671_8386_big_M_10051.jpg
 
motore e trazione posteriore...na Porsche!!!! :D Apparte gli scherzi basta guardare anche le auto francesi che sbalzoni che hanno (la vecchia 407 in particolar modo) mentre le tedesche in genere (anche Ford e Opel) pur avendo degli sbalzi accentuati li fanno notare un pò meno,forse s'aiutano col design.
 
Maxetto ha scritto:
Perchè auto come la 159 hanno uno sbalzo anteriore così pronunciato?
Non ditemi che è colpa dello schema 128, perchè proprio stamattina ne ho vista una e il suo sbalzo anteriore è veramente piccolo come quello di una tp.
Lo stesso motivo per il quale le TP come bmw e mercedes hanno uno sbalzo posteriore esagerato.
Con la differenza però che la 159 è agile, reattiva, ha una tenuta laterale fantastica ma anche molto stabile mentre mercedes e bmw oltre a non avere i livelli direattività e tenuta della 159 non possono nemmeno vantare nemmeno lontanamente una stabilità simile a quella dell'Alfa Romeo.

P.S. Ma lo sbalzo anteriore di una Ferrari o di una Porsche ????? Mi sembra che sono abbastanza accentuati.... vero?
 
marcobeggi ha scritto:
Lo stesso motivo per il quale le TP come bmw e mercedes hanno uno sbalzo posteriore esagerato.
Con la differenza però che la 159 è agile, reattiva, ha una tenuta laterale fantastica ma anche molto stabile mentre mercedes e bmw oltre a non avere i livelli direattività e tenuta della 159 non possono nemmeno vantare nemmeno lontanamente una stabilità simile a quella dell'Alfa Romeo.
Goldrake tu vuoi sempre farti male
Prove dinamiche 4R

Stabilità in curva su asciutto
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 102
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = km/h 102
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = 108
MB C220 CDI SW Avantgarde = 104

Cambio di corsia su bagnato
Alfa 159 2.0 jtdm 170 cv = km/h 90
Seat Exeo 2.0 Tdi 170 cv = km/h 94
Bmw 320d Touring Futura 170 cv = 90
MB C220 CDI SW Avantgarde = 85

Note: la "Futura" non ha assetto sportivo, la "Avantgarde" sì; gommatura differenziata ant post per bmw (225/45/17" - 255/40/17"), exeo unica con i 18" /40 (ma non si sa che larghezza, dalle foto sembra che non sia oltre i 225), 159 con i 225/50/17", Mb con 225/45/17"; 159 e Exeo berline, Bmw e Mb S.W. (quindi con maggiore inerzia e sfavorite rispetto alle berline)

Fonti: 4R 09/2009 pag. 146 per 159 e Exeo; n.12/2008 pag. 172 per Bmw e MB
 
Come è già stato fatto osservare, il maggior sbalzo anteriore delle vetture a trazione anteriore (scusate la ripetizione) è dovuto al complesso motore-trasmissione disposto trasversalmente davanti all'asse anteriore. La disposizione verticale del blocco motore fa si che lo stesso abbia anche una rilevante altezza per cui, a causa della rastremazione del cofano, il muso si allunga alquanto. Queste caratteristiche sono state ulteriormente accentuate negli ultimi anni sia per migliorare il comportamento nei crash-test, che impongono maggiori strutture deformabili sul muso, sia a causa delle norme di sicurezza per i pedoni, che oltre a strutture meno offensive all'anteriore impongono cofani ancora più alti (maggior distanza dal blocco motore), con conseguente ulteriore allungamento del muso per via della rastremazione suddetta.
Le vetture a trazione posteriore come noto possono invece giostrare arretrando ed abbassando il complesso motore-cambio, la cui posizione è del tutto indipendente rispetto all'asse anteriore. Ciò consente minori sbalzi all'anteriore insieme ad un sensibile arretramento dell'abitacolo dovuto proprio allo spostamento all'indietro di motore e cambio...
 
Maxetto ha scritto:
Perchè auto come la 159 hanno uno sbalzo anteriore così pronunciato?
Non ditemi che è colpa dello schema 128, perchè proprio stamattina ne ho vista una e il suo sbalzo anteriore è veramente piccolo come quello di una tp.

Le auto di oggi, con motore anteriore trasversale, hanno sbalzi sempre più elevati a causa dei contenuti tecnici, fra i quali normative e rating per la sicurezza del pedone, che richiedono di avere una certa distanza fra la superficie esterna e i componenti rigidi (come il motore e la struttura della carrozzeria).
Le Alfa come la 159, inoltre, avendo il frontale "a freccia" (e non squadrato, come per esempio le VW), sono ancora più penalizzate per lo sbalzo, perchè agli ingombri tecnici si aggiunge la distanza fra parte centrale del frontale (lo scudo Alfa, per intenderci) e quelle laterali.
 
Back
Alto