<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Questa poi…. auto riacquistata dal concessionario

Quindi probabile che la multipla sia un progetto vecchio di 50 anni.................
nel mc. Pherson non c'è più il trapezio, se poi uno è affezionato al termine e vuole mantenerlo, faccia pure, il trapezio era nelle vecchie sospensioni con molla e ammortizzatore separato...
 
Ultima modifica:
Beh, se ha 25 anni e 230.000 km mi sembra normale, di qualunque marca sia. Anzi 300 euro l'anno mi sembrano anche pochi.
Volendo, e soprattutto potendo, potresti comprarti un usato recente.

Ho esitato nei mesi scorsi e adesso i prezzi dell'usato sono impazziti.
Vedo certi rottami quasi peggio della mia sopra i 2000 euro.
Io se domani dovessi dare via la mia Y per passare ad altro non volendo rottamarla penso che la regalerei o al massimo chiederei 500 euro.
 
Più che altro essendo un'auto vecchia,che per quanto ne so domattina potrebbe lasciare a piedi chi se la piglia,regalandola o chiedendo poco uno si mette più o meno al sicuro da rimostranze e pretese future.
Senza contare poi che mettere un prezzo alto significa magari tenersi l'auto ferma per settimane,trattare alla morte con più persone etc etc.
Invece con un prezzo prossimo allo zero il primo che viene a vederla se la prende e tanti saluti.
 
Così lo chiamava il mecca, in 5 anni ne ho cambiati 2.
di che macchina? Sei sicuro che il mecca non ne approfitti? Io conosco uno che nella fiat cambia roba che sia rotta o no, tanto dice se non è rotto si romperà domani, bell'affare, Io non ne ho cambiato uno neanche nella vecchia punto, comunque la vecchia terminologia è dura a morire, io continuo a chiamare libretto quello che adesso è un cartoncino in A4...
 
Più che altro essendo un'auto vecchia,che per quanto ne so domattina potrebbe lasciare a piedi chi se la piglia,regalandola o chiedendo poco uno si mette più o meno al sicuro da rimostranze e pretese future.
Senza contare poi che mettere un prezzo alto significa magari tenersi l'auto ferma per settimane,trattare alla morte con più persone etc etc.
Invece con un prezzo prossimo allo zero il primo che viene a vederla se la prende e tanti saluti.
qui non posso fare altro che darti ragione, almeno non c'è da temere agguati...
 
L'auto nuova si rompe, i pezzi di ricambio non arrivano: concessionaria costretta a riacquistarla dal cliente

Dopo tre mesi di mancate risposte, a causa di parti meccaniche non reperibili sul mercato, il proprietario di una macchina da poco comperata e pagata in un unica soluzione ha ottenuto che la concessionaria riacquistasse il mezzo al prezzo di vendita.

È avvenuto nel Trevigiano grazie all'intervento dell'Adiconsum, l'associazione di consumatori che fa capo alla Cisl. L'episodio riflette ancora una volta come le difficoltà nei trasporti internazionali e la carenza di materie prime e di componentistica a livello globale non cessi di provocare disagi in vari comparti, compreso, appunto, quello dell'automotive.


Il cliente in questione aveva comperato una jeep nuova pagandola circa 30mila euro ma, dopo poco, la vettura aveva manifestato malfunzionamenti tali da rendere inevitabile la sostituzione in garanzia di alcuni elementi meccanici ed elettronici. Dopo un'attesa durata tre mesi, non vedendo gli effetti assicurati dal venditore, l'uomo si è rivolto all'Adiconsum che ha indotto il concessionario a confrontarsi ancora una volta con il cliente. Il mancato ricevimento dei componenti necessari a riparare il mezzo ha costretto il rivenditore a non poter adottare altra soluzione se non quella di riprendersi l'automobile e rifondere interamente l'acquirente.


che dite .... sara' fattibile veramente ?
 
....

Cosa ci vuole a copiare un chip e produrlo altrove?
Mah!

intanto non lo puoi "copiare", se e' un chip di pippo, sara' di sicuro coperto da copyright.
per spostarne la produzione, devi spostare le maschere, in una fabbrica che sia in grado di usarle e, comunque, devi testare tutto il processo, per garantire che, quello che esce, sia identico a quello che dovrebbe uscire.
ma soprattutto, devi trovare una fabbrica che te li faccia, ed abbia spazio in produzione.
e le fabbriche non sono centinaia, le han concentrate in poche grandi, e questo e' il risultato.

per curiosita', che chip ti facevi fare?
non e' che erano logiche programmabili?
 
L'auto nuova si rompe, i pezzi di ricambio non arrivano: concessionaria costretta a riacquistarla dal cliente

Dopo tre mesi di mancate risposte, a causa di parti meccaniche non reperibili sul mercato, il proprietario di una macchina da poco comperata e pagata in un unica soluzione ha ottenuto che la concessionaria riacquistasse il mezzo al prezzo di vendita.

È avvenuto nel Trevigiano grazie all'intervento dell'Adiconsum, l'associazione di consumatori che fa capo alla Cisl. L'episodio riflette ancora una volta come le difficoltà nei trasporti internazionali e la carenza di materie prime e di componentistica a livello globale non cessi di provocare disagi in vari comparti, compreso, appunto, quello dell'automotive.


Il cliente in questione aveva comperato una jeep nuova pagandola circa 30mila euro ma, dopo poco, la vettura aveva manifestato malfunzionamenti tali da rendere inevitabile la sostituzione in garanzia di alcuni elementi meccanici ed elettronici. Dopo un'attesa durata tre mesi, non vedendo gli effetti assicurati dal venditore, l'uomo si è rivolto all'Adiconsum che ha indotto il concessionario a confrontarsi ancora una volta con il cliente. Il mancato ricevimento dei componenti necessari a riparare il mezzo ha costretto il rivenditore a non poter adottare altra soluzione se non quella di riprendersi l'automobile e rifondere interamente l'acquirente.


che dite .... sara' fattibile veramente ?


L'IVA non si può recuperare.
 
di che macchina? Sei sicuro che il mecca non ne approfitti? Io conosco uno che nella fiat cambia roba che sia rotta o no, tanto dice se non è rotto si romperà domani, bell'affare, Io non ne ho cambiato uno neanche nella vecchia punto, comunque la vecchia terminologia è dura a morire, io continuo a chiamare libretto quello che adesso è un cartoncino in A4...

Multipla. Si era consumata tutta la parte interna della gomma perchè la ruota era come se ''pendesse'' verso l'interno. Era stò coso.
 
Back
Alto