<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questa mi mancava su jeremy clakson | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Questa mi mancava su jeremy clakson

pi_greco ha scritto:
Per i più pigri riporto la traduzione della sua opinione, in cui si dichiara molto favorevole al modello pleiadico e non all'erogazione del boxer diesel invero osannato da auterevoli testate e da altri personaggi indubbimente competenti. La ragione con chi sta? O è in proporzioni variabili?

JEREMY CLARKSON BOCCIA IL NUOVO DIESEL SUBARU

Jeremy Clarkson è convinto che ogni evento sociale, appena inizia l?estate, veda ciascuno impegnarsi il più non posso nel trovare l?abito giusto da indossare per l?occasione. Tutti sanno più o meno quali siano le regole da seguire. Ma solo quelle del vestire, purtroppo: per quel che riguarda le auto ancora non ci sono regole chiare, ed il rischio di fare una figuraccia arrivati nel parcheggio di uno di questi appuntamenti è davvero grande!
Ecco perché, all?ultimo evento mondano a cui è stato invitato, Clarkson ha scelto di andare sul sicuro, presentandosi con la Subaru Legacy diesel. E non ha avuto assolutamente nulla da ridire in quanto all?estetica e alla bella figura che l?auto gli ha assicurato davanti alla ?platea? di invitati. Eppure non ha potuto far a meno di esprimere il suo giudizio totalmente negativo sul nuovo motore diesel della sua cara Legacy.
?E?.continuo a ripetere a me stesso. Probabilmente già sapete che sono un fan sfegatato della Legacy. E ciò di cui vorreste che io vi parlassi ora è una cosa sola: il nuovo motore. C?è qualcosa di buono?
No. E? davvero terribile. Normalmente, i diesel danno il meglio di sé a bassi giri con una marcia alta. Ma non vale per la Legacy. Ha la coppia di un tempera-matite, la vita e l?anima di un cadavere. E? necessario che tu rimanga in prima finchè il motore vada su di giri, dopo essersi liberato di tutti i suoi allestimenti; e, anche quando miracolosamente riesci ad inserire la seconda, l?auto sussulta e trema in segno di protesta.
Non mi interessa se sia sufficiente meno di 1 gallone di benzina ogni 6m miglia; semplicemente non ne vale la pena. La Legacy con un motore a benzina? Sì. Senza alcun dubbio. Ha ali perfette, una grandiosa carrozzeria, i giusti baffi ed uno stupido cappello che funge da folle tettuccio apribile, un vero figurone in ogni parcheggio! Se potessi parlare, lo sapete? sembrerebbero le parole di Edward Fox. Non si può negare che sia assolutamente versatile. Ma il diesel? No, neanche in un milione di anni.?

Ciao pi. Hai visto pi al cinema? :D
Ti ringrazio per la traduzione che conferma la scarsa attitudine al giornalismo TENNICO del gigante di Doncaster.
A me piacciono le provocazioni ma se scrivessi sul serio eviterei le sue figure fecali...per dirla alla fabio loggia, anche perché il temperamatite eroga 350 Nm @1800 rpm e cioè 30 Nm piu del 2 litri Vag pari cubatura e potenza 150 hp.
Che abbia una curva di coppia e erogazione diversa dal solito non significa che non sia godibile significa che Geremia non ci si è abituato.
Del resto visto che una 40 di migliaia di km ce li ho fatti devo dire che la propensione a prendere i giri, la assenza di ruvidità e la rotondità del boxer piu che compensano IMHO l'inerzia tra i 1000 e i 1500 rpm ( fenomeno non cosi raro peraltro nei diesel medi) certo per rendersene conto bisognerebbe saperlo guidare cosa che il buon clacson dimostra di non voler fare. :lol:
 
zero c. ha scritto:
Che abbia una curva di coppia e erogazione diversa dal solito non significa che non sia godibile

Ciao Zero,

BoxerDiesel... "diversamente abile" ?!?

:D

p.s. lo sai che Ti voglio bene, vorrei però leggere (da Te) le stesse attenuanti per, ad esempio, il 1.3 mjt 90 CV (che, a scanso di equivoci, personalmente ritengo essere il diesel con la worst erogazione ever ;) )
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Per i più pigri riporto la traduzione della sua opinione, in cui si dichiara molto favorevole al modello pleiadico e non all'erogazione del boxer diesel invero osannato da auterevoli testate e da altri personaggi indubbimente competenti. La ragione con chi sta? O è in proporzioni variabili?

JEREMY CLARKSON BOCCIA IL NUOVO DIESEL SUBARU

Jeremy Clarkson è convinto che ogni evento sociale, appena inizia l?estate, veda ciascuno impegnarsi il più non posso nel trovare l?abito giusto da indossare per l?occasione. Tutti sanno più o meno quali siano le regole da seguire. Ma solo quelle del vestire, purtroppo: per quel che riguarda le auto ancora non ci sono regole chiare, ed il rischio di fare una figuraccia arrivati nel parcheggio di uno di questi appuntamenti è davvero grande!
Ecco perché, all?ultimo evento mondano a cui è stato invitato, Clarkson ha scelto di andare sul sicuro, presentandosi con la Subaru Legacy diesel. E non ha avuto assolutamente nulla da ridire in quanto all?estetica e alla bella figura che l?auto gli ha assicurato davanti alla ?platea? di invitati. Eppure non ha potuto far a meno di esprimere il suo giudizio totalmente negativo sul nuovo motore diesel della sua cara Legacy.
?E?.continuo a ripetere a me stesso. Probabilmente già sapete che sono un fan sfegatato della Legacy. E ciò di cui vorreste che io vi parlassi ora è una cosa sola: il nuovo motore. C?è qualcosa di buono?
No. E? davvero terribile. Normalmente, i diesel danno il meglio di sé a bassi giri con una marcia alta. Ma non vale per la Legacy. Ha la coppia di un tempera-matite, la vita e l?anima di un cadavere. E? necessario che tu rimanga in prima finchè il motore vada su di giri, dopo essersi liberato di tutti i suoi allestimenti; e, anche quando miracolosamente riesci ad inserire la seconda, l?auto sussulta e trema in segno di protesta.
Non mi interessa se sia sufficiente meno di 1 gallone di benzina ogni 6m miglia; semplicemente non ne vale la pena. La Legacy con un motore a benzina? Sì. Senza alcun dubbio. Ha ali perfette, una grandiosa carrozzeria, i giusti baffi ed uno stupido cappello che funge da folle tettuccio apribile, un vero figurone in ogni parcheggio! Se potessi parlare, lo sapete? sembrerebbero le parole di Edward Fox. Non si può negare che sia assolutamente versatile. Ma il diesel? No, neanche in un milione di anni.?

Ciao pi. Hai visto pi al cinema? :D
Ti ringrazio per la traduzione che conferma la scarsa attitudine al giornalismo TENNICO del gigante di Doncaster.
A me piacciono le provocazioni ma se scrivessi sul serio eviterei le sue figure fecali...per dirla alla fabio loggia, anche perché il temperamatite eroga 350 Nm @1800 rpm e cioè 30 Nm piu del 2 litri Vag pari cubatura e potenza 150 hp.
Che abbia una curva di coppia e erogazione diversa dal solito non significa che non sia godibile significa che Geremia non ci si è abituato.
Del resto visto che una 40 di migliaia di km ce li ho fatti devo dire che la propensione a prendere i giri, la assenza di ruvidità e la rotondità del boxer piu che compensano IMHO l'inerzia tra i 1000 e i 1500 rpm ( fenomeno non cosi raro peraltro nei diesel medi) certo per rendersene conto bisognerebbe saperlo guidare cosa che il buon clacson dimostra di non voler fare. :lol:

Vabbè aspettiamo la seconda generazione del boxertrattore, magari riuscirà a competere con Honda e BMW :XD:
 
pi_greco ha scritto:
all'erogazione del boxer diesel invero osannato da auterevoli testate e da altri personaggi indubbimente competenti. La ragione con chi sta? O è in proporzioni variabili?

Sai cosa? Il procedimento è stato identico a quello delle (famigerate) nokian WRG2.
Inizialmente leggevo solo commenti fantastici sulla loro tenuta e, in maniera simile, vedevo commenti entusiasti della coppia in basso del boxer diesel.
Poi ho comperato le WRG2 e mi sono chiesto se avevo bevuto io o chi aveva scritto quei commenti :D
Adesso dopo qualche anno si leggono anche svariati commenti di persone che si sono trovate male con quelle gomme e analogamente persone che si lamentano della scarsa elasticità in basso del BD.
Per fortuna che almeno il BD l'avevo provato prima di comperarlo e sapevo già cosa aspettarmi, e quindi non ho avuto delusioni :lol:
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
all'erogazione del boxer diesel invero osannato da auterevoli testate e da altri personaggi indubbimente competenti. La ragione con chi sta? O è in proporzioni variabili?

Sai cosa? Il procedimento è stato identico a quello delle (famigerate) nokian WRG2.
Inizialmente leggevo solo commenti fantastici sulla loro tenuta e, in maniera simile, vedevo commenti entusiasti della coppia in basso del boxer diesel.
Poi ho comperato le WRG2 e mi sono chiesto se avevo bevuto io o chi aveva scritto quei commenti :D
Adesso dopo qualche anno si leggono anche svariati commenti di persone che si sono trovate male con quelle gomme e analogamente persone che si lamentano della scarsa elasticità in basso del BD.
Per fortuna che almeno il BD l'avevo provato prima di comperarlo e sapevo già cosa aspettarmi, e quindi non ho avuto delusioni :lol:
caro suby non rigirare il coltello nella WRG2 per favore... per il BD la mia citazione a scopo provocatorio, era solo per vivacizzare un po' fornendo punti di vista alternativi, se nessuno si offende, avessi una quarantina di migliai di euro da spendere sarebbe tra le mie papabili, insieme ad altre nipponiche e non nipponiche, perchè io non ho fedi tecniche/politiche/geografiche da anteporre
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
all'erogazione del boxer diesel invero osannato da auterevoli testate e da altri personaggi indubbimente competenti. La ragione con chi sta? O è in proporzioni variabili?

Sai cosa? Il procedimento è stato identico a quello delle (famigerate) nokian WRG2.
Inizialmente leggevo solo commenti fantastici sulla loro tenuta e, in maniera simile, vedevo commenti entusiasti della coppia in basso del boxer diesel.
Poi ho comperato le WRG2 e mi sono chiesto se avevo bevuto io o chi aveva scritto quei commenti :D
Adesso dopo qualche anno si leggono anche svariati commenti di persone che si sono trovate male con quelle gomme e analogamente persone che si lamentano della scarsa elasticità in basso del BD.
Per fortuna che almeno il BD l'avevo provato prima di comperarlo e sapevo già cosa aspettarmi, e quindi non ho avuto delusioni :lol:
caro suby non rigirare il coltello nella WRG2 per favore... per il BD la mia citazione a scopo provocatorio, era solo per vivacizzare un po' fornendo punti di vista alternativi, se nessuno si offende, avessi una quarantina di migliai di euro da spendere sarebbe tra le mie papabili, insieme ad altre nipponiche e non nipponiche, perchè io non ho fedi tecniche/politiche/geografiche da anteporre

Sono stato sulla neve il 2 gennaio... lasciamo perdere come si siano comportate indegnamente sui tornanti appena appena innevati. Menomale che ho trovato i cerchi da 16'' originali ad un buon prezzo, che l'anno prossimo prendo 4 gomme serie spendendo quasi la metà
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
all'erogazione del boxer diesel invero osannato da auterevoli testate e da altri personaggi indubbimente competenti. La ragione con chi sta? O è in proporzioni variabili?

Sai cosa? Il procedimento è stato identico a quello delle (famigerate) nokian WRG2.
Inizialmente leggevo solo commenti fantastici sulla loro tenuta e, in maniera simile, vedevo commenti entusiasti della coppia in basso del boxer diesel.
Poi ho comperato le WRG2 e mi sono chiesto se avevo bevuto io o chi aveva scritto quei commenti :D
Adesso dopo qualche anno si leggono anche svariati commenti di persone che si sono trovate male con quelle gomme e analogamente persone che si lamentano della scarsa elasticità in basso del BD.
Per fortuna che almeno il BD l'avevo provato prima di comperarlo e sapevo già cosa aspettarmi, e quindi non ho avuto delusioni :lol:
caro suby non rigirare il coltello nella WRG2 per favore... per il BD la mia citazione a scopo provocatorio, era solo per vivacizzare un po' fornendo punti di vista alternativi, se nessuno si offende, avessi una quarantina di migliai di euro da spendere sarebbe tra le mie papabili, insieme ad altre nipponiche e non nipponiche, perchè io non ho fedi tecniche/politiche/geografiche da anteporre

Sono stato sulla neve il 2 gennaio... lasciamo perdere come si siano comportate indegnamente sui tornanti appena appena innevati. Menomale che ho trovato i cerchi da 16'' originali ad un buon prezzo, che l'anno prossimo prendo 4 gomme serie spendendo quasi la metà
lo fare anche io se mia moglie non facesse resistenza (ma come le abbiamo appena comprate!) e non posso assillarla con il fatto che non tengano come si deve, altrimenti perdo ogni credibilità, avendole comprate io
 
Suby01 ha scritto:
Sono stato sulla neve il 2 gennaio... lasciamo perdere come si siano comportate indegnamente sui tornanti appena appena innevati.
pensa che ho avuto feedback totalmente diversi dai tuoi, forse l'erogazione del coppia del benzina cambia completamente il giudizio...

ps comunque sono rumorose da far schifo
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sono stato sulla neve il 2 gennaio... lasciamo perdere come si siano comportate indegnamente sui tornanti appena appena innevati.
pensa che ho avuto feedback totalmente diversi dai tuoi, forse l'erogazione del coppia del benzina cambia completamente il giudizio...

ps comunque sono rumorose da far schifo

Non è tanto la trazione e la frenata (anche se poi non è che siano eccezionali comunque), ma la tenuta laterale (su fondi viscidi di questi giorni c'è da aver paura, andavano 100 volte meglio le re050 con 45.000 km).
La parziale scusante è che sono alla quarta stagione, anche se con buon battistrada, ma non è che gli altri anni a parte il primo fossero tanto meglio.
P.S. sono XL anche le tue? Indice di carico?
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sono stato sulla neve il 2 gennaio... lasciamo perdere come si siano comportate indegnamente sui tornanti appena appena innevati.
pensa che ho avuto feedback totalmente diversi dai tuoi, forse l'erogazione del coppia del benzina cambia completamente il giudizio...

ps comunque sono rumorose da far schifo

Non è tanto la trazione e la frenata (anche se poi non è che siano eccezionali comunque), ma la tenuta laterale (su fondi viscidi di questi giorni c'è da aver paura, andavano 100 volte meglio le re050 con 45.000 km).
La parziale scusante è che sono alla quarta stagione, anche se con buon battistrada, ma non è che gli altri anni a parte il primo fossero tanto meglio.
P.S. sono XL anche le tue? Indice di carico?

si sono XL, credo siano 94...
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sono stato sulla neve il 2 gennaio... lasciamo perdere come si siano comportate indegnamente sui tornanti appena appena innevati.
pensa che ho avuto feedback totalmente diversi dai tuoi, forse l'erogazione del coppia del benzina cambia completamente il giudizio...

ps comunque sono rumorose da far schifo

Non è tanto la trazione e la frenata (anche se poi non è che siano eccezionali comunque), ma la tenuta laterale (su fondi viscidi di questi giorni c'è da aver paura, andavano 100 volte meglio le re050 con 45.000 km).
La parziale scusante è che sono alla quarta stagione, anche se con buon battistrada, ma non è che gli altri anni a parte il primo fossero tanto meglio.
P.S. sono XL anche le tue? Indice di carico?

si sono XL, credo siano 94...

Come le mie.... non ho idee allora. Saranno difettate....
P.S. le mie sono made in Russia
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Che abbia una curva di coppia e erogazione diversa dal solito non significa che non sia godibile

Ciao Zero,

BoxerDiesel... "diversamente abile" ?!?

:D

p.s. lo sai che Ti voglio bene, vorrei però leggere (da Te) le stesse attenuanti per, ad esempio, il 1.3 mjt 90 CV (che, a scanso di equivoci, personalmente ritengo essere il diesel con la worst erogazione ever ;) )

Eh mi tocchi sul vivo. A un inglese amante del bitter ale e disabituato a certe erogazioni penso che possa anche ricordare come dici bene tu certe realizzazioni dallo spiccato on off. Naturalmente il paragone punto d è pourparler visto che il BD fa fare uno 0/100 sui 8"9 a una nave tridifferenziale da 17 qli iom.
Come cercavo di spiegare non è un turbolag e basta ma una peculiare miscela di benzina-style e propensione a pigliare i giri in maniera dissimile dai soliti ghisonitrasversali.
Provala un po' e dimmi.
In effetti una curva di coppia meno appuntita potrebbe giovare nelle rotonde o nel traffico non devo negarlo io. Ma ripeto bisogna conoscerlo e cogliere la originalità del propulsore. O meglio bisogna smettere di essere fossilizzati sullo standard banale della media europea per poter apprezzare le sue doti.
Del resto chi lo schifa non lo compra e pace.
Nu?
 
Back
Alto