<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito su rottura turbina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quesito su rottura turbina

acle1968 ha scritto:
Si ma le turbine di per se non si usurano, si usurano i cuscinetti, si usurano le similbronzine, ho sentito che ce ne sono alcuni contruite anche cosi, ma il resto, come gli alberini incastrati nei cuscinetti o le giranti che comprimo aria o quelle che ricevono movimento dai gas di scarico, e ce ne sono anche in materiale ceramico che é un isolante del calore, come possono usurarsi?
A parte il solito catastrofismo di octane che lasica il tempo che trova, se gli chiedi cosa accade se acceleri quando sei sotto di giri ti racconta che magari ti viene giu pure il solaio della casa, nella realtà i problemi alle turbine, secondo te, che ci sei in mezzo, sono o no un problema progettuale? Un tempo avevo un link molto interessante se lo ritrovo lo posto

le turbine non si "usurano" come una frizione e le pastiglie freno, certo. ma l'alberino che gira a velocità vertiginose dentro il corpo della turbina. Tra le altre cose, i turbocompressori più diffusi sono proprio su bronzine, quelle su cuscinetti solitamente sono quelli montati su vetture ad alte prestazioni. Come è facile capire, all'interno del corpo della turbina ci passa l'olio motore che lubrifica l'albero/cuscinetti/bronzine. viste le piccole tolleranze in gioco, l'olio deve essere sempre di buona qualità, con poche impurità, e con la giusta densità. se all'interno della turbina circola olio vecchio, sporco e con basso coefficiente di lubrificazione, i cuscinetti e le bronzine si consumeranno prima del tempo. soprattutto nel caso delle bronzine, se l'albero prende gioco comincerà a far trafilare l'olio all'interno delle giranti, a scaldarsi sempre di più per via degli attriti fino ad arrivare a tranciarsi. inoltre, prendendo gioco l'alberino, è facile che le palette delle giranti del compressore comincino a raschiare i bordi.

le palette del turbo, ad ogni modo, si possono rompere: se entra in aspirazione qualche granello di sporco che è ovviamente incomprimibile, riesce a causare delle volte dei danni devastanti.
anche le alte temperature non fanno bene: alcune turbine sono raffreddate anche ad acqua (p.e. la mia lo è) ed è sempre bene fare il cool down dopo una tirata intensa, per far defluire l'olio bollente da dentro il corpo.

questo in sintesi, tanto poi arriva Octane che scrive un papiro :lol: :lol: :lol:
 
Me ne guardo bene.
Si puo' discutere su quale livello di usura sia accettabile, in termini di degrado delle prestazioni o rischio per l'affidabilita', prima di richiedere la sostituzione della turbina, o fino a che punto l'usura di una moderna turbina per un motore a basse prestazioni si possa considerare "irrilevante" ai fini del funzionamento normale, ed eventualmente sulle differenti "pretese" di motori ad alte potenze specifiche rispetto a motori piu' tranquilli mirati soprattutto su una coppia che garantsica comfort di guida e ragionevole prontezza.

Ma discutere se una turbina si usuri o meno (specie con certi toni categorici), francamente, e' qualcosa che fa sorridere chiunque abbia cognizione di causa.
 
logisticapperi ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Si ma le turbine di per se non si usurano, si usurano i cuscinetti, si usurano le similbronzine, ho sentito che ce ne sono alcuni contruite anche cosi, ma il resto, come gli alberini incastrati nei cuscinetti o le giranti che comprimo aria o quelle che ricevono movimento dai gas di scarico, e ce ne sono anche in materiale ceramico che é un isolante del calore, come possono usurarsi?
A parte il solito catastrofismo di octane che lasica il tempo che trova, se gli chiedi cosa accade se acceleri quando sei sotto di giri ti racconta che magari ti viene giu pure il solaio della casa, nella realtà i problemi alle turbine, secondo te, che ci sei in mezzo, sono o no un problema progettuale? Un tempo avevo un link molto interessante se lo ritrovo lo posto

le turbine non si "usurano" come una frizione e le pastiglie freno, certo. ma l'alberino che gira a velocità vertiginose dentro il corpo della turbina. Tra le altre cose, i turbocompressori più diffusi sono proprio su bronzine, quelle su cuscinetti solitamente sono quelli montati su vetture ad alte prestazioni. Come è facile capire, all'interno del corpo della turbina ci passa l'olio motore che lubrifica l'albero/cuscinetti/bronzine. viste le piccole tolleranze in gioco, l'olio deve essere sempre di buona qualità, con poche impurità, e con la giusta densità. se all'interno della turbina circola olio vecchio, sporco e con basso coefficiente di lubrificazione, i cuscinetti e le bronzine si consumeranno prima del tempo. soprattutto nel caso delle bronzine, se l'albero prende gioco comincerà a far trafilare l'olio all'interno delle giranti, a scaldarsi sempre di più per via degli attriti fino ad arrivare a tranciarsi. inoltre, prendendo gioco l'alberino, è facile che le palette delle giranti del compressore comincino a raschiare i bordi.

le palette del turbo, ad ogni modo, si possono rompere: se entra in aspirazione qualche granello di sporco che è ovviamente incomprimibile, riesce a causare delle volte dei danni devastanti.
anche le alte temperature non fanno bene: alcune turbine sono raffreddate anche ad acqua (p.e. la mia lo è) ed è sempre bene fare il cool down dopo una tirata intensa, per far defluire l'olio bollente da dentro il corpo.

questo in sintesi, tanto poi arriva Octane che scrive un papiro :lol: :lol: :lol:

Vabbé dai , lascia perdere i granelli di sporco che visto i filtri montati correttamente non dovrebbe mai accadere, ma se ci troviamo in condizioni ottimali, perfetta lubrificazioni, progettazione e realizzazione, non dovrebbe usurarsi affatto, come un albero motore, la parte cedevole é la bronzina, solo in quel caso si rompe, ma non per usura..
 
La turbina e' una parte assai piu' critica di un albero motore, che non gira a oltre 200 mila giri / min in un'atmosfera incandescente dovendo essere il piu' leggero possibile. ;)
E le "condizioni ottimali" esistono solo nei libri di teoria.
Nei motori i filtri si usurano, filtrano solo certe dimensioni di particelle, l'olio si degrada, i pirla spengono il motore con la turbina a una temperatura che ci si puo' ancora accendere una sigaretta, eccetera.
Senza arrivare ad auto tristemente famose in cui la turbina non durava 30 mila km, o bolidi in cui e' bene sostituirla dopo 90.000, se provi la reattivita' e la prontezza di un TD con una turbina con dietro 200 mila km e lo stesso motore con una turbina nuova, la differenza la vedi senza nemmeno stare a guardare nel cofano. ;)
 
99octane ha scritto:
La turbina e' una parte assai piu' critica di un albero motore, che non gira a oltre 200 mila giri / min in un'atmosfera incandescente dovendo essere il piu' leggero possibile. ;)
E le "condizioni ottimali" esistono solo nei libri di teoria.
Nei motori i filtri si usurano, filtrano solo certe dimensioni di particelle, l'olio si degrada, i pirla spengono il motore con la turbina a una temperatura che ci si puo' ancora accendere una sigaretta, eccetera.
Senza arrivare ad auto tristemente famose in cui la turbina non durava 30 mila km, o bolidi in cui e' bene sostituirla dopo 90.000, se provi la reattivita' e la prontezza di un TD con una turbina con dietro 200 mila km e lo stesso motore con una turbina nuova, la differenza la vedi senza nemmeno stare a guardare nel cofano. ;)

Be' certo che la turbina opera in condizioni ben + gravose ed il dimensionamento non gli permette una grande dissipazione del calore, ma prsonalmente continuo a ritenere che molti problemi siano dovuti allo sviluppo che non ha seguito quello dei diesel, sui benza non mi pare che ci siano gli stessi problemi, chiaro che c'é una diffusione minore e forse anche una minore esasperazione nella potenza assoluta..

PS. ma perché ti mettono sempre 1 stella? ;)
 
acle1968 ha scritto:
99octane ha scritto:
La turbina e' una parte assai piu' critica di un albero motore, che non gira a oltre 200 mila giri / min in un'atmosfera incandescente dovendo essere il piu' leggero possibile. ;)
E le "condizioni ottimali" esistono solo nei libri di teoria.
Nei motori i filtri si usurano, filtrano solo certe dimensioni di particelle, l'olio si degrada, i pirla spengono il motore con la turbina a una temperatura che ci si puo' ancora accendere una sigaretta, eccetera.
Senza arrivare ad auto tristemente famose in cui la turbina non durava 30 mila km, o bolidi in cui e' bene sostituirla dopo 90.000, se provi la reattivita' e la prontezza di un TD con una turbina con dietro 200 mila km e lo stesso motore con una turbina nuova, la differenza la vedi senza nemmeno stare a guardare nel cofano. ;)

Be' certo che la turbina opera in condizioni ben + gravose ed il dimensionamento non gli permette una grande dissipazione del calore, ma prsonalmente continuo a ritenere che molti problemi siano dovuti allo sviluppo che non ha seguito quello dei diesel, sui benza non mi pare che ci siano gli stessi problemi, chiaro che c'é una diffusione minore e forse anche una minore esasperazione nella potenza assoluta..

PS. ma perché ti mettono sempre 1 stella? ;)

aspetta che il downsizing faccia i suoi effetti su larga scala, e che il relativo parco circolante invecchi, poi lo senti che musica...
 
acle1968 ha scritto:
Vabbé dai , lascia perdere i granelli di sporco che visto i filtri montati correttamente non dovrebbe mai accadere, ma se ci troviamo in condizioni ottimali, perfetta lubrificazioni, progettazione e realizzazione, non dovrebbe usurarsi affatto, come un albero motore, la parte cedevole é la bronzina, solo in quel caso si rompe, ma non per usura..

Guarda che i granelli in questione sono incrostazioni (a volte addirittura particelle delle candelette...) ed escono dalla camera di scoppio. I filtri non c'entrano...
 
Grattaballe ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vabbé dai , lascia perdere i granelli di sporco che visto i filtri montati correttamente non dovrebbe mai accadere, ma se ci troviamo in condizioni ottimali, perfetta lubrificazioni, progettazione e realizzazione, non dovrebbe usurarsi affatto, come un albero motore, la parte cedevole é la bronzina, solo in quel caso si rompe, ma non per usura..

Guarda che i granelli in questione sono incrostazioni (a volte addirittura particelle delle candelette...) ed escono dalla camera di scoppio. I filtri non c'entrano...
e non solo, il processo di cracking del greggio (per ottenere più gasoli spezzando le molecole degli olii pesanti) prevede l'utilizzo di catalizzatori (metalli pesanti) che si "consumano" entrando a far parte, abbastanza macroscopicamente, della composizione del combustibile e che poi ti ritrovi allo scarico, senza passare dal "via". (mai giocato a Monopoli?)
 
acle1968 ha scritto:
99octane ha scritto:
La turbina e' una parte assai piu' critica di un albero motore, che non gira a oltre 200 mila giri / min in un'atmosfera incandescente dovendo essere il piu' leggero possibile. ;)
E le "condizioni ottimali" esistono solo nei libri di teoria.
Nei motori i filtri si usurano, filtrano solo certe dimensioni di particelle, l'olio si degrada, i pirla spengono il motore con la turbina a una temperatura che ci si puo' ancora accendere una sigaretta, eccetera.
Senza arrivare ad auto tristemente famose in cui la turbina non durava 30 mila km, o bolidi in cui e' bene sostituirla dopo 90.000, se provi la reattivita' e la prontezza di un TD con una turbina con dietro 200 mila km e lo stesso motore con una turbina nuova, la differenza la vedi senza nemmeno stare a guardare nel cofano. ;)

Be' certo che la turbina opera in condizioni ben + gravose ed il dimensionamento non gli permette una grande dissipazione del calore, ma prsonalmente continuo a ritenere che molti problemi siano dovuti allo sviluppo che non ha seguito quello dei diesel, sui benza non mi pare che ci siano gli stessi problemi, chiaro che c'é una diffusione minore e forse anche una minore esasperazione nella potenza assoluta..

PS. ma perché ti mettono sempre 1 stella? ;)

E' il monostellatore. E' un certificato di qualita' elevata. :)
Tornando alle turbine, le turbine nei motori a benzina sono molto piu' sollecitate che nei diesel, a causa delle temperature piu' elevate dei gas di scarico.
Fino a non molto tempo fa, poi, le pressioni d'alimentazione dei diesel eran molto piu' tranquille che non quelle dei benzina, anche se oggi spesso e' vero il contrario.
 
Grattaballe ha scritto:
acle1968 ha scritto:
Vabbé dai , lascia perdere i granelli di sporco che visto i filtri montati correttamente non dovrebbe mai accadere, ma se ci troviamo in condizioni ottimali, perfetta lubrificazioni, progettazione e realizzazione, non dovrebbe usurarsi affatto, come un albero motore, la parte cedevole é la bronzina, solo in quel caso si rompe, ma non per usura..

Guarda che i granelli in questione sono incrostazioni (a volte addirittura particelle delle candelette...) ed escono dalla camera di scoppio. I filtri non c'entrano...

Ma parlavamo del compressone, non della turbina, almeno cosi l'intendevo
 
è proprio nel compressore che le palette della girante sono più fragili... e non è così infrequente che si spezzino. se poi magari non hai l'intercooler di mezzo e finisce dentro in camera di combustione viene fuori un bel macello.

ad ogni modo, di turbocompressori ne cambio spesso, di ogni genere e marca... perciò le rotture non sono così infrequenti, anzi...
 
logisticapperi ha scritto:
è proprio nel compressore che le palette della girante sono più fragili... e non è così infrequente che si spezzino. se poi magari non hai l'intercooler di mezzo e finisce dentro in camera di combustione viene fuori un bel macello.

ad ogni modo, di turbocompressori ne cambio spesso, di ogni genere e marca... perciò le rotture non sono così infrequenti, anzi...

Accade particolarmente se si fa casino con la blowoff e ci si ritrova onda riflessa alla chiusura delle farfalle.
Ci sono casi limite dove il colpo d'ariete puo' piegare le farfalle...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
aspetta che il downsizing faccia i suoi effetti su larga scala, e che il relativo parco circolante invecchi, poi lo senti che musica...

Questa è la mia paura. Ma il mercato vuole i cavalli... Io al mercato gli darei un sacco di calci nel deretano.
 
99octane ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
è proprio nel compressore che le palette della girante sono più fragili... e non è così infrequente che si spezzino. se poi magari non hai l'intercooler di mezzo e finisce dentro in camera di combustione viene fuori un bel macello.

ad ogni modo, di turbocompressori ne cambio spesso, di ogni genere e marca... perciò le rotture non sono così infrequenti, anzi...

Accade particolarmente se si fa casino con la blowoff e ci si ritrova onda riflessa alla chiusura delle farfalle.
Ci sono casi limite dove il colpo d'ariete puo' piegare le farfalle...

non per niente esistono le pop-off :D
con tutti i pro e contro del caso.
diciamo che finchè resti nelle tolleranze di un motore di serie, il problema non dovrebbe porsi. logico che se monti una pentola al posto della turbina, il discorso cambia :D
 
Back
Alto